Star Wars: Il risveglio della Forza

  • Autore discussione Autore discussione L'amore
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La cosa che seriamente mi fa ingazzare è:

Ma la repubblica? Ha una potenza bellica inesistente? Perché sembra più debole dei ribelli della prima trilogia? Sarebbe stato meglio se l'universo avesse subito una disgregazione simile a quella dell'impero romano. Fazione "imperiale", fazione "Repubblicana", fazioni ribelli o indipendenti.

È come se so fosse tornati al punto di partenza, e si rigioca al gatto vs topo. Dove i ribelli devono trovare l'ennesima debolezza di X arma letale per salvare il destino dell'universo.

Sarebbe stato gradito sapere cosa sia successo in questi 40 anni, la Repubblica non ha costruito nemmeno una zattera spaziale, la profezia della forza è servita quanto il patto di non aggressione Russia-Germania e i jedi sono più inutili di jar jar. Ancora una volta ai margini, ancora una volta topi di fogna, ancora una volta dipendenti dalle prodezze dello sbarbato che non sa di essere un supereroe

- - - Aggiornato - - -

Si, però la maschera la cambia per simboleggiare l'evoluzione del suo io.
Ti sei perso la scena

Della disintegrazione interplanetaria? La repubblica viene miseramente asfaltata quando il primo ordine disintegra l'intero sistema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 
La flotta della Repubblica fa boom con il sistema di Hosnian. C'è una scena tagliata importantissima che avrebbero dovuto mantenere visto che mostra Leia parlare con la senatrice nera che si vede poco prima dell'esplosione. In pratica, parlava del suo rapporto difficile con i senatori, che hanno sottovalutato la minaccia del Primo Ordine e non l'hanno voluta ascoltare, dandole solo il contentino di appoggiare la Resistenza. La senatrice era in missione a Hosnian proprio per convincere il senato a rispondere seriamente alla minaccia. Non è stata inquadrata per caso. Questo è uno degli innegabili difetti del film e quello delle scene tagliate è un problema che affligge ogni Star Wars.
ecco questa non ha proprio senso allora caz, perchè tagliare un passaggio così??

pretendo ste scene tagliate nel bluray

 
ecco questa non ha proprio senso allora caz, perchè tagliare un passaggio così??
pretendo ste scene tagliate nel bluray
Esatto, spero in una extended edition.

 
Si ma le devono dire nel film ste cose càzzo
No devi leggere i fumetti ufficiali, leggere i (nuovi) libri ufficiali, completare i Videogames Ufficiali ed aver visto gli Anime ufficiali, il New Canon insomma

 
La cosa che seriamente mi fa ingazzare è:

Ma la repubblica? Ha una potenza bellica inesistente? Perché sembra più debole dei ribelli della prima trilogia? Sarebbe stato meglio se l'universo avesse subito una disgregazione simile a quella dell'impero romano. Fazione "imperiale", fazione "Repubblicana", fazioni ribelli o indipendenti.

È come se so fosse tornati al punto di partenza, e si rigioca al gatto vs topo. Dove i ribelli devono trovare l'ennesima debolezza di X arma letale per salvare il destino dell'universo.

Sarebbe stato gradito sapere cosa sia successo in questi 40 anni, la Repubblica non ha costruito nemmeno una zattera spaziale, la profezia della forza è servita quanto il patto di non aggressione Russia-Germania e i jedi sono più inutili di jar jar. Ancora una volta ai margini, ancora una volta topi di fogna, ancora una volta dipendenti dalle prodezze dello sbarbato che non sa di essere un supereroe
Ma dopo quasi un mese non possiamo scrivere in chiaro? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque:

La Repubblica è la potenza dominante nella galassia. Non la vediamo all'opera semplicemente perché allo stato di TFA non c'è alcun conflitto in atto. Al di là delle dogfights tra Resistenza e Primo Ordine.

A scombinare gli equilibri è la Starkiller segretamente costruita dal Primo Ordine. È lì che il Primo Ordine fa il salto di qualità. Un po' come un'organizzazione terroristica in possesso di una bomba atomica. La flotta della repubblica e la repubblica stessa viene colpita duramente dalla starkiller, prendendoli alla sprovvista. Se anche qui vogliamo trovare paralleli, è una Pearl Harbor per la Repubblica.
 
