Emhyr var Emreis
Jǫrmungandr
Offline
wow questa si che è una bella notiziaYep.
Trilogia che non c'entra niente con gli Skywalker. Hype a cannone per me.


Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
wow questa si che è una bella notiziaYep.
Trilogia che non c'entra niente con gli Skywalker. Hype a cannone per me.
Rotfl.wow questa si che è una bella notizia
![]()
saga nuovaYep.
Trilogia che non c'entra niente con gli Skywalker. Hype a cannone per me.
Idem. Le storie migliori di Star Wars sono tutte narrate al di fuori dei film episodici. Per cui avere il vero e proprio UE sotto forma di film mi esalta.saga nuovamolto curioso della cosa![]()
Grazie per la segnalazione, prenotato subito in biblioteca.L'analisi parte da una sorta di tesi.Esempio:
Qualcuno scopre che gli Ultimi Jedi ha una sorta di parallelismo visivo con The Neon Demon, e quindi fà un analisi riguardante la fotografia in determinate scene.
Un altro trova d'importanza il ritmo dei movimenti di macchina e scrive un paper riguardante questi ultimi nelle scene d'esterno.
Oppure qualcuno prova un analisi totale della pellicola, focalizzandosi magari sulla prova attoriale del cast, ed esce un mattone da 300 pagine
Se vuoi leggere qualcosa ti consiglio il manuale di Rondolino,Tommasi (se non mi sbaglio), Manuale del film. Linguaggio-racconto-analisi.
lo uso come trampolino di lancioGrazie per la segnalazione, prenotato subito in biblioteca.
Paolo Bertetto (a cura di), Metodologie di analisi del film, Laterza, Roma-Bari 2006.David Bruni, Il cinema trascritto. Strumenti per l'analisi del film, Bulzoni, Roma 2006.
Francesco Casetti, Federico di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano 1990.
idemIdem. Le storie migliori di Star Wars sono tutte narrate al di fuori dei film episodici. Per cui avere il vero e proprio UE sotto forma di film mi esalta.
Già gli spin off attuali per me sono un must.
Perfetto.Non c'è una casta di eletti, esiste semplicemente una competenza conoscitiva che alcuni hanno e altri no. La si ottiene non per grazia divina ma guardando/studiando film e leggendo libri che ti forniscono le giuste competenze per analizzare un film e per comprenderne la sua grammatica di base. 3/4 degli idioti nerd famosi dei quali sono state postate videorecensioni in questo topic probabilmente non hanno nemmeno mai visto un film di Welles o di Hitchcock ma fanno video su youtube all'insegna della sacra soggettività giudicando il lavoro di dei professionisti senza avere un briciolo di competenza per poterlo fare. Che poi il lavoro del critico dovrebbe essere quello di fornire chiavi di lettura interessanti, non di soffermarsi unicamente sui propri pareri soggettivi ma vabbè, qua ci si addentra in un discorso completamente ot oltre che abbastanza complesso.
Con SW il discorso riguardante la critica è abbastanza particolare: da un lato è sempre stato considerato come intrattenimento popolare di serie b, dall'altro il dibattito tra i fan si è sempre focalizzato su aspetti più legati alla mitologia della saga che agli effettivi pregi/difetti cinematografici. Secondo me non è un caso che la critica abbia apprezzato questo film vista la grande autoironia della quale TLJ è completamente impregnato. Il problema è che SW per i fan storici è una cosa seria, molto più di quanto lo sia un cinecomic per un comicfag. Ecco quindi spiegata questa differenza di vedute tra critica e pubblico, visto che il tono utilizzato da Johnson in questo film, assolutamente autoironico e pieno di riferimenti/momenti metacinematografici, può sicuramente risultare più appetibile al critico annoiato che va al cinema aspettandosi l'ennesimo noiosissimo blockbuster, che al fan di Star Wars il quale invece prima di tutto vuole coerenza con il passato della saga, oltre che un assoluto rispetto per la sua mitologia.
Su una cosa penso che possiamo tutti concordare: Johnson con questo film ha preso per il **** i fan della saga. Che poi la si voglia vedere come una scelta geniale e coraggiosa, o come un grandissimo difetto della pellicola è una questione soggettiva. Rimane oggettiva invece a mio avviso una certa superficialità/ingenuità a livello di scrittura e di caratterizzazione dei personaggi. Che poi può pesare di più o di meno a seconda del pubblico, ma fingere che questo script sia perfetto significa davvero avere le fette di prosciutto davanti agli occhi.
wow questa si che è una bella notizia
![]()
Càzzo, peggior notizia del giorno.fermi tutti.
