News Splinter Cell Remake | Ubisoft Toronto | Piattaforme non confermate!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Quello non è un teaser, è una conferma :asd:

 
Beh, un nuovo Splinter Cell è obbligatorio, visto che sono passati 5 anni ormai, e Blacklist lasciava un piccolo spiraglio per un futuro capitolo.:icebad:

Per me un bel open world ci vuole invece, visto che Wildlands ha rivoluzionato lo stealth, e tutte le altre serie devono tenerne conto, e oltre a questo, Splinter dopo due giochi si rinnova sempre.

La trama potrebbe essere così, i terroristi decidono di prendere direttamente di mira Fisher e i suoi amici, per impedire che possano ancora ostacolare i loro piani, all'inizio fanno esplodere una bomba uccidendo Costa e Briggs, e rapiscono la figlia Sarah minacciandola di ucciderla come hanno fatto con i suoi compagni per costringerlo ad obbedirgli, Fisher dovrà uccidere varie persone per aiutare i terroristi a compiere il loro attentato, Fisher si farà aiutare da Kobyn che ha contatti con i criminali, nel frattempo incarica Anna e Charlie di trovare dove si trova la figlia, la storia sarà ambientata tutta in America, tranne la missione finale per recuperare la figlia, alla fine Sam, Anna, Charlie e Sarah, si ritirano insieme in una località protetta, e vivranno in pace come una famiglia.

- - - Aggiornato - - -

Tra lui e MGSV è un bello scontro di meccaniche stealth, attualmente i migliori in circolazione.Ma se questo SC affinerà quello che fece Blacklist allora non ci sarà contest per nessuno.:mah:
Secondo me tutte le saghe stealth hanno tutti lo stesso livello.

Metal Gear ha certamente i personaggi più carismatici.

Splinter Cell in compenso ha la storia più bella.

Hitman invece ha la migliore giocabilità in assoluto.

- - - Aggiornato - - -

Blacklist era un giocone della madonnaSperiamo riprendano lo stesso gameplay e che lo migliorino ulteriormente

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Assolutamente si, credo che sia il migliore episodio della serie, probabilmente. :icebad:

Però anche Convinction era bellissimo, visto che Blacklist copia tutta la sua giocabilità tranne la tortura.

Infatti Convinction era molto stealth, aveva solo un po' di azione in più.:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Blacklist mi è piaciuto un sacco un grande ritorno della serie dopo l'orrendo Conviction, speriamo che NON sia un titolo Open World ma che sia un ottimo Splinter Cell Stealth. :ahsisi:

 
Beh, un nuovo Splinter Cell è obbligatorio, visto che sono passati 5 anni ormai, e Blacklist lasciava un piccolo spiraglio per un futuro capitolo.:icebad:Per me un bel open world ci vuole invece, visto che Wildlands ha rivoluzionato lo stealth, e tutte le altre serie devono tenerne conto, e oltre a questo, Splinter dopo due giochi si rinnova sempre.

La trama potrebbe essere così, i terroristi decidono di prendere direttamente di mira Fisher e i suoi amici, per impedire che possano ancora ostacolare i loro piani, all'inizio fanno esplodere una bomba uccidendo Costa e Briggs, e rapiscono la figlia Sarah minacciandola di ucciderla come hanno fatto con i suoi compagni per costringerlo ad obbedirgli, Fisher dovrà uccidere varie persone per aiutare i terroristi a compiere il loro attentato, Fisher si farà aiutare da Kobyn che ha contatti con i criminali, nel frattempo incarica Anna e Charlie di trovare dove si trova la figlia, la storia sarà ambientata tutta in America, tranne la missione finale per recuperare la figlia, alla fine Sam, Anna, Charlie e Sarah, si ritirano insieme in una località protetta, e vivranno in pace come una famiglia.

- - - Aggiornato - - -

Secondo me tutte le saghe stealth hanno tutti lo stesso livello.