Ultima modifica da un moderatore:
No devi leggere i fumetti ufficiali, leggere i (nuovi) libri ufficiali, completare i Videogames Ufficiali ed aver visto gli Anime ufficiali, il New Canon insomma
Be' Star Wars è sempre stato questo per volere di Lucas, ma io mi limiterò al romanzo ufficiale (che spiegherà sicuramente molte cose) e al massimo qualche fumetto.

 
Viene giusto accennata da
c-3po con una battuta quando "organizzano" il piano d'attacco "oh no senza la flotta della repubblica siamo spacciati"
e anche dal generale Hux durante il suo discorso agli Helgan.

Sono d'accordo, 1 minutino di politica dovevano metterlo. E sappiamo troppo poco di sti 30 anni, ma credo che ne vedremo un pò nel prossimo

con l'accademia di luke ecc ecc

La flotta della Repubblica fa boom con il sistema di Hosnian. C'è una scena tagliata importantissima che avrebbero dovuto mantenere visto che mostra Leia parlare con la senatrice nera che si vede poco prima dell'esplosione. In pratica, parlava del suo rapporto difficile con i senatori, che hanno sottovalutato la minaccia del Primo Ordine e non l'hanno voluta ascoltare, dandole solo il contentino di appoggiare la Resistenza. La senatrice era in missione a Hosnian proprio per convincere il senato a rispondere seriamente alla minaccia. Non è stata inquadrata per caso. Questo è uno degli innegabili difetti del film e quello delle scene tagliate è un problema che affligge ogni Star Wars.
Non capisco questa scelta di spezzettare la trama come se fosse un mistero, tutti sanno cos'è successo e accennano a qualcosa senza mai andare nel dettaglio. Non è un film di Lynch, è Star Wars, alcune cose dovrebbero essere curate in modo più scolastico e meno sperimentale. Leia ancora senatrice? Dovrebbe essere il presidente o il papa, what went wrong?

Ma poi, ok, hanno

distrutto qualche pianeta, ma la repubblica non dovrebbe essere formata da migliaia (se non milioni) di pianeti? Cioè, è bastato distruggere qualche pianeta, seduti sul salotto di casa, per sconfiggere ancora la Repubblica?

Probabilmente sbaglio io a cercare profondità in una pozzanghera, però non costava nulla aggiungere un po' di background.

 
La flotta della Repubblica fa boom con il sistema di Hosnian. C'è una scena tagliata importantissima che avrebbero dovuto mantenere visto che mostra Leia parlare con la senatrice nera che si vede poco prima dell'esplosione. In pratica, parlava del suo rapporto difficile con i senatori, che hanno sottovalutato la minaccia del Primo Ordine e non l'hanno voluta ascoltare, dandole solo il contentino di appoggiare la Resistenza. La senatrice era in missione a Hosnian proprio per convincere il senato a rispondere seriamente alla minaccia. Non è stata inquadrata per caso. Questo è uno degli innegabili difetti del film e quello delle scene tagliate è un problema che affligge ogni Star Wars.

Come al solito, Leia non perse tempo in chiacchiere inutili: “Devi andare subito al Senato. Dì loro che insisto che vengano presi provvedimenti contro il Primo Ordine. Più a lungo stanno a battibeccare e a rimandare, più il Primo Ordine diventa potente.” Si avvicina all’altra donna. “Se non si prenderà presto l’iniziativa, l’Ordine sarà diventato così potente che il Senato non sarà in grado di fare niente. Non avrà più alcun peso quello che pensano.” Sella asserisce: “Con tutto il rispetto: pensa che i senatori ascolteranno?” “Non lo so.” Leia mordendosi il labbro inferiore “Molto tempo è passato. Alcuni di quelli che erano sempre pronti a prestarmi attenzione si sono ritirati. Alcuni di quelli che li hanno rimpiazzati hanno le loro agende.” Sorride mestamente “Non tutti i senatori pensano che sia pazza. O forse lo fanno. Non mi interessa quello che pensano di me fino a quando non prenderanno provvedimenti.” L’emissaria annuisce. “Farò tutto quello che posso per assicurare che la Resistenza riceva le attenzioni che merita. Ma perché non va lei stessa, Generale? Una figura importante come lei ha sempre maggiore efficacia quando si presenta personalmente.” Leia sorride. “Potrei arrivare al Senato, si. Potrei anche essere in grado di fare il mio discorso. Ma non sarei mai, mai in grado di uscire viva dal sistema di Hosnian. Avrei un terribile incidente o diventerei la vittima di qualche folle radicale. O mangerei qualcosa che non mi farebbe bene. O incontrerei qualcuno che non è d’accordo con me.” Si calma da sé. “Ho totale fiducia in te, Sella. So che porterai il messaggio con il meglio delle tue capacità.”

