UFFICIALE PC Stellaris | 4X SciFi by Paradox

Pubblicità
stellaris è estremamente basico, ci sarebbero tante variabili ma il 95% di queste sono solo un +x% di qualcosa.

Così come tecnicamente puoi creare centomila razze ma alla fine si giocano tutte alla stessa identica maniera.

Ci sarebbero i vari eventi e quest, ma dopo qualche partita li conosci tutti e sai bene cosa scegliere.

 
Comunque sto giocando a Tropico 5 e sto avendo non pochi problemi.. Era da anni che non giocavo un gestionale ma non lo ricordavo così difficile. Ho visto dei gameplay e c'è un sacco di roba, tra l'altro in inglese. Ho il timore di perdermi nelle mille cose da fare, prima di passare a Stellaris mi sa che è il caso che ne gioco qualcuno in italiano, c'è pure civilization 6 che mi intriga 

 
Sono passati diversi mesi ormai, ancora non l'ho preso. Ho giocato a Grand Ages Medieval e tutto sommato mi è piaciuto anche se qualche difficoltà l'ho avuta. Il fatto è che credo fosse un titolo davvero troppo facile e basilare rispetto a Stellaris e a qualsiasi strategico Paradox. E questo mi frena.. anche a leggere alcuni commenti sia qui che su steam mi sono un po' fatto l'idea che per un neofita sia un gioco troppo stratificato e complesso.. 

Secondo voi a queste condizioni vale la pena prenderlo? Non vorrei poi doverlo abbandonare subito a causa della sua complessità. 

Stavo pensando di virare su Age Of Wonders Planetfall, che è anche ad ambientazione sci fi e mi sembra un pochino più accessibile, almeno sulla carta. Qualcuno di voi lo ha provato? 

Non riesco davvero a decidermi.. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo fatto un paio di partite (lunghe eterne) a Stellaris in coop con un amico, tipo un anno e mezzo fa... ha i suoi pregi ma non mi ha entusiasmato molto.

Non si tratta neanche di un gioco difficile,  semplicemente ha un'interfaccia talmente obbrobriosa che lo fa sembrare più complicato di quello che è.

E' tutto un ufficio complicazioni affari semplici, il 90% del gioco è capire le meccaniche e vedere gli eventi...  che ha il suo fascino, ma dopo averle capite a noi è passata la voglia di giocarci.

Il resto come battaglie e diplomazia semplicemente non è divertente (imo),  o quanto meno è peggio di altri giochi simili.

Considera anche che il gioco base senza dlc è parecchio spoglio.

Poi aveva alcune meccaniche noiosissime... per esempio i pianeti colonizzati sono divisi in cellette con risorse diverse, per raccogliere la risorsa devi costruire l'edificio giusto (da sbloccare con la ricerca) e farci crescere un colono.

Fin lì tutto regolare,  ma quando sblocchi diverse razze devi tenere conto dei bonus/malus dei vari coloni... e dei bonus se hai caselle adiacenti specifiche,  quindi devi distruggere e capire cosa ricostruire tenendo conto di tutto.

Farlo per ogni pianeta quando inizi ad avere un impero è una rottura incredibile  (negli ultimi update l'hanno un po' semplificato pare).

Stavo pensando di virare su Age Of Wonders Planetfall, che è anche ad ambientazione sci fi e mi sembra un pochino più accessibile, almeno sulla carta. Qualcuno di voi lo ha provato?
Avevo provato il 3,  ma occhio che è un genere diverso...  è più un tattico su griglia stile  King's bounty / Disciples / Heroes of might and magic.

Se vuoi uno strategico 4X in stile sci-fi potresti provare:

- Endlesse Space 1-2:  La versione divertente di Stellaris.  E' a turni in contemporanea,  rispetto al real time di Stellaris, ma cambia poco.

Interfaccia e meccaniche sono di un'eleganza straordinaria,  ogni razza ha le sue unicità e si gioca in modo completamente diverso dalle altre,  lore profondo, stile grafico ai massimi livelli... mi stupisce ancora che sia nato come indie.

Il 2 è migliorato,  ma l' 1 dalla sua ha la lingua italiana e il fatto che è gratis (basta registrarsi sul sito degli sviluppatori, games2gether )

- Sins of a Solar Empire: Rebellion:  Più semplice degli altri due, è un misto 4X / RTS  (sembra quasi di giocare a Age of empires).

Partite più corte,  ha le battaglie più divertenti.

