Star Wars: Gli ultimi Jedi

  • Autore discussione Autore discussione Gotack
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    2
Pubblicità
arrivi tardi, l' ha già postata steeb 1 pagina fa :sisi: (l' immagine intendo)

ClMKruP.png

infatti ho già potuto condividere alcune idee per il miglior star wars movie della storia. 3 biglietti già venduti :sisi:

stasera vado a rivedermi il film, sono ottimista :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
"A me piace" "a me non piace" senza argomentazioni conferma il fatto che è un film preconfezionato per essere indirizzato ad un determinato pubblico. Se vogliamo far passare ogni cosa che va in sala come "intrattenimento di due ore" allora vale tutto. Se poi parliamo di cinema allora è un altro discorso, ma in troppi fanno orecchie da mercante o sono accecati dal brand "star wars" facendosi scivolare tutto addosso.
:facepalm:

 
Ma è chiaro che poi tutto si riduce a un parere soggettivo, non c'è la bibbia del film valido ma ci si sofferma a osservare aspetti positivi e negativi considerando anche le aspettative dello spettatore. Penso che a livello di trama questa trilogia non sia partita proprio fortissimo, in questo ultimo capitolo pare un po' debole in certi punti e ci sono degli evidenti difetti narrativi. Preferirò sempre la saga originale, sempre.Dopotutto come potrebbe questa nuova trilogia reggere il confronto con i primi film? Non può, non c'è l'effetto novità ma può vantare la presenza dei vecchi personaggi, può puntare sul fanservice, la nostalgia, le analogie con i precedenti capitoli. Potreste venirmi a dire, ma allora era necessario ripartire con una nuova storia? Si poteva raccontare qualcosa di diverso e in un diverso modo?

Certo che si. Si poteva evitare di ripartire ma a me sarebbe dispiaciuto un sacco, perchè volevo rivedere star wars sul grande schermo. E avrei voluto vederlo con uno stile ben diverso, ma questo rientra nelle mie aspettative. L'ottavo capitolo mi ha trasmesso moltissime emozioni, è visivamente imponente, è secondo me ben girato, ci sono ottimi personaggi e c'è lo spirito di Star Wars.
quello che dici non è sbagliato, tuttavia...

"tutto" a un parere soggettivo proprio no

la trama al massimo

ma esiste una cosa chiamata "estetica" che pone dei paletti sul definire oggettivamente bello e brutto

mentre per le categorie tecniche esistono studi categorici appositi

altrimenti non esisterebbe neanche la critica cinematografica

dobbiamo ricordarci che il cinema è un'arte, quindi è al 50% soggettiva (percezioni, aspettattive e il fattore dipendente da formazione ed esperienze passate) e al 50% è oggettiva (estetica, tecnica, pratica)

 
Ma è chiaro che poi tutto si riduce a un parere soggettivo, non c'è la bibbia del film valido ma ci si sofferma a osservare aspetti positivi e negativi considerando anche le aspettative dello spettatore. Penso che a livello di trama questa trilogia non sia partita proprio fortissimo, in questo ultimo capitolo pare un po' debole in certi punti e ci sono degli evidenti difetti narrativi. Preferirò sempre la saga originale, sempre.Dopotutto come potrebbe questa nuova trilogia reggere il confronto con i primi film? Non può, non c'è l'effetto novità ma può vantare la presenza dei vecchi personaggi, può puntare sul fanservice, la nostalgia, le analogie con i precedenti capitoli. Potreste venirmi a dire, ma allora era necessario ripartire con una nuova storia? Si poteva raccontare qualcosa di diverso e in un diverso modo?

Certo che si. Si poteva evitare di ripartire ma a me sarebbe dispiaciuto un sacco, perchè volevo rivedere star wars sul grande schermo. E avrei voluto vederlo con uno stile ben diverso, ma questo rientra nelle mie aspettative. L'ottavo capitolo mi ha trasmesso moltissime emozioni, è visivamente imponente, è secondo me ben girato, ci sono ottimi personaggi e c'è lo spirito di Star Wars.
Nope su questa frase. La cinematografia si studia all'università ed esistono veri e propri parametri che i critici accademici usano per catalogare e riconoscere le qualità, o le magagne, di una pellicola. Il cinema, come ogni medium, è in continua evoluzione, ed è più che giusto commettere errori, priorio come stanno facendo questi nuovi prodotti di SW.

