PS4/PS5 Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Onestamente, no. Non perché è più o meno difficile, ma perché è meno bilanciato e i sistemi di gioco non funzionano altrettanto bene. Quindi finisce per essere scostante.
Peccato mi sarebbe piaciuto avere una prima run sul livello (medio) di sfida di Nioh :dsax:
 
Credo sia normale sta cosa, perchè se ci fanno scegliere una difficoltà è giusto avere una prima semplicissima e un'ultima che va oltre la classica difficoltà di un souls-like, ed è normale sia sbilanciata a favore dei nemici (anche se va vista con build e compagnia bella), altrimenti lasciavano solo due difficoltà mettendo solo quella più semplice.
Il "problema" è che se già a difficile c'è dello sbilanciamento non oso immaginare a chaos quando uscirà (esce, c'è un trofeo a riguardo). Dovrebbe essere la difficoltà pensata per un NG+ per così dire, quindi sicuramente hai un pg diverso, ma mi aspetto roba impossibile :asd:
Non è la questione "difficoltà", come ho scritto. È il design degli encounter, secondo me. Nioh è strettamente disegnato intorno agli scontri che ti vengono proposti (con una difficoltà a volte cheap, è vero) e il kit funziona benissimo per valorizzarli. In Stranger gli scontri tendono a essere molto più gimmicky e alzare o abbassare la difficoltà impatta più che altro su quanto sono spugne o su quanti danni ricevi tu giocatore e non è la stessa cosa di avere battaglie bilanciate in un modo specifico. Il risultato è che, almeno le missioni della demo, restano "facili" uguali per la loro natura gimmicky o sembrano cheap.
Peccato mi sarebbe piaciuto avere una prima run sul livello (medio) di sfida di Nioh :dsax:
Sono comunque impressioni su tre missioni, magari nel gioco finale con job avanzati e missioni più lontane dal tutorial la situazione è diversa.
 
Ho appena messo la demo.
Ma c'è sul serio Frank Sinatra e ci sta pure una cagata astronomica :facepalm:
 


:rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:

Sono ad un passo dal comprarglielo. Non scherzo.
 
E' così brutto narrativamente che fa il giro e diventa instacult.
Sì alla fine tra avere un FF scritto coi piedi ma superserio, e avere TrashFantasy convinto di essere trash preferisco il secondo :sard: E' un'epifania risvegliatasi proprio grazie a questo titolo :sard:
 
Ma c'è ancora gente che lo valuta/compra per la trama? :rickds:

Accogliete il trashume a braccia aperte e godete... Modello adrian la serie evento :adrian:
 
Io ho visto: narrativa, dinamica, difficile. Entrando in "narrativa" e solo lì, scegli se attivare o meno delle limitazioni che se attivate ti facilitano ancor di più (non ricordo i due termini) forse "assistenza". Quindi la difficoltà "normale" è la dinamica in teoria, la difficile è la "difficile" appunto mentre la prima è la "facile", con l'aggiunta dell'assistenza.
Eh. Assistenza che facilita la narrativa sarà la casual.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top