Star Wars: Gli ultimi Jedi

  • Autore discussione Autore discussione Gotack
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    2
Pubblicità
Non c'è una casta di eletti, esiste semplicemente una competenza conoscitiva che alcuni hanno e altri no. La si ottiene non per grazia divina ma guardando/studiando film e leggendo libri che ti forniscono le giuste competenze per analizzare un film e per comprenderne la sua grammatica di base. 3/4 degli idioti nerd famosi dei quali sono state postate videorecensioni in questo topic probabilmente non hanno nemmeno mai visto un film di Welles o di Hitchcock ma fanno video su youtube all'insegna della sacra soggettività giudicando il lavoro di dei professionisti senza avere un briciolo di competenza per poterlo fare. Che poi il lavoro del critico dovrebbe essere quello di fornire chiavi di lettura interessanti, non di soffermarsi unicamente sui propri pareri soggettivi ma vabbè, qua ci si addentra in un discorso completamente ot oltre che abbastanza complesso.
Sono d'accordo ma parliamo di critici o accademici? Perchè da come se ne è parlato qui mi sembra che siano due razze completamente diverse.

 
Non c'è una casta di eletti, esiste semplicemente una competenza conoscitiva che alcuni hanno e altri no. La si ottiene non per grazia divina ma guardando/studiando film e leggendo libri che ti forniscono le giuste competenze per analizzare un film e per comprenderne la sua grammatica di base. 3/4 degli idioti nerd famosi dei quali sono state postate videorecensioni in questo topic probabilmente non hanno nemmeno mai visto un film di Welles o di Hitchcock ma fanno video su youtube all'insegna della sacra soggettività giudicando il lavoro di dei professionisti senza avere un briciolo di competenza per poterlo fare. Che poi il lavoro del critico dovrebbe essere quello di fornire chiavi di lettura interessanti, non di soffermarsi unicamente sui propri pareri soggettivi ma vabbè, qua ci si addentra in un discorso completamente ot oltre che abbastanza complesso.
Con SW il discorso riguardante la critica è abbastanza particolare: da un lato è sempre stato considerato come intrattenimento popolare di serie b, dall'altro il dibattito tra i fan si è sempre focalizzato su aspetti più legati alla mitologia della saga che agli effettivi pregi/difetti cinematografici. Secondo me non è un caso che la critica abbia apprezzato questo film vista la grande autoironia della quale TLJ è completamente impregnato. Il problema è che SW per i fan storici è una cosa seria, molto più di quanto lo sia un cinecomic per un comicfag. Ecco quindi spiegata questa differenza di vedute tra critica e pubblico, visto che il tono utilizzato da Johnson in questo film, assolutamente autoironico e pieno di riferimenti/momenti metacinematografici, può sicuramente risultare più appetibile al critico annoiato che va al cinema aspettandosi l'ennesimo noiosissimo blockbuster, che al fan di Star Wars il quale invece prima di tutto vuole coerenza con il passato della saga, oltre che un assoluto rispetto per la sua mitologia.

Su una cosa penso che possiamo tutti concordare: Johnson con questo film ha preso per il **** i fan della saga. Che poi la si voglia vedere come una scelta geniale e coraggiosa, o come un grandissimo difetto della pellicola è una questione soggettiva. Rimane oggettiva invece a mio avviso una certa superficialità/ingenuità a livello di scrittura e di caratterizzazione dei personaggi. Che poi può pesare di più o di meno a seconda del pubblico, ma fingere che questo script sia perfetto significa davvero avere le fette di prosciutto davanti agli occhi.
sottoscrivo.ogni.

singola.

parola.

 
Niente di simile, semplicemente the bach sta confondendo l'esegesi di un'opera con la sua recensione critica.
Nope. Ho solo risposto a Domino che diceva che non esistono linee guida per il riconoscimento qualitativo di un opera e che, come si è visto, i "critici" non sono i "critici".

Cercavo solo di far rinsavire chi cerca i massimi sistemi in una marea d'opinionisti su una pellicola dal dubbio interesse. Me la sono presa sul personale, diciamo :asd:

Ho anche detto che questo SW è solamente una trovata commerciale delle più becere, e che è comprensibile l'astio da parte dei fan.

