PS4 Stellaris: Console Edition

ps4 retail
Pubblicità
io piu che altro passo per la lingua, un gioco immagino pieno di tutorial menu' ecc... deve essere in italiano
Io non ci faccio neanche caso a quello, nel 2019 chiunque dovrebbe sapere l'inglese.

 
Io non ci faccio neanche caso a quello, nel 2019 chiunque dovrebbe sapere l'inglese.
non sono daccordo e non e' solo il saperlo, come detto avere 1000 menu', dati, tutorial, informazioni ecc... da tradurre mentre gioco mi fa passare proprio la voglia di giocare , poi perdipiu' han tradotto in 1000 lingue tranne l'ita

 
Beastly-Zero ha detto:
Poteva anche incuriosirmi e interessarmi,
ma dopo aver letto che tra la versione pc e quella console sono quasi due giochi diversi, penso di passare.
Se hai la versione pc, la versione console non avrebbe tantissimo senso.
Per chi non ha la prima, però, avere un grand strategy game su ps4 é oro che cola. Tra l'altro non è detto che la paradox non porti tutto alla versione 2.0 anche su console.
Questi giochi hanno una sola controindicazione: danno assuefazione.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
non sono daccordo e non e' solo il saperlo, come detto avere 1000 menu', dati, tutorial, informazioni ecc... da tradurre mentre gioco mi fa passare proprio la voglia di giocare , poi perdipiu' han tradotto in 1000 lingue tranne l'ita
Se lo sai i menu possono essere anche 14 milioni, non è un problema,

se lo sai traduci in automatico, se hai la passione per i videogame impari l'inglese in automatico,

sono discorsi che ho fatto un milione di volte, semplicemente se si ha la pigrizia di non impararlo non ci si deve lamentare, tutto qui, le traduzioni hanno dei costi e dietro ci sono mille motivi, se non traducono hanno un loro perchè, se ti piace il gioco lo giochi e intanto impari la lingua che ti serviirà per gli altri mille giochi avvenire,

senò non ci giochi e bon, giochi solo ai giochi in ita, ti perdi il 70% del mercato, e vai avanti cosi, di sicuro non ci perdono loro.

Se hai la versione pc, la versione console non avrebbe tantissimo senso.
Per chi non ha la prima, però, avere un grand strategy game su ps4 é oro che cola. Tra l'altro non è detto che la paradox non porti tutto alla versione 2.0 anche su console.
Questi giochi hanno una sola controindicazione: danno assuefazione.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Non ho nessuna versione, semplicemente mi incuriosiva, se uscirà la versione completa ci farò un pensierino, altrimenti resta li, non gioco alle versioni monche :sisi:  

 
Se lo sai i menu possono essere anche 14 milioni, non è un problema,

se lo sai traduci in automatico, se hai la passione per i videogame impari l'inglese in automatico,

sono discorsi che ho fatto un milione di volte, semplicemente se si ha la pigrizia di non impararlo non ci si deve lamentare, tutto qui, le traduzioni hanno dei costi e dietro ci sono mille motivi, se non traducono hanno un loro perchè, se ti piace il gioco lo giochi e intanto impari la lingua che ti serviirà per gli altri mille giochi avvenire,

senò non ci giochi e bon, giochi solo ai giochi in ita, ti perdi il 70% del mercato, e vai avanti cosi, di sicuro non ci perdono loro.

Non ho nessuna versione, semplicemente mi incuriosiva, se uscirà la versione completa ci farò un pensierino, altrimenti resta li, non gioco alle versioni monche :sisi:  
per nulla daccordo, ma non voglio cominciare il solito discorso 

 
Dopo un periodo di stallo e qualche sporadica guerra con un vicino messo peggio, arrivano i cavalieri dell'Apocalisse: gli Unbidden.

Come se non bastasse, decidono di giungere proprio in periferia del mio impero.

Con grande sconcerto di tutti i miei sudditi, la magnifica capitale viene distrutta e con essa tutto il pianeta madre. Nulla posso contro flotte di 70k (io che avevo sempre voluto giocarmela sul fatto di far parte di una federazione e mettere a punto un economia solida).

Dopo avermi soffiato 3 pianeti (pace all'anima dei loro abitanti), gli Unbidden si dirigono a Sud, decimando le armate di un impero. 

