xbox Series x|s Starfield

Pubblicità
 
Shinobi partecipa al sondaggio
Direi che si è tenuto troppo largo, comodo scegliere appena sotto il 90 e i valori subito sopra, sarebbe stata la scelta più popolare anche qua allora :asd:
 
Direi che si è tenuto troppo largo, comodo scegliere appena sotto il 90 e i valori subito sopra, sarebbe stata la scelta più popolare anche qua allora :asd:
Si è il range più probabile ma troppo largo. È interessante però che non prenda in considerazione la fascia alta dei 90: anche secondo me tokt e bg3 non li raggiunge.
 
Non fatevi prendere da discussioni futili e credete solo a ciò che dicono gli sviluppatori.
Bah, può essere il caso a sto giro ma gli sviluppatori e pr sono i primi da cui diffidare in quanto a dichiarazioni spesso e volentieri eheh
Post automatically merged:

Ma quindi sono macro aree e non vero open world? 😳
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando, giusto per capire un po'? Poi si aspetta

  • Spostamento manuale tra pianeti con la nave, ma volendo puoi optare anche per il viaggio rapido
  • Spostamento manuale sopra determinate aree dei pianeti, dove puoi anche combattere? Dato che si sono viste anche dogfight ecc.
  • Spostamento rapido tra diversi Sistemi Solari
  • pianeti suddivisi in macroaree
 
Quindi ricapitolando, giusto per capire un po'? Poi si aspetta

  • Spostamento manuale tra pianeti con la nave, ma volendo puoi optare anche per il viaggio rapido
  • Spostamento manuale sopra determinate aree dei pianeti, dove puoi anche combattere? Dato che si sono viste anche dogfight ecc.
  • Spostamento rapido tra diversi Sistemi Solari
  • pianeti suddivisi in macroaree
Pianeti divisi in macro aree non è confermato, altri sostegono che ci sia una meccanica in base alle proprie abilità classe
 
Io sta questione dei pianeti divisi in macroaree non l'ho capita. Ma non avevano già confermato che si può atterrare ovunque?

Saranno 5 giorni luuunghi :asd: 4 fino alle recensioni che almeno chiariranno qualcosa, si spera
 
Scusate ma... Ho recuperato l'articolo incriminato (al di là che sia più o meno corretto, mi frega discretamente poco) con la WaybackMachine e
It was explained (in Chinese) that it took around 40 minutes of walking in a long, straight line from the landed starship to reach this boundary

Ma avete idea di cosa siano 40 minuti in linea retta di sola camminata? :rickds: E' praticamente un'ora di cammino senza fare niente se non camminare dritti, per arrivare alla fine di una (presunta) area.
 

Ok, dal tweet e messaggi successivi si capisce bene come funziona.

Personalmente mi sembra un buon compromesso dato che le aree sembrano grandicelle (parlano di 40 minuti di camminata per raggiungerne i limiti), però non è proprio quello che avevano fatto trapelare (esplorazione libera di un intero pianeta)
 
Cioè


40ish minuti a piedi (senza mezzi) in linea retta è praticamente dal Nord estremo di Novigrad al Sud estremo del Velen. :rickds:
Per un tileset. (e da quanto ho capito da sopra si parla di svariati tileset per pianeta)

Assumendo che questo rumor (dei tileset) sia vero (e lo sapremo tra pochi giorni il funzionamento esatto dalle review)... Avete idea di quanto cazzo di vita si debba bruciare per esplorare un singolo pianeta intero? :rickds:
 
Cioè


40ish minuti a piedi (senza mezzi) in linea retta è praticamente dal Nord estremo di Novigrad al Sud estremo del Velen. :rickds:
Per un tileset. (e da quanto ho capito da sopra si parla di svariati tileset per pianeta)

Assumendo che questo rumor (dei tileset) sia vero (e lo sapremo tra pochi giorni il funzionamento esatto dalle review)... Avete idea di quanto cazzo di vita si debba bruciare per esplorare un singolo pianeta intero? :rickds:

Ma infatti penso che la maggior parte della gente dopo un pò di furore iniziale atterrerà solo nei punti di interesse, figuriamoci esplorare multipli pianeti a piedi :asd:

Comunque questo spiega anche (parzialmente) l'assenza di veicoli
 
Ok, dal tweet e messaggi successivi si capisce bene come funziona.

