Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tutta la storia di Suikoden è un conflitto di vedute tra l'eroe e Jowy, che prendono decisioni diverse per perseguire il medesimo fine, in cui Luca è solo un burattino nelle mani di Jowy... la fine di Luca e il tenere Jowy come villain era necessario, o andava a farsi benedire la tematica principale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anzi, meno male che c'è stato Luca fino a 3/4 e che il passaggio del testimone è avvenuto tardi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Nulla di nuovo, già era stato tradotto il trailer, però nel caso può interessare a qualcuno ecco la versione subbata:


 
Mi ero perso la notizia del nuovo Suikoden, sono felicissimo anche se si tratta di uno spin-off (almeno sembrerebbe).

Rein, secondo te in che epoca sarà ambientato? Il futuro di 100 anni, okay, ma dopo cosa? Suikoden III???

 
Potrebbe tranquillamente essere in un altro del milione di mondi che costituiscono l'universo di Suikoden, quindi è impossibile da dire.

Il fatto che quando, nel video, un tipo lancia la magia e non appare il simbolo di una vera Runa farebbe pensare così, del resto... del resto è inimmaginabile il mondo canone senza rune. Smetterebbe di essere, e tu che hai giocato SuikoIII lo sai bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma toglilo a quelli che non usi più, no? XD

Vai al magazzino e fai Withdraw da un personaggio

 
Ma toglilo a quelli che non usi più, no? XDVai al magazzino e fai Withdraw da un personaggio
Lo so.

Ma tornare al castello, cercare il tizio del magazzino (che cambia sempre piano), spillargli l' equip giusto (potrei prendere roba incompatibile alla new entry), e tornare al posto in cui ero per fare quel che dovevo.................. è ancora più palloso che ricomprare tutto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi non ho molte vie di uscita.

 
Gioco facilissimo, per carità... ma un punto di salvataggio prima di Neclord ce lo potevano mettere. Non riesco a batterlo.

 
Gioco facilissimo, per carità... ma un punto di salvataggio prima di Neclord ce lo potevano mettere. Non riesco a batterlo.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Be', lui, il boss finale, e quello prima di conquistare il castello sono i più tosti...

Portati dietro un healer molto veloce che abbia una Water (o meglio ancora una Flow, se ce l'hai) Rune, poi usa personaggi che se possibile sbagliano poche volte l'attacco, che già Neclord schiva la metà di quegli che gli tiri dietro, i tipi ciecati meglio mollarli a casa, per il momento. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Be', lui, il boss finale, e quello prima di conquistare il castello sono i più tosti...

Portati dietro un healer molto veloce che abbia una Water (o meglio ancora una Flow, se ce l'hai) Rune, poi usa personaggi che se possibile sbagliano poche volte l'attacco, che già Neclord schiva la metà di quegli che gli tiri dietro, i tipi ciecati meglio mollarli a casa, per il momento. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
10 minuti contati di grinding, un' aggiustatina all' equip generale, una Flow Rune e Neclord è diventato uno dei boss più semplici del gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
10 minuti contati di grinding, un' aggiustatina all' equip generale, una Flow Rune e Neclord è diventato uno dei boss più semplici del gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In effetti a volte è capitato anche a me. La saga è talmente facile da farmi prendere a volte sotto gamba alcuni boss e quando lo faccio in modo eccessivo a volte diventa una sfida bella tosta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Finito Suikoden.

Allora... non mi va la classica "mini"recensione (in realtà chiometrica) che descrive tutto dividendo in cateogire (grafica, sonoro ecc). Oggi ve la risparmio. Butto qualche parere sparso, roba random.

-graficamente ottimo, mi ha sorpreso parecchio su qyesto. Animazioni delle cutscene veramente molto simpatiche, e colori brillanti.

-sonoro di qualità. Niente che andrò a riascoltarmi su youtube, ma in game è stato tutto piacevolissimo (escludendo quella merd* che mi rimbombava nella testa per tutto il castello)

-noioso su alcune cosette (di cui ho già parlato) come: ricomprare/spostare equip sui nuovi personaggi, doverli grindare quando la trama ti impone di usarne alcuni che magari non avevi mai fatto combattere; muoversi nell' immenso castello senza una cazz0 di corsa decente (sì, c' è la Holy Rune, ma non sempre l' avevo equipaggiata... e pure quella non è che sia il massimo) e per di più doverci tornare spessissimo non è il massimo (pure in Tierkreis c' era sta cosa)

-world map davvero bella

-non sono un amante dei cast che vanno oltre i 9 personaggi: si perde inevitabilmente la caratterizzazione del 90% del cast. Personaggi esteticamente stupendi si ritrovano ad essere manichini con zero personalità, per nulla legati alla trama vera.

-alcuni (molti) sprite rendono veramente poca giustizia agli splendidi artwork (non quelli nei menù, ma quelli ufficiali che si trovano googlando) che ci sono dietro. Mi chiedo ancora perchè Gremio sembri un gran figo in artwork e un zappatore in game. (un esempio su mille)

-setting bellissimo. Roba classica che deve starci SEMPRE. Sono un amante incallito dello steampunk, cyberpunk, setting contemporaneo, forme ibride, ecc... ma ogni tanto il classico Medioevo fantasy delle streghe, dei cavalieri, dei draghi (in chiave NON "ffesca" ma più "romanzata" stile LotD, che è più rara nella mia lista jrpg finiti)... ci vuole!

-menù scomodissimo (ma è colpa dell' età del gioco credo)

-assenza di qualsivoglia spiegazione (possibile che per scoprire gli effetti delle magie debba per forza usarle?)

-ma quanto cazz0 odio l' inventario limitato?

-trama semplice ma coinvolgente quanto basta... soprattutto all' inizio; poi si capisce subito dove va a parare.

-buona varietà: le battaglie con gli eserciti sono sfiziose, e i duelli una bella chicca (sebbene ne abbia visti forse 3 in tutto il gioco)

Mi ha avvicinato alla saga. Tierkreis, sebbene fosse carino, non ci riuscì.

Prima o poi riprendo il 2 e il 5. Il 3 e il 4 mi attirano troppo poco.

 
Il 2 è come se fosse il primo all'ennesima potenza, se il primo ti è piaciuto, il secondo ti piacerà ancora di più. :alex90:

Non sottovalutare il 3 che è molto bello come gioco. :stema:

Tra l'altro molte cose che non ti hanno convinto vengono sistemate:

- cè la corsa (non nella world map -lì serve una runa-, ma in città e dungeon sì)

- maggior sviluppo dei personaggi

- character design di qualità migliore

- spiegazioni delle spell

- l'inventario dei pg rimane limitato, ma hai una borsa comune in cui mettere mi pare 30 oggetti. Poi c'è il solito magazzino.

- trama mooolto più articolata

Per tornare poi sul discorso del "non è vero che Tierkreis non c'entra nulla con Suikoden", che affrontammo tempo fa quando eri all'inizio di Suikoden I, e che ora che hai finito puoi comprendere di più, avrai senz'altro notato che la trama di tutto il gioco ruota attorno alle Vere Rune e alle Rune in generale, che sono poi anche uno dei fulcri principali del gameplay. Una cosa molto simile sarebbe accaduta due anni dopo con FFVII. Queste rune sono sempre state il cuore dell'intera saga, non solo del primo. Tutto questo nel Tierkreis non c'è.

Un altro elemento di forte caratterizzazione della saga è l'espansione gioco dopo gioco, del mondo che tanto ti è piaciuto. Il primo gioco è ambientato a Scarlet Moon (o Toran che dir si voglia). Il secondo a Jowston, un luogo cui si accenna varie volte nel primo. La guerra che portò all'incidente di Kalekka fu contro Jowston, Viktor dice di venire da Nort Wind(ow), una città di Jowston, una delle strategie militari di Mathiu comporta un intervento armato di Jowston, ecc... Di gioco in gioco trovi luoghi già nominati e che ti incuriosiscono, ritrovi personaggi già incontrati, ecc... Tutto questo nel Tierkreis non c'è.

Altro elemento estremamente distintivo della saga e assente negli altri jrpg sono poi le guerre su larga scala e i duelli uno contro uno, che per quanto semplici (almeno nel primo, in ogni Suikoden la guerra cambia totalmente a livello di gameplay), aggiungono varietà al gioco e soprattutto ti fanno vivere di più l'atmosfera militare dell'avventura e la "gloria" del vincere in duello, non in sei contro un nemico. Tutto questo nel Tierkreis non c'è.

Sostanzialmente il Tierkreis ha tagliato la testa a tutti gli elementi più interessanti, mantenendo quelli che devono esserci (altrimenti non avrebbe più senso chiamare il gioco Suikoden) come i 108, il castello e la guerra da combattere. Un po' pochino...

 
Tutto ciò che mi dici del 2 mi fa piacere assai. Mi aspettavo un miglioramento (me lo avete ripetuto spesso), ma non così bello intenso.

In ogni caso era già mia intenzione iniziarlo prima o poi.

Sul Tierkreis: non dimentichiamo che è un mezzo spin off. In quanto tale fa benino il suo dovere. Poi ovvio che uno (come me, prima di finire Suikoden I) non può usarlo come metro di paragone per la saga. Ma come spin off va bene credo.

 
E' che non si sente alcun bisogno di uno spin-off, ma si sente il bisogno di finire sta fottuta trama, è dal 1996 che voglio sapere chi sono Jeane, Viki, Pesmerga, ecc... è da una vita che voglia andare ad Harmonia a prendere a calci nel **** Ikusaak, e sapere quante cacchio di Vere Rune si è acchiappato il maledetto. E' da una vita che voglio sapere se Leknaat sarà davvero, come io credo, il boss finale della saga oppure no. Di Suikoden che non continuano la trama principale non c'è alcun bisogno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif

 
Il 2 è come se fosse il primo all'ennesima potenza, se il primo ti è piaciuto, il secondo ti piacerà ancora di più. :alex90:Non sottovalutare il 3 che è molto bello come gioco. :stema:

Tra l'altro molte cose che non ti hanno convinto vengono sistemate:

- cè la corsa (non nella world map -lì serve una runa-, ma in città e dungeon sì)

- maggior sviluppo dei personaggi

- character design di qualità migliore

- spiegazioni delle spell

- l'inventario dei pg rimane limitato, ma hai una borsa comune in cui mettere mi pare 30 oggetti. Poi c'è il solito magazzino.

- trama mooolto più articolata

Per tornare poi sul discorso del "non è vero che Tierkreis non c'entra nulla con Suikoden", che affrontammo tempo fa quando eri all'inizio di Suikoden I, e che ora che hai finito puoi comprendere di più, avrai senz'altro notato che la trama di tutto il gioco ruota attorno alle Vere Rune e alle Rune in generale, che sono poi anche uno dei fulcri principali del gameplay. Una cosa molto simile sarebbe accaduta due anni dopo con FFVII. Queste rune sono sempre state il cuore dell'intera saga, non solo del primo. Tutto questo nel Tierkreis non c'è.

Un altro elemento di forte caratterizzazione della saga è l'espansione gioco dopo gioco, del mondo che tanto ti è piaciuto. Il primo gioco è ambientato a Scarlet Moon (o Toran che dir si voglia). Il secondo a Jowston, un luogo cui si accenna varie volte nel primo. La guerra che portò all'incidente di Kalekka fu contro Jowston, Viktor dice di venire da Nort Wind(ow), una città di Jowston, una delle strategie militari di Mathiu comporta un intervento armato di Jowston, ecc... Di gioco in gioco trovi luoghi già nominati e che ti incuriosiscono, ritrovi personaggi già incontrati, ecc... Tutto questo nel Tierkreis non c'è.