A questo punto, rimetto in sesto l'economia e colonizzo qualche pianeta con l'incubo perenne di trovarmi faccia a faccia con questi barbari. 

Decido quindi di cambiare la mia linea diplomatica. L'unione fa la forza, giusto? Lascio la federazione che avevo fondato (e che vedeva solo due membri tra le sue fila) e chiedo di associarmi al Sanguine Entente che raggruppava le altre potenze galattiche. Il prezzo? Cambiare la politica militare, rinunciando alla guerra d'aggressione. Poco male, ora ci sarà da difendersi.

Commetto un brutto errore, decido di cambiare i miei rivali e dichiaro la rivalità ad un lontano impero. Peccato che fosse un impero decaduto che, dopo pochi mesi, mi dichiara guerra. E così l'Entente, anziché pianificare con calma la risposta agli Unbidden, viene coinvolto in una logorante guerra. La pace viene finalmente raggiunta ma le flotte non possono rivaleggiare con gli Unbidden. 

Nel frattempo ho potenziato la mia, di flotta. Ancora sono lontano da grandi numeri. Il destino della Galassia è appeso ad un filo e gli Unbidden non saranno fermi per sempre.

P.S. Appena entrato nell'Entente mi arriva la schermata di vittoria federale. Peccato che non mi abbia sbloccato l'achievement. A quanto ho capito, devo essere il presidente pro tempore della fed per ottenerlo, giusto? Peccato che il mio turno sia tra circa una ventina d'anni (ed i pianeti posseduti dalla fed siano 96 con gli Unbidden sull'uscio).

 
Dopo un periodo di stallo e qualche sporadica guerra con un vicino messo peggio, arrivano i cavalieri dell'Apocalisse: gli Unbidden.

Come se non bastasse, decidono di giungere proprio in periferia del mio impero.

Con grande sconcerto di tutti i miei sudditi, la magnifica capitale viene distrutta e con essa tutto il pianeta madre. Nulla posso contro flotte di 70k (io che avevo sempre voluto giocarmela sul fatto di far parte di una federazione e mettere a punto un economia solida).

Dopo avermi soffiato 3 pianeti (pace all'anima dei loro abitanti), gli Unbidden si dirigono a Sud, decimando le armate di un impero. 

A questo punto, rimetto in sesto l'economia e colonizzo qualche pianeta con l'incubo perenne di trovarmi faccia a faccia con questi barbari. 

Decido quindi di cambiare la mia linea diplomatica. L'unione fa la forza, giusto? Lascio la federazione che avevo fondato (e che vedeva solo due membri tra le sue fila) e chiedo di associarmi al Sanguine Entente che raggruppava le altre potenze galattiche. Il prezzo? Cambiare la politica militare, rinunciando alla guerra d'aggressione. Poco male, ora ci sarà da difendersi.

Commetto un brutto errore, decido di cambiare i miei rivali e dichiaro la rivalità ad un lontano impero. Peccato che fosse un impero decaduto che, dopo pochi mesi, mi dichiara guerra. E così l'Entente, anziché pianificare con calma la risposta agli Unbidden, viene coinvolto in una logorante guerra. La pace viene finalmente raggiunta ma le flotte non possono rivaleggiare con gli Unbidden. 

Nel frattempo ho potenziato la mia, di flotta. Ancora sono lontano da grandi numeri. Il destino della Galassia è appeso ad un filo e gli Unbidden non saranno fermi per sempre.

P.S. Appena entrato nell'Entente mi arriva la schermata di vittoria federale. Peccato che non mi abbia sbloccato l'achievement. A quanto ho capito, devo essere il presidente pro tempore della fed per ottenerlo, giusto? Peccato che il mio turno sia tra circa una ventina d'anni (ed i pianeti posseduti dalla fed siano 96 con gli Unbidden sull'uscio).
Per sbloccare l'obbiettivo delle federazione devi essere tu quello che propone e crea la federazione, non viene aggiudicato se ne entri a far parte dopo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per sbloccare l'obbiettivo delle federazione devi essere tu quello che propone e crea la federazione, non viene aggiudicato se ne entri a far parte dopo.
Ah bé, allora la vittoria me la sogno.  :asd:

Flotta da 30k, tantissime risorse ma in tecnologia indietro rispetto agli altri e al confine con gli Unbidden. 

E' stato bello sognare. 

