Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non è che sono molto d'accordo. ;pTra l'altro, alcuni dei punti che citi come negativi (i caricamenti e le battaglie casuali) sono degli aspetti che che rimangono invariati tutti i giochi, e poi ci può stare che il personaggio fisicamente non ti piaccia, ma metterlo come uno dei punti negativi del gioco mi sembra eccessivo.

Sono d'accordissimo invece sulla grafica e sul fatto che il gioco è più "rapido", nel senso che rimani meno nelle locazioni rispetto ad altri titoli. Però questa non è una cosa negativa in sé, è semplicemente una scelta differente.

Soprattutto, mi stupisce che tu non abbia nemmeno nominato la trama, che è bellissima.
Caricamenti e scontri casuali ci sono in quasi ogni jrpg, ma in Suikoden V sono davvero troppi. Ricordo che ogni passo c'era un combattimento, soprattutto nel dungeon chiamato twilight forest (se non erro). E così come si fa ad esplorare? I caricamenti, poi, nel 2 erano molto brevi, dando unità alle locazioni. Il protagonista dovrebbe avere come vero nome Daisy, se non sbaglio, e il suo abbigliamento dopo poche ore di gioco diventa davvero equivoco. Il bello è che tutti gli dicono che sembra più maschio. La trama è bella, ma piena di clichè presi dal 2, tipo Sialeds. Quella di Jowy e Nanami credo sia migliore. Resta un gioco discreto, ma metterlo vicino al secondo episodio non è, IMHO, lecito. Poi sono gusti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Saga davvero interessante. Ho giocato e terminato Suikoden III, Suikoden IV e Suikoden V. Mi è piaciuto molto il quinto (trama complessa e ottima caratterizzazione dei personaggi) mentre il quarto è stato una vera delusione (salvo solo la grafica di gioco).

Speriamo nell'uscita di un sesto capitolo.

 
Caricamenti e scontri casuali ci sono in quasi ogni jrpg, ma in Suikoden V sono davvero troppi. Ricordo che ogni passo c'era un combattimento, soprattutto nel dungeon chiamato twilight forest (se non erro). E così come si fa ad esplorare? I caricamenti, poi, nel 2 erano molto brevi, dando unità alle locazioni. Il protagonista dovrebbe avere come vero nome Daisy, se non sbaglio, e il suo abbigliamento dopo poche ore di gioco diventa davvero equivoco. Il bello è che tutti gli dicono che sembra più maschio. La trama è bella, ma piena di clichè presi dal 2, tipo Sialeds. Quella di Jowy e Nanami credo sia migliore. Resta un gioco discreto, ma metterlo vicino al secondo episodio non è, IMHO, lecito. Poi sono gusti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Tu hai giocato solo Suikoden II e V, e adesso inizio a capire il tuo punto di vista. Quello riferito sui "cliché presi dal II". Innanzitutto, ti pregherei di leggere il primo post di questo topic, ma non tutto (è luuungo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), solo la parte in cui scrivo dello Shui-hu-Chuan. Questo ti farà capire il discorso che adesso farò.

Sul fatto dei caricamenti, hai ragione. Intendevo dire che tutti i Suikoden hanno sempre caricamenti superiori alla media. E questo è oggettivamente un problema tecnico che attanaglia la serie. Sul protagonista, la cosa è troppo personale, a me piace un sacco, quindi non ha senso parlarne. Ma se pensi che quello del V sia effeminato, prova a gaurdare quello di Magna Carta... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riguardo al discorso sulle similitudini col II, hai ragione, ma il punto è che Suikoden NON PUO' farne a meno. Suikoden si basa sullo Shui-hu-Chuan, e ne mantiene molti dei punti chiave. Seguono spoiler vari.