Metal Gear ha certamente i personaggi più carismatici.

Splinter Cell in compenso ha la storia più bella.

Hitman invece ha la migliore giocabilità in assoluto.

- - - Aggiornato - - -

Assolutamente si, credo che sia il migliore episodio della serie, probabilmente. :icebad:

Però anche Convinction era bellissimo, visto che Blacklist copia tutta la sua giocabilità tranne la tortura.

Infatti Convinction era molto stealth, aveva solo un po' di azione in più.:sisi:
Più che rivoluzionato direi adattato a un OW alla perfezione e meglio di qualunque altro gioco prima d'ora. Non c'è un MGS5 che regga, la varietà di avamposti/basi nemiche e le innumerevoli possibilità d'approccio (derivate anch'esse da ambientazioni differenti) non sono secondi a nessuno... Per ora :asd: Magari questo nuovo SC open world lo supererà.

 
ma solo io voglio un nuovo Splinter Cell che si avvicini il più possibile al Chaos Theory? ho amato quel capitolo

 
ma solo io voglio un nuovo Splinter Cell che si avvicini il più possibile al Chaos Theory? ho amato quel capitolo
presente,anche se blacklist era un'ottimo gioco e un buon compromesso diciamo.Convinction era un'orrido Splinter Cell ma un discreto/buono,a secondo dei punti di vista,gioco.

Un ritorno alle "origini" io lo vorrei troppo,ma anche un blacklist potenziato diciamo non mi dispiacerebbe.

 
presente,anche se blacklist era un'ottimo gioco e un buon compromesso diciamo.Convinction era un'orrido Splinter Cell ma un discreto/buono,a secondo dei punti di vista,gioco.

Un ritorno alle "origini" io lo vorrei troppo,ma anche un blacklist potenziato diciamo non mi dispiacerebbe.
blacklist non mi è dispiaciuto, ma nel mio cuore c'è il chaos theory :asd:
 
Blacklist mi è piaciuto un sacco un grande ritorno della serie dopo l'orrendo Conviction, speriamo che NON sia un titolo Open World ma che sia un ottimo Splinter Cell Stealth. :ahsisi:
Ma perché orrendo, ha una bellissima storia, e poi la giocabilità di Blacklist è copiata TOTALMENTE da Conviction, tranne la tortura.

Conviction ha solo un po' di azione in più rispetto agli altri, ma senza esagerare.

- - - Aggiornato - - -

Più che rivoluzionato direi adattato a un OW alla perfezione e meglio di qualunque altro gioco prima d'ora. Non c'è un MGS5 che regga, la varietà di avamposti/basi nemiche e le innumerevoli possibilità d'approccio (derivate anch'esse da ambientazioni differenti) non sono secondi a nessuno... Per ora :asd: Magari questo nuovo SC open world lo supererà.
Beh, nessuno stealth è mai stato open world, se non in parte Metal Gear, ma non completamente, quindi è una rivoluzione perché lo porta ai massimi livelli, ma in modo più realistico di Metal Gear Solid, e secondo me, anche Splinter Cell deve basarsi su Ghost Recon Wildlands, visto che Sam Fisher ci compare. :nfox:

- - - Aggiornato - - -

ma solo io voglio un nuovo Splinter Cell che si avvicini il più possibile al Chaos Theory? ho amato quel capitolo
Anche a me piace tantissimo, però gli altri hanno messo di mosse nuove, tipo la possibilità di afferrare i nemici da dietro i muri che è utilissima. :patpat:

Per curiosità, ma perché la figlia di Sarah viene fatta sparire subito dopo la fine di Chaos Theory, per caso i cattivi di quel gioco hanno avuto un ruolo, non ricordo.

- - - Aggiornato - - -

presente,anche se blacklist era un'ottimo gioco e un buon compromesso diciamo.Convinction era un'orrido Splinter Cell ma un discreto/buono,a secondo dei punti di vista,gioco.

