Bar Studi di Sviluppo Nintendo | Discussione sui team Nintendo

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Considerando le visual novel e avventure grafiche che su switch possono anche esserci come progetti minori, non ho ancora trovato nulla ai livelli di quel capolavoro di Ghost Trick o degli AA, con tutto il bene che voglio a Murder by Numbers che è un bel gioco. Sicuramente ora bisognerà spulciare di più nei meandri della libreria switch, mentre una volta andavano parecchio di moda su portatile, i tempi cambiano.

Il problema a mio modo di vedere è che mancano tanti progetti tp (non solo a budget elevato, anzi) come i Castelvania che c'erano su DS, i remake di FF e DQ, Chrono Trigger , progetti come GTA: China Town, i KH, i Solarotobo e i Radiant Historia e ce ne sarebbero tanti altri... Certo, ora è anche più complicato sfornare certi giochi per ovvie ragioni, ma se guardo al catalogo portatile Nintendo vedo tantissime idee alternative su parecchie ip (tipo GTA, che su ds era una piccola perla) che su switch mancano e non penso faranno mai.

Anche lato Nintendo manca roba come Rhythm Heaven (che arriverà prima o poi... spero), un wario ware (un wario in generale andrebbe bene), insomma progetti che considero tipicamente portatili :sisi:

Poi certo, su switch c'è tanto tanto altro, ma a volte sento la mancanza di questo tipo di lineup.
Sfortunatamente su switch le VN latinano salvo pochi esponenti, però è pieno di otome monnezza fatti con lo stampino, qualcuno riesce a spiegarsi perché?

 
Considerando le visual novel e avventure grafiche che su switch possono anche esserci come progetti minori, non ho ancora trovato nulla ai livelli di quel capolavoro di Ghost Trick o degli AA, con tutto il bene che voglio a Murder by Numbers che è un bel gioco. Sicuramente ora bisognerà spulciare di più nei meandri della libreria switch, mentre una volta andavano parecchio di moda su portatile, i tempi cambiano.

Il problema a mio modo di vedere è che mancano tanti progetti tp (non solo a budget elevato, anzi) come i Castelvania che c'erano su DS, i remake di FF e DQ, Chrono Trigger , progetti come GTA: China Town, i KH, i Solarotobo e i Radiant Historia e ce ne sarebbero tanti altri... Certo, ora è anche più complicato sfornare certi giochi per ovvie ragioni, ma se guardo al catalogo portatile Nintendo vedo tantissime idee alternative su parecchie ip (tipo GTA, che su ds era una piccola perla) che su switch mancano e non penso faranno mai.

Anche lato Nintendo manca roba come Rhythm Heaven (che arriverà prima o poi... spero), un wario ware (un wario in generale andrebbe bene), insomma progetti che considero tipicamente portatili :sisi:

Poi certo, su switch c'è tanto tanto altro, ma a volte sento la mancanza di questo tipo di lineup.
Capisco il sentimento, il DS è stata davvero la console più supportata di Nintendo con un sacco di esperimenti e nomi importanti, però era tutto coadiuvato dal basso costo di sviluppo che portava publisher e sviluppatori a rischiare di più. E in Occidente non era ancora iniziato il razzismo verso le portatili. Già col 3DS iniziarono a essere decisamente meno e con l'annuncio di Switch era evidente sarebbero quasi totalmente scomparsi dato che sviluppare per una console del genere ha comunque i suoi costi, pur non essendo potente come le altre due. Mettici pure che il mercato si è totalmente polarizzato verso i blockbuster per tutto ciò che non è indie, in Capcom dopo la ristrutturazione qualsiasi franchise che non sia RE o MH (con l'eccezione di DMC) non viene evidentemente supportato adeguatamente, col team di Takumi che non si sa dopo tutti questi anni cosa stia facendo e Yamazaki che ha dato recentemente le dimissioni, Bandai facendo perlopiù tie-in anime qualcosa lo porta ma difficilmente tornerà a fare progetti del tipo di Solatorobo, Square è per distacco il publisher migliore su Switch coi suoi progetti ma pure lì lo spin off di KH che ti fa questa volta non ha il minimo impegno produttivo... è una fetta di mercato che evidentemente a molte SH non interessa più, alla fine ne hanno approfittato molti indie anche se non è esattamente la stessa cosa.