 
Ah bé, allora la vittoria me la sogno.  :asd:

Flotta da 30k, tantissime risorse ma in tecnologia indietro rispetto agli altri e al confine con gli Unbidden. 

E' stato bello sognare. 
E' Normale con Stellaris :asd:

Le mie prime partite, dopo avermi fatto un c**** gigante andavano sempre a finire così, con gli unbidden o altre amenità che alla fine mi distruggevano tutto :asd:

praticamente alla mia 15° partita sono riuscito a finirlo e rimanere in vita dopo gli eventi end-game

Non so su console, ma su PC se si volevano gli obbiettivi bisognava iniziare in "iron man mode" senza la possibilità di salvataggio manuale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' Normale con Stellaris :asd:

Le mie prime partite, dopo avermi fatto un c**** gigante andavano sempre a finire così, con gli umbidden o altre amenità che alla fine mi distruggevano tutto :asd:

praticamente alla mia 15° partita sono riuscito a finirlo e rimanere in vita dopo gli eventi end-game

Non so su console, ma su PC se si volevano gli obbiettivi bisognava iniziare in "iron man mode" senza la possibilità di salvataggio manuale.
Si, sì anche su console è uguale.

Ormai è dai tempi di Eu4 e Crusader Kings 2 che vado di iron man, se si sbaglia si sbaglia. 

Dovevo allestire una mega flotta per fronteggiare questi benedetti Unbidden e invece me la sono presa comoda concentrandomi su crediti energetici e colonizzazioni. 

Non me l'aspettavo, maledizione.

L'unico appunto che posso fare, per ora, allo Stellaris consolaro è l'assenza della velocità massima. Nel midgame, a volte, mi sarebbe piaciuto andare un pò più veloce saltando qualche tempo morto. 

 
Non conosco la versione console ma su PC si può anche decidere di "posticipare" gli eventi di fine gioco cambiando le date dal quale parte il "counter" per l'evento end game dopo il 2400, dopo il 2500 ecc....

In questo modo c'è più tempo per farsi un impero decente ed una flotta potente, in una partita tutta la mia flotta era arrivata ad avere qualsi 1 Milione di potenza :asd:

(Avevo però i Titans che non so se ci sono su console)

 
Non conosco la versione console ma su PC si può anche decidere di "posticipare" gli eventi di fine gioco cambiando le date dal quale parte il "counter" per l'evento end game dopo il 2400, dopo il 2500 ecc....

In questo modo c'è più tempo per farsi un impero decente ed una flotta potente, in una partita tutta la mia flotta era arrivata ad avere qualsi 1 Milione di potenza :asd:

(Avevo però i Titans che non so se ci sono su console)
E questa impostazione la si inserisce nel menù iniziale (quello relativo alla dimensione della galassia e agli imperi IA, per intenderci)?

La crisi mi è arrivata verso il 2450 ma avevo capito che fosse legata anche alla dimensione della flotta del giocatore. Dato che la mia era ridicola, pensavo di avere ancora tempo prima del trigger della crisi. Forse mi ha contato anche quella federale (che era in mio controllo proprio in quegli anni)?

 
E questa impostazione la si inserisce nel menù iniziale (quello relativo alla dimensione della galassia e agli imperi IA, per intenderci)?

La crisi mi è arrivata verso il 2450 ma avevo capito che fosse legata anche alla dimensione della flotta del giocatore. Dato che la mia era ridicola, pensavo di avere ancora tempo prima del trigger della crisi. Forse mi ha contato anche quella federale (che era in mio controllo proprio in quegli anni)?
Si, è quello il menù.

Prabilmente il tuo era impostato su 2400, perchè la crisi ti è partita proprio nel 2450,( il trigger parte nel 2400 e compare entro 50 anni).

Le dimensioni della flotta non entrano nel calcolo che io sappia, anche perchè ci sono i fallen empire che da soli hanno sempre almeno 500k - 1M di potenza flotte

Qui è spiegato meglio il tutto:

https://stellaris.paradoxwikis.com/Crisis

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, è quello il menù.

Prabilmente il tuo era impostato su 2400, perchè la crisi ti è partita proprio nel 2450,( il trigger parte nel 2400 e compare entro 50 anni).

