Saga Tales of | Tales of Xillia Remastered - 31 Ottobre |

  • Autore discussione Autore discussione Igniz83
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hasè il problema è che non puoi urlare ai quattro venti ''se ToH R vende bene portiamo anche ToI R'' e poi far finta di niente nonostante le ottime vendite del primo. A questo punto state zitti e non alimentate false speranze, è normale che l'utenza ne rimanga scottata.
Evidentemente non ha venduto abbastanza da garantirlo, che ti devo dire?

Oppure i 7th Chord semplicemente non hanno il tempo di lavorare alla versione localizzata. Non è solo una questione di vendere bene/vendere male. O ancora, Sony ha aiutato nella localizzazione, ma non avendo più alcun interesse a spingere Vita, non gli interessa di cosa ne facciano gli sviluppatori terze parti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
toi è abbastanza una *****, purtroppo.

 
mi pare che l'avessero gia annunciato tempo fa...o forse mi confondo con KHX

 
mi pare che l'avessero gia annunciato tempo fa...o forse mi confondo con KHX
No, assolutamente non l'avevano annunciato, questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Infatti il trademark l'hanno aperto pochi giorni fa. Altrimenti non farebbe notizia.

 
per rappresaglia contro l'opening mi raggomitolo qui...non ci torno dentro quel topic ....eccu ç___ç tanto il gioco anche se mi arriva il mese prossimo...non ci giocherò fino all'anno prossimo...brutti...maledetti...

metto a loop la vera opening ecco....a tutto volumeeeee è___é

mmmh ok ...non a quest'ora XD magari domani!

 
per rappresaglia contro l'opening mi raggomitolo qui...non ci torno dentro quel topic ....eccu ç___ç tanto il gioco anche se mi arriva il mese prossimo...non ci giocherò fino all'anno prossimo...brutti...maledetti...
metto a loop la vera opening ecco....a tutto volumeeeee è___é

mmmh ok ...non a quest'ora XD magari domani!
Sono con te amica mia, non sai quanto ti capisco..... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Nananananana Nanananana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Sono con te amica mia, non sai quanto ti capisco..... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Nananananana Nanananana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
e dire che di tutta quella cavolata della tipa non me ne era importato niente XD non so perchè me la sto prendendo tanto per una canzone....eheheh

 
Affermazione scontata, ma un po' improvvisa. A cosa è dovuta? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
-è già un graaaan bel pezzo che mi sono accorto di non amare la saga come credevo! Sì, ha dato vita a 3-4 capitoli che mi attirano tantissimo a dir poco (3/4 di questi non ho potuto giocarli!), ma... tutto il resto? Sono in netta maggioranza e vanno solo dal "meh" al "molto carino".

-cosa peggiore: a livello di ispirazione hanno troppi alti e bassi! Graces (e io lo ritengo un jrpg con le palle, eh!) a pelle attira zero un po' a tutti... sa di meh da lontano, Zestiria idem, poi Xillia-risparmio-2 di mezzo...

-non c'è crescita effettiva! Pure piccole saghe come Atelier migliorano le proprie meccaniche gradualmente, con idee più chiare!

-sono indietro tecnicamente e visivamente! Dopo quella perla visiva di Vesperia... boom, calati a picco! Non prendiamoci per il cul0: saghe più piccole, o saghe che vendono di meno, riescono a fare miracoli tecnici, confronto! Vedi cosa ti crea un Persona... vedi i Vanillaware con quelle 4 copie dimmerd.a che vendono cosa ti creano... (sì, Persona e Vanillaware... effetto-TGS! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), ma pure un cazz0 di Digimon che viene da PSV, su PS4, riesce a prospettarsi come progetto più squisito, per il grosso di noi.

Lo dico da una vita: meno Tales of annuali, sviluppati a catena industriale, in massa, senza personalità. Tempo per riposare, trovare l'ispirazione, perfezionare tutto (chi ha detto "Xillia rushato"?)...

