Switch Super Mario Bros. Wonder

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Visto che ci troviamo esco allo scoperto, ho perso un botto di vite prima di finirlo e per alcuni livelli speciali mi sono rassegnato :unsisi:
 
Visto che ci troviamo esco allo scoperto, ho perso un botto di vite prima di finirlo e per alcuni livelli speciali mi sono rassegnato :unsisi:
Nooooooooooooo..mai arrendersi.. prova e riprova e vedrai che, con l'allenamento, riuscirai a superare tutte le sfide..
 
Cmq la mia convinzione è che con i giochi switch abbiano volutamente abbassato la difficoltà per coinvolgere tutta la clientela.. altrimenti, a parte gli hardcore (è il termine corretto?), per gli altri (casual?) sarebbe stato troppo frustrante.. oppure ho detto un'enorme cassata?.
 
Cmq la mia convinzione è che con i giochi switch abbiano volutamente abbassato la difficoltà per coinvolgere tutta la clientela.. altrimenti, a parte gli hardcore (è il termine corretto?), per gli altri (casual?) sarebbe stato troppo frustrante.. oppure ho detto un'enorme cassata?.
Hai detto giusto, i giochi Nintendo sono studiati per coprire tutte le fasce d'età, c'è una strategia ben studiata dietro.
Prendiamo Wonder ad esempio
  • Finire tutti i livelli è facilissimo quindi è un'esperienza adatta ai bambini
  • Il giocatore medio può approfondire prendendo i collezionabili e completando qualche sfida
  • Per il giocatore avanzato c'è il completismo e il mondo speciale.
Così tutti son contenti.
 
Ultima modifica:
Cmq la mia convinzione è che con i giochi switch abbiano volutamente abbassato la difficoltà per coinvolgere tutta la clientela.. altrimenti, a parte gli hardcore (è il termine corretto?), per gli altri (casual?) sarebbe stato troppo frustrante.. oppure ho detto un'enorme cassata?.
sì e no. Prendendo il caso specifico di Wonder, io continuo a sostenere che considerando il gioco base, abbiamo un livello di difficoltà non così dissimile da un Super Mario World, che fu reso a sua volta decisamente più accessibile rispetto a Smb3. Ricordo sempre che padroneggiando un attimo il ritmo di pressione del tasto con la cappa, potevi farti gran parte dei livelli volando da A a B, quelli speciali inclusi. E a parte questo, anche la difficoltà di base era tarata verso il basso. Era un gioco che da piccolo ero arrivato al punto di riuscire a finire in un pomeriggio.
Cos'è che cambia al massimo? La quantità, forse anche stucchevole e innecessaria, di modi per renderti il gioco ancora più facile :asd: tendenza sì diffusa in molti giochi odierni di Nintendo. Si percepisce una certa ansia, a tratti esagerata, di non lasciare nessun potenziale giocatore in difficoltà, di non lasciare spiragli da nessuna parte.
Uguale per Pikmin 4, con l'introduzione di Occhin per dirne una. E con Pikmin lo dichiararono proprio che la loro paura era che la gente non si avvicinasse alla serie perché la riteneva difficile (punto di vista secondo me abbastanza parziale, perché il "problema" di Pikmin è la sua natura ad un primo sguardo incomprensibile, per il suo gameplay e la sua filosofia molto particolari)

Insomma, tutto ciò può annoiare il giocatore più esperto magari. Io, personalmente, non lo ritengo grave finché il gioco è divertente e garantisce comunque dei momenti in cui il livello della sfida si alza. Anzi, visto quanto in generale sia tornato di moda fare i giochi difficili, mi piace ogni volta staccare e tornare alla spensieratezza di alcuni titoli Nintendo.
 
Cmq la mia convinzione è che con i giochi switch abbiano volutamente abbassato la difficoltà per coinvolgere tutta la clientela.. altrimenti, a parte gli hardcore (è il termine corretto?), per gli altri (casual?) sarebbe stato troppo frustrante.. oppure ho detto un'enorme cassata?.