Sfortunatamente su switch le VN latinano salvo pochi esponenti, però è pieno di otome monnezza fatti con lo stampino, qualcuno riesce a spiegarsi perché?
Andavano molto su Vita, con la sua morte chi le faceva non aveva altra scelta  :asd: . Però in generale si fanno molte meno VN rispetto al passato, è un genere che sta decadendo anche in nippon... anche se ancora mi chiedo perché spike chunsoft non abbia portato 428 anche su Switch in occidente, sarebbe stato perfetto  :tristenev:

 
Considerando le visual novel e avventure grafiche che su switch possono anche esserci come progetti minori, non ho ancora trovato nulla ai livelli di quel capolavoro di Ghost Trick o degli AA, con tutto il bene che voglio a Murder by Numbers che è un bel gioco. Sicuramente ora bisognerà spulciare di più nei meandri della libreria switch, mentre una volta andavano parecchio di moda su portatile, i tempi cambiano.
Il problema a mio modo di vedere è che mancano tanti progetti tp (non solo a budget elevato, anzi) come i Castelvania che c'erano su DS, i remake di FF e DQ, Chrono Trigger , progetti come GTA: China Town, i KH, i Solarotobo e i Radiant Historia e ce ne sarebbero tanti altri... Certo, ora è anche più complicato sfornare certi giochi per ovvie ragioni, ma se guardo al catalogo portatile Nintendo vedo tantissime idee alternative su parecchie ip (tipo GTA, che su ds era una piccola perla) che su switch mancano e non penso faranno mai.
Anche lato Nintendo manca roba come Rhythm Heaven (che arriverà prima o poi... spero), un wario ware (un wario in generale andrebbe bene), insomma progetti che considero tipicamente portatili

Poi certo, su switch c'è tanto tanto altro, ma a volte sento la mancanza di questo tipo di lineup.
Quoto ogni singola parola, l'ho sempre detto, preferirò sempre progetti pensati per switch piuttosto che "inutili" porting

Un Mario + Rabbids o roba come Octopath Traveler e Bravely Default, mi attireranno sempre più di un TW3 o un The Outer Worlds portato con qualche sacrificio (parlando da possessore di PS4)
 
Purtroppo il mercato portatile come lo conoscevamo è andato scemando alla fine di DS e PSP per poi morire completamente durante la Vita del 3DS

L'unica cosa rimasta della sfora portatile sono i port di giochi Home su Portatile, ma li è il mercato delle main che senza remastered e port passa anni a rilasciare un gioco 

Infatti uno dei pochi rintracci che si possono fare con  le precedenti è i Final Fantasy portatili che hanno segnato il GBA e ora segnano lo Switch(con la parentesi III su DS) e la roba dello Snes che anche lo Switch ne becca assai, insieme a qualche 64(che ha segnato il 3DS) e Gamecube 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capisco il sentimento, il DS è stata davvero la console più supportata di Nintendo con un sacco di esperimenti e nomi importanti, però era tutto coadiuvato dal basso costo di sviluppo che portava publisher e sviluppatori a rischiare di più. E in Occidente non era ancora iniziato il razzismo verso le portatili. Già col 3DS iniziarono a essere decisamente meno e con l'annuncio di Switch era evidente sarebbero quasi totalmente scomparsi dato che sviluppare per una console del genere ha comunque i suoi costi, pur non essendo potente come le altre due. Mettici pure che il mercato si è totalmente polarizzato verso i blockbuster per tutto ciò che non è indie, in Capcom dopo la ristrutturazione qualsiasi franchise che non sia RE o MH (con l'eccezione di DMC) non viene evidentemente supportato adeguatamente, col team di Takumi che non si sa dopo tutti questi anni cosa stia facendo e Yamazaki che ha dato recentemente le dimissioni, Bandai facendo perlopiù tie-in anime qualcosa lo porta ma difficilmente tornerà a fare progetti del tipo di Solatorobo, Square è per distacco il publisher migliore su Switch coi suoi progetti ma pure lì lo spin off di KH che ti fa questa volta non ha il minimo impegno produttivo... è una fetta di mercato che evidentemente a molte SH non interessa più, alla fine ne hanno approfittato molti indie anche se non è esattamente la stessa cosa.