Poi, negli studi di rimediazione, il lavoro svolto con Il Risveglio della Forza e Gli Ultimi Jedi appare molto indolente nel cercare di portare realmente del nuovo. Il discorso del rimando in una sorta di softreboot andava bene per il primo film, ripetere la formula con il secondo diviene palesemente una mossa di marketing e l'incapacità di prendere posizione nel portare avanti, non tanto la storia, ma l'universo di Star Wars.

Il fardello è pesante, ma resta solo un film per questa trilogia, ed il rischio che sia un buco nell'acqua è diventato abbastanza reale da incutere paura nei fan.

Rendiamoci conto di una cosa. Anche i prequel (I, II, III), per quanto pessimi possano essere, hanno generato una mole di contenuti narrativi spettacolari. Questi Star Wars cosa hanno dato all'universo della narrazione ?

La morte di alcuni personaggi e l'apparizione di altri.

Ma la galassia ?

SW è diventato una sorta di mito perché è sopravvissuto negli universi espansi di cui la Disney poco vuole sentir parlare (non perdonerò MAI l'aver riconosciuto come non canonico Kyle Katarn :asd:). La Battaglia dei Cloni ha dato il via a grandissime novità nell'immaginario delle fanfiction. Episodio VII e VIII invece cos'hanno portato da dare in pasto ai fan ?

Speculazioni da telenovelas ? E poi ?

Penso questa trilogia verrà ricordata come il peggio dei due mondi: La paura di cambiare, e l'omologazione dettata dal mercato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nope su questa frase. La cinematografia si studia all'università ed esistono veri e propri parametri che i critici accademici usano per catalogare e riconoscere le qualità, o le magagne, di una pellicola. Il cinema, come ogni medium, è in continua evoluzione, ed è più che giusto commettere errori, priorio come stanno facendo questi nuovi prodotti di SW.
Poi, negli studi di rimediazione, il lavoro svolto con Il Risveglio della Forza e Gli Ultimi Jedi appare molto indolente nel cercare di portare realmente del nuovo. Il discorso del rimando in una sorta di softreboot andava bene per il primo film, ripetere la formula con il secondo diviene palesemente una mossa di marketing e l'incapacità di prendere posizione nel portare avanti, non tanto la storia, ma l'universo di Star Wars.

Il fardello è pesante, ma resta solo un film per questa trilogia, ed il rischio che sia un buco nell'acqua è diventato abbastanza reale da incutere paura nei fan.

Rendiamoci conto di una cosa. Anche i prequel (I, II, III), per quanto pessimi possano essere, hanno generato una mole di contenuti narrativi spettacolari. Questi Star Wars cosa hanno dato all'universo della narrazione ?

La morte di alcuni personaggi e l'apparizione di altri.

Ma la galassia ?

SW è diventato una sorta di mito perché è sopravvissuto negli universi espansi di cui la Disney poco vuole sentir parlare (non perdonerò MAI l'aver riconosciuto come non canonico Kyle Katarn :asd:). La Battaglia dei Cloni ha dato il via a grandissime novità nell'immaginario delle fanfiction. Episodio VII e VIII invece ?

Penso questa trilogia verrà ricordata come il peggio dei due mondi: La paura di cambiare, e l'omologazione dettata dal mercato.
E infatti, chi di dovere per fare quel tipo di critica, ha ampiamente promosso il film.

Poi sì i prequel hanno generato una mole di contenuti grandiosa per Star Wars, e altra un po meno come i midicosi, ma narrati e messi in scena come sappiamo.. non si applica all'esempio del portare qualcosa di nuovo e allo stesso tempo narrato bene, e non concordo nel fatto che questa trilogia non stia portando niente di nuovo, sebbene attraverso strumenti noti, i due film usciti bastano come esempio

 
Ultima modifica da un moderatore:
E infatti, chi di dovere per fare quel tipo di critica, ha ampiamente promosso il film.
Poi sì i prequel hanno generato una mole di contenuti grandiosa per Star Wars, ma narrati e messi in scena come sappiamo.. non si applica all'esempio del portare qualcosa di nuovo e allo stesso tempo narrato bene :asd:
Non sto giustificando i prequel, sto dicendo che il valore aggiunto nella visione di Lucas è andato perduto, e piuttosto che cercare un piano mediano su cui lavorare, Disney è andata sul sicuro...non una, ma due volte.

I cambiamenti avvenuti sono stati nei caratteri dei personaggi, e non tutti hanno apprezzato.

Per quanto riguarda i critici accademici, di chi stai parlando ?

Molti studiosi hanno anche detto di Sì a robe come Avatar, ma sono le ruote del carro in vari manuali. :asd:

 
Allora chi può commentare oggettivamente il film se nemmeno la critica va bene? Chi ne parla male? :asd:

 
Allora chi può commentare oggettivamente il film se nemmeno la critica va bene? Chi ne parla male? :asd:
Oh, io parlo di studiosi, della critica teorica dei film, non quella giornalistica, sono due cose diverse, state calmi... :asd:

 
Non sto giustificando i prequel, sto dicendo che il valore aggiunto nella visione di Lucas è andato perduto, e piuttosto che cercare un piano mediano su cui lavorare, Disney è andata sul sicuro...non una, ma due volte.I cambiamenti avvenuti sono stati nei caratteri dei personaggi, e non tutti hanno apprezzato.

Per quanto riguarda i critici accademici, di chi stai parlando ?

Molti studiosi hanno anche detto di Sì a robe come Avatar, ma sono le ruote del carro in vari manuali. :asd:
Valore aggiunto ormai perduto anche dallo stesso ti direbbe qualcuno, poi quanto sul sicuro siano andati qui sono abbastanza dubbioso sai :asd:

Perdonami ma credo l’accademico si concentri su altro, questa è roba per noi villani.

 
Questo film a livello di sceneggiatura ha cose oggettivamente orribili, che poi il nostro gusto personale possa non dargli peso è un altro discorso. Ma ciò non toglie che siano oggettivamente assurde.

 
Per quanto riguarda i critici accademici, di chi stai parlando ?

Molti studiosi hanno anche detto di Sì a robe come Avatar, ma sono le ruote del carro in vari manuali. :asd:
Allora puoi postare i pareri negativi dei critici accademici che contanto? E non son sarcqstico, mi piacerebbe leggerli così da sentire il parere di chi ne sa veramente e se ci sono problemi seri che non ho notato mi piacerebbe fare chiarezza.

Visto soprattutto che qua dentro, come nei social, facciamo tutti gli espertoni ma alla fine quasi nessuno a studiato a livello serio questo mondo (io per primo :ahsisi:)

 
Nope su questa frase. La cinematografia si studia all'università ed esistono veri e propri parametri che i critici accademici usano per catalogare e riconoscere le qualità, o le magagne, di una pellicola. Il cinema, come ogni medium, è in continua evoluzione, ed è più che giusto commettere errori, priorio come stanno facendo questi nuovi prodotti di SW.o.
E dove sono questi critici accademici quando esce un film come SW o Blade Runner?

Mi pare abbastanza inverosimile che esista una casta di elettei super partes che possano dare una valutazione tale per cui è verità assoluta.

 
Valore aggiunto ormai perduto anche dallo stesso ti direbbe qualcuno, poi quanto sul sicuro siano andati qui sono abbastanza dubbioso sai :asd:
Perdonami ma credo l’accademico si concentri su altro, questa è roba per noi villani.
Nha. Se ci sarà reale importanza le analisi salteranno fuori.

Allora puoi postare i pareri negativi dei critici accademici che contanto? E non son sarcqstico, mi piacerebbe leggerli così da sentire il parere di chi ne sa veramente e se ci sono problemi seri che non ho notato mi piacerebbe fare chiarezza.Visto soprattutto che qua dentro, come nei social, facciamo tutti gli espertoni ma alla fine quasi nessuno a studiato a livello serio questo mondo (io per primo :ahsisi:)

E dove sono questi critici accademici quando esce un film come SW o Blade Runner?
Mi pare abbastanza inverosimile che esista una casta di elettei super partes che possano dare una valutazione tale per cui è verità assoluta.
:rickds:

Non è una casta di eletti ma di studiosi che ha studiato, studia, in quelle che in Italia si considerano le "università delle merendine" :asd:

Per quanto riguarda il "dove sono ?!":

Scrivere un paper richiede tempo

Trovare l'approccio d'analisi richiede tempo

Vedere l'impatto di un opera sulla complessità del medium richiede tempo

Analisi sul'opening di Under The Skin, avvisati su possibili spoiler (non l'ho letto, l'ho solo preso come esempio).

https://warwick.ac.uk/fac/arts/film/movie/contents/constable._under_the_skin.pdf

Quindi sì, parlare sulle opinioni, e inalberarsi per quest'ultime, è superfluo, figuratevi farlo per un film come SW. Senza offesa.

 
Nha. Se ci sarà reale importanza le analisi salteranno fuori.




