Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
SagaTales of | Tales of Xillia Remastered - 31 Ottobre |
Si,ma TOS non aveva tutto quel casino di roba in più.Aveva solo una difficoltà in più,hanno modificato un sub-boss,al posto dello scheletro con l'armatura il sub-boss del libro di Vinheim è (attenzione,non guarda se non si ha finito TOS,è un pesantissimo spoiler)
l'anima di Mithos prima di diventare corrotto dall'odio verso gli umani.
Diciamo la sua parte buona.
Qualche vestito alternativo in più e Hi houghi per tutto il party invece che solo per Lloyd,Colette e Genis.
Vesperia per quanto a extra sembra quasi un gioco nuovo.
Sono arrivato al dungeon finale di Rebirth. Tra oggi pomeriggio e probabilmente stanotte, mi sa che riesco a finirlo. Poi, assieme a Rosencaster e Ja (povero Ja, fatelo tornare ç_ç), giocheremo Tales of Destiny. La versione PS1.
la penso all'opposto, d'altra parte per me nei tales il battle system è un aspetto fondamentale, e tra i due non c'è paragone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
io cmq mi devo decidere a riprendere il rebirth su psp, prima o poi, finito su ps2 anni fa lo volevo rigiocare ad hard, ma poi son subentrati altri jrpg,
Beh, Reriel, lì dipende da quale Tales si ha iniziato. Se si ha iniziato da ToP o ToD, è possibilissimo apprezzare il suo battle system "statico" anche dopo aver provato i Tales of più recenti dove è tutto in real time. Viceversa, se uno passa da Vesperia o Rebirth a ToP/ToD, ovviamente deve sapere che a livello di BS, riceve una mazzata sui denti.
Beh, Reriel, lì dipende da quale Tales si ha iniziato. Se si ha iniziato da ToP o ToD, è possibilissimo apprezzare il suo battle system "statico" anche dopo aver provato i Tales of più recenti dove è tutto in real time. Viceversa, se uno passa da Vesperia o Rebirth a ToP/ToD, ovviamente deve sapere che a livello di BS, riceve una mazzata sui denti.
io ho cominciato con Phantasia su snes, ma non ritornerei mai a giocare con quel battle system, limite mio chiaramente, d'altro canto ho avuto serie difficoltà a farmi piacere Legendia proprio per il bs ^^;
la penso all'opposto, d'altra parte per me nei tales il battle system è un aspetto fondamentale, e tra i due non c'è paragone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Guarda,te lo dico,gli ho finiti entrambi e preferisco quello per PS proprio per il battle system.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifNon sto scherzando.
Non metto in dubbio la superiorità del battle system del remake.
Solo un cieco non lo capirebbe,ma personalmente ho preferito quello dell'originale.
In ogni caso il mio battle system preferito rimane quello di Innocence (che è una via di mezzo tra quello di Abyss e quello di Destiny Remake) seguito a ruota da quello di Graces.
Alloura, allora. Ho finito questo pomeriggio, Tales of Rebirth.
Partiamo analizzando la trama. M'è piaciuta molto e ho trovato che rispetto ai Tales of che ho giocato (pochi, ma pur sempre sufficienti per fare dei confronti) affornta temi maturi e lo fa in maniera piuttosto interessante. Il tutto viene svelato pian piano, a volte facendo scendere determinati misteri e domande in secondo piano per dar luce ad altri eventi e poi riprenderli in seguito con altri indizi o fornendone la risposta. In alcune parti lo scorrere della trama rallenta un po', dando spazion ad alcuni dialoghi un pelo troppo prolissi, ma comunque interessanti. Alcune scene della trama le ho trovate davvero splendide e toccanti, come ad esempio:
Il passato di Hilda ed Annie, il discorso di Claire a Belsas, alcuni stacchi emotivi dei personaggi, e il finale (povera Agarte, io volevo vivesse ç_ç)
Passando ai personaggi, devo dire che li ho trovati tutti piuttosto caratterizzati, chi più, chi meno. Il cast principale l'ho trovato veramente ben curato sotto ogni aspetto, dal design, al carattere, all'evoluzione e al background. Alcuni personaggi tra i cattivi però non mi hanno colpito molto, vedi Waltu. Caratterizzati invece in maniera ottima numerosi personaggi secondari. Menzione d'onore per Hilda, Annie e Agarte.
Voto: 9
Passando al Gameplay, questo 3 Line LMBS m'è piaciuto molto. Così come m'è piaciuta la rimozione dei TP per un nuovo sistema che non permetteva spam infinito delle Skill, cosa che invece mi avveniva puntualmente negli altri Tales da me giocati. Ben calibrata la difficoltà del gioco, ci sono stati un po' di boss che m'hanno fatto sudare (ricordo che ho giocato tutto il gioco in Hard), ma per il resto, complice anche la mancanza di magie di cura "standard", gran parte delle battaglie implica un buon gioco di mano tra attaccare, difendersi e sfruttare a proprio vantaggio la Force Gauge. Unica pecca, ma che non influisce molto: i dungeon sono tutti piuttosto corti. E sempre nei dungeon non viene sfruttata molto la possibilità di usare la Force per risolvere enigmi o altre cose di questo genere.
Voto: 9
Passando al comparto tecnico, devo dire che lo trovo curatissimo. Ottime le ambientazioni e il chara design, fluide le animazioni in battaglia e molto belle da vedere le animazioni delle magie e delle skill. Ottimi come sempre i filmati Anime e anche le sequenze in CG.