 
Lo dico da una vita: meno Tales of annuali, sviluppati a catena industriale, in massa, senza personalità. Tempo per riposare, trovare l'ispirazione, perfezionare tutto (chi ha detto "Xillia rushato"?)...
Al di là di tutto quello che hai detto prima, che in buona parte condivido, i Tales alla fine non sono una serie annuale. Per noi probabilmente lo è stata, negli ultimi 4 anni , ma in Giappone fra Xillia (il 2 vale fino a un certo punto, visto che è quasi un additional chapter del primo) e Zestiria ci sono stati ben 4 anni di differenza (intervallati da port e remake, che però o non hanno impegnato più di tanto il team principale, o non lo ha impegnato affatto, dato che Hearts R l'ha sviluppato un team esterno). E qui potrai anche dire "eh, ma allora è ancora peggio, visto che proprio per questo motivo dovrebbero avere dei miglioramenti visibili". Il problema è che al momento non si può più fare il confronto con il periodo pre-Xillia, perché sono cambiate le condizioni del team. Per com'erano prima, che avevano due team belli grandi, se decidevano di mettersi insieme potevano fare il jrpg anime della vita (l'hanno fatto per Xillia, in teoria, ma già allora gli avevano tagliato lo staff, non per nulla si sono uniti insieme XD). Ora purtroppo sono diventati un team piccolo e forse neanche trattato nel modo più adatto.

È probabile che, ora che hanno cominciato ad aprirsi di più all'estero vengano rimpolpati, e forse qualche evoluzione in più la vedremo.

Comunque, la serie di Tales è sempre stata strana: il gioco all'inizio potrà pure non dirti niente, o non ispirarti abbastanza, ma stranamente, quando vai a giocarci ti prende inevitabilmente. O almeno è così che vale per me, per questo è una serie che nonostante tutto adoro. Anche a me inizialmente Zestiria ispirava meno di quel che speravo, mentre adesso, sarà che siamo vicini all'uscita (anche se non potrò giocarci tanto presto, avendo ordinato la CE per PS4 senza avere ancora la PS4), sarà che sono usciti video vari, sarà che mi sto abituando ai personaggi, non vedo l'ora di giocarci. È una cosa che non mi capita con nessun'altra serie, ma probabilmente è una cosa mia personale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
-è già un graaaan bel pezzo che mi sono accorto di non amare la saga come credevo! Sì, ha dato vita a 3-4 capitoli che mi attirano tantissimo a dir poco (3/4 di questi non ho potuto giocarli!), ma... tutto il resto? Sono in netta maggioranza e vanno solo dal "meh" al "molto carino". Cioè? Non li hai giocati ma riesci a catalogarli come meh?, vorrei avere anche io la preveggenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif-cosa peggiore: a livello di ispirazione hanno troppi alti e bassi! Graces (e io lo ritengo un jrpg con le palle, eh!) a pelle attira zero un po' a tutti... sa di meh da lontano, Zestiria idem, poi Xillia-risparmio-2 di mezzo... Ispirazione in che? Chara des? Trama? Spiegati meglio.

-non c'è crescita effettiva! Pure piccole saghe come Atelier migliorano le proprie meccaniche gradualmente, con idee più chiare!Veramente su per giù ogni titolo main cambia da poco a moltissimo rispetto al precedente, non si fossilizzano su una certa struttura come può fare una Square, le cui saghe di punta o diventano mainstream o stanno ferme a 25 anni fa.

-sono indietro tecnicamente e visivamente! Dopo quella perla visiva di Vesperia... boom, calati a picco! Non prendiamoci per il cul0: saghe più piccole, o saghe che vendono di meno, riescono a fare miracoli tecnici, confronto! Vedi cosa ti crea un Persona... vedi i Vanillaware con quelle 4 copie dimmerd.a che vendono cosa ti creano... (sì, Persona e Vanillaware... effetto-TGS! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), ma pure un cazz0 di Digimon che viene da PSV, su PS4, riesce a prospettarsi come progetto più squisito, per il grosso di noi. No money, no engine.

Lo dico da una vita: meno Tales of annuali, sviluppati a catena industriale, in massa, senza personalità. Tempo per riposare, trovare l'ispirazione, perfezionare tutto (chi ha detto "Xillia rushato"?)...
risposte in bold.

 
Al di là di tutto quello che hai detto prima, che in buona parte condivido, i Tales alla fine non sono una serie annuale. Per noi probabilmente lo è stata, negli ultimi 4 anni , ma in Giappone fra Xillia (il 2 vale fino a un certo punto, visto che è quasi un additional chapter del primo) e Zestiria ci sono stati ben 4 anni di differenza (intervallati da port e remake, che però o non hanno impegnato più di tanto il team principale, o non lo ha impegnato affatto, dato che Hearts R l'ha sviluppato un team esterno). E qui potrai anche dire "eh, ma allora è ancora peggio, visto che proprio per questo motivo dovrebbero avere dei miglioramenti visibili". Il problema è che al momento non si può più fare il confronto con il periodo pre-Xillia, perché sono cambiate le condizioni del team. Per com'erano prima, che avevano due team belli grandi, se decidevano di mettersi insieme potevano fare il jrpg anime della vita (l'hanno fatto per Xillia, in teoria, ma già allora gli avevano tagliato lo staff, non per nulla si sono uniti insieme XD). Ora purtroppo sono diventati un team piccolo e forse neanche trattato nel modo più adatto.È probabile che, ora che hanno cominciato ad aprirsi di più all'estero vengano rimpolpati, e forse qualche evoluzione in più la vedremo.