- Civilization: Beyond Earth:  non l'ho provato... recensioni mixed, ma sono tutti d'accordo che diventa un bel gioco con il dlc (Rising Tide)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo fatto un paio di partite (lunghe eterne) a Stellaris in coop con un amico, tipo un anno e mezzo fa... ha i suoi pregi ma non mi ha entusiasmato molto.

Non si tratta neanche di un gioco difficile,  semplicemente ha un'interfaccia talmente obbrobriosa che lo fa sembrare più complicato di quello che è.

E' tutto un ufficio complicazioni affari semplici, il 90% del gioco è capire le meccaniche e vedere gli eventi...  che ha il suo fascino, ma dopo averle capite a noi è passata la voglia di giocarci.

Il resto come battaglie e diplomazia semplicemente non è divertente (imo),  o quanto meno è peggio di altri giochi simili.

Considera anche che il gioco base senza dlc è parecchio spoglio.

Poi aveva alcune meccaniche noiosissime... per esempio i pianeti colonizzati sono divisi in cellette con risorse diverse, per raccogliere la risorsa devi costruire l'edificio giusto (da sbloccare con la ricerca) e farci crescere un colono.

Fin lì tutto regolare,  ma quando sblocchi diverse razze devi tenere conto dei bonus/malus dei vari coloni... e dei bonus se hai caselle adiacenti specifiche,  quindi devi distruggere e capire cosa ricostruire tenendo conto di tutto.

Farlo per ogni pianeta quando inizi ad avere un impero è una rottura incredibile  (negli ultimi update l'hanno un po' semplificato pare).

Avevo provato il 3,  ma occhio che è un genere diverso...  è più un tattico su griglia stile  King's bounty / Disciples / Heroes of might and magic.

Se vuoi uno strategico 4X in stile sci-fi potresti provare:

- Endlesse Space 1-2:  La versione divertente di Stellaris.  E' a turni in contemporanea,  rispetto al real time di Stellaris, ma cambia poco.

Interfaccia e meccaniche sono di un'eleganza straordinaria,  ogni razza ha le sue unicità e si gioca in modo completamente diverso dalle altre,  lore profondo, stile grafico ai massimi livelli... mi stupisce ancora che sia nato come indie.

Il 2 è migliorato,  ma l' 1 dalla sua ha la lingua italiana e il fatto che è gratis (basta registrarsi sul sito degli sviluppatori, games2gether )

- Sins of a Solar Empire: Rebellion:  Più semplice degli altri due, è un misto 4X / RTS  (sembra quasi di giocare a Age of empires).

Partite più corte,  ha le battaglie più divertenti.

- Civilization: Beyond Earth:  non l'ho provato... recensioni mixed, ma sono tutti d'accordo che diventa un bel gioco con il dlc (Rising Tide)
Caspita, mi hai fatto passare la voglia di prendere Stellaris, più che altro andrei a giocarci da solo, non vorrei che oltre a trovarlo noioso non saprei neanche che pesci pigliare.. 

A sto punto ho deciso di prendere Civilization 6, che è pure in italiano

 
Caspita, mi hai fatto passare la voglia di prendere Stellaris, più che altro andrei a giocarci da solo, non vorrei che oltre a trovarlo noioso non saprei neanche che pesci pigliare.. 

A sto punto ho deciso di prendere Civilization 6, che è pure in italiano
Non volevo suonare così negativo  (o forse sì :asd: ) , diciamo che personalmente non tornerei mai su Stellaris,  se ho voglia di partite brevi e battaglie fighe gioco Sins,  se voglio la parte gestionale lunga e complessa gioco Endless.

Poi alcuni lo adorano quindi chissà,  de gustibus, ecc

Comunque almeno Endless Space 1 ti consiglio di provarlo,  basta che fai log-in con Steam sul sito degli sviluppatori e te lo sbloccano in automatico  :sisi:

 
Caspita, mi hai fatto passare la voglia di prendere Stellaris, più che altro andrei a giocarci da solo, non vorrei che oltre a trovarlo noioso non saprei neanche che pesci pigliare.. 

A sto punto ho deciso di prendere Civilization 6, che è pure in italiano
Se posso dare un consiglio... io rivivo l'esperienza fatta in civilization VI nelle parole di Gianan. È stato il mio primo civilization (preso su Xbox senza alcuna espansione, doveroso precisarlo) e l'ho trovato molto poco profondo e più superficiale di quanto leggevo in giro.

Ritrovo alcuno difetti riferiti a stellaris perfettamente calzanti anche per civilization (battaglie, alcune meccaniche noiose, una varietà poco funzionale che porta alle solite scelte, ma non solo) e sinceramente ti consiglio di valutare bene anche questo.