Un ritorno alle "origini" io lo vorrei troppo,ma anche un blacklist potenziato diciamo non mi dispiacerebbe.
Io ho notato una cosa però.

In Blacklist Sam Fisher viene aiutato più spesso da altre persone rispetto ai capitoli precedenti dove era quasi completamente solo, come mai?

Forse per compensare le missioni secondarie dove invece si deve sempre arrangiare senza aiuto di nessuno?

Conviction non ho capito ancora cosa non va, nella situazione in cui si trova Fisher, per forza la giocabilità cambia, ma senza stravolgere la natura stealth, visto che il protagonista deve evitare gli scontri diretti.

 
Per curiosità, ma perché la figlia di Sarah viene fatta sparire subito dopo la fine di Chaos Theory, per caso i cattivi di quel gioco hanno avuto un ruolo, non ricordo.
La figlia di Sam intendi.

Sarah non è stata rapita dopo la fine di Chaos Theory ma all'inizio di Double Agent. Ai tempi si pensava fosse morta in un incidente stradale, cosa che ha mandato Sam in depressione facendogli accettare la rischiosa missione "Double Agent" appunto perchè ormai non aveva più niente da perdere.

Questa verità è stata retconnata ed in Conviction si è scoperto che era tutta una messinscena per scovare delle talpe all'interno di Third Echelon, che volevano sfruttare Sarah per ricattare Sam. Lambert, il capo di Sam ai tempi, ha fatto tutto questo per proteggere entrambi per quanto sia stato un duro prezzo da pagare. Kobin è stata la persona pagata per cammuffare tutto, rapire Sarah e trovare un cadavere che passasse per lei così da convincere Fisher.
 
Ultima modifica da un moderatore:
La figlia di Sam intendi.
Sarah non è stata rapita dopo la fine di Chaos Theory ma all'inizio di Double Agent. Ai tempi si pensava fosse morta in un incidente stradale, cosa che ha mandato Sam in depressione facendogli accettare la rischiosa missione "Double Agent" appunto perchè ormai non aveva più niente da perdere.

Questa verità è stata retconnata ed in Conviction si è scoperto che era tutta una messinscena per scovare delle talpe all'interno di Third Echelon, che volevano sfruttare Sarah per ricattare Sam. Lambert, il capo di Sam ai tempi, ha fatto tutto questo per proteggere entrambi per quanto sia stato un duro prezzo da pagare. Kobin è stata la persona pagata per cammuffare tutto, rapire Sarah e trovare un cadavere che passasse per lei così da convincere Fisher.
Si però.

Double Agent comincia subito dopo Chaos Theory, e mi chiedevo se i terroristi si interessano alla figlia Sarah, per colpa del fatto che Sam uccide il suo amico Shetland, che lo conosceva bene e sapeva che aveva una figlia, quindi poteva essere lui ad avvertire i terroristi, e a mettere le talpe dentro Third Echelon, non ricordo se ci sono dei collegamenti, in Chaos Theory Shetland cercava di prevenire le mosse di Sam visto che lui non sospetta minimamente il suo amico?
 
Si però.

Double Agent comincia subito dopo Chaos Theory, e mi chiedevo se i terroristi si interessano alla figlia Sarah, per colpa del fatto che Sam uccide il suo amico Shetland, che lo conosceva bene e sapeva che aveva una figlia, quindi poteva essere lui ad avvertire i terroristi, e a mettere le talpe dentro Third Echelon, non ricordo se ci sono dei collegamenti, in Chaos Theory Shetland cercava di prevenire le mosse di Sam visto che lui non sospetta minimamente il suo amico?

No no, niente di tutto questo.

In base a quello che sappiamo ora almeno ma non penso vadano a ripescare Shetland per incasinare ancora la storia che c'è stata dietro la figlia.
 