Comunque, la serie di Tales è sempre stata strana: il gioco all'inizio potrà pure non dirti niente, o non ispirarti abbastanza, ma stranamente, quando vai a giocarci ti prende inevitabilmente. O almeno è così che vale per me, per questo è una serie che nonostante tutto adoro. Anche a me inizialmente Zestiria ispirava meno di quel che speravo, mentre adesso, sarà che siamo vicini all'uscita (anche se non potrò giocarci tanto presto, avendo ordinato la CE per PS4 senza avere ancora la PS4), sarà che sono usciti video vari, sarà che mi sto abituando ai personaggi, non vedo l'ora di giocarci. È una cosa che non mi capita con nessun'altra serie, ma probabilmente è una cosa mia personale.
Vero che quando ci giochi è una droga.

Ma niente... il mio hype per Zestiria è sceso sotto le palle. Non che ne avessi mai avuto seriamente, eh. Ma arrivare persino a dimenticare la sua data di uscita europea...

risposte in bold.
-non sai leggere se hai capito che ritengo "meh" i capitoli non giocati (oddio, anche alcuni di quelli, ma non è ciò che ho scritto). E già non mi piace che tu vada a puntigliare solo quelli e non quelli "molto carini". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non vorrei che tu fossi "quel" tipo di utente.

-in tutto! Trame che si somigliano, che girano intorno a punti comuni, personaggi con ruoli che si ripetono decisamente (quante volte hanno inserito il tizio-traditore?! xD), personaggi simili pure nell'aspetto, setting spesso con poche varianti (poi succedono cose come i porti identici di Xillia), ecc

-va bene cambiare, ma deve esserci anche evoluzione, miglioramento. Non devi cambiare per andare indietro! Vedi lo stile grafico in peggioramento dopo Vesperia, o il BS-apice raggiunto con Graces, seguito da uno Xillia un pelo meno riuscito e con oggettivamente un numero infinitamente inferiore di abilità, location, dungeon, subquest, ecc...

-no money sta minkia! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Xillia ha venduto un milione, complessivamente. Aggiungici che al costo di 3€ di sviluppo (con tutto il riciclo che ha) hanno aggiunto altre 500-700k di introiti facili... e come risultato??? Zestiria, altro capitolo ancora una volta sviluppato con 6 cent?! Qui nessuno chiede il comparto tecnico e le spese di un FF, maccheccazz0, sei una delle serie maggiori in Giappone (sia per popolarità che vendite!)! Non puoi avere meno budget dei Vanillaware, dai! Ma SOPRATTUTTO: money?! No, mi spiace! Una grafica ottima si può raggiungere anche con un budget ridotto ma scelte intelligenti, "furbe", come il ripiego su effetti speciali, su direzioni stilistiche interessanti, ecc... Vedi Persona: tecnicamente è una mezza-merd@ non lontanissima da quello che sarà Berseria (lo associo a quello, perchè entrambi primi cross gen nativi delle rispettive saghe), con un budget sicuramente simile. Eppure visivamente gli cagherà in testa. Perchè?

 
Vero che quando ci giochi è una droga.Ma niente... il mio hype per Zestiria è sceso sotto le palle. Non che ne avessi mai avuto seriamente, eh. Ma arrivare persino a dimenticare la sua data di uscita europea...

-non sai leggere se hai capito che ritengo "meh" i capitoli non giocati (oddio, anche alcuni di quelli, ma non è ciò che ho scritto). E già non mi piace che tu vada a puntigliare solo quelli e non quelli "molto carini". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non vorrei che tu fossi "quel" tipo di utente. Wut? Io sto contestando che ritieni "meh" anche dei capitoli che non hai giocato, comunque parliamone, quali capitoli non ti son piaciuti? e perchè?