Andavano molto su Vita, con la sua morte chi le faceva non aveva altra scelta  :asd: . Però in generale si fanno molte meno VN rispetto al passato, è un genere che sta decadendo anche in nippon... anche se ancora mi chiedo perché spike chunsoft non abbia portato 428 anche su Switch in occidente, sarebbe stato perfetto  :tristenev:
Davvero stanno decadendo anche in Giappone?

Comunque ci sarebbe da portare tutta la roba uscita su Vita e poi PS4. . 
Muv-luv, la trilogia dei Danganronpa, Chaos Child, gli Zero Escape..

 
Davvero stanno decadendo anche in Giappone?

Comunque ci sarebbe da portare tutta la roba uscita su Vita e poi PS4. . 
Muv-luv, la trilogia dei Danganronpa, Chaos Child, gli Zero Escape..
Hanno un mercato che sta inesorabilmente calando, come l'interesse dei consumatori, le piccole compagnie faticano a stare al passo con le tecnologie e le software house medio-grandi investono meno in questo tipo di produzioni. Poi vabbeh roba già sdoganata come gli sci-fi di 5pb con Robotics;Note e Anonymous;Code programmati per quest'anno o i giochi di Uchikoshi hanno già una fanbase e continueranno a uscire ma a livello di nuovi immaginari c'è parecchia stagnazione. 

Giusto comunque di roba da recuperare ce ne sarebbe un sacco, anche ibridi come Utawarerumono, Muv-Luv in occidente ha un publisher strano per cui difficilmente potrà avere una nuova release, gli altri hanno un editore già presente su Switch quindi boh... su Vita comunque uscì un sacco di roba che non ce la fece ad arrivare da noi, mi viene in mente Liberation Maiden, seguito del gioco di Suda uscito su 3DS...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Considerando le visual novel e avventure grafiche che su switch possono anche esserci come progetti minori, non ho ancora trovato nulla ai livelli di quel capolavoro di Ghost Trick o degli AA, con tutto il bene che voglio a Murder by Numbers che è un bel gioco. Sicuramente ora bisognerà spulciare di più nei meandri della libreria switch, mentre una volta andavano parecchio di moda su portatile, i tempi cambiano.

Il problema a mio modo di vedere è che mancano tanti progetti tp (non solo a budget elevato, anzi) come i Castelvania che c'erano su DS, i remake di FF e DQ, Chrono Trigger , progetti come GTA: China Town, i KH, i Solarotobo e i Radiant Historia e ce ne sarebbero tanti altri... Certo, ora è anche più complicato sfornare certi giochi per ovvie ragioni, ma se guardo al catalogo portatile Nintendo vedo tantissime idee alternative su parecchie ip (tipo GTA, che su ds era una piccola perla) che su switch mancano e non penso faranno mai.

Anche lato Nintendo manca roba come Rhythm Heaven (che arriverà prima o poi... spero), un wario ware (un wario in generale andrebbe bene), insomma progetti che considero tipicamente portatili :sisi:

Poi certo, su switch c'è tanto tanto altro, ma a volte sento la mancanza di questo tipo di lineup.
Purtroppo quel tipo di progetti terze parti non li vedremo piu'.

