Giochi in Edicola Squeeze Your Library! | Estate 2025

  • Autore discussione Autore discussione oniZM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Giochi in Edicola
Pubblicità
🚨 LE SFIDE MENSILI - AGOSTO 2025 🚨

Inauguriamo una sfida mensile che potrà facilmente essere riproposta in futuro: la parola random!
Ho chiesto al mio amico Gipiti di elencare le 50 parole secondo lui più comuni nei titoli dei videogiochi. Per questa sfida viene estratta a caso una delle parole e verranno elargiti
🗣️ 4 punti bonus finendo un gioco con quella parola nel titolo. La parola deve essere contenuta interamente e precisamente, e vale anche se è parte di un'altra parola (es. se estraiamo "dark" va bene "Darktide").

La parola di questo mese è: PLANET

Prova dell'estrazione ed elenco delle 50 parole:


  1. Blade
  2. Blood
  3. City
  4. Cyber
  5. Dark
  6. Dead
  7. Death
  8. Demon
  9. Dragon
  10. Dungeon
  11. Escape
  12. Evil
  13. Fantasy
  14. Fear
  15. Fire
  16. Ghost
  17. Gun
  18. Hell
  19. Hero
  20. Island
  21. King
  22. Legend
  23. Light
  24. Lost
  25. Machine
  26. Magic
  27. Metal
  28. Mind
  29. Monster
  30. Moon
  31. Night
  32. Planet
  33. Quest
  34. Revenge
  35. Rogue
  36. Shadow
  37. Sky
  38. Soul
  39. Space
  40. Star
  41. Steel
  42. Storm
  43. Survivor
  44. Sword
  45. Tale
  46. Time
  47. Tower
  48. War
  49. World
  50. Zero



Sfida valida fino al 31/08.

PS. La maratona continua fino al 03/08 per finire l'ultima settimana.
 
Ultima modifica:
Ho terminato in extremis due titoli della lista: :ahsisi:

X-COM Chimera Squad - Versione "semplificata" del titolo base ma divertente in ogni caso
Immagine 2024-06-15 192212.jpg

A Plague Tale: Innocence - L'ho finito per inerzia, non mi hanno particolarmente entusiasmato trama e gameplay...
Immagine 2024-06-16 194711.jpg
 
Sono andato avanti a Yakuza 7, ho finito il minigame della gestione aziendale
Non ha particolare profondità, dopo poco è solo uno spam di click fino al prossimo meeting degli azionisti e così fino alla fine, carini i 3 milioni farmabili alla fine
Le pubblicità dei prodotti mi hanno fatto ribaltare però :asd:
 
Hades

gY6Uy4t.png


Giocone, probabilmente il miglior roguelike sul mercato. Se non il migliore è comunque nella top 3. :sisi: C'è ancora un sacco di roba da fare. :asd:
 
Olli Olli World è una droga. Ho finito tutto i livelli senza mai schiattare, ora mi dedico alle missioni secondarie e poi mi fermo, perché affrontare le sfide punteggio significa mettere a repentaglio la deck

:ryan:

Peccato abbiano obliterato lo studio...
 
Ultima modifica:
Resident Evil 2 Remake su Gamepass.

Immagine.png

Avevo paura di non farcela perché ho terminato la campagna di Leon il 12 poi ho avuto la febbre, influenza e altre 2000 malattie probabilmente tutte assieme fino al 16. Oggi invece come ho visto che
il cazzo di Mr X E' MORTO ho detto cazzo lo finisco subito e non ci pensiamo più.
Mi sono trasformato in una macchina da guerra senza più avere quell'ansia attaccata al culo.
 
Shut Up and Dance
Votazione Megan/Megan.
Penso che altro voto non ci sia.
Però, molto apprezzabile il finale del capitolo 9 con il un ottimo cliffhanger.

ujSpuJ2.png
Rispetto BaK è sempre interessante o mero contenuto visivo? Ho provato una demo di un titolo che seguivo a tema fantasy ed era praticamente uno slideshow :asd:
 
Rispetto BaK è sempre interessante o mero contenuto visivo? Ho provato una demo di un titolo che seguivo a tema fantasy ed era praticamente uno slideshow :asd:
90% contenuto visivo, si tratta alla fine di una kinetic novel ed hai sostanzialmente due scelte importanti, di cui una poi ha a sua volta una biforcazione ulteriore.
Storia sempliciotta, però in questa tipologia di AVN è servizievole e lascia ancora un paio di punti da scoprire.

A tema fantasy suggerisco i Love of Magic (di cui ho già scritto in diverse occasioni) visto che è un RPG fatto e finito, dove il contenuto visivo è secondario rispetto a come ha sviluppato la trilogia.
Diciamo che avere fatto il Let's a Play con BaD è come avere iniziato gli Yakuza con lo 0, praticamente il top.

Poi su Steam sto sovvenzionando i titoli finiti e/o meritevoli, ci sono una secchiata di titoli incompleti, nel limbo od altro.
SUAD è una eccezione, visto che su itch.io era scontatissimo e si meritava l'obolo.
 
Finito Stray Gods: The Role Playing Musical.

sBT7ZEy.png


Il sottotitolo è abbastanza una menzogna nel senso che definirlo role playing è esagerato. Lo definirei "serie TV a scelte", dato che è da guardare proprio come una serie TV (non ci sono dialoghi skippabili come in una visual novel, i segmenti di cui è composto sono proprio dei video ben agganciati l'uno all'altro) e l'unico gameplay consiste nelle scelte. Però è senza dubbio incentrato su una meccanica originale e che funziona bene, già per questo sarebbe consigliabile.
Per gusti miei ho apprezzato il design dei personaggi e dell'ambiente, il modo in cui hanno portato ai giorni nostri gli dei greci "umanizzandoli" e ipotizzando come sarebbe la loro sanità mentale dopo millenni di immortalità. Però durante la prima run ho avuto la sensazione che le scelte fossero poco influenti o poco chiare, o comunque di avere poco controllo sulla vicenda. Poi ho iniziato una seconda run e ho provato a fare altre scelte, e alcuni eventi sono andati in maniera drasticamente diversa. Apprfondendo scopro che le scelte non sono tanto da intendersi in maniera ruolistica, ossia "Provo a convincere X" non significa letteralmente "Provo a convincere X e vediamo come va", ma "scelgo il percorso in cui convinco X". Sembra una differenza sottile ma in realtà vista così i risultati delle scelte avevano più senso.
E poi approfondendo ulteriormente scopro che c'è una overingegnerizzazione assoluta nella meccanica di gameplay delle canzoni "dirottabili" con le scelte, tanto che una ha addirittura 729 diverse varianti uniche, e in generale il flowchart che segue il gioco a ogni canzone è un casino del genere:
ED1750750D371B3C8119EE250B783058083A6FEC

Sono veramente in dubbio se questo sia un pregio o un difetto: hanno una meccanica figa, originale e che funziona benissimo, ma funziona talmente bene che è completamente trasparente all'utente che fa una sola run, tanto da metterlo in dubbio che sia tutta una farsa.
Insomma non cambia la vita di nessuno ma è bello, e il cast dei doppiatori è molto buono (grossa fetta del budget dopo la musica, penso).

Voto: "Costa 1€ sui siti grigi e la doppiatrice della protagonista è Kainé"/10.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top