PS4 Tekken 7

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
"Non Jun che è morta", sempre bello leggere qualcuno che lo dica chiaramente.
Ok che in una saga del genere ci sono di quei retcon che fanno gelare il sangue, ma sentire la gente strapparsi i capelli urlando "INSERITE JUN O NON LO COMPRO!" come fosse eresia escluderla quando non solo è canonicamente morta e defunta ma anche apparsa in un solo capitolo canonico del franchise, mi fa sempre un gran ridere.

Comunque mi trovo nella stessa tua condizione, tutti i "miei" chara sono presenti e in formissima, poi se allargano il roster non dispiace mai se ben bilanciato
Quotone a mani basse.

 
comunque Harada ha fatto casini su casini con la storia di Tekken, dopo questo capitolo ci vuole assolutamente un reboot e bisogna mandare Harada fuori dalle palle :sisi:

 
I fan sanno diventare pesanti, questo è vero, ma Jun non è morta, la sua morte in T3 è già stata retconnata da Harada stesso e ufficialmente è soltanto "scomparsa"...ha giustificato la famosa sequenza della intro di T3 dicendo "non è una scena reale, è una visione di Jin" il che non è così implausibile visto che canonicamente Jin in effetti non ha mai assistito allo scontro tra Ogre e Jun, quindi non può avere quel flashback
così come è stata retconnata la morte di quasi tutte le vittime di Ogre, ma questo già da T5 in cui sono ricomparsi quasi tutti con spiegazioni più o meno vaghe, ad eccezione di Jun e Kunimitsu che sono entrambe attualmente classificate come "scomparse" (alla fine è riuscito ad ammazzare solo quel poveraccio del primo King :asd:)

Poi che Jun non abbia mai avuto questo gran ruolo/caratterizzazione nella storia e apporterebbe poco e nulla a Tekken 7 sono d'accordo, pur amando parecchio il personaggio (soprattutto nel suo revamp di Tekken Tag 2) e penso sia praticamente impossibile che Harada la reinserisca, anche perché come stile di gioco l'ha già sostituita con Asuka, che era inoltre palesemente stata concepita in T5 per sopperire al ruolo che avrebbe dovuto avere nella storia Jun, ovvero la persona con il potere di "purificare" il gene demoniaco di Jin...il fatto è che col Dark Resurrection hanno introdotto Lili che ha incatenato il ruolo di Asuka al cliché della loro rivalità, e da allora il pg è immobile e personalmente anche poco interessante come caratterizzazione, nonché completamente marginalizzato rispetto alla vicenda principale...forse è anche per questo (insieme alla ricomparsa di Jun in TTT2) che i fan si sono improvvisamente risvegliati in questo capitolo :asd:

già che ci siamo, fun fact: Tekken 3 contiene file inutilizzati di Jun Kazama, incluso l'annunciatore che fa il suo nome...per poco non l'hanno messa nel gioco (insieme al pg salmone :rickds:)






Purtroppo so bene tutta quanta la vicenda, ma mi piace dare per morto almeno QUALCHE personaggio per non dovermela sempre ridere degli sviluppi di trama. Poi per carità, sono d'accordissimo con te, Asuka era già tristarella come caratterizzazione nel 5 dove comunque si vedeva che Harada con lei volesse andare da qualche parte (e palesemente l'unica direzione era appunto una "nuova Jun"). Jun è un personaggio che mi piace molto sulla carta nella sua iterazione di TTT2 (non solo nel moveset, stupendo, ma proprio nella sua "spiritualità" molto più marcata di T2), il problema è che è ormai un pastiche di idee e intenti da Harada e si vede: troppo da definire del personaggio e pochissimo spazio narrativo per poterlo fare.

