Ufficiale Tablet Android

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ehm, boh, non ne ho idea, non mi intendo per niente di audio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif :morristend:

 
Escluso (perché lo conosci già) lo Zenpad S, in ordine di prezzo: 


http://www.amazon.it/Asus-ME581CL-1B050A-Pad-Risoluzione-Processore/dp/B00VIGLJS2/ref=pd_cp_147_1?ie=UTF8&refRID=0ZF68XZHGE1RXS4D9SCX


http://www.amazon.it/Z380KL-1L040A-Processore-Qualcomm-Android-Argento/dp/B013IB48EG/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1446403886&sr=1-3&keywords=asus+zenpad+s


http://www.amazon.it/Asus-FE380CXG-1A011A-FonePad-Tablet-Pollici/dp/B00VIGNMUU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1446403837&sr=8-2&keywords=asus+fonepad+8


http://www.amazon.it/Lenovo-A8-50-Tablet-3G-Blu/dp/B00KCDCNXC/ref=pd_cp_147_3?ie=UTF8&refRID=1QMKQ4RX60CE6126GVVC

Se non hai bisogno di app specifiche che si trovano solo per Android o iOS, o di giocare ai vari giochi mobile, allora un tablet Windows è la soluzione migliore. Con Windows 8.1 erano un pochino più fluidi e scattanti, ma anche con Windows 10 non si comportano male. Sicuramente vanno molto meglio dei tablet Android, escludendo la fascia alta.
Grazie mille, ora mi guardo qualche recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Il miglior tablet Asus Wi-Fi+3G che costa sui 150€? Anche se non è Asus, basta che insomma sia di buon livello per navigare e guardare film...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 
Guarda il Fonepad 8 fra quelli che ho linkato poco fa, direi che faccia al caso tuo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio Lumia 640 utilizzando Tapatalk

 
Ok ma che differenze ci sono tra i vari zenpad o memopad, sempre a quel prezzo? Qualcosa con 2gb di RAM a un prezzo decente? Non vorrei che con un solo GB di RAM sia costretto a bestemmiare ogni 5 secondi per i vari rallentamenti

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 
Eh, per i 2gb di ram devi salire parecchio di prezzo, rispetto ai 150 €.

 


La differenza fra Zenpad e Memopad è che la seconda è la vecchia serie, mentre la prima è la nuova. D'ora in poi, i tablet Asus si chiameranno Zenpad - eccetto i Fonepad, che rimarranno tali, penso.


 
Eh, per i 2gb di ram devi salire parecchio di prezzo, rispetto ai 150 €. 


La differenza fra Zenpad e Memopad è che la seconda è la vecchia serie, mentre la prima è la nuova. D'ora in poi, i tablet Asus si chiameranno Zenpad - eccetto i Fonepad, che rimarranno tali, penso.
Quindi vedrò qualche recensione degli zenpad e fonepad.

Per i due giga si sale tanto di prezzo? Potresti linkarmi qualcosa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 
Buonasera neo iscritto, un saluto a tutti!!

Vorrei acquistare un tablet per me da utilizzare sia a casa sia fuori con mio figlio di 8 anni ed anche per eventualmente la scuola cosa mi consigliate? budget sui 300/350€ e se avesse anche il 3/4g sarebbe preferibile.

Ho visto il Lenovo Yoga tab 2 1051 su amazon a 349€ che ne pensate rapporto qualità prezzo?oppure consigliatemi voi.

Android oppure windows?

Grazie

 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto :cat:

 


Il sistema operativo da scegliere dipende molto dal tipo di uso che avresti intenzione di farne: se soprattutto multimedialità e app, meglio Android, se soprattutto produttività, meglio Windows.



Sostanzialmente, Android può contare su un numero sterminato di app, mentre su Windows sono molte meno, d'altro canto però, un tablet o 2 in 1 con Windows è, all'occorrenza, un pc vero e proprio, con la possibilità di installare tutti i classici .exe e di fruire ottimamente la produttività grazie a Office, mentre su Android la modifica di documenti e la consultazione di pdf pesanti sono operazioni molto problematiche.


 
Ciao e benvenuto :cat: 


Il sistema operativo da scegliere dipende molto dal tipo di uso che avresti intenzione di farne: se soprattutto multimedialità e app, meglio Android, se soprattutto produttività, meglio Windows.



Sostanzialmente, Android può contare su un numero sterminato di app, mentre su Windows sono molte meno, d'altro canto però, un tablet o 2 in 1 con Windows è, all'occorrenza, un pc vero e proprio, con la possibilità di installare tutti i classici .exe e di fruire ottimamente la produttività grazie a Office, mentre su Android la modifica di documenti e la consultazione di pdf pesanti sono operazioni molto problematiche.
Ciao, grazie.

si certamente differenze classiche tra android e win.

Utilizzo sarebbe da intrattenimento si ma volendo all'occorrenza consultare pdf e modifica di documenti è molto importante assolutamente.

Ho letto del tuo winpad mediacom cosa mi puoi dire pregi difetti?

Il Lenovo di cui parlavo lo ritieni buono oppure consigliami tu.

Grazie

 
Sulla fascia di prezzo 350/400 euro, tra i tablet Windows, c'è qualcosa di interessante oltre allo yoga 2 della Lenovo? Uscirà qualcosa di meglio entro fine anno?