Onestamente?

Questa scena fa abbastanza schifo già a leggerla. È il modo sbagliato di trattare la politica in Star Wars. Abrams ha fatto benissimo a tagliarla.

 
http://www.isolaillyon.it/2016/01/04/star-wars-perche-il-lato-oscuro-non-fa-piu-paura.html

Come ha già avuto modo di dirvi il nostro Stefano, non è corretto affermare che “Il Risveglio della Forza” sia solo un remake dell’Episodio IV: come chiunque con una connessione alla pagina Wikipedia de “L’Eroe dai Mille Volti” di Campbell sarebbe felice di ripetervi, ci sembrano simili poiché si rifanno a un proto-racconto archetipico che sottende al novanta percento della letteratura occidentale. Quanto vale per i paralleli tra Episodio VII e IV può essere detto, ad esempio, tra Episodio VII e “Il Signore degli Anelli”: un signore oscuro che non interviene mai direttamente nella storia (Snoke, Sauron), un proxy col pallino per l’iconografia nazista (Hux, Saruman), un esercito di macchine omicide create esclusivamente per la guerra regolarmente mostrate come grossolanamente incompetenti (Stormtrooper, Uruk-hai); l’emo-cosplayer di Darth Vader, Kylo Ren, potrebbe addirittura essere scambiato per emo-cosplayer del Re degli Stregoni di Angmar: mantello nero, spada fiammeggiante, voce raschiante, volto occultato, difficoltà nei conflitti con l’altro sesso…

Perché il Lato Oscuro non fa paura

“Non metterti tra il Ren e la sua preda…”

Tuttavia la trilogia di Peter Jackson trasmette l’idea di un mondo dominato da un Male preponderante, dove bene e speranza sono merci rare e preziose che devono essere protette a tutti i costi dai pochi virtuosi, e dove anche ai più grandi eroi (Boromir) basta un momento, un passo falso, per precipitare tra le braccia del male. In Episodio VII, invece, fin da subito ci colpisce la facilità con cui i guerrieri del Lato Oscuro tendono a togliersi la maschera. Essendo Finn un protagonista, risulterebbe difficile altrimenti per il pubblico immedesimarsi: ma quel poco di credibilità rimasto agli Stormtrooper sopravvissuti alla Battaglia di Endor se ne va giù per il condotto del compattatore dei rifiuti in conseguenza. Di fronte non abbiamo più un esercito di assassini senz’anima e senza identità: ogni singolo assaltatore (o pilota) che esplode su schermo è sostanzialmente un bambino-soldato rapito alla propria famiglia e cresciuto a suon di filosofia spaziale e addestramento con armi letali (proprio come un padawan Jedi, in effetti), distante appena “tre ditate di sangue” sull’elmetto dal ritornare ai propri sensi e scappare via in preda al panico per tornarsene a casa (il che getta una luce quantomeno sinistra sulla gioiosa noncuranza con cui Finn e Poe procedono a mieterne legioni su legioni).

Perché il Lato Oscuro non fa paura

“Ho una strana sensazione di deja vu…”

Dopo aver quindi reso eccezionalmente patetica la soldataglia, possiamo passare al pezzo forte. Ho udito diverse lodi negli scorsi giorni su Kylo Ren, sulla complessità del personaggio e il suo arco di sviluppo: a quelli che non ne hanno apprezzato la debolezza e l’inefficacia su schermo, è stato ricordato che non lo si possa considerare un antagonista in senso stretto, quanto piuttosto un “adolescente in crisi identitaria e ribellione contro le figure genitoriali”. Il che porta inevitabilmente a una domanda: chi ha inserito un teen drama nell’Episodio VII di Star Wars? C’è già una serie televisiva fantasy a moralità grigia con protagonisti adolescenti in crisi esistenziale: si chiama “Game of Thrones”, è carina e certo non è qualcosa che vogliamo vedere ne “Il Risveglio della Forza”.