Jowy/Sialeeds non sono la copia l'uno dell'altro, sono semplicemente il personaggio che in quel capitolo del gioco ha il ruolo di "traditore". Un traditore c'è sempre in tutti i giochi, quindi Sialeeds non copia Jowy, perché anche in tutti i Suikoden futuri, se li giocaherai, aspettati di trovare un traditore. La presenza di punti fermi potrebbe essere vista come un appiattimento della trama, che rende tutti i giochi uguali gli uni agli altri, ma la cosa interessante in Suikoden è vedere come questo tradimento avverrà. Seguono i traditori dei vari giochi, se intendi giocarli non leggere e passa al paragrafo successivo, altrimenti va avanti. Nell'I, Sanchez è un informatore del nemico, e quando si rende conto che noi vinceremo, giunge fino ad accoltellare a morte lo stratega, che in seguito morirà. Scoperto ormai troppo tardi, viene catturato e messo in carcere. Nel II, Jowy rimane affascinato dai modi di Luca, e decide di perseguire il tuo stesso obbiettivo ma utilizzando la filosofia di Luca. Il suo è un tradimento più psicologico che altro. Nel III, Albert accompagna Luc fino alla fine, poi lo tradisce rivelando a noi i suoi piani. A lui non interessa la vittoria, ma solo dimostrare al mondo la sua abilità strategica, con cui è riuscito a mettere in ginocchio tre paesi con soli 4 uomini. Nel IV, Ramada lavora per il nemico. Assale il protagonista e cerca di farlo uccidere dai suoi. Ma quando si rende conto che per l'uomo per cui lavora lui non ha alcuna importanza, muore per mano sua e tradendolo chiede ai suoi uomini di unirsi al tuo esercito. Nel V, Sialeeds inscena un finto tradimento per potersi liberare dei Barows senza che debba occuparsene il principe. Se infatti sale al trono e li lascia in vita, tutto potrebbe ripetersi, ma se li condanna, perde il consenso dell'opinione pubblica... quindi, vanno eliminati necessariamente, ma non può essere lui a farlo, e allora decide di fare lei tutto questo.

Stesso discorso ad esempio per le guerre strategiche: ci sono in tutti i Suikoden... ma come l'avranno fatta in questo titolo particolare? In Suikoden I aveva un funzionamento alla morra cinese assimilabile a quello dei duelli, quella del II era gestita a scacchiera e a turni. Quella del III era simile a quella del II, ma i combattimenti avvenivano a party. Nel IV c'erano battaglie navali (vabbe'). Nel V era tutto gestito in tempo reale.

E quello del tradimento non è l'unico punto fermo. Nanami ha lo stesso destino di Lyon: morire, se non hai le 108 stelle del destino. Stessa cosa capita anche ad altri personaggi nell'I e nel III.
Insomma, tutto questo per farti capire: il tuo punto di vista è corretto al 100%, ma Suikoden E' questo. Un Suikoden che non abbia questi punti è come un Breath of Fire senza Ryu o Nina... non è più Breath of Fire... E così come bisogna accettare che in tutti i Breath o Fire i due protagonisti siano un ragazzo di nome Ryu che si trasforma in un drago e la principessa alata del Regno di Windya di nome Nina, quando si gioca un Suikoden si deve accettare quanto ho scritto...

Ovviamente, nessuno ti avvisa prima che i Suikoden sono fatti così, così come nessuno ti dice che i personaggi di BoF non sono gli stessi del gioco precedente, ma altri, che vivono in altri mondi, che hanno staorie diverse...

 
Tu hai giocato solo Suikoden II e V, e adesso inizio a capire il tuo punto di vista. Quello riferito sui "cliché presi dal II". Innanzitutto, ti pregherei di leggere il primo post di questo topic, ma non tutto (è luuungo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), solo la parte in cui scrivo dello Shui-hu-Chuan. Questo ti farà capire il discorso che adesso farò.Sul fatto dei caricamenti, hai ragione. Intendevo dire che tutti i Suikoden hanno sempre caricamenti superiori alla media. E questo è oggettivamente un problema tecnico che attanaglia la serie. Sul protagonista, la cosa è troppo personale, a me piace un sacco, quindi non ha senso parlarne. Ma se pensi che quello del V sia effeminato, prova a gaurdare quello di Magna Carta... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riguardo al discorso sulle similitudini col II, hai ragione, ma il punto è che Suikoden NON PUO' farne a meno. Suikoden si basa sullo Shui-hu-Chuan, e ne mantiene molti dei punti chiave. Seguono spoiler vari.