Le dimensioni della flotta non entrano nel calcolo che io sappia, anche perchè ci sono i fallen empire che da soli hanno sempre almento 500k - 1M di potenza flotte

Qui è spiegato meglio il tutto:

https://stellaris.paradoxwikis.com/Crisis
Quindi l'impero che avevo dichiarato rivale e che mi ha dichiarato una guerra (dall'altro lato della galassia) dovrebbe essere il salvatore della galassia?

Ha flotte "overwhelming rispetto a tutti, come anche la tecnologia. Ha pochi pianeti però.

Andiamo bene, benissimo. 

:asd:

La wiki di Stellaris è utilissima, l'unico problema è che è giustamente aggiornata alle ultime versioni. Nella console siamo ancora all'1.7 e non so mai cosa ci sia di valido anche per tale versione e cosa no. 

 
Quindi l'impero che avevo dichiarato rivale e che mi ha dichiarato una guerra (dall'altro lato della galassia) dovrebbe essere il salvatore della galassia?

Ha flotte "overwhelming rispetto a tutti, come anche la tecnologia. Ha pochi pianeti però.

Andiamo bene, benissimo. 

:asd:

La wiki di Stellaris è utilissima, l'unico problema è che è giustamente aggiornata alle ultime versioni. Nella console siamo ancora all'1.7 e non so mai cosa ci sia di valido anche per tale versione e cosa no. 
E' un fallen empire, non è detto che sia il salvatore della galassia, se il fallen empire è di tipo xenofobo, isolazionista o eccessivamente religioso sono l'esatto contrario, si difendono dai nemici di end game ma non aiutano nessuno, anzi, rompono abbastanza le pelotas :asd:

Solitamente hanno pochi pianeti, 1 o 2, ma se riesci ad esplorarli sono OP, oppure il loro pianeta natale è un ring.

Se invece il fallen empire è di tipo xenofilo o una direttorato scientifico dopo un pò si proporranno come "salvatori della galassia" per creare una federazione e combattere gli invasori.

Se non sbaglio c'è anche un Ascension perk che permette al giocatore di diventare lui il salvatore, in questo caso si ottengono dei bonus militari contro gli invasori e reputazione positiva dagli altri imperi.

Alle volte, invece, i fallen empire ti dichiarano guerra solo perchè hai creato una colonia troppo vicino ai loro confini, in questo caso basta abbandonare la colonia.

In linea generale è sempre meglio evitare le guerre con i fallen empire all'inizio, nel caso lo facciano accetta pure tutte le loro richieste per svincolarti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Contro ogni previsione, al mio turno da capo-federazione mi ha sbloccato il trofeo della vittoria.

Nel frattempo ho potenziato la flotta (ma ho un limite navi che mi blocca ad un certo punto) e gli Unbidden si sono calmati. La federazione ora ingloba 114 pianeti. 

Tempo di un'altra partita credo, visto che qua tutto è in stallo. 

 
Contro ogni previsione, al mio turno da capo-federazione mi ha sbloccato il trofeo della vittoria.

Nel frattempo ho potenziato la flotta (ma ho un limite navi che mi blocca ad un certo punto) e gli Unbidden si sono calmati. La federazione ora ingloba 114 pianeti. 

Tempo di un'altra partita credo, visto che qua tutto è in stallo. 
ah, quindi ti ha sbloccato il trofeo della vittoria per federazione, quello lo fa anche se ne fai parte dopo, basta raggiungere le condizioni di vittoria.

Per ottenere invece l'altro achievement per la creazione di una federazione deve essere proposta dalla fazione controllata dal giocatore.

Per aumetare i numero di navi a disposizione bisogna contruire i dock nelle stazioni spaziali, nuove colonie con spazioporto o attingere a qualche ascension perk.

.

 
Lo consigliate? È complesso capire le meccaniche dall'inglese? Ho sentito parlare bene degli strategici paradox e volevo prendere questo, ma anche Surviving Mars e soprattutto Age of wanders planetfall

 
Qualcuno che lo ha giocato mi sa dire a che versione è adesso? Se magari è aggiornato alla 2.0 o 2.2?

 
Che mi dite su questo titolo? Un pò mi attira (eventualmente quando sarà scontato), ma mi pare d'aver capito che sia un 4X giusto? Tipo Civ6? Se si, ho dubbio se dedicarmi a questo o quello.. a favore di questo c'è il genere spazio e fantascienza, a favore di Civ6 c'è il fatto che lo possiedo già ed è in italiano..

Voi che mi dite? Magari qualcuno che li ha giocati entrambi..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top