Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Grazie mille, ora mi guardo qualche recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngEscluso (perché lo conosci già) lo Zenpad S, in ordine di prezzo:
http://www.amazon.it/Asus-ME581CL-1B050A-Pad-Risoluzione-Processore/dp/B00VIGLJS2/ref=pd_cp_147_1?ie=UTF8&refRID=0ZF68XZHGE1RXS4D9SCX
http://www.amazon.it/Z380KL-1L040A-Processore-Qualcomm-Android-Argento/dp/B013IB48EG/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1446403886&sr=1-3&keywords=asus+zenpad+s
http://www.amazon.it/Asus-FE380CXG-1A011A-FonePad-Tablet-Pollici/dp/B00VIGNMUU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1446403837&sr=8-2&keywords=asus+fonepad+8
http://www.amazon.it/Lenovo-A8-50-Tablet-3G-Blu/dp/B00KCDCNXC/ref=pd_cp_147_3?ie=UTF8&refRID=1QMKQ4RX60CE6126GVVC
Se non hai bisogno di app specifiche che si trovano solo per Android o iOS, o di giocare ai vari giochi mobile, allora un tablet Windows è la soluzione migliore. Con Windows 8.1 erano un pochino più fluidi e scattanti, ma anche con Windows 10 non si comportano male. Sicuramente vanno molto meglio dei tablet Android, escludendo la fascia alta.
Quindi vedrò qualche recensione degli zenpad e fonepad.Eh, per i 2gb di ram devi salire parecchio di prezzo, rispetto ai 150 €.
La differenza fra Zenpad e Memopad è che la seconda è la vecchia serie, mentre la prima è la nuova. D'ora in poi, i tablet Asus si chiameranno Zenpad - eccetto i Fonepad, che rimarranno tali, penso.
Tranne il lenovo, sugli 8" c'è qualcos'altro di buon livello?Almeno una cinquantina di euro:
http://www.amazon.it/Asus-ZenPad-Z300CG-1B014A-Processore-Android/dp/B014PKF4PQ/ref=sr_1_20?ie=UTF8&qid=1446544604&sr=8-20&keywords=tablet+2gb+ram
http://www.amazon.it/Lenovo-Pollici-memoria-Touchscreen-platinum/dp/B00NHKFGYK/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1446544557&sr=8-6&keywords=tablet+2gb+ram
Ciao, grazie.Ciao e benvenuto :cat:
Il sistema operativo da scegliere dipende molto dal tipo di uso che avresti intenzione di farne: se soprattutto multimedialità e app, meglio Android, se soprattutto produttività, meglio Windows.
Sostanzialmente, Android può contare su un numero sterminato di app, mentre su Windows sono molte meno, d'altro canto però, un tablet o 2 in 1 con Windows è, all'occorrenza, un pc vero e proprio, con la possibilità di installare tutti i classici .exe e di fruire ottimamente la produttività grazie a Office, mentre su Android la modifica di documenti e la consultazione di pdf pesanti sono operazioni molto problematiche.
I pregi del mio Winpad sono la leggerezza, la portabilità, la connettività 3G (che non ho mai usato né mai userò, ma è sempre meglio averla) e la risoluzione del display. I difetti, l'autonomia non eccellente (arrivo al massimo a 5 ore di schermo acceso), l'impossibilità di inclinare in più posizioni il display quando sta sulla dock e le dimensioni della tastiera (è davvero piccola, ci vuole parecchio tempo per abituarcisi e quindi poterla sfruttare per bene). E' un dispositivo di nicchia, per quello che serve a me va benissimo, ma non lo consiglio a chiunque.Ciao, grazie.si certamente differenze classiche tra android e win.
Utilizzo sarebbe da intrattenimento si ma volendo all'occorrenza consultare pdf e modifica di documenti è molto importante assolutamente.
Ho letto del tuo winpad mediacom cosa mi puoi dire pregi difetti?
Il Lenovo di cui parlavo lo ritieni buono oppure consigliami tu.
Grazie
Attualmente non c'è molto, è probabile che esca qualcosa, ma non si hanno molte notizie a riguardo.Sulla fascia di prezzo 350/400 euro, tra i tablet Windows, c'è qualcosa di interessante oltre allo yoga 2 della Lenovo? Uscirà qualcosa di meglio entro fine anno?
I pregi del mio Winpad sono la leggerezza, la portabilità, la connettività 3G (che non ho mai usato né mai userò, ma è sempre meglio averla) e la risoluzione del display. I difetti, l'autonomia non eccellente (arrivo al massimo a 5 ore di schermo acceso), l'impossibilità di inclinare in più posizioni il display quando sta sulla dock e le dimensioni della tastiera (è davvero piccola, ci vuole parecchio tempo per abituarcisi e quindi poterla sfruttare per bene). E' un dispositivo di nicchia, per quello che serve a me va benissimo, ma non lo consiglio a chiunque.
Dello Yoga 2 con Android, sinceramente penso che sia inutile. Il formato 2 in 1 ha senso solo con Windows come sistema operativo, altrimenti diventa una specie di zavorra. Se ti interessa particolarmente la risoluzione full hd, valuta piuttosto un Acer Switch 10, nella sua variante con display full hd appunto, che costa pure meno del Lenovo, ma per la produttività è tre spanne sopra:
Attualmente non c'è molto, è probabile che esca qualcosa, ma non si hanno molte notizie a riguardo.
Ah ok, scusa avevo capito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSi certamente ti parlavo dello yoga tab2 con win 8.1 che ha sia schermo in full hd sia connessione 4g prezzo 349€.Non intendevo assolutamente la versione android, che ne pensi?
Grazie