Non ci si può aspettare un Darth Vader 2.0 (sarebbe tanto ridicolo da inserire nel film quanto, che so, un’altra Morte Nera), ma laddove nella trilogia originale abbiamo di fronte un avversario che massacra senza sforzo orde di buoni (e sottoposti) e risulta letteralmente invincibile per i protagonisti (nella battaglia di Yavin Han riesce ad allontanarlo temporaneamente solo in virtù dell’elemento sorpresa e del fatto di essere il miglior pilota di sempre, e c’è ben poco da aggiungere sulla Città delle Nubi…), Kylo per il momento vanta un impressionante kill-count di due vecchi (disarmati), e nell’arco di dieci minuti riesce a non uccidere Finn assestandogli un colpo di spada laser a due mani alla schiena, e a farsi prendere a calci da Rey.

Anche coll’attenuante di un colpo di blaster (sanguinante, perché al diavolo la coerenza interna) e la possibilità di uno sviluppo del personaggio, il misero teatrino di Ben Solo non gli ha raggranellato nemmeno un briciolo del tetro carisma non dico di Darth Vader, ma almeno del Conte Dooku (anche se ammetto che con sir Lee è sempre uno scontro impari).

Chi abbiamo, dunque, a farsi avanti per raccogliere il mantello di paladini del Lato Oscuro? Phasma “appaio giusto il tempo di condannare a morte tutti quelli che conosco perché un Wookie mi ha alitato in faccia”, i Cavalieri di Ren (che si sono dimenticati in toto di apparire nel film) o Snoke “decisamente non un rip-off della Marvel”? Il Generale Hux, bisogna ammetterlo, regge adeguatamente il confronto con Tarkin e anzi, si dimostra uno dei personaggi più azzeccati del film: ma nemmeno far esplodere cinque pianeti tirati fuori a random dal cilindro galattico basta a rivalutare un Lato Oscuro di macchiette e personaggi inefficaci su tutta la linea.

risveglio della forza

“C’è troppo Vader in lui.” “Sì, tipo la metà del Vader che c’è in me.”

Quanto ai buoni, va detto che se il Lato Chiaro mantiene un margine di vantaggio, è perché fallisce nel gioco al ribasso. L’unica a brillare è Rey, un personaggio femminile (finalmente) forte e indipendente che, a parte qualche siparietto sopra le righe, riesce senza errori in qualsiasi cosa le passi per la testa di fare: pilota meglio di Han, combatte meglio di Luke, umilia Kylo in tecniche in cui (teoricamente) non è mai stata addestrata, e controlla mentalmente James Bond. C’è da chiedersi perché prendersi la briga di creare una Resistenza: basterebbe indirizzarla verso la direzione generica del Primo Ordine e mettersi comodi mentre lei massacra tutti.

Ma tutti gli altri? Finn dimostra la stessa utilità di un sacco di patate (a parte liberare Poe, sfido a trovare una scena in cui il suo contributo paia essenziale, o anche solo importante); Leia, anziché essere addestrata nelle vie della Forza (come peraltro ci si aspetterebbe essere il caso, considerata la tendenza degli appartenenti alla sua famiglia a mostrare immensi poteri di Forza e a cedere al Lato Oscuro), pare essere diventata la moglie separata del protagonista di un disaster movie di seconda categoria; Luke… oh santo Yoda, qualcuno mi ricorda perché stiamo cercando Luke? In che modo un maestro Jedi tanto incompetente da causare il secondo sterminio del proprio ordine nell’arco di quarant’anni è considerato un assetto essenziale per lo sforzo bellico?