Johnson dovrà fare la prossima trilogia?
:john21: Presa per il **** è un termine forte però concordo si tutto.Non c'è una casta di eletti, esiste semplicemente una competenza conoscitiva che alcuni hanno e altri no. La si ottiene non per grazia divina ma guardando/studiando film e leggendo libri che ti forniscono le giuste competenze per analizzare un film e per comprenderne la sua grammatica di base. 3/4 degli idioti nerd famosi dei quali sono state postate videorecensioni in questo topic probabilmente non hanno nemmeno mai visto un film di Welles o di Hitchcock ma fanno video su youtube all'insegna della sacra soggettività giudicando il lavoro di dei professionisti senza avere un briciolo di competenza per poterlo fare. Che poi il lavoro del critico dovrebbe essere quello di fornire chiavi di lettura interessanti, non di soffermarsi unicamente sui propri pareri soggettivi ma vabbè, qua ci si addentra in un discorso completamente ot oltre che abbastanza complesso.
Con SW il discorso riguardante la critica è abbastanza particolare: da un lato è sempre stato considerato come intrattenimento popolare di serie b, dall'altro il dibattito tra i fan si è sempre focalizzato su aspetti più legati alla mitologia della saga che agli effettivi pregi/difetti cinematografici. Secondo me non è un caso che la critica abbia apprezzato questo film vista la grande autoironia della quale TLJ è completamente impregnato. Il problema è che SW per i fan storici è una cosa seria, molto più di quanto lo sia un cinecomic per un comicfag. Ecco quindi spiegata questa differenza di vedute tra critica e pubblico, visto che il tono utilizzato da Johnson in questo film, assolutamente autoironico e pieno di riferimenti/momenti metacinematografici, può sicuramente risultare più appetibile al critico annoiato che va al cinema aspettandosi l'ennesimo noiosissimo blockbuster, che al fan di Star Wars il quale invece prima di tutto vuole coerenza con il passato della saga, oltre che un assoluto rispetto per la sua mitologia.
Su una cosa penso che possiamo tutti concordare: Johnson con questo film ha preso per il **** i fan della saga. Che poi la si voglia vedere come una scelta geniale e coraggiosa, o come un grandissimo difetto della pellicola è una questione soggettiva. Rimane oggettiva invece a mio avviso una certa superficialità/ingenuità a livello di scrittura e di caratterizzazione dei personaggi. Che poi può pesare di più o di meno a seconda del pubblico, ma fingere che questo script sia perfetto significa davvero avere le fette di prosciutto davanti agli occhi.
Nah.Visto ieri sera senza spoilerarmi alcun commento da parte di nessuno. Vedo adesso che ci sono pareri discordanti in questo forum. A mio avviso il film è brutto, e composto da parti assurde di comicità spiccia. Probabilmente si vuol fare leva su un pubblico diverso perché qualunque fan della serie, paragonando episodio VII e VIII con i predecessori, credo possa sentirsi piuttosto offeso da questa produzione.voto 4
Assolutmente no.Visto ieri sera senza spoilerarmi alcun commento da parte di nessuno. Vedo adesso che ci sono pareri discordanti in questo forum. A mio avviso il film è brutto, e composto da parti assurde di comicità spiccia. Probabilmente si vuol fare leva su un pubblico diverso perché qualunque fan della serie, paragonando episodio VII e VIII con i predecessori, credo possa sentirsi piuttosto offeso da questa produzione.voto 4
Sia la minaccia fantasma che l'attacco dei cloni sono indubbiamente superiori. Nel VII e l'VIII quei pochi punti interessanti sono scopiazzati dai capitoli precedenti, ergo non sono neanche originali. Chiudo qua anche perché credo che questi discorsi siano già stati affrontati a più riprese..Nah.Molto difficile se tra i predecessori figurano Episodio I e II.
Molto interessante, mi informerò.Se vuoi leggere qualcosa ti consiglio il manuale di Rondolino,Tommasi (se non mi sbaglio), Manuale del film. Linguaggio-racconto-analisi.