 
Nope. Ho solo risposto a Domino che diceva che non esistono linee guida per il riconoscimento qualitativo di un opera e che, come si è visto, i "critici" non sono i "critici". Cercavo solo di far rinsavire chi cerca i massimi sistemi in una marea d'opinionisti su una pellicola dal dubbio interesse. Me la sono presa sul personale, diciamo :asd:

Ho anche detto che questo SW è solamente una trovata commerciale delle più becere, e che è comprensibile l'astio da parte dei fan.
Non hai ancora risposto alla mia domanda, in ogni caso uno può pensarla come vuole, non vedo perchè dovrebbe prenderla sul personale.

 
Sono d'accordo ma parliamo di critici o accademici? Perchè da come se ne è parlato qui mi sembra che siano due razze completamente diverse.
"critici"-->giornalisti che fanno recensioni cinematografiche, talvolta ben fatte, talvolta troppo soggettive

"accademici"-->studiosi di cinematografia e critica cinematografica

quelli a cui ci si riferisce in quel commento sono i primi

- - - Aggiornato - - -

Non hai ancora risposto alla mia domanda, in ogni caso uno può pensarla come vuole, non vedo perchè dovrebbe prenderla sul personale.
per far chiarezza

EDIT: non si può girare attorno a discorsi artistici giocandosi la carta del "de gustibus"

quando si dice la propria opinione è più che lecito

ma se si arriva a dire che non esiste un metodo di giudizio qualitativo allora è giusto intervenire

 
Ultima modifica da un moderatore:
"critici"-->giornalisti che fanno recensioni cinematografiche, talvolta ben fatte, talvolta troppo soggettive"accademici"-->studiosi di cinematografia e critica cinematografica

quelli a cui ci si riferisce in quel commento sono i primi

- - - Aggiornato - - -

per far chiarezza

non si può girare attorno a discorsi artistici giocandosi la carta del "de gustibus"

quando si dice la propria opinione è più che lecito

ma se si arriva a dire che non esiste un metodo di giudizio qualitativo allora è giusto intervenire
Io stavo parlando di tutt'altro e il mio commento a Bach sul giudizio personale era in riferimento alla sua reazione sul precedente commento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non hai ancora risposto alla mia domanda, in ogni caso uno può pensarla come vuole, non vedo perchè dovrebbe prenderla sul personale.
L'analisi parte da una sorta di tesi.

Esempio:

Qualcuno scopre che gli Ultimi Jedi ha una sorta di parallelismo visivo con The Neon Demon, e quindi fà un analisi riguardante la fotografia in determinate scene.

Un altro trova d'importanza il ritmo dei movimenti di macchina e scrive un paper riguardante questi ultimi nelle scene d'esterno.

Oppure qualcuno prova un analisi totale della pellicola, focalizzandosi magari sulla prova attoriale del cast, ed esce un mattone da 300 pagine :rickds:

Se vuoi leggere qualcosa ti consiglio il manuale di Rondolino,Tommasi (se non mi sbaglio), Manuale del film. Linguaggio-racconto-analisi.

 
Non esiste l'oggettività nella critica, semplicemente non esiste.

E se proprio vogliamo dirla tutta, i critici "veri" (cioè i parrucconi tipo Morandini e Mereghetti) hanno sempre bocciato qualunque film etichettabile come "intrattenimento".

Quindi non venite a fare commenti del tipo "ai veri critici non è piaciuto The Last Jedi", perché ai "veri" critici semplicemente non è mai piaciuto Star Wars, da SEMPRE etichettato come "giocattolone per bambini".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io stavo parlando di tutt'altro e il mio commento a Bach sul giudizio personale era in riferimento alla sua reazione sul precedente commento.
lo so

infatti ho scritto una frase solo per usarla come appiglio per fare un discorso ben più generico

una precisazione diciamo

 
Non esiste l'oggettività nella critica, semplicemente non esiste.E se proprio vogliamo dirla tutta, i critici "veri" (cioè i parrucconi tipo Morandini e Mereghetti) hanno sempre bocciato qualunque film etichettabile come "intrattenimento".