Non lasciamo tuttavia che la condizione di disarmo in cui versano i due contendenti ci scoraggi: come la Yoda di turno (credo che si chiami Maz Kanada) ci ricorda, l’unica vera lotta tra la Luce e il Lato Oscuro non cambia mai, e ritorna sempre con la ciclica regolarità di un libro di Fabio Volo. Lo stato di disarmo in cui versano i campioni dell’Episodio VII risulterà sicuramente temporaneo, e già dall’Episodio VIII credo proprio ci ritroveremo con una Galassia decisamente ingolfata dal Lato Oscuro… ma questa è una storia per un altro momento.
Peccato però che non siano quelli i motivi per cui li si ritiene uguali, bensì lo svolgimento di trama e la successione degli eventi , che si rifaccia agli archetipi mi pare del tutto evidente , addirittura a tratti sembrava di vedere Hitler durante un discorso con le inquadrature e i movimenti di Stalin e le motivazioni di Bush

eddai

 
Ma poi, ok, hanno

distrutto qualche pianeta, ma la repubblica non dovrebbe essere formata da migliaia (se non milioni) di pianeti? Cioè, è bastato distruggere qualche pianeta, seduti sul salotto di casa, per sconfiggere ancora la Repubblica?

Probabilmente sbaglio io a cercare profondità in una pozzanghera, però non costava nulla aggiungere un po' di background.

In realtà questo lo dicono nel film. Distruggono il governo e il sistema centrale per far sì che i più piccoli si impauriscano e si uniscano al Primo Ordine.

Hanno disseminato dettagli anche in dialoghi all'apparenza insignificanti, l'ho notato ieri alla quarta visione. Mi rendo conto che una sola non basta.

- - - Aggiornato - - -

Come al solito, Leia non perse tempo in chiacchiere inutili: “Devi andare subito al Senato. Dì loro che insisto che vengano presi provvedimenti contro il Primo Ordine. Più a lungo stanno a battibeccare e a rimandare, più il Primo Ordine diventa potente.” Si avvicina all’altra donna. “Se non si prenderà presto l’iniziativa, l’Ordine sarà diventato così potente che il Senato non sarà in grado di fare niente. Non avrà più alcun peso quello che pensano.” Sella asserisce: “Con tutto il rispetto: pensa che i senatori ascolteranno?” “Non lo so.” Leia mordendosi il labbro inferiore “Molto tempo è passato. Alcuni di quelli che erano sempre pronti a prestarmi attenzione si sono ritirati. Alcuni di quelli che li hanno rimpiazzati hanno le loro agende.” Sorride mestamente “Non tutti i senatori pensano che sia pazza. O forse lo fanno. Non mi interessa quello che pensano di me fino a quando non prenderanno provvedimenti.” L’emissaria annuisce. “Farò tutto quello che posso per assicurare che la Resistenza riceva le attenzioni che merita. Ma perché non va lei stessa, Generale? Una figura importante come lei ha sempre maggiore efficacia quando si presenta personalmente.” Leia sorride. “Potrei arrivare al Senato, si. Potrei anche essere in grado di fare il mio discorso. Ma non sarei mai, mai in grado di uscire viva dal sistema di Hosnian. Avrei un terribile incidente o diventerei la vittima di qualche folle radicale. O mangerei qualcosa che non mi farebbe bene. O incontrerei qualcuno che non è d’accordo con me.” Si calma da sé. “Ho totale fiducia in te, Sella. So che porterai il messaggio con il meglio delle tue capacità.”

Onestamente?

Questa scena fa abbastanza schifo già a leggerla. È il modo sbagliato di trattare la politica in Star Wars. Abrams ha fatto benissimo a tagliarla.
Ah, in quel modo è troppo lunga e avrebbe spezzato un ritmo perfetto. Certamente.

 
Ti sei perso la scena
Della disintegrazione interplanetaria? La repubblica viene miseramente asfaltata quando il primo ordine disintegra l'intero sistema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Si l'ho vista, ho specificato cosa non mi è andsto giù

 
Esattamente, ma sono dettagli che sfuggono evidentemente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Spada laser a doppia lama quotata a 1.08 per me. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Come anche il fatto che esiste un equilibrio dei pesi in un'arma , si chiama bilanciamento, essere bravi con un'asta non è uguale all'essere bravi con una spada meno ancora se la lama è immateriale e senza peso.

secondo te sarebbe uguale usare il martello di Thor e una spada? lì è completamente evidente che la diversa distribuzione dei pesi nelle armi renda impossibile la compatibilità fra una e l'altro.