Passando al comparto sonoro, la OST è di buon livello, accompagnando quasi sempre il tutto in maniera perfetta, ma alcune musiche mi hanno dato alle palle dopo poco e facevo fatica a sopportarla (ad esempio il brano che si sente quando di svolazza per la world map). Di ottima fattura invece il doppiaggio, impreziosito dal fatto che trattandosi di un gioco dai temi maturi, pon maggior enfasi sulle emozioni, complimenti ai doppiatori. Peccato però per i caricamenti piuttosto lunghi che minano un po' la frequenza
Voto: 8.5
Concludo discutendo della longevità. ToR è un gioco piuttosto lungo, se rapportato agli altri Tales. Solo per la storyline sono richieste 40 ore, il che lo rende il più lungo a livello di storyline tra i Tales da me giocati. Senza contare che ho tralasciato tutte le side quest e il dungeon extra, quindi, presumo che tra una cosa e l'altra, si arrivi senza problemi sopra le 55 ore.
Voto: 9
In definitiva, come discutevo con Rosen su MSN, a mente fredda sono in grado di dire che ToR è riuscito, tramite tutti i suoi pregi, a scalzare ToP dal terzo posto della mia classifica personale, insinuandosi di diritto sul podio, subito dopo Lufia II e FFV.
Voto complessivo: 9.5 (soggettivo, obviously)
Adesso sotto con Tales of Destiny, vediamo cosa questo nuovo Tales mi regalerà!
Alloura, allora. Ho finito questo pomeriggio, Tales of Rebirth.
Partiamo analizzando la trama. M'è piaciuta molto e ho trovato che rispetto ai Tales of che ho giocato (pochi, ma pur sempre sufficienti per fare dei confronti) affornta temi maturi e lo fa in maniera piuttosto interessante. Il tutto viene svelato pian piano, a volte facendo scendere determinati misteri e domande in secondo piano per dar luce ad altri eventi e poi riprenderli in seguito con altri indizi o fornendone la risposta. In alcune parti lo scorrere della trama rallenta un po', dando spazion ad alcuni dialoghi un pelo troppo prolissi, ma comunque interessanti. Alcune scene della trama le ho trovate davvero splendide e toccanti, come ad esempio:
Il passato di Hilda ed Annie, il discorso di Claire a Belsas, alcuni stacchi emotivi dei personaggi, e il finale (povera Agarte, io volevo vivesse ç_ç)
Passando ai personaggi, devo dire che li ho trovati tutti piuttosto caratterizzati, chi più, chi meno. Il cast principale l'ho trovato veramente ben curato sotto ogni aspetto, dal design, al carattere, all'evoluzione e al background. Alcuni personaggi tra i cattivi però non mi hanno colpito molto, vedi Waltu. Caratterizzati invece in maniera ottima numerosi personaggi secondari. Menzione d'onore per Hilda, Annie e Agarte.
Voto: 9
Passando al Gameplay, questo 3 Line LMBS m'è piaciuto molto. Così come m'è piaciuta la rimozione dei TP per un nuovo sistema che non permetteva spam infinito delle Skill, cosa che invece mi avveniva puntualmente negli altri Tales da me giocati. Ben calibrata la difficoltà del gioco, ci sono stati un po' di boss che m'hanno fatto sudare (ricordo che ho giocato tutto il gioco in Hard), ma per il resto, complice anche la mancanza di magie di cura "standard", gran parte delle battaglie implica un buon gioco di mano tra attaccare, difendersi e sfruttare a proprio vantaggio la Force Gauge. Unica pecca, ma che non influisce molto: i dungeon sono tutti piuttosto corti. E sempre nei dungeon non viene sfruttata molto la possibilità di usare la Force per risolvere enigmi o altre cose di questo genere.
Voto: 9
Passando al comparto tecnico, devo dire che lo trovo curatissimo. Ottime le ambientazioni e il chara design, fluide le animazioni in battaglia e molto belle da vedere le animazioni delle magie e delle skill. Ottimi come sempre i filmati Anime e anche le sequenze in CG.
Passando al comparto sonoro, la OST è di buon livello, accompagnando quasi sempre il tutto in maniera perfetta, ma alcune musiche mi hanno dato alle palle dopo poco e facevo fatica a sopportarla (ad esempio il brano che si sente quando di svolazza per la world map). Di ottima fattura invece il doppiaggio, impreziosito dal fatto che trattandosi di un gioco dai temi maturi, pon maggior enfasi sulle emozioni, complimenti ai doppiatori. Peccato però per i caricamenti piuttosto lunghi che minano un po' la frequenza
Voto: 8.5
Concludo discutendo della longevità. ToR è un gioco piuttosto lungo, se rapportato agli altri Tales. Solo per la storyline sono richieste 40 ore, il che lo rende il più lungo a livello di storyline tra i Tales da me giocati. Senza contare che ho tralasciato tutte le side quest e il dungeon extra, quindi, presumo che tra una cosa e l'altra, si arrivi senza problemi sopra le 55 ore.
Voto: 9
In definitiva, come discutevo con Rosen su MSN, a mente fredda sono in grado di dire che ToR è riuscito, tramite tutti i suoi pregi, a scalzare ToP dal terzo posto della mia classifica personale, insinuandosi di diritto sul podio, subito dopo Lufia II e FFV.
Voto complessivo: 9.5 (soggettivo, obviously)
Adesso sotto con Tales of Destiny, vediamo cosa questo nuovo Tales mi regalerà!
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif sono in accordo per quasi tutto, e sicuramente Rebirth è il mio Tales of preferito insieme ad Abyss
come no, per esempio ho amato tutta la colonna sonora da morire pensa, la trovavo "adeguata" che secondo me è ancor + importante che se bella, per quello che riguarda i Dungeon è vero che sono corti ma secondo me è stata una scelta un pò necessaria dato che il gioco è stra lungo e magar in questo modo si è tenuto un ritmo + alto.
Per tutto il resto completamente d'accordo soprattutto che il Plot e BS sono fantastici!