Prima erano necessari perche' su NDS/3DS non potevi portare porting anche se l'intenzione c'era (vedi MGS 3), quindi finivi per sviluppare roba in esclusiva tipo appunto i Kingdom Hearts che tanto ti costavano un quinto rispetto allo sviluppare un capitolo su home console e finivi per guadagnarci tantissimo sopra. Ora invece con Switch uno spin off di KH vero e proprio (non quella cagata di MoM) girerebbe in Unreal Engine 4 con una resa grafica leggermente inferiore KH III, idem Final Fantasy o GTA. Switch e' talmente potente (per essere una portatile), che svilupparci un gioco sopra in esclusiva significherebbe investire quasi lo stesso budget che investiresti per realizzare un capitolo main di una qualsiasi di quelle saghe. Che poi questi non ti portano i KH PS2 e GTA V su Switch, figuriamoci se ti sviluppano qualcosa di nuovo in esclusiva. Dispiace dirlo ma sono cambiate davvero troppe cose da quell'epoca.

 
Purtroppo quel tipo di progetti terze parti non li vedremo piu'.

Prima erano necessari perche' su NDS/3DS non potevi portare porting anche se l'intenzione c'era (vedi MGS 3), quindi finivi per sviluppare roba in esclusiva tipo appunto i Kingdom Hearts che tanto ti costavano un quinto rispetto allo sviluppare un capitolo su home console e finivi per guadagnarci tantissimo sopra. Ora invece con Switch uno spin off di KH vero e proprio (non quella cagata di MoM) girerebbe in Unreal Engine 4 con una resa grafica leggermente inferiore KH III, idem Final Fantasy o GTA. Switch e' talmente potente (per essere una portatile), che svilupparci un gioco sopra in esclusiva significherebbe investire quasi lo stesso budget che investiresti per realizzare un capitolo main di una qualsiasi di quelle saghe. Che poi questi non ti portano i KH PS2 e GTA V su Switch, figuriamoci se ti sviluppano qualcosa di nuovo in esclusiva. Dispiace dirlo ma sono cambiate davvero troppe cose da quell'epoca.
Sisi certo hai ragione, infatti la premessa era appunto che vedere certi titoli su una console portatile di questa potenza è parecchio più complicato e il mercato è cambiato molto da allora. In più le tp preferiscono portare porting scrausi che svilupparci nuovi progetti sopra.

Faccio anche un'esempio sull'era Wii, forse più calzante. Avevamo progetti da tp grosse come Zack e Wiki da Capcom, il remake di Klonoa da Namco, roba strana come Red Steel da Ubisoft. Per fortuna da quest'ultima qualcosa di pensato esclusivamente su switch lo abbiamo, come i rabbids, però se penso all'epoca wii ne ha sfornata di roba...

Diciamo che sarebbe bello avere più progetti alla Octopath (square almeno è sempre presente) e Rabbids, pesi "medi" diciamo, che in quanto a difficoltà di programmazione e realizzazione tecnica sono sì più complessi rispetto ai titoli DS/Wii (in relazione ai tempi chiaramente), ma senza il peso di un budget milionario, specialmente ora che switch piace abbastanza alle tp.

Sui pezzi grossi Nintendo invece non mi lamento, uno/due all'anno ne abbiamo sempre avuti per quanto mi riguarda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Back in October 2019, we took a look at developer Skip, who worked on the Chibi-Robo series. There were rumblings that the developer was in trouble, and unfortunately, there's now even more evidence to indicate that being the case.

First up, Skip's official website is no longer up-and-running. You get an error message when trying to visit. Second, Skip's CEO has removed the Skip website URL from his Twitter bio, which certainly doesn't seem like a good thing. Third, the placard for Skip's studio has been removed from the building where their offices were.

While things were looking quite bad for Skip last year, the evidence found recently makes it all but certain that Skip has officially shuttered.


Dopo gli Alphadream purtroppo anche Skip ci lascia tra gli sviluppatori che generalmente sviluppavano su Nintendo. Erano uno studio indipendente, totalmente slegato a Nintendo, ma hanno contribuito nel corso degli anni a rilasciare titoli della serie Chibi Robot, svariati minigiochi per i DSiWare e WiiWare e il folle, ma mai rilasciato in occidente, Captain Rainbow.

Purtroppo i loro titoli, che possedevano uno stile generalmente folle, hanno sempre fatto vendite scarse e sicuramente non erano preparati ad uno sviluppo in HD e relativi costi, il team era poi molto piccolo, meno di 20 persone.

