Ma che stai dicendo, qualsiasi giocatore di vecchia data sa benissimo che la serie BATTLEFRONT è sempre stata strutturata in questo modo fin dagli inizi, seppur per ovvi limiti tecnologici allÂ’epoca si giocasse contro bot invece che con giocatori veri. Il primo un gioco senzÂ’anima? Opinione tua personale, io sono un fan di Star Wars e lÂ’ho trovato estremamente soddisfacente: ambientazioni, armi, musiche, riproduzione generale, tutto mi era sembrato estremamente immersivo nellÂ’universo Star Wars e sembrava davvero di trovarsi nel pieno di una classica battaglia Star Wara su Endor o Hoth (i problemi del gioco erano ben altri). In questo secondo capitolo sembrano aver fatto tutto in maniera ancor più accurata, quintuplicato i contenuti e prevedendone altrettanti GRATUITAMENTE per tutti (compresi dlc single player gratis) al costo di un sistema di microtransazioni. C’è una campagna CANONICA nellÂ’universo di Star Wars che oltretutto tratta di aspetti di cruciale importanza visto che è piazzata tra Ep.VI e Ep.VII che pare essere ben fatta, varia e divertente.Poi detto questo ognuno ha i suoi gusti e giustamente deciderÃ* se comprare il gioco o meno, ma se c’è una cosa che sicuramente il gioco fa bene è essere uno Star Wars Game.
Per quanto riguarda la questione EA vs All, sarÃ* anche vero che molti giocatori si accontentano di questo sistema e se lo fanno andar bene: anche a me non va a genio il sistema di microtransazioni, fosse per me le abolirei ovunque, ma ho valutato la cosa dal punto di vista dei pro (contenuti quintuplicati, dlc gratuiti per tutti, supporto continuo) e dei contro (microtransazioni e sistema di progressione) e ho ritenuto il compromesso accettabile per quelle che sono le mie esigenze.
Ma, come dicevo, sarÃ* anche vero che molti si accontentanto, ma è altrettanto vero che MOLTI stanno solamente spalando ***** per il solo gusto di farlo ed infangare qualcosa che non gli va a genio,soprattutto diffondendo notizie false e tendenziose solo per screditare il gioco ed EA. Penso a quel famoso calcolo delle 40 ore per un eroe poi rivelatosi completamente FALSO; penso alle accuse di GAMBLING in un videogioco; penso alle folli immagini che sono spuntate su twitter sulla Disney e sul gioco dÂ’azzardo (*** mio che pena

); penso agli spambot usati su metacritic per abbassare il metascore utenti a 0,9; penso ai tizi che si sono creati fake account di sviluppatori di EA su twittee; penso a questa immagine
che è stata fatta girare ovunque (reddit, neogaf, resetera) per fare scalpore e che alla fine si è rivelata un FAKE e su reddit sono stati costretti a fare marcia indietro per la figuraccia. E la lista potrebbe continuare all’infinito, ormai la macchina del fango internettiana si è attivata e come sempre finisce con lo sfuggire di mano.
Tutto questo per dire che ci sarÃ* anche chi si accontenta, ma dallÂ’altro lato non è che ci siano i sommi paladini della giustizia come alcuni vorrebbero far credere. Anche perché se il gioco non piace si può fare una cosa semplicissima che vale molto di più di migliaia di parole su internet: non comprarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk