Ufficiale Tales from the Loop | Prima stagione disponibile | Amazon Prime Video

ufficiale
Pubblicità
Vista ieri la seconda puntata, che conferma stile e ritmi atipici rispetto alla serie televisiva media.

Piaciuta anche se il finale mi lasciato un magone grosso così.

Ho incominciato il giochino di indovinare tra quelli che appaiono in una puntata chi potrebbe essere il protagonista in una puntata successiva :asd:

E non giurerei che le puntate siano in ordine cronologico, o almeno le prime due.
Certo che sono in ordine cronologico, perché non dovrebbero esserlo? 

 
Certo che sono in ordine cronologico, perché non dovrebbero esserlo? 


parlo per le prime 2 puntate:

nella prima puntata si vede 

il robottino bipede muovere la testa quando passano  di due bambini, cosa che lascia intendere che "dentro" ci sia già jacob, che ci "entra" nella seconda puntata.


:ahsisi:

 
parlo per le prime 2 puntate:

nella prima puntata si vede 

il robottino bipede muovere la testa quando passano  di due bambini, cosa che lascia intendere che "dentro" ci sia già jacob, che ci "entra" nella seconda puntata.


:ahsisi:
Nope

Nel primo episodio però Jakob è ancora Jakob, con le sue passioni. Quindi è ancora lui. 

 
Nope

Nel primo episodio però Jakob è ancora Jakob, con le sue passioni. Quindi è ancora lui. 
mah 

jakob nel primo si vede 2 minuti mentre sta leggendo un libro sui buchi neri e ripete a loretta quello che ha appena letto.

l'avessero fatto vedere mentre disegnava, ok era evidente che era il vero jakob.

ma messa così può (sottolineo può) essere interpretato che sia danny nel corpo di jakob

così come il fatto che il robot bipede si animi e si giri verso il fratellino di jakob, può essere interpretato che dentro ci sia già jakob.

anche perchè altrimenti vorrebbe dire che il robottino era funzionante e non semplicemente una carcassa lasciata nel bosco.


Non credo che un'interpretazione sia per forza giusta o sbagliata, ma che entrambe abbiamo una loro logica.

 
mah 

jakob nel primo si vede 2 minuti mentre sta leggendo un libro sui buchi neri e ripete a loretta quello che ha appena letto.

l'avessero fatto vedere mentre disegnava, ok era evidente che era il vero jakob.

ma messa così può (sottolineo può) essere interpretato che sia danny nel corpo di jakob

così come il fatto che il robot bipede si animi e si giri verso il fratellino di jakob, può essere interpretato che dentro ci sia già jakob.

anche perchè altrimenti vorrebbe dire che il robottino era funzionante e non semplicemente una carcassa lasciata nel bosco.


Non credo che un'interpretazione sia per forza giusta o sbagliata, ma che entrambe abbiamo una loro logica.
Chiaro, io ho la mia idea. Così come sono convinto che 

Il robot non fosse una carcassa, ma era "vivo". Nella scena in cui si scambiano non c'è nelle vicinanze, quindi presumibilmente vi si avvicinato in seguito dopo aver seguito Jakob nelle nuove vesti. 

Poi ci sono altri dettagli che me lo fanno pensare, ma sono tutte cose relative alle puntate successive. 

 
Finita di vedere anche io.

Mi è piaciuta molto, a partire dal concept (scrivere ogni volta una storia inspirandosi a un singolo quadro), e è riuscita nell'obiettivo di puntare sulla qualità (basta solo vedere i registi coinvolti) invece che sull'intrattenimento spiccio, rinunciando a una serie di scelte facili a partire dalla prima puntata, tipo 

Far vedere subito cosa c'è nel loop, mentre altre serie c'avrebbero marciato tutta la stagione per mantenere la curiosità dello spettatore.


Nel complesso le due cose che mi hanno convinto meno sono state:

- non aver inserito una puntata più leggera e ritmata, che vista la natura antologica ci poteva stare 

- l'ultimo episodio, che è abbastanza sfilacciato e ha un finale leggermente troppo criptico per i miei gusti.