 
Ciao, grazie.si certamente differenze classiche tra android e win.

Utilizzo sarebbe da intrattenimento si ma volendo all'occorrenza consultare pdf e modifica di documenti è molto importante assolutamente.

Ho letto del tuo winpad mediacom cosa mi puoi dire pregi difetti?

Il Lenovo di cui parlavo lo ritieni buono oppure consigliami tu.

Grazie
I pregi del mio Winpad sono la leggerezza, la portabilità, la connettività 3G (che non ho mai usato né mai userò, ma è sempre meglio averla) e la risoluzione del display. I difetti, l'autonomia non eccellente (arrivo al massimo a 5 ore di schermo acceso), l'impossibilità di inclinare in più posizioni il display quando sta sulla dock e le dimensioni della tastiera (è davvero piccola, ci vuole parecchio tempo per abituarcisi e quindi poterla sfruttare per bene). E' un dispositivo di nicchia, per quello che serve a me va benissimo, ma non lo consiglio a chiunque.


Dello Yoga 2 con Android, sinceramente penso che sia inutile. Il formato 2 in 1 ha senso solo con Windows come sistema operativo, altrimenti diventa una specie di zavorra. Se ti interessa particolarmente la risoluzione full hd, valuta piuttosto un Acer Switch 10, nella sua variante con display full hd appunto, che costa pure meno del Lenovo, ma per la produttività è tre spanne sopra:



http://www.amazon.it/Acer-Aspire-Switch-W5-012-149A-Convertibile/dp/B00PMCS2WO/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1446919684&sr=8-4&keywords=acer+switch

Sulla fascia di prezzo 350/400 euro, tra i tablet Windows, c'è qualcosa di interessante oltre allo yoga 2 della Lenovo? Uscirà qualcosa di meglio entro fine anno?
Attualmente non c'è molto, è probabile che esca qualcosa, ma non si hanno molte notizie a riguardo.

 
I pregi del mio Winpad sono la leggerezza, la portabilità, la connettività 3G (che non ho mai usato né mai userò, ma è sempre meglio averla) e la risoluzione del display. I difetti, l'autonomia non eccellente (arrivo al massimo a 5 ore di schermo acceso), l'impossibilità di inclinare in più posizioni il display quando sta sulla dock e le dimensioni della tastiera (è davvero piccola, ci vuole parecchio tempo per abituarcisi e quindi poterla sfruttare per bene). E' un dispositivo di nicchia, per quello che serve a me va benissimo, ma non lo consiglio a chiunque.
Dello Yoga 2 con Android, sinceramente penso che sia inutile. Il formato 2 in 1 ha senso solo con Windows come sistema operativo, altrimenti diventa una specie di zavorra. Se ti interessa particolarmente la risoluzione full hd, valuta piuttosto un Acer Switch 10, nella sua variante con display full hd appunto, che costa pure meno del Lenovo, ma per la produttività è tre spanne sopra:



Attualmente non c'è molto, è probabile che esca qualcosa, ma non si hanno molte notizie a riguardo.

Si certamente ti parlavo dello yoga tab2 con win 8.1 che ha sia schermo in full hd sia connessione 4g prezzo 349€.



Non intendevo assolutamente la versione android, che ne pensi?



Grazie


 
Si certamente ti parlavo dello yoga tab2 con win 8.1 che ha sia schermo in full hd sia connessione 4g prezzo 349€.Non intendevo assolutamente la versione android, che ne pensi?

Grazie
Ah ok, scusa avevo capito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Beh, è sicuramente un buon dispositivo, soprattutto se per te la connettività dati è molto importante. Ha un design particolare, può piacere molto (a me piace), come fare letteralmente schifo, lì sono gusti
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Rispetto all'Acer che ti ho linkato, che è un vero e proprio mini laptop, ha sicuramente più un'impostazione da tablet e ciò comporta pro e contro: ha una fotocamera posteriore, anche valida pare, mentre l'Acer non ce l'ha proprio, inoltre è più leggero; di contro, la tastiera del Lenovo è bluetooth, più leggera ma necessita periodicamente di essere caricata e non offre nessuna porta aggiuntiva, la tastiera dell'Acer invece funge da dock e ospita una usb full size che è comodissima. La tastiera Acer, poi, si collega con una cerniera, che permette di regolare l'inclinazione del display come più ti aggrada, mentre il Lenovo sta in piedi grazie allo stand integrato sulla parte tablet, che non è inclinabile più di tanto.



Se questi contro pensi che non sarebbero fondamentali per te e, soprattutto, non vuoi rinunciare all'LTE, allora prendi il Lenovo. Però pensaci bene, perché l'Acer, ripeto, è sicuramente più adatto alla produttività.


 



 
Ma io vorrei sapere perché chi fa le recensioni è o fanboy oppure impedito.

- - - Aggiornato - - -

Anche questa recensione mette imho volutamente in mostra difetti di W10 che io non ho mai riscontrato in un tablet dall'HW decisamente più scadente rispetto all'x98pro come il VivoTab Note 8 che ho in casa.

 
Beh, che questo Teclast non fosse un modello riuscitissimo, si sapeva ampiamente. Non è da consigliare, ha ancora troppi problemi.

Inviato dal mio Fire HD 6 usando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top