Jowy/Sialeeds non sono la copia l'uno dell'altro, sono semplicemente il personaggio che in quel capitolo del gioco ha il ruolo di "traditore". Un traditore c'è sempre in tutti i giochi, quindi Sialeeds non copia Jowy, perché anche in tutti i Suikoden futuri, se li giocaherai, aspettati di trovare un traditore. La presenza di punti fermi potrebbe essere vista come un appiattimento della trama, che rende tutti i giochi uguali gli uni agli altri, ma la cosa interessante in Suikoden è vedere come questo tradimento avverrà. Seguono i traditori dei vari giochi, se intendi giocarli non leggere e passa al paragrafo successivo, altrimenti va avanti. Nell'I, Sanchez è un informatore del nemico, e quando si rende conto che noi vinceremo, giunge fino ad accoltellare a morte lo stratega, che in seguito morirà. Scoperto ormai troppo tardi, viene catturato e messo in carcere. Nel II, Jowy rimane affascinato dai modi di Luca, e decide di perseguire il tuo stesso obbiettivo ma utilizzando la filosofia di Luca. Il suo è un tradimento più psicologico che altro. Nel III, Albert accompagna Luc fino alla fine, poi lo tradisce rivelando a noi i suoi piani. A lui non interessa la vittoria, ma solo dimostrare al mondo la sua abilità strategica, con cui è riuscito a mettere in ginocchio tre paesi con soli 4 uomini. Nel IV, Ramada lavora per il nemico. Assale il protagonista e cerca di farlo uccidere dai suoi. Ma quando si rende conto che per l'uomo per cui lavora lui non ha alcuna importanza, muore per mano sua e tradendolo chiede ai suoi uomini di unirsi al tuo esercito. Nel V, Sialeeds inscena un finto tradimento per potersi liberare dei Barows senza che debba occuparsene il principe. Se infatti sale al trono e li lascia in vita, tutto potrebbe ripetersi, ma se li condanna, perde il consenso dell'opinione pubblica... quindi, vanno eliminati necessariamente, ma non può essere lui a farlo, e allora decide di fare lei tutto questo.

Stesso discorso ad esempio per le guerre strategiche: ci sono in tutti i Suikoden... ma come l'avranno fatta in questo titolo particolare? In Suikoden I aveva un funzionamento alla morra cinese assimilabile a quello dei duelli, quella del II era gestita a scacchiera e a turni. Quella del III era simile a quella del II, ma i combattimenti avvenivano a party. Nel IV c'erano battaglie navali (vabbe'). Nel V era tutto gestito in tempo reale.

E quello del tradimento non è l'unico punto fermo. Nanami ha lo stesso destino di Lyon: morire, se non hai le 108 stelle del destino. Stessa cosa capita anche ad altri personaggi nell'I e nel III.
Insomma, tutto questo per farti capire: il tuo punto di vista è corretto al 100%, ma Suikoden E' questo. Un Suikoden che non abbia questi punti è come un Breath of Fire senza Ryu o Nina... non è più Breath of Fire... E così come bisogna accettare che in tutti i Breath o Fire i due protagonisti siano un ragazzo di nome Ryu che si trasforma in un drago e la principessa alata del Regno di Windya di nome Nina, quando si gioca un Suikoden si deve accettare quanto ho scritto...

Ovviamente, nessuno ti avvisa prima che i Suikoden sono fatti così, così come nessuno ti dice che i personaggi di BoF non sono gli stessi del gioco precedente, ma altri, che vivono in altri mondi, che hanno staorie diverse...
In effetti, non avendo giocato ad altri episodi, non posso avere una visione d'insieme. Il 4, ad esempio, so che è stata una delusione e il quinto ha risollevato le sorti della saga. Io, comunque, non credo che il quinto sia bello quanto il secondo. Il II l'ho trovato più coinvolgente, meglio realizzato. Ma capisco che mi aspettavo troppo, in fondo il II è uno dei miei jrpg preferiti, l'ho pure finito 3 volte. Una cosa che nel V non mi è piaciuta sono state le vere rune, a mio parere meno potenti di quelle del II. Ma forse dovevo usarle in modo particolare, unendole ad altre rune. Tu che ne pensi?

 
In effetti, non avendo giocato ad altri episodi, non posso avere una visione d'insieme. Il 4, ad esempio, so che è stata una delusione e il quinto ha risollevato le sorti della saga. Io, comunque, non credo che il quinto sia bello quanto il secondo. Il II l'ho trovato più coinvolgente, meglio realizzato. Ma capisco che mi aspettavo troppo, in fondo il II è uno dei miei jrpg preferiti, l'ho pure finito 3 volte. Una cosa che nel V non mi è piaciuta sono state le vere rune, a mio parere meno potenti di quelle del II. Ma forse dovevo usarle in modo particolare, unendole ad altre rune. Tu che ne pensi?
La vera runa che hai nel II è solo o quasi difensiva, così come anche nel V. Sinceramente, le ho trovate poco utili entrambe... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho preferito quelle dell'I e del IV, che erano prevalentemente di attacco. Entrambe potentissime e pericolosissime, tanto che persino Leknaat ha paura ad avvicinarsi al portatore della runa del IV, tu figurati. Quelle sì che erano toste! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Anzi, a me la runa che è piaciuta meno in assoluto è proprio quella del II. Nel V almeno avevi tutte e due le rune, nel II invece ti tocca quella più sfigata delle due... :bah!:

Il discorso che fai circa il fatto che ti aspettavi troppo e che quindi il V ti ha deluso è accaduto anche a me, con il IV (nonché con Valkyrie Profile 2, che mi disgusta proprio). Ero delusissima. Il Tactics ha messo a posto le cose a livello di qualità della trama, ma non toglie che il IV da solo è proprio così così. Per questa ragione, il V mi piace moltissimo... perché ha risollevato le sorti della serie, come dici tu. Se anche tu avessi giocato il IV, la tua delusione sarebbe ricaduta su di esso, e il V l'avresti probabilmente apprezzato perché forse non ti aspettavi più troppo dalla serie...

Se poi consideri che il creatore di Suikoden ha abbandonato dopo il III, il che spiega lo scempio del IV, e che il V è comunque un buon gioco (a te non è piaciuto molto, ma se guardi il parere generale dei Suiko-fan è molto apprezzato), capirai che è doppio motivo di gioia. La serie rischiava di cadere nell'oblio, ma ora c'è ancora speranza che, oltre a continuare, presenti anche titoli di livello medio-alto.

 
La vera runa che hai nel II è solo o quasi difensiva, così come anche nel V. Sinceramente, le ho trovate poco utili entrambe... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifHo preferito quelle dell'I e del IV, che erano prevalentemente di attacco. Entrambe potentissime e pericolosissime, tanto che persino Leknaat ha paura ad avvicinarsi al portatore della runa del IV, tu figurati. Quelle sì che erano toste! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Anzi, a me la runa che è piaciuta meno in assoluto è proprio quella del II. Nel V almeno avevi tutte e due le rune, nel II invece ti tocca quella più sfigata delle due... :bah!:

Il discorso che fai circa il fatto che ti aspettavi troppo e che quindi il V ti ha deluso è accaduto anche a me, con il IV (nonché con Valkyrie Profile 2, che mi disgusta proprio). Ero delusissima. Il Tactics ha messo a posto le cose a livello di qualità della trama, ma non toglie che il IV da solo è proprio così così. Per questa ragione, il V mi piace moltissimo... perché ha risollevato le sorti della serie, come dici tu. Se anche tu avessi giocato il IV, la tua delusione sarebbe ricaduta su di esso, e il V l'avresti probabilmente apprezzato perché forse non ti aspettavi più troppo dalla serie...

Se poi consideri che il creatore di Suikoden ha abbandonato dopo il III, il che spiega lo scempio del IV, e che il V è comunque un buon gioco (a te non è piaciuto molto, ma se guardi il parere generale dei Suiko-fan è molto apprezzato), capirai che è doppio motivo di gioia. La serie rischiava di cadere nell'oblio, ma ora c'è ancora speranza che, oltre a continuare, presenti anche titoli di livello medio-alto.
Tornando indietro nel tempo, giocherei al IV prima del V, così lo apprezzerei come fai tu. Non scherzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

OT: anche a me non è proprio piaciuto Silmeria, soprattutto per il sistema di combattimento, sempre uguale a sè stesso

 
ma infatti bisogna sempre incominciare a giocare con i capitoli-giochi più vecchi altrimenti è difficile apprezarli

 
Il discorso di Vastman è giusto com linea generale, anche se in questo caso la situazione è diversa, seppur coincidente. Se fosse stato il V il peggiore della serie, avere giocato prima un ipotetico e splendido IV non ci avrebbe evitato la delusione comunque. Parlando invece della fruizione della trama, non c'è dubbio che i Suikoden andrebbero giocati tutti nell'ordine di uscita, titoli JAP-only inclusi.

Comunque, ora che è uscito il Tierkreis (e che si spera uscirà anche un nuovo capitolo principale), ci metteremo poco a vedere se la serie tornerà ai suoi fasti o riprecipiterà in perfetto stile IV... anche se ovviamente uno spin-off non è un granché come base di ragionamento. Era meglio ragionare su un VI.