È sicuramente una serie che ti porti dietro, e sono molto curioso di sapere se ci sarà una seconda stagione e se sarà impostata come proseguimento o meno delle vicende della prima.

 
Non ho seguito le discussioni nè letto niente su questa serie a parte le info sull'artista da cui prende ispirazione.

Ieri ho guardato soltanto i primi due episodi, non so se poi peggiora o altro, ma mi ha catturato fin da subito e la sto trovando davvero bellissima. Esteticamente favolosa e la colonna sonora è da brividi.

Passata in sordina?

 
Non ho seguito le discussioni nè letto niente su questa serie a parte le info sull'artista da cui prende ispirazione.

Ieri ho guardato soltanto i primi due episodi, non so se poi peggiora o altro, ma mi ha catturato fin da subito e la sto trovando davvero bellissima. Esteticamente favolosa e la colonna sonora è da brividi.

Passata in sordina?
ha avuto poca pubblicità diciamo

io l'ho scoperta grazie al forum, altrimenti nemmeno ne avrei saputo l'esistenza

a me è piaciuta decisamente, però purtroppo a livello mediatico se non hai molti hashtag o instragram stories non arrivi ad un grande pubblico

peccato

 
ha avuto poca pubblicità diciamo

io l'ho scoperta grazie al forum, altrimenti nemmeno ne avrei saputo l'esistenza

a me è piaciuta decisamente, però purtroppo a livello mediatico se non hai molti hashtag o instragram stories non arrivi ad un grande pubblico

peccato
E' un peccato perchè la produzione mi sembra di assoluto livello, stile HBO. 

Personalmente sono davvero contento con gli originals di Prime, se continuano così 

 
Non ho seguito le discussioni nè letto niente su questa serie a parte le info sull'artista da cui prende ispirazione.

Ieri ho guardato soltanto i primi due episodi, non so se poi peggiora o altro, ma mi ha catturato fin da subito e la sto trovando davvero bellissima. Esteticamente favolosa e la colonna sonora è da brividi.

Passata in sordina?
Perché è una serie da un punto di vista commerciale e di pubblico molto difficile, che batte strade diverse rispetto a generi, canoni e meccaniche mainstream.

Per dire, l'autore ha voluto che venisse mostrato cosa ci fosse 

nel sotterraneo del loop
subito nella prima puntata, in modo che per il resto della stagione lo spettatore fosse concentrato sulle vicende dei personaggi e non distratto dal "chissà cosa nascondono?!?!?", mentre il 90% delle serie c'avrebbe marciato sul mistero per tutta la prima stagione come minimo.

A me è una serie che è piaciuta moltissimo (molto più di dark per dire, con cui condivide alcuni temi e l'ambientazione sci-fy), già dalla concenzione (ossia costruire un mondo e una storia a partire da singole illustrazioni).

Se ti sta piacendo il mood, non dovresti restare deluso dalle altre puntate.

 
Perché è una serie da un punto di vista commerciale e di pubblico molto difficile, che batte strade diverse rispetto a generi, canoni e meccaniche mainstream.
Ma no dai, non possiamo dirlo nello stesso momento in cui Dark spopola su Netflix!

 
specialmente anche perchè meno criptico della serie netflix, a questo punto è solo pubblicità
esattamente

dark è una serie molto più complessa che però ha potuto vantare anche un passaparola più ampio, proprio grazie alla mainstreamezza di netflix

per dire, la mamma di una mia amica non ha mai visto una serie tv in vita sua se non da teenager, eppure si sta guardando dark

con un buon distributore e una buona pubblicità si può arrivare molto lontano

E' un peccato perchè la produzione mi sembra di assoluto livello, stile HBO. 

Personalmente sono davvero contento con gli originals di Prime, se continuano così 
diciamo che hanno saputo sfruttare bene determinate idee sebbene avessero un budget limitato, c'avessero speso più soldi magari si avrebbe avuto quello che io chiamo l'effetto shyamalan, ovvero quando con un budget alto si canna il materiale di partenza (riferito a shyamalan perché sbaglia sempre i film ad alto budget e azzecca quelli a basso budget, anche se non è l'unico)

su Prime sono d'accordo

durante la quarantena ho visto parecchio materiale di Prime e sono stato molto soddisfatto

 
No no sono serio :asd:  nel senso non può essere quello il motivo

, specialmente anche perchè meno criptico della serie netflix, a questo punto è solo pubblicità..
Ok se sei serio, allora ti rispondo.