Altro elemento estremamente distintivo della saga e assente negli altri jrpg sono poi le guerre su larga scala e i duelli uno contro uno, che per quanto semplici (almeno nel primo, in ogni Suikoden la guerra cambia totalmente a livello di gameplay), aggiungono varietà al gioco e soprattutto ti fanno vivere di più l'atmosfera militare dell'avventura e la "gloria" del vincere in duello, non in sei contro un nemico. Tutto questo nel Tierkreis non c'è.

Sostanzialmente il Tierkreis ha tagliato la testa a tutti gli elementi più interessanti, mantenendo quelli che devono esserci (altrimenti non avrebbe più senso chiamare il gioco Suikoden) come i 108, il castello e la guerra da combattere. Un po' pochino...
Spiegazione eccelsa su Suikoden II, non aggiungo altro.

E' che non si sente alcun bisogno di uno spin-off, ma si sente il bisogno di finire sta fottuta trama, è dal 1996 che voglio sapere chi sono Jeane, Viki, Pesmerga, ecc... è da una vita che voglia andare ad Harmonia a prendere a calci nel **** Ikusaak, e sapere quante cacchio di Vere Rune si è acchiappato il maledetto. E' da una vita che voglio sapere se Leknaat sarà davvero, come io credo, il boss finale della saga oppure no. Di Suikoden che non continuano la trama principale non c'è alcun bisogno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif
A me interessa sapere chi è Pesmerga. Jeane e Viki secondo me possono anche rimanere un mistero eterno. L'ultima la considero semplicemente una Time Traveler imbranata nel senso buono. Di Jeane ho l'idea di una vecchia strega. :rickds:

Leknaat boss finale della saga? Non credo... l'ho sempre trovata un personaggio buono. Anche se Suikoden III in effetti può, ripeto soltanto, può lasciare qualche dubbio, ma non per qualche azione da lei fatta, bensì... segue uno spoiler gigantesco, quindi leggetelo solo se avete finito Suikoden III

il suo migliore allievo ha perso la vita in una ribellione, potrebbe diventare lei stessa nemica del mondo, ma affrontare Leknaat significa andare contro alle rune che, così come hanno distrutto, hanno anche salvato il mondo più volte. Senza rune, nessuno avrebbe potuto battere i vari draghi.


Finito Suikoden.
Allora... non mi va la classica "mini"recensione (in realtà chiometrica) che descrive tutto dividendo in cateogire (grafica, sonoro ecc). Oggi ve la risparmio. Butto qualche parere sparso, roba random.

-graficamente ottimo, mi ha sorpreso parecchio su qyesto. Animazioni delle cutscene veramente molto simpatiche, e colori brillanti.

-sonoro di qualità. Niente che andrò a riascoltarmi su youtube, ma in game è stato tutto piacevolissimo (escludendo quella merd* che mi rimbombava nella testa per tutto il castello)

-noioso su alcune cosette (di cui ho già parlato) come: ricomprare/spostare equip sui nuovi personaggi, doverli grindare quando la trama ti impone di usarne alcuni che magari non avevi mai fatto combattere; muoversi nell' immenso castello senza una cazz0 di corsa decente (sì, c' è la Holy Rune, ma non sempre l' avevo equipaggiata... e pure quella non è che sia il massimo) e per di più doverci tornare spessissimo non è il massimo (pure in Tierkreis c' era sta cosa)

-world map davvero bella

-non sono un amante dei cast che vanno oltre i 9 personaggi: si perde inevitabilmente la caratterizzazione del 90% del cast. Personaggi esteticamente stupendi si ritrovano ad essere manichini con zero personalità, per nulla legati alla trama vera.