 
Se posso dare un consiglio... io rivivo l'esperienza fatta in civilization VI nelle parole di Gianan. È stato il mio primo civilization (preso su Xbox senza alcuna espansione, doveroso precisarlo) e l'ho trovato molto poco profondo e più superficiale di quanto leggevo in giro.

Ritrovo alcuno difetti riferiti a stellaris perfettamente calzanti anche per civilization (battaglie, alcune meccaniche noiose, una varietà poco funzionale che porta alle solite scelte, ma non solo) e sinceramente ti consiglio di valutare bene anche questo.
Io in realtà avevo visto Civilization, stellaris ed Age of wonders planetfall perché purtroppo non ho il PC.. O meglio ce l'ho ma da quando ho messo la fibra con il modem nuovo non si connette più a internet (è un portatile di 5 anni fa). Per questo volevo prendere uno dei 3 su console. Il problema di stellaris ed Age of Wonders planetfall è che sono pure in inglese e temo di non riuscire a comprendere bene le meccaniche.. Civilization sotto questo aspetto se non altro è in italiano e mi pare per questo più accessibile.. 

Ma quindi è noioso alla lunga? 

 
Io in realtà avevo visto Civilization, stellaris ed Age of wonders planetfall perché purtroppo non ho il PC.. O meglio ce l'ho ma da quando ho messo la fibra con il modem nuovo non si connette più a internet (è un portatile di 5 anni fa). Per questo volevo prendere uno dei 3 su console. Il problema di stellaris ed Age of Wonders planetfall è che sono pure in inglese e temo di non riuscire a comprendere bene le meccaniche.. Civilization sotto questo aspetto se non altro è in italiano e mi pare per questo più accessibile.. 

Ma quindi è noioso alla lunga? 
A me personalmente ha annoiato. Leggevo ad esempio di turni densi di decisioni e riflessioni... sinceramente tolte le fasi iniziali di una partita è tutto molto più povero di quanto pensassi.

Dalla mia esperienza una partita si vince i primi turni: se sei aggressivo subitissimo e conquisti qualche città di qualche civiltà vai praticamente avanti d'inerzia senza poter essere recuperato, così come se sei indietro nel punteggio (e tolte le prime volte succede solo da difficoltà più elevate come Re e superiori) è quasi impossibile recuperare.

Le città, una volta che la civiltà è avviata, sono noiosette da stare loro dietro.

I combattimenti sono praticamente un semplice sasso carta forbice con poca strategia; inoltre se sei un'era indietro rispetto all'avversario è praticamente inutile attaccare, se una avanti sei invincibile.

La diplomazia è scialba ed una cosa che a me ha annoiato molto è il fatto che magari continuano a farti le stesse proposte uguali identiche più turni di seguito, rompendo anche l'avanzamento del turno.

Ho trovato anche poca personalizzazione: ad esempio a me piacciono i tempi antichi (no mezzi/armi da fuoco) ma non si può porre un limite all'era (si può però ad esempio scegliere quella di partenza).

Questi alcuni dei difetti uniti a quelli già detti... Io sinceramente mi aspettavo tutt'altro gioco.

Mi scuso dell'out che solo ora scrivendo mi sono ricordato fosse il topic di stellaris :fyebr8: (tra l'altro anche io avevo la scelta se prendere questo o civilization).

Stellaris comunque qualche mese fa era sul Pass, se giochi con Xbox potresti provare a vedere se c'è ancora (non penso).

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me personalmente ha annoiato. Leggevo ad esempio di turni densi di decisioni e riflessioni... sinceramente tolte le fasi iniziali di una partita è tutto molto più povero di quanto pensassi.

Dalla mia esperienza una partita si vince i primi turni: se sei aggressivo subitissimo e conquisti qualche città di qualche civiltà vai praticamente avanti d'inerzia senza poter essere recuperato, così come se sei indietro nel punteggio (e tolte le prime volte succede solo da difficoltà più elevate come Re e superiori) è quasi impossibile recuperare.

Le città, una volta che la civiltà è avviata, sono noiosette da stare loro dietro.

I combattimenti sono praticamente un semplice sasso carta forbice con poca strategia; inoltre se sei un'era indietro rispetto all'avversario è praticamente inutile attaccare, se una avanti sei invincibile.

La diplomazia è scialba ed una cosa che a me ha annoiato molto è il fatto che magari continuano a farti le stesse proposte uguali identiche più turni di seguito, rompendo anche l'avanzamento del turno.