Per tutti questi motivi preferisco una Jun morta e sepolta anche a livello di trama (e quindi relegare il suo nuovo status ad una sorta di trama parallela della serie Tag) che non questa figura che va e viene come cavolo gira ad Harada senza mai avere una dimensione ben definita. Quindi se proprio deve farla tornare nel canone (e so che lo farà) tanto vale farlo in un eventuale prossimo capitolo con lei tra le figure portanti della storia.

P.S. Povero Ogre comunque, viene disturbato dalla Mishima Zaibatsu, fa una strage per sfogarsi e poi il padre eterno Harada arriva e fa risorgere tutti cancellando dalla memoria collettiva il suo operato...

 
comunque Harada ha fatto casini su casini con la storia di Tekken, dopo questo capitolo ci vuole assolutamente un reboot e bisogna mandare Harada fuori dalle palle :sisi:
Tutte le saghe di picchiaduro hanno subito retcon di personaggi morti che poi ritornano per qualche motivo :asd: tekken non fà tanta differenza. Più che un reboot io ci vedrei bene un prequel tekken 0, così da mantenere alcuni personaggi storici e inserirne nuovi; se la cosa ha successo si può creare una serie parallela spinoff, se la cosa non ha successo via di tekken 8.

Stavo vedendo su youtube una scena della storia di tekken 7, e la scelta di far parlare i personaggi con le loro lingue natie alla lunga crea situazioni paradossali :rickds:

 
Penso di sì, difficile che simili catene chiudano per le Feste (escluse quelle importanti: Pasqua ecc.).
Vero ma è comunque festa nazionale, non so se sarà lo stesso disponibile, io il 1 Giugno non ci posso andare a ritirarlo. :ahsisi:
 
Purtroppo so bene tutta quanta la vicenda, ma mi piace dare per morto almeno QUALCHE personaggio per non dovermela sempre ridere degli sviluppi di trama. Poi per carità, sono d'accordissimo con te, Asuka era già tristarella come caratterizzazione nel 5 dove comunque si vedeva che Harada con lei volesse andare da qualche parte (e palesemente l'unica direzione era appunto una "nuova Jun"). Jun è un personaggio che mi piace molto sulla carta nella sua iterazione di TTT2 (non solo nel moveset, stupendo, ma proprio nella sua "spiritualità" molto più marcata di T2), il problema è che è ormai un pastiche di idee e intenti da Harada e si vede: troppo da definire del personaggio e pochissimo spazio narrativo per poterlo fare.
Per tutti questi motivi preferisco una Jun morta e sepolta anche a livello di trama (e quindi relegare il suo nuovo status ad una sorta di trama parallela della serie Tag) che non questa figura che va e viene come cavolo gira ad Harada senza mai avere una dimensione ben definita. Quindi se proprio deve farla tornare nel canone (e so che lo farà) tanto vale farlo in un eventuale prossimo capitolo con lei tra le figure portanti della storia.

P.S. Povero Ogre comunque, viene disturbato dalla Mishima Zaibatsu, fa una strage per sfogarsi e poi il padre eterno Harada arriva e fa risorgere tutti cancellando dalla memoria collettiva il suo operato...
Il problema è Harada, il suo fanboysmo e il suo narcisismo, accoppiati però alla sua mancanza di coraggio e alla sua incapacità di conciliare le richieste dei fan di lunga data

il fatto è che è subentrato nel team con qualche potere decisionale soltanto da Tekken 3 (come co-designer se non sbaglio) e il suo primo Tekken è stato...rullo di tamburi...Tekken 4.

la sua arroganza traspare in maniera neanche tanto sottile per esempio in questa intervista recente:

http://stevivor.com/previews/tekken-7-preview-seamless-animations-and-akuma/

vorrei focalizzarmi su questo punto:

Tekken is a 22-year-old series and yet, Harada was surprised to hear it described as a pillar of the fighting game genre.
didn’t think it would continue as long as it has,” he said. “The first two instalments weren’t really looked at as a fighting game. Namco [bandai] was leading the pact of polygon technology at the time, so fans saw Tekken as a tech demo.” (:rickds::rickds::rickds::rickds:)





According to Harada, the third instalment of a game or film series was usually the breaking point, where a game would fail miserably and cease to continue. However, Tekken 3 was released on the PlayStation in 1997, breaking that cycle.