-alcuni (molti) sprite rendono veramente poca giustizia agli splendidi artwork (non quelli nei menù, ma quelli ufficiali che si trovano googlando) che ci sono dietro. Mi chiedo ancora perchè Gremio sembri un gran figo in artwork e un zappatore in game. (un esempio su mille)

-setting bellissimo. Roba classica che deve starci SEMPRE. Sono un amante incallito dello steampunk, cyberpunk, setting contemporaneo, forme ibride, ecc... ma ogni tanto il classico Medioevo fantasy delle streghe, dei cavalieri, dei draghi (in chiave NON "ffesca" ma più "romanzata" stile LotD, che è più rara nella mia lista jrpg finiti)... ci vuole!

-menù scomodissimo (ma è colpa dell' età del gioco credo)

-assenza di qualsivoglia spiegazione (possibile che per scoprire gli effetti delle magie debba per forza usarle?)

-ma quanto cazz0 odio l' inventario limitato?

-trama semplice ma coinvolgente quanto basta... soprattutto all' inizio; poi si capisce subito dove va a parare.

-buona varietà: le battaglie con gli eserciti sono sfiziose, e i duelli una bella chicca (sebbene ne abbia visti forse 3 in tutto il gioco)

Mi ha avvicinato alla saga. Tierkreis, sebbene fosse carino, non ci riuscì.

Prima o poi riprendo il 2 e il 5. Il 3 e il 4 mi attirano troppo poco.
Noterai a sorpresa che la tecnologia progredisce nel corso dei tre giochi. Nel III c'è addirittura l'ascensore da utilizzare nel castello! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

L'inventario limitato lo odio, ma ci sono serie come Dragon Quest che non hanno mai fatto sconti e continuano a tenerlo.

Ecco, i duelli aumentano nei giochi seguenti, nel II poi ce ne sono due davvero epici, di quelli che rimarresti lì per ore a duellare, anche se i migliori sono quelli del quinto capitolo.

Musicalmente, non posso fare a meno di ascoltare questa ogni tanto:

 
Gli ascensori c'erano anche nell'I e nel II, rispettivamente con

Sergei e Adlai
e tecnicamente già da 300 anni, visto che c'era anche nel IV xd

Sui duelli concordo, quelli del V sono davvero spettacolari, rimasi incredibilmente colpito la prima volta che ne vidi uno, sicuramente dal punto di vista estetico i migliori della saga

 
Gli ascensori c'erano anche nell'I e nel II, rispettivamente con
Sergei e Adlai
e tecnicamente già da 300 anni, visto che c'era anche nel IV xd

Sui duelli concordo, quelli del V sono davvero spettacolari, rimasi incredibilmente colpito la prima volta che ne vidi uno, sicuramente dal punto di vista estetico i migliori della saga
ma anche da tutti gli altri punti di vista, su quell'aspetto è stato un miglioramento continuo (anche se mi manca il 3)

edit ah spè pensavo parlaste delle "guerre"

 
ma anche da tutti gli altri punti di vista, su quell'aspetto è stato un miglioramento continuo (anche se mi manca il 3)
edit ah spè pensavo parlaste delle "guerre"
Quelle del 3 onestamente non mi piacquero. Solo quelle dell'1 forse mi sono piaciute meno.

Ma un po' in generale proprio come è impostato il 3 mi ha un po' fatto storcere il naso (sebbene la trama sia ricca di spunti interessanti), manca per certi versi il classico feeling Suikodenesco da clima di grandi guerre, eserciti, strateghi, riunioni sui piani di battaglia, notti prima dello scontro, world map e via dicendo, anche un po' dal punto di vista della ost (sebbene mantenga comunque una sua identità che rispecchia il mondo di gioco e regali qualche perla qui e li)

Ps: ti sconsiglio di cercare video di guerre sul tubo, volevo postare qualcosa, ma da quel poco che ho trovato finiresti per spoilerarti un bel po' di cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
il 3 a me ispira anche solo per il fatto che parevano aver capito che un main muto con quel setting ed impostazione non c'azzecca nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top