-in tutto! Trame che si somigliano, che girano intorno a punti comuni, personaggi con ruoli che si ripetono decisamente (quante volte hanno inserito il tizio-traditore?! xD), personaggi simili pure nell'aspetto, setting spesso con poche varianti (poi succedono cose come i porti identici di Xillia), ecc

Hai ragione, il traditore è presente in alcuni degli ultimi titoli e sta diventando clichèttoso, nonostante ciò a volte il twist riesce bene, altre no, i titoli in cui è presente sta roba sono: Symphonia, Xillia, Abyss, Hearts, Vesperia, altri non me ne ricordo sinceramente, poi in fatto di trame quanti anni Final Fantasy ha rimaneggiato la storia dei cristalli? mi pare non se ne sia lamentato nessuno eh.


Personaggi simili? Non concordo, oltretutto lo stile mangoso quello è, guardati anche i lavori di Soejima, i design clichettosi ci stanno anche nei Persona, con "lo sfigatello", "la gnocca", "il bel tenebroso", eccetera.



Setting con poche varianti, è un fantasy classico, che ti aspetti scusa? Again, tutto Persona 3 è ambientato in un sol dungeon ed in città, idem P4 ed il futuro P5, insomma tutta la serie è ambientata in città, quindi fa schifo?



Per i porti ovviamente son andati al risparmio.





-va bene cambiare, ma deve esserci anche evoluzione, miglioramento. Non devi cambiare per andare indietro! Vedi lo stile grafico in peggioramento dopo Vesperia, o il BS-apice raggiunto con Graces, seguito da uno Xillia un pelo meno riuscito e con oggettivamente un numero infinitamente inferiore di abilità, location, dungeon, subquest, ecc...

Non è peggiorato, è cambiato lo stile, hanno abbandonato il cel shading, sbagliando ovviamente, è la grafica sembra peggiore, ma son pirla loro.


Il cs cambia sempre, era uguale FORSE nei titoli ps1, ma da Symphonia a Zestiria ci passano anni, ed oltretutto Xillia 2 -> Graces F


-no money sta minkia! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Xillia ha venduto un milione, complessivamente. Aggiungici che al costo di 3€ di sviluppo (con tutto il riciclo che ha) hanno aggiunto altre 500-700k di introiti facili... e come risultato??? Zestiria, altro capitolo ancora una volta sviluppato con 6 cent?! Qui nessuno chiede il comparto tecnico e le spese di un FF, maccheccazz0, sei una delle serie maggiori in Giappone (sia per popolarità che vendite!)! Non puoi avere meno budget dei Vanillaware, dai! Ma SOPRATTUTTO: money?! No, mi spiace! Una grafica ottima si può raggiungere anche con un budget ridotto ma scelte intelligenti, "furbe", come il ripiego su effetti speciali, su direzioni stilistiche interessanti, ecc... Vedi Persona: tecnicamente è una mezza-merd@ non lontanissima da quello che sarà Berseria (lo associo a quello, perchè entrambi primi cross gen nativi delle rispettive saghe), con un budget sicuramente simile. Eppure visivamente gli cagherà in testa. Perchè?

E' Bandai che sceglie il budget eh, mica il Tales studio, se da due team ne han fatto uno, ci sarà un motivo. Mettiti in testa che Bandai i soldi non li vuole scucire, perchè non può o non vuole, e comunque ai jap della grafica fottesega, TUTTI i titoli Bandai sembrano di una generazione indietro, si salvano FORSE i Naruto, e perchè? Cel Shading, che fa sembrare tutto meglio di quanto possa essere.


Perchè Persona è meglio? Per l'art direction. Il fantasy, sotto questo punto di vista, ha proprio poco da dire ormai (a memoria, l'ultima art direction coi contro@@ che ho visto nel genere risale a 10 anni fa in BK, ma non era un high fantasy come i Tales), si è già visto di tutto, non che altrove non si sia visto eh, ma si vede meno rispetto ai titoli che puntano su questa ambientazione, ergo la gente si è rotta le palle di vedere sempre la stessa roba rimaneggiata, e preferisce i toni più "cupi" di un Persona (vedasi anche il boom recente di serie manga, più o meno schifose, che hanno tematiche "adulte" rispetto alla roba fantasy che prevaleggiava anni fa), ma obiettivamente non è che sia meglio a prescindere. Che poi di Berseria hai visto tre location in croce, come fa ad essere peggio di P5?
bold.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi vesperia tecnicamente era da n64, tra l'altro...era abyss in hd.

Comunque vorrei platinare tales of hearts ma credo sia troppo lunga la questione

 
1) e ti ripeto di non aver mai scritto di ritenere meh capitoli non giocati. Dopo averlo pure ripetuto, non so come altro dirtelo.