Beh su questo però c'è un esempio dalla realtà.Visto ieri, sono abbastanza d’accordo con i giudizi che spaccano il film in 2 anime, vive di alti e bassi clamorosi...il mio problema più grande con questa nuova trilogia resta uno:primo ordine e resistenza non sono per niente contestualizzati, alla fine di ep. 6 l‘impero cade e viene ristabilita una repubblica, ma nella nuova trilogia sembra che questo non sia mai avvenuto, passi che il primo ordine sia nato dai frammenti dell’impero ma questo presenta una forza bellica troppo superiore alla resistenza e di conseguenza alle forze della repubblica (perché chiamarla resistenza poi?), sembra non essere cambiato nulla con il solito strapotere da un lato e gli emarginati in cerca di speranza dall’altro, solo che gli emarginati dovrebbero essere i vincitori della guerra di ep6, a me pare stranissimo
Ma poi
il ferro da stiro e il salto a velocità luce contro la flotta valgono il prezzo dell'intero biglietto
Occhio spoiler enorme:
Ma Rey è ingrassata? :morristend:
Quotone.L'ho visto ieri sera. Non ho letto le ultime pagine di discussione, quindi magari dico robe già ripetute 40 volte.Queste sono le impressioni un po' iniziali più in là scriverò ancora qualcosaMi è piaciuto? Boh! Troppe cose messe insieme, partirei da quelle che mi sono piaciute
-Il design delle navi del Primo Ordine è fighissimo, prima tra tutti la corazzata a inizio film e la nave di Snoke.
-Poe Dameron mi piace molto come personaggio, credo che sia il più riuscito di questa trilogia.
-Surprise Yoda!
- Le guardie di Snoke sono veramente tanta roba.
- Musiche sempre azzeccatissime, soprattutto in alcuni momenti.
E ora ci sono le note dolenti:
- Quella scena con Leia che fa la Superman spaziale mi ha fatto venire voglia di alzarmi ed andarmene: non so che cosa si sono calati per pensare "Ah sì, questa scena è veramente ****, e per nulla forzata, dai facciamo sopravvivere ad un personaggio che la Forza l'ha usata in due occasioni, e solo in modo "sensitivo", un'esplosione ed una passeggiata IN SPAZIO APERTO". Veramente ragazzi, ero sbigottito.
- Ma gli Imperiali/Primo ordine la finiscono di sottovalutare i caccia monoposto, porca miseria? Sta diventando un clichè peggio del "dividiamoci" nei film horror.
- La storyline di Finn... boh
Gli altri 2 Matrix sono un'offesa al primo e manco avrebbero dovuto farli a mio avvisoBlockbuster non vuol dire "film che ha avuto un impatto culturale". Blockbuster è un film dal grande successo d'incassi e di critica.
Ed ho detto che il primo Star Wars è importante, tutta la sequela invece non ha lo stesso peso.
Guarda anche a Matrix, per fare un esempio. Pensi che i sequel abbiano avuto la stessa importanza del film orginale ?
Davvero? Non lo sapevo. A me sono piaciuti entrambi fin dalla prima visioneEpisodio 5 quando uscì fu smerdato da tutti, critica e fan. Qui già di meno, ma episodio 5 fu rivalutato anni dopo.
Stessa cosa di Blade Runner. All'epoca fu distrutto da tutti.
Domanda per chi ha visto il filmper Yoda hanno usato un pupazzo o la cgi ? In certi momenti si vedeva chiaramente che era un pupazzo mentre in altre aveva un effetto strano, può essere che l'abbiano ritoccato con la cgi per renderlo più "realistico" o magari è l'effetto fantasma ?
Non aprite assolutamente se non avete visto il film
EsattamenteIo da quell'inquadratura avevo capito che
l'X-wing fosse inagibile per il fatto che è rimasto chissà quanto sott'acqua,collegato al fatto che Luke è andato su quell'isola a morire,ho dato per scontato che non avesse più modo,volontariamente,di ritornare alla civiltà
Anche io
Lu da solo in piedi d'avanti agli AT-AT è l'immagine più bella del film
Insieme all'esplosione nello spazio
A me piacerebbero.. Però hai ragione tuCon tutto il rispetto, ma sai cosa me ne fotte a me delle serie tv....