Ve la posto anche qui
Super Mario Odyssey
Odyssey è tutto quello che volevano i fan di Mario da oltre 20 anni: belli i Galaxy, divertenti i 3DWorld/Land, d'atmosfera Sunshine ma Mario 64 è rimasto un caso più unico che raro. Tanti, in quegli anni, hanno cercato di emularlo, tante bestiacce come Gex, Bubsy, Ratchet, Jak, Banjo, Conker, Rayman ci hanno provato, c'è chi ha fallito miseramente, chi ha tirato fuori prodotti validi ma nessuno e dico nessuno ha saputo conquistare come fece Mario 64, quel Mario che mi fu regalato a 8 anni mentre ero febbricitante, sia per l'influenza che per il D1 di N64, quel Mario che rimase unico nel cuore di ogni giocatore.
Mario ha la solita storiella di Peach che viene rapita, ma qui si aggiunge non poca lore al Mushroom World, rimasto "fermo" per oltre 30 anni: si crea il pianeta, il mondo che tutti volevamo conoscere e, diavolo, che mondo!
La ricerca delle ambientazioni, esteticamente, è certosina, unica, i vari Regni sono perfetti, per molti direte addirittura "ne voglio ancora!", per altri non riuscirete a togliervi dalla testa i loro colori, le loro forme, unici in tutto e per tutto, e via di caratterizzazione speciale, come solo Mario sa fare: il Regno dell'Oblio, con quei richiami a Yoshi's Island, quello della Selva, così ambivalente, il Regno dei Cappelli, parodia Noir delle nostre città, o quello della City, con l'immensa New Donk City.
Ed è proprio da NDC che si evince la perfezione del level design, assolutamente fuori parametro, in "pochi metri" quadrati dà le piste a TUTTI i giochi del genere, da 20 anni a questa parte
Parliamo ora delle musiche, variegate e uniche, assolutamente azzeccate, pezzi da far eseguire ad un'orchestra, un tripudio di generi, tutti assolutamente amalgamati con i livelli, con picchi assoluti come il tema nella seconda metà di Steam Garden.
Il gameplay è l'evoluzione del classico Mario 3d, non più controlli alla membro di cane con paddoni o wiimote, finalmente la possibilità di avere totale controllo di Mario. Inoltre le parti in 2D sono molto divertenti, con lacrime di gioia a New Donk City per tutti quelli che sono cresciuti con mamma N.
Ed ora il piatto forte, le Cap-ture: un'idea tanto semplice quanto geniale, prendere il controllo di alcuni nemici o elementi di gioco stravolge il gameplay, menzione d'onore per il picchio e il torcibruco tropicale, roba fuori di testa sulla quale si potrebbe fare un gioco a parte
E' inutile dire che le vogliamo di nuovo nei prossimi capitoli, un'idea così non deve esaurirsi in un solo gioco.
Infine parliamo dell'ultima caratteristica rilevante, croce e delizia del titolo, le Lune. E' vero, alcune lune sono gratuite, buttate un po' a caso, forse qualcuna in meno e altre più complesse sarebbe stato meglio ma... diverte completare i Regni, cercare il 100%, con tutti i collezionabili annessi.
Questo è forse l'unico, vero, difetto del gioco, ma nulla che vada ad intaccare la valutazione finale.
Quindi? Quindi:
Gameplay: 10/10
Musica: 9/10
Level Design: 10/10
Longevità: 9/10
Super Mario Odyssey è tutto è tutto quello che un fan di Mario, di Nintendo, dei platform o dei Videogiochi in generale può desiderare, un Masterpiece come non se ne vedevano da 6 mesi (Breath of the Wild

), una killer app in grado di far gioire prima di tutto i veterani di questo splendido media, un regalo d'amore col quale Nintendo, ancora una volta, ci ha deliziati, guardando al futuro ma non dimenticandosi mai del passato, una Nintendo alla quale, in fin dei conti, posso perdonare pure Wiisports :cuore:
Voto 10/10