- - - Aggiornato - - -

La flotta della Repubblica fa boom con il sistema di Hosnian. C'è una scena tagliata importantissima che avrebbero dovuto mantenere visto che mostra Leia parlare con la senatrice nera che si vede poco prima dell'esplosione. In pratica, parlava del suo rapporto difficile con i senatori, che hanno sottovalutato la minaccia del Primo Ordine e non l'hanno voluta ascoltare, dandole solo il contentino di appoggiare la Resistenza. La senatrice era in missione a Hosnian proprio per convincere il senato a rispondere seriamente alla minaccia. Non è stata inquadrata per caso. Questo è uno degli innegabili difetti del film e quello delle scene tagliate è un problema che affligge ogni Star Wars.
Non solo Star Wars lo stan facendo anche coi films supereroistici, vedi Age of Ultron

 
Ma dopo quasi un mese non possiamo scrivere in chiaro? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifComunque:

La Repubblica è la potenza dominante nella galassia. Non la vediamo all'opera semplicemente perché allo stato di TFA non c'è alcun conflitto in atto. Al di là delle dogfights tra Resistenza e Primo Ordine.

A scombinare gli equilibri è la Starkiller segretamente costruita dal Primo Ordine. È lì che il Primo Ordine fa il salto di qualità. Un po' come un'organizzazione terroristica in possesso di una bomba atomica. La flotta della repubblica e la repubblica stessa viene colpita duramente dalla starkiller, prendendoli alla sprovvista. Se anche qui vogliamo trovare paralleli, è una Pearl Harbor per la Repubblica.
Ok, però leggi il mio successivo commento. Pearl Harbor ha svegliato il gigante dormiente, l'ha solo scalfito, in SW sembra che la Repubblica sia fottuta.

Come abbiano fatto a racimolare le risorse per la nuova morte nera resta un mistero (in sordina poi, come se la repubblica non avesse spie) , considerando che le prime due (decisamente più piccole) sono state costruite dall'Impero nel suo massimo splendore.

- - - Aggiornato - - -

In realtà questo lo dicono nel film. Distruggono il governo e il sistema centrale per far sì che i più piccoli si impauriscano e si uniscano al Primo Ordine.

Hanno disseminato dettagli anche in dialoghi all'apparenza insignificanti, l'ho notato ieri alla quarta visione. Mi rendo conto che una sola non basta.

- - - Aggiornato - - -

Ah, in quel modo è troppo lunga e avrebbe spezzato un ritmo perfetto. Certamente.
Me lo dovrò rivedere,comunque è palese che questa cripticita sia stata messa in atto allo scopo di costringere i fan a comprare qualsiasi prodotto sveli i precedenti avvenimenti.

 
infatti una seconda visione è d'obbligo, più che altro per gli appassionati
Lo so, sono 3 giorni che ci penso, ma se vado devo farlo una serata in cui la sala è quasi vuota, perché non voglio essere di nuovo circondato da vecchi con quella a destra che mi tira ginocchiate di continuo e quello a sinistra che parla con gli amici :bah!:

 


Ciò che mi frena solitamente dall'andare al cinema è la gente :bah!:



E vabbè, la puzza stomachevole di pop corn al formaggio



A me piace godermi i film in santa pace


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, però leggi il mio successivo commento. Pearl Harbor ha svegliato il gigante dormiente, l'ha solo scalfito, in SW sembra che la Repubblica sia fottuta.
Come abbiano fatto a racimolare le risorse per la nuova morte nera resta un mistero (in sordina poi, come se la repubblica non avesse spie) , considerando che le prime due (decisamente più piccole) sono state costruite dall'Impero nel suo massimo splendore.

- - - Aggiornato - - -

Me lo dovrò rivedere,comunque è palese che questa cripticita sia stata messa in atto allo scopo di costringere i fan a comprare qualsiasi prodotto sveli i precedenti avvenimenti.

Era un'operazione top secret, non hanno costruito da zero una base spaziale, hanno trasformato un intero pianeta (quindi molto più camuffata la cosa).Su Wookieepedia è spiegato, e il resto si trova nelle novel.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, però leggi il mio successivo commento. Pearl Harbor ha svegliato il gigante dormiente, l'ha solo scalfito, in SW sembra che la Repubblica sia fottuta.
Come abbiano fatto a racimolare le risorse per la nuova morte nera resta un mistero (in sordina poi, come se la repubblica non avesse spie) , considerando che le prime due (decisamente più piccole) sono state costruite dall'Impero nel suo massimo splendore.