Dark è molto più facile da vendere, perché vende misteri da subito, con la promessa di chiarirli, esattamente come faceva Lost o tante altre serie.

Chiaro, se non sei interessato al genere, non la segui, altrimenti è probabile che il "vediamo come va a finire" ti fa fidelizzare alla serie.

Tales from the loop vende, come da titolo, singole storie, senza un dietro una storia più grande o dei protagonisti ricorrenti, esattamente come fa black mirror o altre serie antologiche.

Serie antologiche che sono molto più rare di quelle classiche, proprio perché per fidelizzare lo spettatore possono contare solo sulla qualità delle singole storie.

È vero, sia in dark che in tales of the loop ci sono i viaggi nel tempo e altri elementi sci-fy, ma in dark sono il motore principale e il vero protagonista in funzione del quale sono raccontate le vicende delle persone, mentre in tales sono quasi elementi accessori o pretesti per raccontare vicende e emozioni di persone.

È tipo la differenza che c'è tra salvate il soldato ryan e la sottile linea rossa.

 
Ok se sei serio, allora ti rispondo.

Dark è molto più facile da vendere, perché vende misteri da subito, con la promessa di chiarirli, esattamente come faceva Lost o tante altre serie.

Chiaro, se non sei interessato al genere, non la segui, altrimenti è probabile che il "vediamo come va a finire" ti fa fidelizzare alla serie.

Tales from the loop vende, come da titolo, singole storie, senza un dietro una storia più grande o dei protagonisti ricorrenti, esattamente come fa black mirror o altre serie antologiche.

Serie antologiche che sono molto più rare di quelle classiche, proprio perché per fidelizzare lo spettatore possono contare solo sulla qualità delle singole storie.

È vero, sia in dark che in tales of the loop ci sono i viaggi nel tempo e altri elementi sci-fy, ma in dark sono il motore principale e il vero protagonista in funzione del quale sono raccontate le vicende delle persone, mentre in tales sono quasi elementi accessori o pretesti per raccontare vicende e emozioni di persone.

È tipo la differenza che c'è tra salvate il soldato ryan e la sottile linea rossa.
Perfetto, disamina correttissima. Ma come dice @rave98 qui non c'è un passaparola fondamentale. Come ha fatto l'esempio lui, io posso dirti che 3/4 del mio instagram condivide roba di Dark.. come è possibile questo divario così netto di pubblicità? La piattaforma? Sì, ma Prime sta andando forte e credo sia quasi consolidato ormai!

Ps. perchè non dovrei essere serio?  :rickds:

 
Perfetto, disamina correttissima. Ma come dice @rave98 qui non c'è un passaparola fondamentale. Come ha fatto l'esempio lui, io posso dirti che 3/4 del mio instagram condivide roba di Dark.. come è possibile questo divario così netto di pubblicità? La piattaforma? Sì, ma Prime sta andando forte e credo sia quasi consolidato ormai!
Probilmente per lo stesso motivo per cui la gente che ha visto o conosce salvate il soldato ryan è molta di più di quella che ha visto o conosce la sottile linea rossa.

Dark a modo suo è molto più commerciale di Tales from the loop, ti da tutti i punti di riferimento a cui è abituato il pubblico delle serie.

Tales from the loop è molto più una scomessa da parte di amazon, non c'è neanche il classico protagonista per far empatizzare lo spettatore e non punta alle forme di intrattenimento tipiche delle serie, trattando anzi spesso tematiche belle pesanti (la morte, il lutto, il fallimento, la solitudine).

Dark sarà pure più complessa, ma promette allo spettatore tutti gli strumenti per risolvere la complessità.

Tales è più profonda, e lascia allo spettatore come elaborare personalmente quella profondità.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top