Ho trovato anche poca personalizzazione: ad esempio a me piacciono i tempi antichi (no mezzi/armi da fuoco) ma non si può porre un limite all'era (si può però ad esempio scegliere quella di partenza).

Questi alcuni dei difetti uniti a quelli già detti... Io sinceramente mi aspettavo tutt'altro gioco.

Mi scuso dell'out che solo ora scrivendo mi sono ricordato fosse il topic di stellaris :fyebr8: (tra l'altro anche io avevo la scelta se prendere questo o civilization).

Stellaris comunque qualche mese fa era sul Pass, se giochi con Xbox potresti provare a vedere se c'è ancora (non penso).
Ti ringrazio, ora ci penso un po' tanto non ho tutta sta fretta :asd:

Scusa ma tornando a Stellaris.. Senza dlc quindi perde parecchio? Tra l'altro su console mi pare che sia la versione 1.7..

 
Allora

Con l'ultimo dlc, Federations, Stellaris ha finalmente una diplomazia della madonna (Senato Galattico, Federazioni) oltre all'aggiunta delle origini (Mondo che autodistrugge dopo 30 tanti; civiltà "artificiale" nata in un vero e proprio Eden; Civiltà schiava di una ben più potente e tecnologica ecc.) e di tantissimi nuovi eventi.

L'unico problema che permane è la gestione di ogni pianeta. I dev hanno provato a ripiegare sull'I.A ma non ha funzionato e diventa stancante gestire più di 10,20 pianeti.

Ma per me il gioco merita, si spera che con il prossimo dlc/aggiornamento mettano una pezza agli ultimi difetti rimasti.

P.S Ti consiglio Imperium Galactica 2, vecchissimo ma ancora oggi una piccola perla (e con una gestione automatica dei pianeti come cristo comanda) 

 
Preso anche io da poco il nuovo DLC delle federazioni, aspetto di giocarci perché ogni volta che esce un nuovo DLC ci sono sempre dei Bug (come non dimenticare quello in cui gli imperi non si dichiaravano MAI guerra :asd: ).

Comunque non è un gioco semplice, io sono arrivato a circa 400 ore di gioco finendolo (con vittoria finale) 2 o 3 volte su un totale di circa 40 partite iniziate mal contate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque non è un gioco semplice, io sono arrivato a circa 400 ore di gioco finendolo (con vittoria finale) 2 o 3 volte su un totale di circa 40 partite iniziate mal contate.
Perchè anche la difficoltà è calibrata ad cazzum,  contro gli altri imperi vinci in automatico, poi la crisi finale è un'apocalisse.   Ok è una cosa voluta, ma....  non capisco perchè.

Dipende tutto da che direzione hai sviluppato la tua civiltà,  se non sei superefficace contro la crisi finale che ti capita, hai già perso...  boh.

Scusa ma tornando a Stellaris.. Senza dlc quindi perde parecchio? Tra l'altro su console mi pare che sia la versione 1.7..
Ad ogni dlc esce un aggiornamento gratis collegato, quindi è un po' difficile da distinguere cosa manca  (imo lo fanno apposta :asd: ).... forse gli altri ti sanno rispondere meglio.

La mia impressione è che senza dlc mancano tutte le cose più interessanti da fare nel late-game  (tipo megastrutture e navi titan).

purtroppo non ho il PC.. O meglio ce l'ho ma da quando ho messo la fibra con il modem nuovo non si connette più a internet (è un portatile di 5 anni fa).
Aspetta,  ma neanche col cavo ethernet?    Forse è l'update di Windows di circa 2 anni fa, che aveva buggato il wifi a una marea di gente :sard:

Prova a connetterlo col cavo ethernet e aggiornare Windows

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aspetta,  ma neanche col cavo ethernet?    Forse è l'update di Windows di circa 2 anni fa, che aveva buggato il wifi a una marea di gente :sard:

Prova a connetterlo col cavo ethernet e aggiornare Windows
Nell'ultima settimana si è connesso una sola volta, gli altri giorni no.. tipo se provo con la rete del mio smartphone si connette, altrimenti è un evento più unico che raro :asd:

Comunque questo problema me lo dà da qualche mese ho fatto diversi aggiornamenti ma nulla..

Preso anche io da poco il nuovo DLC delle federazioni, aspetto di giocarci perché ogni volta che esce un nuovo DLC ci sono sempre dei Bug (come non dimenticare quello in cui gli imperi non si dichiaravano MAI guerra :asd: ).