- - - Aggiornato - - -

Me lo dovrò rivedere,comunque è palese che questa cripticita sia stata messa in atto allo scopo di costringere i fan a comprare qualsiasi prodotto sveli i precedenti avvenimenti.
Per le risorse:

Dopo la battaglia di Jakku (un anno dopo il Ritorno dello Jedi), l'Impero è stato sconfitto definitivamente e si è rifugiato oltre l'Orlo Esterno, dove ha mantenuto il controllo. Lì ha avuto modo di riorganizzarsi, probabilmente servendosi anche dei pianeti mandaloriani per finanziarsi. L'arma che l'assaltatore usa contro Finn è di origine mandaloriana infatti.

È chiaro che oggi molti dettagli vadano cercati in altri materiali, ma ci sono sempre altri due film, non è da escludere che i più importanti li discutano in questi.

 
No ti devi comprare i fumetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
??? I fumetti non raccontano questo.

 
Lo so, sono 3 giorni che ci penso, ma se vado devo farlo una serata in cui la sala è quasi vuota, perché non voglio essere di nuovo circondato da vecchi con quella a destra che mi tira ginocchiate di continuo e quello a sinistra che parla con gli amici :bah!:  


Ciò che mi frena solitamente dall'andare al cinema è la gente :bah!:


E vabbè, la puzza stomachevole di pop corn al formaggio



A me piace godermi i film in santa pace
Quanta verità.

Alla seconda visione avevo a destra un cisterna di popcorn e a sinistra idem, hanno finito i loro cestini alla starkiller..non mi sono goduto neanche un dialogo. Alla terza invece avevo la fila vuota tranne due tizi poco più in là, quarantenni annoiati col telefono di cui uno rideva ad ogni urlo di chewbacca e faceva commenti ad alta voce per fare il giullare di corte..

dovrò tornare ad uno spettacolo di mezzanotte per riavere l'atmosfera della prima sera con tutti i mega fan silenziosi ed attentissimi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Onestamente Hamill non era niente di che. Carino, discreto, non un cattivo attore, però...se si pensa che è il protagonista della piu grande franchigia cinematografica, il suo Luke era un personaggio deboluccio, non certo quel mega-protagonista che uno si potrebbe aspettare, e infatti è offuscato ampiamente da Vader.Adesso con il barbone fa sicuramente piu effetto e potrebbe avere una personalità molto piu forte e coinvolgente, però all'epoca non era niente di che. In questo senso era molto in linea coi personaggi dei prequel:ahsisi:
Mark Hamill in ANH era alla sua prima interpretazione come "personaggio positivo".

Inoltre sono state tagliate parti del film importanti sul suo personaggio.

- - - Aggiornato - - -

Per le risorse:

Dopo la battaglia di Jakku (un anno dopo il Ritorno dello Jedi), l'Impero è stato sconfitto definitivamente e si è rifugiato oltre l'Orlo Esterno, dove ha mantenuto il controllo. Lì ha avuto modo di riorganizzarsi, probabilmente servendosi anche dei pianeti mandaloriani per finanziarsi. L'arma che l'assaltatore usa contro Finn è di origine mandaloriana infatti.

È chiaro che oggi molti dettagli vadano cercati in altri materiali, ma ci sono sempre altri due film, non è da escludere che i più importanti li discutano in questi.
E perchè non viene detto nel film?

Questa è roba importante.

https://en.wikipedia.org/wiki/Worldbuilding

- - - Aggiornato - - -

Come anche il fatto che esiste un equilibrio dei pesi in un'arma , si chiama bilanciamento, essere bravi con un'asta non è uguale all'essere bravi con una spada meno ancora se la lama è immateriale e senza peso.
secondo te sarebbe uguale usare il martello di Thor e una spada? lì è completamente evidente che la diversa distribuzione dei pesi nelle armi renda impossibile la compatibilità fra una e l'altro.
Si, Dorsai, ma Abrams se ne fotte di ste cose.

E se ne fotteranno anche i successivi registi perchè per Disney la spettacolarizzazione è più importante della coerenza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top