 
Mi dispiace molto, anche se poco produttiva ho apprezzato molto le sue opere stravaganti, un vero peccato.

Ora capisco come mai non si sentivano da secoli

 
Ciao ciao anche a Skip. Chi sarà il prossimo a salutarci?

Camelot?
Perchè Camelot?  :fyebr8:

Almeno loro hanno già sviluppato diversi titoli in HD tra cui Mario Tennis Aces.

Non saranno in tantissimi anche loro e necessiterebbero di un ampliamento, ma almeno se la cavano e i milionicini li fanno :asd:

Però ecco... dovrebbero investirli un po' quello si

 
Parlando del futuro, Nintendo cosa si metterà a fare quando finirà i porting del Wii U?  Spero ci stiano pensando perche gli parano  il culo da mo

E port da console precedenti, molti più costi e tempi, anche con il 3DS

 
Parlando del futuro, Nintendo cosa si metterà a fare quando finirà i porting del Wii U?  Spero ci stiano pensando perche gli parano  il culo da mo

E port da console precedenti, molti più costi e tempi, anche con il 3DS
I port dei giochi Wii,tanto il joy-con sinistro fa il nunchack e il destro fa il wiimote con la camera IR,soldi facili e tanti saluti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parlando del futuro, Nintendo cosa si metterà a fare quando finirà i porting del Wii U?  Spero ci stiano pensando perche gli parano  il culo da mo

E port da console precedenti, molti più costi e tempi, anche con il 3DS
port di Switch con assenza di Retrocompatibilità :trollface:

 
Quoto ogni singola parola, l'ho sempre detto, preferirò sempre progetti pensati per switch piuttosto che "inutili" porting

Un Mario + Rabbids o roba come Octopath Traveler e Bravely Default, mi attireranno sempre più di un TW3 o un The Outer Worlds portato con qualche sacrificio (parlando da possessore di PS4)
perchè appunto vieni da ps4, in ottica mono console titoli del genere, per quanto tirati per le orecchie,  assumono un valore enorme.

pure io da multiconsollaro prediligo piu le esclusive, però apere di certi titoli non può che farmi contento...in qualche modo :asd:  

comunque nintendo si deve dare una svegliata, ok i porting e tutto il resto però dovrebbero essere meglio piazzati nell'arco dell'anno, non possono permettersi di chiudere una annata con una carrellata di porting, strategicametne possono fare MOOOOLTO meglio

 
Ultima modifica da un moderatore:
I port dei giochi Wii,tanto il joy-con sinistro fa il nunchack e il destro fa il wiimote con la camera IR,soldi facili e tanti saluti.
Come per il 3DS la maggior parte costa ben più di roba Wii U

 
Non l'avevo riportato viato che già l'anno scorso era stato riportato, ma il team EPD Tokyo, lo studio dietro ai Mario 3D, sta contnuando le assunzioni per un progetto 2D (l'anno scorso stavano assumendo anche per qualche cosa 3d).

La novità però più interessante è la ricerca di un nuovo director per il team Monolith Kyoto.

È una posizione piuttosto interessante in quanto lo studio di Kyoto non ha mai prodotto un gioco ma è quello che supporta creando gli assets e gli engine dei titoli interni Nintendo come Splatoon, Pikmin e il recente Animal Crossing.

La ricerca di un director può essere vista qui su diversi fronti, da una parte potrebbe essere solo una figura per gestire meglio le risorse e i progetti a cui dovranno lavorare, dall'altra potrebbe essere anche un tentativo di provare a creare uno studio medio-piccolo per la produzione di nuovi giochi... lo vedo poco probabile visto il ruolo che hanno sempre avuto ad oggi, ma mai dire mai.

Unica cosa è che non capisco se il contratto di base termina a fine gennaio oppure inizia in quel periodo.

Laacio qua sotto la pagina, se qualcuno magari riesce a tradurlo farebbe un favore:

https://www.dsp.co.jp/job/78705

 
In questo momento, Polmo ha scritto:




Eh a sto punto forse qualcosa la vedremo tra 2 anni..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top