Quindi non venite a fare commenti del tipo "ai veri critici non è piaciuto The Last Jedi", perché ai "veri" critici semplicemente non è mai piaciuto Star Wars, da sempre etichettato come "giocattolone per bambini".
Lo trovo improbabile, dato che è uscito praticamente l'altro giorno :asd:

Ed il discorso era rivolto a this

ma se si arriva a dire che non esiste un metodo di giudizio qualitativo allora è giusto intervenire
Ok poi che Morandini è nell'alto dei cieli, ma assieme a Mereghetti, queste due figure sono ormai da anni estranee al mondo dell'analisi filmica (sono celebri i loro dizionari), e, parlando di Mereghetti che ancora bazzica al Sole24Ore, ormai fà pure lui il critico opinionista.

Forse il più famoso che resta nei tabloid è Canova, che però anche lui ormai si è dato all recensioni per Sky.

Poi è ovvio che alla fine il critico venga scelto secondo i propri gusti. Se IlPulcinellaX201 non dice cose che mi piacciono, allora vado a vedere Il Movie Late Show condotto da Mozzoccicculi e Pupizzaro (tutto inventato).

 
L'analisi parte da una sorta di tesi.Esempio:

Qualcuno scopre che gli Ultimi Jedi ha una sorta di parallelismo visivo con The Neon Demon, e quindi fà un analisi riguardante la fotografia in determinate scene.

Un altro trova d'importanza il ritmo dei movimenti di macchina e scrive un paper riguardante questi ultimi nelle scene d'esterno.

Oppure qualcuno prova un analisi totale della pellicola, focalizzandosi magari sulla prova attoriale del cast, ed esce un mattone da 300 pagine :rickds:

Se vuoi leggere qualcosa ti consiglio il manuale di Rondolino,Tommasi (se non mi sbaglio), Manuale del film. Linguaggio-racconto-analisi.
Si infatti ma quindi, come pensavo, tu mi parli di aspetti prettamente tecnici. Volevo capire se analogie simili le fai anche sul plot, se la narrazione è superificale o meno, se un personaggio nella trama adempie al suo ruolo rispetto alla visione del regista. In altre parole, io trovo difficile riuscire a classificare questi aspetti in modo oggettivo. Convengo comunque che questo film ha dei problemi narrativi, ci sono e si vedono.

 
Si infatti ma quindi, come pensavo, tu mi parli di aspetti prettamente tecnici. Volevo capire se analogie simili le fai anche sul plot, se la narrazione è superificale o meno, se un personaggio nella trama adempie al suo ruolo rispetto alla visione del regista. In altre parole, io trovo difficile riuscire a classificare questi aspetti in modo oggettivo. Convengo comunque che questo film ha dei problemi narrativi, ci sono e si vedono.
Per quello si studiano corsi sulla sceneggiatura.

Il viaggio dell'eroe di Vogler è un libro che ti dà l'ABC della narrativa, non solo filmica, ma nei medium in generale.

Per quanto riguarda la "visione del regista" solitamente si guardano agli intenti ed al risultato finale.

 
Johnson avrà anche preso per il **** i fan in alcuni momenti della pellicola,ma penso che abbia anche regalato loro parecchi momenti iconici, peccato che sembrino passare in secondo piano :tristenev:

 
Johnson avrà anche preso per il **** i fan in alcuni momenti della pellicola,ma penso che abbia anche regalato loro parecchi momenti iconici, peccato che sembrino passare in secondo piano :tristenev:
Ma per me non ha preso per il **** proprio nessuno.
Visto due volte e lo riconfermo secondo nella mia classifica. Hype spropositato per la sua trilogia.

 
Ma per me non ha preso per il **** proprio nessuno.
Visto due volte e lo riconfermo secondo nella mia classifica. Hype spropositato per la sua trilogia.
Sperando che la Disney gli affidi l'intero progetto. Non come adesso dove uno scrive un pezzo, poi arriva un altro che ne scrive un altro...spero che se ne occupi una sola persona dall'inizio alla fine.

 
Sperando che la Disney gli affidi l'intero progetto. Non come adesso dove uno scrive un pezzo, poi arriva un altro che ne scrive un altro...spero che se ne occupi una sola persona dall'inizio alla fine.
Sisi, lui se ne esce con tutta la storia in 3 film, e per ora si sa che dirigerá e scriverà il primo.
Io ripeto che ci sta che il film non sia piaciuto, e ci mancherebbe altro. Ma non mi sento in alcun modo di definire questo film una presa per il **** alla saga.

Personalmente è una grande aggiunta. ^^

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top