:rickds:

Non è una casta di eletti ma di studiosi che ha studiato, studia, in quelle che in Italia si considerano le "università delle merendine" :asd:

Per quanto riguarda il "dove sono ?!":

Scrivere un paper richiede tempo

Trovare l'approccio d'analisi richiede tempo

Vedere l'impatto di un opera sulla complessità del medium richiede tempo

Analisi sul'opening di Under The Skin, avvisati su possibili spoiler (non l'ho letto, l'ho solo preso come esempio).

https://warwick.ac.uk/fac/arts/film/movie/contents/constable._under_the_skin.pdf

Quindi sì, parlare sulle opinioni, e inalberarsi per quest'ultime, è superfluo, figuratevi farlo per un film come SW. Senza offesa.
Mah, sono molto scettico. Vuoi dirmi che puoi valutare dall'esperienza in campo cinematografico degli elementi che non sono propriamente tecnici e poi dare loro un voto?

Mi ricorda un po' il film dell'Attimo Fuggente, quando i ragazzi leggono la prefazione del libro di testo in cui vi è l'estratto di un "professore emerito" che spiega come valutare una poesia e mettere tutto su un grafico.

 
Mah, sono molto scettico. Vuoi dirmi che puoi valutare dall'esperienza in campo cinematografico degli elementi che non sono propriamente tecnici e poi dare loro un voto?Mi ricorda un po' il film dell'Attimo Fuggente, quando i ragazzi leggono la prefazione del libro di testo in cui vi è l'estratto di un "professore emerito" che spiega come valutare una poesia e mettere tutto su un grafico.
Gli accademici analizzano, non mettono voti.

 
Gli accademici analizzano, non mettono voti.
Ok analizzi, ma cosa? Regia, sonoro, tecniche di ripresa, capacità attoriali o se il film riesce a trasmettere allo spettatore l'intento del regista e degli sceneggiatori?

 
Non c'è una casta di eletti, esiste semplicemente una competenza conoscitiva che alcuni hanno e altri no. La si ottiene non per grazia divina ma guardando/studiando film e leggendo libri che ti forniscono le giuste competenze per analizzare un film e per comprenderne la sua grammatica di base. 3/4 degli idioti nerd famosi dei quali sono state postate videorecensioni in questo topic probabilmente non hanno nemmeno mai visto un film di Welles o di Hitchcock ma fanno video su youtube all'insegna della sacra soggettività giudicando il lavoro di dei professionisti senza avere un briciolo di competenza per poterlo fare. Che poi il lavoro del critico dovrebbe essere quello di fornire chiavi di lettura interessanti, non di soffermarsi unicamente sui propri pareri soggettivi ma vabbè, qua ci si addentra in un discorso completamente ot oltre che abbastanza complesso.

Con SW il discorso riguardante la critica è abbastanza particolare: da un lato è sempre stato considerato come intrattenimento popolare di serie b, dall'altro il dibattito tra i fan si è sempre focalizzato su aspetti più legati alla mitologia della saga che agli effettivi pregi/difetti cinematografici. Secondo me non è un caso che la critica abbia apprezzato questo film vista la grande autoironia della quale TLJ è completamente impregnato. Il problema è che SW per i fan storici è una cosa seria, molto più di quanto lo sia un cinecomic per un comicfag. Ecco quindi spiegata questa differenza di vedute tra critica e pubblico, visto che il tono utilizzato da Johnson in questo film, assolutamente autoironico e pieno di riferimenti/momenti metacinematografici, può sicuramente risultare più appetibile al critico annoiato che va al cinema aspettandosi l'ennesimo noiosissimo blockbuster, che al fan di Star Wars il quale invece prima di tutto vuole coerenza con il passato della saga, oltre che un assoluto rispetto per la sua mitologia.

Su una cosa penso che possiamo tutti concordare: Johnson con questo film ha preso per il **** i fan della saga. Che poi la si voglia vedere come una scelta geniale e coraggiosa, o come un grandissimo difetto della pellicola è una questione soggettiva. Rimane oggettiva invece a mio avviso una certa superficialità/ingenuità a livello di scrittura e di caratterizzazione dei personaggi. Che poi può pesare di più o di meno a seconda del pubblico, ma fingere che questo script sia perfetto significa davvero avere le fette di prosciutto davanti agli occhi.

 
Ok analizzi, ma cosa? Regia, sonoro, tecniche di ripresa, capacità attoriali o se il film riesce a trasmettere allo spettatore l'intento del regista e degli sceneggiatori?
Niente di simile, semplicemente the bach sta confondendo l'esegesi di un'opera con la sua recensione critica.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top