Comunque non è un gioco semplice, io sono arrivato a circa 400 ore di gioco finendolo (con vittoria finale) 2 o 3 volte su un totale di circa 40 partite iniziate mal contate.
Una partita con la mappa più grande più o meno quanto può durare?

 
Una partita con la mappa più grande più o meno quanto può durare?


Facendo con calma sulle 15-20 ore.

Comunque se vuoi farti una partita "tranquilla" ti crei le razze e relativi imperi nel menù principale della nuova partita, ne metti 2 "cattive" e le altre tutte democratiche e/o pacifiste e poi imposti lo spawn obbligatorio con il pulsante a destra (devi vedere il simbolo del lucchetto) .

Così (se inizi la partita con una fazione democratica) sarà difficile avere problemi all'inizio concentrandosi quindi sulla costruzione dell'impero e il late / end game ;)  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Facendo con calma sulle 15-20 ore.

Comunque se vuoi farti una partita "tranquilla" ti crei le razze e relativi imperi nel menù principale della nuova partita, ne metti 2 "cattive" e le altre tutte democratiche e/o pacifiste e poi imposti lo spawn obbligatorio con il pulsante a destra (devi vedere il simbolo del lucchetto) .

Così (se inizi la partita con una fazione democratica) sarà difficile avere problemi all'inizio concentrandosi quindi sulla costruzione dell'impero e il late / end game ;)  
Davvero? Credevo che ogni partita durasse tipo 100 ore  :fyebr8:  

Molto meglio così, almeno se ti rendi conto di aver sbagliato perdi poche ore di gioco, questa cosa non mi dispiace affatto  :sisi:

 
Davvero? Credevo che ogni partita durasse tipo 100 ore  :fyebr8:  

Molto meglio così, almeno se ti rendi conto di aver sbagliato perdi poche ore di gioco, questa cosa non mi dispiace affatto  :sisi:
No che 100 ore :asd:

Tieni conto che l'ho giocato almeno 10 volte con la terra (United nation of earth) per arrivare solo una volta all'end game e essere arato dagli invasori ultradimensionali :asd:

Poi ho provato con razze create da me (praticamente mi sono fatto le mie razze ed ormai mi ci sono affezionato) altre 4-5 volte, infine ho anche fatto due partite con i robot (fortissimi) e imperi totalitari. Totale 400 ore.

Devo ancora provare tante altre razze e stili di gioco ma c'è così tanta scelta che dovrei giocare solo a Stellaris

 
Resuscito questo topic in quanto sto apprezzando tantissomo il nuovo CK3 e visto che ho appena scoperto di avere in libreria il gioco base di Stellaris (sicuramente preso con qualche HB), stavo pensando di installarlo per poterlo alternare a CK3.

A livello di difficoltà/apprendimento è simile a CK3? Se c'è un buon tutorial come quello di CK3 (e una wikipedia interna), non dovrei aver problemi ad assimilare le meccaniche di base in breve tempo. Sarebbe opportuno iniziare col solo gioco vanilla o è preferibile avere già qualche espansione? Ce ne sono già parecchie vedo... :asd:

Non chiedo neanche se esista una mod conversion di Start Trek, perchè ci scommetto una chiappa che esiste di sicuro.

 
Resuscito questo topic in quanto sto apprezzando tantissomo il nuovo CK3 e visto che ho appena scoperto di avere in libreria il gioco base di Stellaris (sicuramente preso con qualche HB), stavo pensando di installarlo per poterlo alternare a CK3.

A livello di difficoltà/apprendimento è simile a CK3? Se c'è un buon tutorial come quello di CK3 (e una wikipedia interna), non dovrei aver problemi ad assimilare le meccaniche di base in breve tempo. Sarebbe opportuno iniziare col solo gioco vanilla o è preferibile avere già qualche espansione? Ce ne sono già parecchie vedo... :asd:

Non chiedo neanche se esista una mod conversion di Start Trek, perchè ci scommetto una chiappa che esiste di sicuro.
Stellaris è (secondo me) un pò più difficile di CK3, un tutorial simile a CK3 non c'è, si può iniziare una nuova partita con il tutorial attivo (un robottino sulla destra che ti consiglia cosa fare).

Il gioco ha le battaglie in tempo reale con la gestione della flotta, la curva di apprendimento è lenta, si riesce a fare una buona partita alla quarta-quinta run.

Il gioco vanilla base manca di tante cose molto interessanti, il mio dlc preferito è apocalypse (che aggiunge le navi giganti e le distruggi pianeti)..

La mod di star trek si chiama New Horizon ed è fatta BENISSIMO

 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top