2) non significa che "non mi sono piaciuti", ma che sono jrpg "solo" carini. A volte ci sono quelli che mancano di quella "grandiosità", anche solo presunta (come in uno Star Ocean 4), "epica" delle cose. Altre volte ti ritrovi con trame non troppo appassionanti o "già viste", altre volte il cast è giù di tono... Dipende. Se vuoi proprio i nomi: Innocence è una merd@, Eternia discutibile sul design, sul bilanciamento e sulla trama, Graces ha un chara design scarso, e trama ed eventi non proprio appassionanti, quasi tutti vantano una OST "solo" buona, che fa il minimo indispensabile, ecc...

3) un conto è inserire i cristalli in qualche modo, e un altro è basare tutto il plot su uno stesso concetto. Cioè: FFXV e IV hanno i cristalli... puoi dire di sentire un deja vu fra i due?! NO. Assolutamente no. Non verrebbe in mente a nessuno. Mentre la cosa (spoiler Symphonia-Xillia)

dei due mondi porta deja vu eccome!!! Non è solo un elemento della trama, ma uno su cui si poggiano colpi di scena, interi personaggi (si pensi al "personaggio dell'altro mondo", incarnati da Sheena e Alvin), e altro ancora! Il deja vu è fortissimo!
Idem sui personaggi "simili", premettendo che io parlo di design. Un conto è sfruttare lo stesso stereotipo ("lo sfigatello", "il macho", ecc), che sfruttano determinati punti in comune, e un'altra cosa è creare questo:

tales_of__guy_vs_flynn_by_lo_wah.jpg
a distanza di mezzo capitolo!

Il setting con poche varianti non era riferito all'interno di un unico capitolo (quindi che c'entra il Tartarus, lol?!), ma alle somiglianze di setting fra un capitolo e l'altro! I mondi son tutti simili! Se prendi una città di un Tales e la ficchi in un altro Tales, al 90% non se ne accorge nessuno, poichè rimane coerente al resto. Il setting è fantasy... e usatela sta fantasia, su! Persona usa un setting moderno contemporaneo realistico: è naturale che la realtà -che lo ambienti ad Inaba o a Tokyo- rimane simile! Ci si dà poi da fare coi dungeon, si spera! E di Persona non ne escono 1 all'anno da 20 anni, quindi, se anche fosse, è decisamente più sopportabile un'eventuale somiglianza!

4) che significa "è cambiato lo stile, ma son pirla loro". E ovvio. Che sto dicendo, io?! Di certo non siamo noi i pirla, se loro calano col risultato visivo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

5) No, non diamo la colpa al fantasy o al "non dark". Sì, è vero che il setting più "adulto" adesso tira parecchio, che la roba dark sta andando forte, e che si predilige il setting stile Persona a quello dei Tales. Ma non diamo la colpa a questo! Chi è capace, anche così riesce ad ottenere risultati più ispirati e popolari. Guarda One Piece, ad esempio! Berseria pure sarà a tema marino, quindi il paragone non è assurdo... guarda l'originalità del mondo creato in One Piece (che sempre fantasy è!) e invece la solita fuffa vista e rivista che tirerà fuori sicuramente Berseria. Quindi anche da un fantasy/setting un pelo meno di moda, se hai le capacità (come l'esempio di Oda), tiri fuori roba originale, o ispirata, e di qualità. Non è colpa del fantasy se Tales propone sempre la stessa roba, perchè c'è chi usa il fantasy ancora dando sorprese.

6) su Berseria-P5 è un confronto solo tecnico (ma perdi pezzi di discussione per strada o cosa?! *_* ), ed è una sorta di scommessa, di predizione, non una constatazione concreta. È uno: "scommettiamo che P5 visivamente cagherà in testa a Berseria?!".

Ti pregherei di rispondere utilizzando i punti, come faccio io, e non il post interno al mio, che crea difficoltà nel quote.

Secondo me i Tales anonimi stilisticamente son solo quelli 2D, quelli 3D, chi più chi meno, mi han sempre attirato tutti.
Dipende.

Indubbiamente questa...

60051120070727_055749_0_big.jpg

...è una cosa 5 miliardi di volte più bella da vedere rispetto a una roba come Innocence.

Che poi vesperia tecnicamente era da n64, tra l'altro...era abyss in hd.
Comunque vorrei platinare tales of hearts ma credo sia troppo lunga la questione
Come vuoi. Still: è la miglior cosa visiva che la saga abbia mai tirato fuori o giù di lì.

 
Il sogno bagnato sarebbe una bella collection con Destiny PS2,Destiny 2 e Rebirth //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.Mi vanno benissimo pure dei meri porting in finto HD con una lingua comprensibile.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top