Il nuovo filone di Zelda è incredibilmente più complesso rispetto ai vecchi con tutte quelle meccaniche da imparare, Dread non è più semplice degli altri Metroid e in Mario continuo a non vedere alcuna differenza col passato
 
sì e no. Prendendo il caso specifico di Wonder, io continuo a sostenere che considerando il gioco base, abbiamo un livello di difficoltà non così dissimile da un Super Mario World, che fu reso a sua volta decisamente più accessibile rispetto a Smb3. Ricordo sempre che padroneggiando un attimo il ritmo di pressione del tasto con la cappa, potevi farti gran parte dei livelli volando da A a B, quelli speciali inclusi. E a parte questo, anche la difficoltà di base era tarata verso il basso. Era un gioco che da piccolo ero arrivato al punto di riuscire a finire in un pomeriggio.
Cos'è che cambia al massimo? La quantità, forse anche stucchevole e innecessaria, di modi per renderti il gioco ancora più facile :asd: tendenza sì diffusa in molti giochi odierni di Nintendo. Si percepisce una certa ansia, a tratti esagerata, di non lasciare nessun potenziale giocatore in difficoltà, di non lasciare spiragli da nessuna parte.
Uguale per Pikmin 4, con l'introduzione di Occhin per dirne una. E con Pikmin lo dichiararono proprio che la loro paura era che la gente non si avvicinasse alla serie perché la riteneva difficile (punto di vista secondo me abbastanza parziale, perché il "problema" di Pikmin è la sua natura ad un primo sguardo incomprensibile, per il suo gameplay e la sua filosofia molto particolari)

Insomma, tutto ciò può annoiare il giocatore più esperto magari. Io, personalmente, non lo ritengo grave finché il gioco è divertente e garantisce comunque dei momenti in cui il livello della sfida si alza. Anzi, visto quanto in generale sia tornato di moda fare i giochi difficili, mi piace ogni volta staccare e tornare alla spensieratezza di alcuni titoli Nintendo.
Ottima disamina :hmm:
Il nuovo filone di Zelda è incredibilmente più complesso rispetto ai vecchi con tutte quelle meccaniche da imparare, Dread non è più semplice degli altri Metroid e in Mario continuo a non vedere alcuna differenza col passato
Diciamo che Mr. Green Genes ha saputo spiegare egregiamente :asd:
Post automatically merged:

Ricordo che tra Wii e Wii u c'erano alcuni giochi per cui stavo per piangere per la paura di non riuscire a completare..
Post automatically merged:

Hai detto giusto, i giochi Nintendo sono studiati per coprire tutte le fasce d'età, c'è una strategia ben studiata dietro.
Prendiamo Wonder ad esempio
  • Finire tutti i livelli è facilissimo quindi è un'esperienza adatta ai bambini
  • Il giocatore medio può approfondire prendendo i collezionabili e completare qualche sfida
  • Per il giocatore avanzato c'è il completismo e il mondo speciale.
Così tutti son contenti.
Detto così, Mi sembra giusto :rickds:
 
Il nuovo filone di Zelda è incredibilmente più complesso rispetto ai vecchi con tutte quelle meccaniche da imparare, Dread non è più semplice degli altri Metroid e in Mario continuo a non vedere alcuna differenza col passato
sì esatto, dipende dai titoli. Per Zelda, ad esempio, non c'è davvero paragone rispetto almeno agli episodi GC/Wii e non è solo un discorso di complessità di meccaniche, quanto di difficoltà pura negli scontri.
 
Lo stesso Smash Ultimate, io l’ho trovato assurdamente più difficile degli altri, non ho mai avuto problemi contro la CPU livello 9 mentre qui è ai limiti dell’insormontabile oltre che scorretta (ma potrebbe anche dipendere dall’input lag del Pro controller...)