Personalmente mi sembra un buon compromesso dato che le aree sembrano grandicelle (parlano di 40 minuti di camminata per raggiungerne i limiti), però non è proprio quello che avevano fatto trapelare (esplorazione libera di un intero pianeta)
Si anche perché 40 minuti in ogni direzione da dove atterri vuol dire che ogni area da lato a lato é 1 ora e venti di cammino, praticamente come l'intera mappa di alcuni open world, direi che é più che sufficente e anche tecnicamente mi sembra un buon compromesso, difficilmente sarebbero riusciti a mettere a disposizione aree più grandi senza caricamento.

In realtà non va neanche del tutto in contrasto con l'affermazione "si potrà camminare da un lato all'altro del pianeta", lo si potrà fare ma con una sorta di caricamento in mezzo che sarà probabilmente mascherato da un animazione della nave che si sposta.
 

A me va benissimo se sarà effettivamente così. Il resto è tutto mangime per chi vuole rompere il gioco come qualche YouTuber italiano specializzato in questo. E non faccio nomi. Comunque è scontato che ogni minima cosa verrà pesata al grammo, magari c’è chi si è fatto chissà quali film mentali e rimarrà deluso, ma onestamente strutturato così com’è è un lavoro gigantesco. Ragazzi stiamo parlando di PINAETI, non città o regioni.
 
Ragazzi per levare ogni dubbio:

Ogni pianeta è praticamente un open world a sè senza suddivisione in macro aree. Non è possibile circumesplorare l'intero pianeta (ma sarebbe assurdo), per questo ad un certo punto si trova una barriera. In ogni pianeta si può atterrare ovunque.
 
Qui quello che mi pare di capire è questo:

- che il pianeta è come fosse una scacchiera, e per muoversi da una Casella A a una Casella B serve per forza la propria navicella.

- Da capire se davvero si sta passando da una zona a un'altra vicine oppure lontane. Se ad esempio ci si sposta da Casella A a casella B divise da una catena montuosa e con il nostro personaggio siamo fisicamente in grado di vedere questa catena montuosa prima da un lato (dalla casella A) e poi dall'altro (dalla casella B), allora il sistema, per quanto macchinoso, resterebbe un open world dalla libertà quasi totale.

Certo che, nel caso siano semplici macro aree, il sistema è un po' a cazzo. Nel senso che non ce lo si aspetta da un gioco che ti vuol far visitare lo spazio, e che poi ti limita così. Anche il non poter prendere mezzi e andare a spasso da soli...


The outer wilds in questo senso era geniale. Piccolissimo ma geniale, tutto in tempo reale tra l'altro, potevi muoverti con la tua navicella lungo tutti i pianeti e da un pianeta all'altro.
Qui nemmeno so quanta libertà ci sarà da navigare oltre l'atmosfera. In questo senso un po' di compromessi me li dovevo attendere, perché forse era troppo pretendere di più.
Però il compromesso resta sempre compromesso, anche se si tratta di aree enormi (peggio, forse, per certi versi)
 
Quindi a questo punto mi torna in mente il quesito principe : come li avranno riempiti tutti quegli spazi di un intero pianeta?

Enigmi nell’oscurita’…
 
Cioè


40ish minuti a piedi (senza mezzi) in linea retta è praticamente dal Nord estremo di Novigrad al Sud estremo del Velen. :rickds:
Per un tileset. (e da quanto ho capito da sopra si parla di svariati tileset per pianeta)

Assumendo che questo rumor (dei tileset) sia vero (e lo sapremo tra pochi giorni il funzionamento esatto dalle review)... Avete idea di quanto cazzo di vita si debba bruciare per esplorare un singolo pianeta intero? :rickds:

Ne esplori uno poi
GIF by NEST Collective
 
Ne esplori uno poi
GIF by NEST Collective
Se le stime sono corrette un pianeta è praticamente un OW (grosso) di un gioco interno standalone.

Ovvio non avrà tutti i punti di interesse di un singolo gioco (ci mancherebbe), ma a livello di pura taglia è così :asd:
 
Se le stime sono corrette un pianeta è praticamente un OW (grosso) di un gioco interno standalone.

Ovvio non avrà tutti i punti di interesse di un singolo gioco (ci mancherebbe), ma a livello di pura taglia è così :asd:
L'unico rammarico è per i modder :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top