Valkyrie Profile 2 a me non è piaciuto per così tante ragioni che elencarle tutte sarebbe quasi impossibile... e non mi sembra il caso di scrivere un papiro al proposito su un topic di Suikoden! XD

 
Se volessimo trovare un aspetto negativo nei vari Suikoden potremo dire che il fatto di avere così tanti personaggi (le 108 stelle del destino) implica una caratterizzazione poco approffondita degli stessi. Molto spesso ci troviamo di fronte a personaggi che sono stati inseriti in maniera un pò forzata anche se la ricerca e le modalità di reclutamento rendono l'esperienza di gioco davvero interessante e innovativa.

Tra gli aspetti positivi anche la possibilità di effettuare scontri strategici (un pò alla final fantasy tactics)...e mi ricordo che alcuni erano davvero impegnativi.

 
Il discorso di Vastman è giusto com linea generale, anche se in questo caso la situazione è diversa, seppur coincidente. Se fosse stato il V il peggiore della serie, avere giocato prima un ipotetico e splendido IV non ci avrebbe evitato la delusione comunque. Parlando invece della fruizione della trama, non c'è dubbio che i Suikoden andrebbero giocati tutti nell'ordine di uscita, titoli JAP-only inclusi.
Comunque, ora che è uscito il Tierkreis (e che si spera uscirà anche un nuovo capitolo principale), ci metteremo poco a vedere se la serie tornerà ai suoi fasti o riprecipiterà in perfetto stile IV... anche se ovviamente uno spin-off non è un granché come base di ragionamento. Era meglio ragionare su un VI.

Valkyrie Profile 2 a me non è piaciuto per così tante ragioni che elencarle tutte sarebbe quasi impossibile... e non mi sembra il caso di scrivere un papiro al proposito su un topic di Suikoden! XD
ma io ho giocato solo il 4 e 5 non tutti e ci ho capito abbastanza anche se non ho giocato gli altri

ma ne è uscito un'altro?

 
@ Vincent 86

Ovviamente, nel momento in cui si hanno 108 e più personaggi (ricordiamoci anche i personaggi importanti che non sono stelle), non si può sperare che siano tutti psicologicamente straordinari. Altrimenti, un Suikoden ci metterebbero 10 anni a farlo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A me basta che le 36 stelle della terra (i personaggi più importanti) siano ben caratterizzati.

Le battaglie strategiche sono molto spesso interessanti. Il sistema che più mi è piaciuto è stato quello del V, e poi il mitico dell'I.

@Vastman

Ne sono usciti diversi... Guarda il primo post del topic, sciagurato! Che lo scrivo a fare sennò! :diabloman:

Scherzi a parte, oltre a I-V in PAL è arrivato Suikoden Tactics (PS2, che prosegue la trama di Suikoden IV) e verso marzo dovrebbe uscire un titolo spin-off chiamato Suikoden Tierkreis, per il DS.

 
@ Vincent 86Ovviamente, nel momento in cui si hanno 108 e più personaggi (ricordiamoci anche i personaggi importanti che non sono stelle), non si può sperare che siano tutti psicologicamente straordinari. Altrimenti, un Suikoden ci metterebbero 10 anni a farlo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A me basta che le 36 stelle della terra (i personaggi più importanti) siano ben caratterizzati.

Le battaglie strategiche sono molto spesso interessanti. Il sistema che più mi è piaciuto è stato quello del V, e poi il mitico dell'I.

@Vastman

Ne sono usciti diversi... Guarda il primo post del topic, sciagurato! Che lo scrivo a fare sennò! :diabloman:

Scherzi a parte, oltre a I-V in PAL è arrivato Suikoden Tactics (PS2, che prosegue la trama di Suikoden IV) e verso marzo dovrebbe uscire un titolo spin-off chiamato Suikoden Tierkreis, per il DS.
ogni tanto mi dimentico del 1°post:mellow:anche se lo avevo già letto:trallalle

quindi pal solo questi e usa stessa situazione?(così se sono belli si capiscono:asd:)

 
ogni tanto mi dimentico del 1°post:mellow:anche se lo avevo già letto:trallallequindi pal solo questi e usa stessa situazione?(così se sono belli si capiscono:asd:)
L'unico titolo uscito USA e non in PAL è Suikoden III.

 
Suikoden regna sovrano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Voglio il prequel con Hikusaak e la findazione del Sacro Impero di Harmonia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Suikoden regna sovrano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Voglio il prequel con Hikusaak e la findazione del Sacro Impero di Harmonia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io mi accontenterei anche della Guerra di Successione di Scarlet Moon (prima di Suiko1) o della Rivolta di Higheast (prima di Suiko3).