Ma siamo off topic
 
vorrei parlare con il matto che ha deciso di inserire la spilla dell'invisibilità e con l'altro matto che la usa :sisi:
 
sì e no. Prendendo il caso specifico di Wonder, io continuo a sostenere che considerando il gioco base, abbiamo un livello di difficoltà non così dissimile da un Super Mario World, che fu reso a sua volta decisamente più accessibile rispetto a Smb3. Ricordo sempre che padroneggiando un attimo il ritmo di pressione del tasto con la cappa, potevi farti gran parte dei livelli volando da A a B, quelli speciali inclusi. E a parte questo, anche la difficoltà di base era tarata verso il basso. Era un gioco che da piccolo ero arrivato al punto di riuscire a finire in un pomeriggio.
Cos'è che cambia al massimo? La quantità, forse anche stucchevole e innecessaria, di modi per renderti il gioco ancora più facile :asd: tendenza sì diffusa in molti giochi odierni di Nintendo. Si percepisce una certa ansia, a tratti esagerata, di non lasciare nessun potenziale giocatore in difficoltà, di non lasciare spiragli da nessuna parte.
Uguale per Pikmin 4, con l'introduzione di Occhin per dirne una. E con Pikmin lo dichiararono proprio che la loro paura era che la gente non si avvicinasse alla serie perché la riteneva difficile (punto di vista secondo me abbastanza parziale, perché il "problema" di Pikmin è la sua natura ad un primo sguardo incomprensibile, per il suo gameplay e la sua filosofia molto particolari)

Insomma, tutto ciò può annoiare il giocatore più esperto magari. Io, personalmente, non lo ritengo grave finché il gioco è divertente e garantisce comunque dei momenti in cui il livello della sfida si alza. Anzi, visto quanto in generale sia tornato di moda fare i giochi difficili, mi piace ogni volta staccare e tornare alla spensieratezza di alcuni titoli Nintendo.
World non so, ma comunque questo Wonder è più facile della maggior parte dei New, non di NSMB2, di cui Wonder è probabilmente più difficile, ma non esponenzialmente più difficile, ma di per se è più facile del resto dei New, nel modo più assoluto, soprattutto di un Wii e la sua difficoltà artificiale, di cui comunque preferisco Wonder che almeno non mette stronzat° solo per rendertelo difficile apposta.

vorrei parlare con il matto che ha deciso di inserire la spilla dell'invisibilità e con l'altro matto che la usa :sisi:
E devi vedere nel livello finale che bello :eucube:
 
World non so, ma comunque questo Wonder è più facile della maggior parte dei New, non di NSMB2, di cui Wonder è probabilmente più difficile, ma non esponenzialmente più difficile, ma di per se è più facile del resto dei New, nel modo più assoluto, soprattutto di un Wii e la sua difficoltà artificiale, di cui comunque preferisco Wonder che almeno non mette stronzat° solo per rendertelo difficile apposta.


E devi vedere nel livello finale che bello :eucube:
ho ricordi troppo troppo vaghi dei due NSMB che ho giocato, quindi mi fido di quello che dici. In ogni caso, qui come dicevo, mi ritrovo a perdere vite principalmente per l'avidità o quando non sono preparato ad alcuni stravolgimenti del fiore wonder.
Ma d'altronde la percezione della difficoltà è anche legata molto a come ognuno lo gioca: io che non resisto a prendere tutte le monetine che posso, o le monete viola in prima run, vengo spesso punito.
Detto ciò è ovvio che non stiamo parlando di un Tropical Freeze, il gioco è palesemente accessibile.
 
Lo stesso Smash Ultimate, io l’ho trovato assurdamente più difficile degli altri, non ho mai avuto problemi contro la CPU livello 9 mentre qui è ai limiti dell’insormontabile oltre che scorretta (ma potrebbe anche dipendere dall’input lag del Pro controller...)

Ma siamo off topic
Scusa se continuo l'ot, ma ho trovato smash Wii u più difficile di questo..
 
