Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeSteam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic
La dock è sempre stata un prenderci, funziona il più delle volte ma è anche vero che, appena si va un po' nel dettaglio con opzioni e setup un pelo più particolari, tutto il sistema tende a sedersi sulle classiche problematiche delle distro Linux
La 3.5 ha anche aggiunto TANTE feature e questo ha reso la parte docked nuovamente instabile e poco reliable. È sicuramente la parte più delicata del sistema operativo, il fatto che venivamo da un annetto buono di soli fix ha reso ancora più evidente il fatto che ogni update costa caro in termini di stabilità
Post automatically merged:
Andando su altro invece, dopo anni di Steam remote play ho sistemato anche il xCloud (Tramite Edge perché non ho sbatti) e Chiaki. Con fibra casalinga son dei degni compromessi, né il Cloud né i remote play di Microsoft e Sony raggiungono il remote play di Steam in quanto a qualità e input lag ma sono entrati entrambi nello spettro dell'essere utilizzabili ed enjoyable allo stesso tempo. Il remote play di Steam è francamente black magic, in portatile è un'esperienza 1:1 con solo un pelo di banding dovuto ai codec di compressione. Per il resto è pazzesco, riesce persino a mantenere gamma e contrasti corretti. Adesso manca solo il veicolare l'HDR tramite streaming, conto che con la OLED in commercio puntino forte su questo aspetto
Del centinaio d'ore di Starfield ne avrò giocate almeno un terzo stravaccato con la Deck in remoto, libidine
La dock è sempre stata un prenderci, funziona il più delle volte ma è anche vero che, appena si va un po' nel dettaglio con opzioni e setup un pelo più particolari, tutto il sistema tende a sedersi sulle classiche problematiche delle distro Linux
La 3.5 ha anche aggiunto TANTE feature e questo ha reso la parte docked nuovamente instabile e poco reliable. È sicuramente la parte più delicata del sistema operativo, il fatto che venivamo da un annetto buono di soli fix ha reso ancora più evidente il fatto che ogni update costa caro in termini di stabilità
Post automatically merged:
Andando su altro invece, dopo anni di Steam remote play ho sistemato anche il xCloud (Tramite Edge perché non ho sbatti) e Chiaki. Con fibra casalinga son dei degni compromessi, né il Cloud né i remote play di Microsoft e Sony raggiungono il remote play di Steam in quanto a qualità e input lag ma sono entrati entrambi nello spettro dell'essere utilizzabili ed enjoyable allo stesso tempo. Il remote play di Steam è francamente black magic, in portatile è un'esperienza 1:1 con solo un pelo di banding dovuto ai codec di compressione. Per il resto è pazzesco, riesce persino a mantenere gamma e contrasti corretti. Adesso manca solo il veicolare l'HDR tramite streaming, conto che con la OLED in commercio puntino forte su questo aspetto
Del centinaio d'ore di Starfield ne avrò giocate almeno un terzo stravaccato con la Deck in remoto, libidine
In questo modo puoi giocare su deck i giochi installati, e quelli che "non regge" li giochi in stream giusto? So che è una cagata ma è giusto per capire io se ho capito. Praticamente è steam deck più che ps portale per steam giusto?
In questo modo puoi giocare su deck i giochi installati, e quelli che "non regge" li giochi in stream giusto? So che è una cagata ma è giusto per capire io se ho capito. Praticamente è steam deck più che ps portale per steam giusto?
Si giusto, usi il PC fisso o le console come piattaforme su cui far girare i giochi mentre la Deck riceve via internet. La stessa cosa che fa PS Portal, solo che con Deck (Così come con Ally, Legion e qualsiasi altro PC portatile o fisso) puoi farlo sia con PlayStation che con XBox e Steam stesso
Si giusto, usi il PC fisso o le console come piattaforme su cui far girare i giochi mentre la Deck riceve via internet. La stessa cosa che fa PS Portal, solo che con Deck (Così come con Ally, Legion e qualsiasi altro PC portatile o fisso) puoi farlo sia con PlayStation che con XBox e Steam stesso
Si giusto, usi il PC fisso o le console come piattaforme su cui far girare i giochi mentre la Deck riceve via internet. La stessa cosa che fa PS Portal, solo che con Deck (Così come con Ally, Legion e qualsiasi altro PC portatile o fisso) puoi farlo sia con PlayStation che con XBox e Steam stesso
questa cosa è veramente moooolto interessante, non pensavo si potesse con la deck giocare in streaming anche i giochi ps5 ... a sto punto valuto davvero l'acquisto della Oled
questa cosa è veramente moooolto interessante, non pensavo si potesse con la deck giocare in streaming anche i giochi ps5 ... a sto punto valuto davvero l'acquisto della Oled
Vabbè io non sono mai riuscito a farla andare con la dock o col cavo diretto.
Eh si che è strano visto che ho avuto 2 deck entrambe con lo stesso problema
Vabbè io non sono mai riuscito a farla andare con la dock o col cavo diretto.
Eh si che è strano visto che ho avuto 2 deck entrambe con lo stesso problema
Forse te l'avevo già chiesto, ma non riesci nemmeno dalle impostazioni schermo in modalità Desktop? Perché ricordo che pure io non riuscivo a visualizzare su schermo e ho dovuto smanettare con le impostazioni...
Spesso e volentieri mi partono dei download di pre caricamento per quasi tutta la libreria
Ma è normale ?
A volte anche più volte nello stesso giorno per ogni gioco
Spesso e volentieri mi partono dei download di pre caricamento per quasi tutta la libreria
Ma è normale ?
A volte anche più volte nello stesso giorno per ogni gioco
Facendola breve: sono gli shader precompilati per lo Steam Deck.
Sono delle ROBE che la Deck si dovrebbe compilare mentre fai girare il gioco (l'operazione però consuma risorse quindi scaricherebbe la batteria e il gioco comincerebbe ad avere rallentamenti o microblocchi). Siccome queste ROBE sono uguali se fatte girare sullo stesso hardware (e tutti i Deck sono uguali tra di loro, su quell'aspetto) allora Steam preferisce scaricarli piuttosto che lasciare ai dispositivi la compilazione.
Forse te l'avevo già chiesto, ma non riesci nemmeno dalle impostazioni schermo in modalità Desktop? Perché ricordo che pure io non riuscivo a visualizzare su schermo e ho dovuto smanettare con le impostazioni...
Di norma in Desktop, appena metti il cavo dovresti vedere un secondo monitor nelle impostazioni. Ecco io non lo vedo.
C'è pure un'impostazione sulla deck da disattivare(tipo compatibilità monitor qualcosa), ma se disattivo e riavvio me la rimette.
Comunque boh mai capito perchè su 2 deck non è mai andato.
Da una parte mi piacerebbe prendermi una più potente del deck visto che comunque gioco molto agli AAA e sempre col cavo attaccato, dall'altra è una bella spesa sinceramente.
E poi perderei tutto l'ecosistema steamdeck che per me è la cosa che mi fa restare su questa.
Nah, non hanno senso a sti prezzi. Un conto è se avesse una batteria di gran lunga superiore (e uno schermo oled). Ma se devo pagare il doppio per giocare nelle stesse condizioni, senza tra l'altro il supporto di Steam, allora niente, la SteamDeck rimane il top. Non c'è proprio partita.
Nah, non hanno senso a sti prezzi. Un conto è se avesse una batteria di gran lunga superiore (e uno schermo oled). Ma se devo pagare il doppio per giocare nelle stesse condizioni, senza tra l'altro il supporto di Steam, allora niente, la SteamDeck rimane il top. Non c'è proprio partita.