Certo, anche la fondazione di Harmonia sarebbe spettacolare, ma sono molto affezionata ai personaggi della serie, e lì ci sarebbero solo Hikusaak, Jeane e Viki, probabilmente... e al massimo Zerase.

 
Siamo daccordo ma il prequel su Harmonia credo che sia inevitabile.

Dopotutto Harmonia è fondamentale a livello di trama in tutti i Suikoden //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Siamo daccordo ma il prequel su Harmonia credo che sia inevitabile.
Dopotutto Harmonia è fondamentale a livello di trama in tutti i Suikoden //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ed è proprio per questo che credo se lo terranno per l'ultimo titolo della serie. L'ultimo gioco in ordine cronologico deve essere per forza la "distruzione" di Harmonia, o almeno, un tentativo simile.

O almeno, io la penso così! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Suikoden II è un gioco che adoro, veramente grandioso. Clamoroso come molte battaglie contro i boss siano di una difficoltà elevata, ci sono delle parti del gioco davvero difficili da superare.

Ho giocato anche al 4 (ero arrivato a buon punto) ed al 5 (piuttosto indietro a dire il vero, ma la trama non mi aveva colpito molto rispetto agli altri), ma il II rimane il mio preferito.

Grandi personaggi, grandi battaglie, musiche stupende.

Avrei tanto voluto giocare al terzo episodio, tantissimi ne parlano come il migliore Suikoden, però non essendo uscito in Europa non sono riuscito a giocarlo.

Quello che adoro di questa serie è la presenza di modi diversi per combattere: scontro normale, 1 vs 1 e scontro tattico, è una miscela che soddisfa un po' tutti i desideri del fan di giochi di ruolo, ovvero gameplay classico e tattica.

C'è una sola pecca nell'intera serie: l'inventario limitato. Nel V ci vuole molto tempo prima di trovare un deposito e bisogna sacrificare tantissimi oggetti trovati. E' praticamente il problema che aveva anche Final Fantasy IV, so che è più realistico, ma mi sono sempre trovato bene senza preoccuparmi di finire lo spazio a disposizione.

Grandissima serie, spero un giorno di riuscire a giocare al terzo episodio, prima o poi riprendo anche il V e lo completo.

 
Suikoden II è un gioco che adoro, veramente grandioso. Clamoroso come molte battaglie contro i boss siano di una difficoltà elevata, ci sono delle parti del gioco davvero difficili da superare.Ho giocato anche al 4 (ero arrivato a buon punto) ed al 5 (piuttosto indietro a dire il vero, ma la trama non mi aveva colpito molto rispetto agli altri), ma il II rimane il mio preferito.

Grandi personaggi, grandi battaglie, musiche stupende.

Avrei tanto voluto giocare al terzo episodio, tantissimi ne parlano come il migliore Suikoden, però non essendo uscito in Europa non sono riuscito a giocarlo.

Quello che adoro di questa serie è la presenza di modi diversi per combattere: scontro normale, 1 vs 1 e scontro tattico, è una miscela che soddisfa un po' tutti i desideri del fan di giochi di ruolo, ovvero gameplay classico e tattica.

C'è una sola pecca nell'intera serie: l'inventario limitato. Nel V ci vuole molto tempo prima di trovare un deposito e bisogna sacrificare tantissimi oggetti trovati. E' praticamente il problema che aveva anche Final Fantasy IV, so che è più realistico, ma mi sono sempre trovato bene senza preoccuparmi di finire lo spazio a disposizione.

Grandissima serie, spero un giorno di riuscire a giocare al terzo episodio, prima o poi riprendo anche il V e lo completo.
La trama del 5 inizia a partire solo quando si arriva a Rainwall. Da lì in poi è tutta in salita.

Per l'inventario limitato, io ho fatto fatica a gestirlo solo nell'1, ma da lì in poi mi sono semore trovata bene, anche perché so cosa tenere e cosa vendere...

Il III in realtà è l'episodio più controverso della serie, perché quasi non è un Suikoden: ci sono tre protagonisti (in realtà 4, ma vabbe'), tutti parlano, ha un'atmosfera e delle tematiche totalmente diverse da I e II (e IV e V)... insomma, è un po' diverso. A me è piaciuto molto, ma è super-controverso... potresti odiarlo come è capitato a molti altri.

 
Mi sembra il topic giusto per chiederlo... qualcuno sa qualche cosa dell'episodio per DS? Cioè, so che è uscito, ma in giro ci sono pareri al riguardo? E' un titolo che non mi convince moltissimo onestamente

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top