Devono partire dall'ottima base di Blacklist e avvicinarlo un po' di più al mitico Chaos Theory, quindi abbassando "leggermente" la velocità delle azioni di gioco in generale, con il ritorno delle porte chiuse da aprire con un codice, scanner retinico e grimaldello, rimettendo i computer da hackerare, i bellissimi e spesso esilaranti interrogatori alle guardie, ecc.

 
Devono partire dall'ottima base di Blacklist e avvicinarlo un po' di più al mitico Chaos Theory, quindi abbassando "leggermente" la velocità delle azioni di gioco in generale, con il ritorno delle porte chiuse da aprire con un codice, scanner retinico e grimaldello, rimettendo i computer da hackerare, i bellissimi e spesso esilaranti interrogatori alle guardie, ecc.
Ma veramente in Chaos Theory hai la possibilità di rompere i lucchetti col coltello senza dover perdere tempo a sbloccarli, oppure puoi sfondare le porte a calci invece di aprirle piano, oppure i pc li puoi hackerare senza dover per forza scoprire il codice, quindi già questi sono scorciatoie rispetto ai primi capitoli, ma non è una cosa negativa perché non bisogna essere ripetitivi.:.bip:

- - - Aggiornato - - -

No no, niente di tutto questo.

In base a quello che sappiamo ora almeno ma non penso vadano a ripescare Shetland per incasinare ancora la storia che c'è stata dietro la figlia.
Però non ricordo una cosa, Shetland è già apparso in Pandora Tomorrow brevemente, dove incontra Fisher all'inizio quando viene salvato da lui, e poi è Shetland a doverlo salvare a metà gioco, ora aveva tutto il tempo di preparare un attentato a Fisher per impedirgli che potesse ostacolarlo, visto che è un traditore, perché non lo fa, visto che Sam non sospettava di lui, è strano.

Anche perché Splinter Cell ha una storia sempre collegata tra un gioco e l'altro, per questo chiedevo.

Inoltre volevo sapere se l'organizzazione terroristica di Double Agent è fatta da suprematisti bianchi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nonostante i rumor e i presunti indizi emersi nelle ultime settimane, alla fine non si è vista nessuna traccia di Splinter Cell all'E3 2018, disattendendo le aspettative dei fan che speravano nel ritorno di Sam Fisher. Interrogato sulla questione da Geoff Keighley, il CEO Yves Guillemot ha dichirato che "Ubisoft tiene molto al franchise di Splinter Cell. A un certo punto vorremmo vederlo tornare sulla scena, ma allo stato attuale non possiamo dire molto"

Sc

Mi sa che bisognerà attendere un po' prima di un nuovo capitolo.

 
Ero praticamente convinto di rivederlo in questo E3.:vigo:

 
A differenza della serie dedicata agli assassini e ai templari, altri franchise Ubisoft latitano ormai da diversi anni, nonostante le insistenti richieste della community dei giocatori. Stiamo parlando di Splinter Cell, di cui tempo fa si vociferava di un settimo capitolo vicino all'annuncio, e Prince of Persia, fermo a Le Sabbie Dimenticate, pubblicato nel 2010. La testata di Game Informer.com ha chiesto alla compagnia se avesse in mente quando i due franchise avrebbero segnato il loro ritorno sul mercato con dei nuovi episodi.

"Amo Splinter Cell. Amo Prince of Persia", ha dichiarato il chief creative officer Serge Hascoet. "Non posso rivelare alcuna informazione al momento, ma posso dirvi che stiamo lottando per ottenere risorse. Non è una questione di volontà, ma di mezzi a nostra disposizione".

Sc

Mi mancano tanto il Principe e Sam ma secondo me Ubisoft non si prenderà dei rischi, visto che col tempo le due saghe hanno sempre venduto meno (ovviamente perchè col tempo Ubisoft le ha trasformate, facendole diventare un po' diverse rispetto agli originali).

Ubisoft ormai campa di titoli annuali e di giochi multiplayer.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top