Non avevo aspettative altissime.
E queste "delusione preventiva" è stata confermata da come anche questo film cerchi di rievocare la trilogia originale in modo un po' troppo forzato.
A grandi linee, la trama è quella de L'Impero Colpisce Ancora:
- Personaggio Jedi principale si trova in un luogo isolato ad addestrarsi con un vecchio Jedi saggio.
- I "buoni" si trovano nello spazio e sono inseguiti dai villain di turno.
- C'è un personaggio che inizialmente sembra affabile ma poi si rivela un traditore.
- Basi della Resistenza con grandi portoni assediate da AT-AT.
E questo è un male.
A Il Risveglio Della Forza ho perdonato questo approccio "remix" perché era il primo film prodotto sotto la Disney, un semi-obbligatorio fan-service fabbricato ad hoc per riconquistarsi la fiducia dei fan più talebani, il tutto condito da una non tanta velata vena anti-prequel. Gli Ultimi Jedi fa più o meno, prevedibilmente, lo stessa cosa, ma riesce tuttavia a rimescolare un po' le carte in tavola, tra una sottotrama inutile e l'altra, senza cadere in quel solito colpo di scena tipico della saga. Se il primo film, come si diceva, era un male familiare e necessario per rimettere la saga sul binario (diciamo) "giusto), questo doveva essere quello dove davvero si osava fare qualcosa di diverso, di nuovo, di rischioso.
Il film è stato infatti indicato come una pellicola che porta la saga in una "bold new direction" e devo dire che... nì.
Fin dal primo (nuovo) episodio sembra esserci questa voglia subliminale di decostruire l'intera "legenda" di Star Wars, la mitologia, lo scontro tra bene e male, rendere più complesso quello che era, tutto sommato, una favoletta, approccio che colpsice sia la mitologia, la Forza, sia il concetto stesso di conflitto armato in questo Universo. Un prodotto decisamente figlio dei nostri tempi, senza dubbio.
Come è figlio dei nostri tempi quella massiccia dose di humor stile Marvel...
Concordo con chi dice che ci sono troppe gag, ma più delle gag in sé direi che il problema è come questo nuovo filone di film sembri avere paura di prendersi troppo sul serio. Per carità, mi sta bene che una storia con maghi spaziali sia ormai consapevole del suo eventuale non-sense, ma se i personaggi trattano la cosa a mo' di scherzo, perché io spettatore dovrei sentirmi coinvolto?
Fortunatamente, tra molte gag un po' forzate, ce ne sono diverse onestamente divertenti, più "mute", come appunto Star Wars insegna.
Insomma, tutto sommato non mi è dispiaciuto.
Mi ha fatto un po' strizzare il naso in diverse scene, a volte tamarre, a volte fighe, ma soprattutto quella scena, nello spazio, che mi sa tanto di omaggio postumo (chi vuole intendere, intenda).
Penso lo rivedrò, comunque.
PS: Molto bella la scena che chiude il film, con quel sottilissimo momento di pura Forza.