Visto che ci troviamo esco allo scoperto, ho perso un botto di vite prima di finirlo e per alcuni livelli speciali mi sono rassegnato :unsisi:
Io perso tantissime vite all’ultimo livello, che è decisamente bastardo ma a forza di tentativi si mastera. Tranne la fase finale con la spilla invisibilità che ancora non ho capito come ci sono riuscito (finito ieri) che è da malato di mente anche solo pensarla
Post automatically merged:

ho ricordi troppo troppo vaghi dei due NSMB che ho giocato, quindi mi fido di quello che dici. In ogni caso, qui come dicevo, mi ritrovo a perdere vite principalmente per l'avidità o quando non sono preparato ad alcuni stravolgimenti del fiore wonder.
Ma d'altronde la percezione della difficoltà è anche legata molto a come ognuno lo gioca: io che non resisto a prendere tutte le monetine che posso, o le monete viola in prima run, vengo spesso punito.
Detto ciò è ovvio che non stiamo parlando di un Tropical Freeze, il gioco è palesemente accessibile.
In realtà anche il fatto che le monete viola che recuperi rimangano tali anche se muori subito dopo averle prese, quindi prima di un checkpoint o di terminare il livello, è una facilitazione notevole. Però si chiaramente è ulteriore dimostrazione della stratificazione del level design e quindi della difficoltà, se tiri dritto il livello lo finisci bendato ma se cerchi di recuperare tutto è più complesso. Ma è giusto così
 
Ultima modifica:
Hai detto giusto, i giochi Nintendo sono studiati per coprire tutte le fasce d'età, c'è una strategia ben studiata dietro.
Prendiamo Wonder ad esempio
  • Finire tutti i livelli è facilissimo quindi è un'esperienza adatta ai bambini
  • Il giocatore medio può approfondire prendendo i collezionabili e completando qualche sfida
  • Per il giocatore avanzato c'è il completismo e il mondo speciale.
Così tutti son contenti.
Esatto

Giocatore medio oppure giocatore come me che post lavoro pesante per straviarsi un po’ gioca in tranquillità senza diventare matto a completare sfide difficili 😬😬
 
Hai detto giusto, i giochi Nintendo sono studiati per coprire tutte le fasce d'età, c'è una strategia ben studiata dietro.
Prendiamo Wonder ad esempio
  • Finire tutti i livelli è facilissimo quindi è un'esperienza adatta ai bambini
  • Il giocatore medio può approfondire prendendo i collezionabili e completando qualche sfida
  • Per il giocatore avanzato c'è il completismo e il mondo speciale.
Così tutti son contenti.
Quando eravamo bambini noi giocavamo a Super Mario Bros Lost Levels. Eravamo più avanti noi ;)

 
Dunque io lo avrei finito, ma mi manca un livello segnato con il punto interrogativo nell' arcipelago, quello prima di "comitiva di pallottoli bill". Per il resto ho ottenuto 4 medaglie (sagome, monete, bandiere, semi), come è possibile che mi manchi un livello?
Ma soprattutto, dove diavolo è? :asd:

In tutto ciò dove sarebbero questi famosi livelli difficilissimi da flashback del Vietnam? :hmm:
Mica c'è un altro mondo segreto?
 
Dunque io lo avrei finito, ma mi manca un livello segnato con il punto interrogativo nell' arcipelago, quello prima di "comitiva di pallottoli bill". Per il resto ho ottenuto 4 medaglie (sagome, monete, bandiere, semi), come è possibile che mi manchi un livello?
Ma soprattutto, dove diavolo è? :asd:

In tutto ciò dove sarebbero questi famosi livelli difficilissimi da flashback del Vietnam? :hmm:
Mica c'è un altro mondo segreto?
:asd:
 
Lol, era solo un emporio di poplin :asd:
Eh però mi manca una spilla speciale, oltre alle 4 nuove spuntate in emporio :phraengo:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top