 


“With Tekken 3, I felt success,” he said. “It didn’t feel like it sold a lot at that point but I [saw] advertisements and the game liked by the mainstream community, and the marketing power of Sony. When doing research for Tekken 6, we looked up sales numbers for all of the different fighting game franchises, and realised that Tekken was at the top. That was the first time I thought, ‘oh wow, Tekken sold a lot!’”


 


“As we kept developing Tekken games, the player base became more hardcore and skill levels increased,” he continued. “If [we] design the game totally towards them it would become a niche title.”
 


praticamente ha affermato che il contributo di Seiichi Ishii, il director dei primi 2 capitoli (sapete, giusto la persona alla quale la saga deve i suoi natali), era considerato da Namco come una tech demo. Ok.


 


E' chiaro che Harada si è eccessivamente beato degli allori di un successo non completamente suo, ha cavalcato l'onda dell'occasione avendo avuto un gran **** con T3 e T5, e da allora campa di rendita :asd:


 


Jun appartiene a una categoria di pg che Harada non sente suoi, e si vede. Non gliene fotte una minchia di lei (così come non gli importava di Kazuya), ma si è dovuto scontrare con le richieste dei fan, seppur col mal di pancia. Da questa indecisione col piede in due staffe, fatta alternando momenti nei quali "shut up so tutto io" a "uff, va bene, accontentiamo sti rompipalle così non li sento più..." viene fuori questo miscuglio incoerente e schizofrenico. Jun, Kunimitsu, Wang, Bruce, Baek, Michelle ecc. (ma per me anche Paul e Kazuya per dire) sono pg dei quali ad Harada frega poco e niente, mentre è palese il suo fanboysmo per Jin, Lars, Alisa ecc....quelli che ha potuto adattare/far calzare al suo stile li ha tenuti, gli altri li ha minimizzati/maltrattati fino a farli scomparire, trasformati in macchiette comiche o semplicemente cancellati :asd:


 


Ammette poi candidamente che la sua priorità è il successo commerciale del titolo, allargare il bacino d'utenza il più possibile a nuove leve ecc. ecc. il che non sorprende visto che non dobbiamo dimenticare che è un venditore, non un filantropo...ma tra le righe si legge chiaramente che, nel corso di questo processo, gli affezionati possono adattarsi o andare a fare in cul, dato che non ha intenzione di fare il gioco su misura per loro.


 


Questa testardaggine è alla base di tutte le sue infelici scelte di gamedesign, di character design, di storia, e chi più ne ha più ne metta...


 


E' già riuscito ad assassinare Soul Calibur con quello che ha combinato nel quarto e quinto capitolo, adesso finalmente non fa più parte del Soul Project, peccato però che la saga sia praticamente morta...grazie Harada :bah!:


 


Speriamo che con l'ottavo capitolo vada a fare in ****, o si limiti a occuparsi di marketing e supervisione, lasciando le decisioni di gamedesign e di scrittura in mano a qualcun altro :asd:


 


giusto per concludere: dato che parliamo di pg stuprati dal retcon, secondo me Ogre è il peggiore :rickds: ha iniziato alla grande in T3 come entità sovrannaturale con quell'alone di mistero e indefinitezza, e in un paio di capitoli siamo passati da *** della guerra azteco che ha massacrato mezzo roster a creatura aliena finita a caso sulla terra compatibile con il gene demoniaco (wtf??) che in realtà non ha ucciso nessuno :asd:


 
Secondo me una bestemmia a Claudio l'esorcista potevano fargliela dire :asd:

E comunque -4 :sisi:

 
Il problema è Harada, il suo fanboysmo e il suo narcisismo, accoppiati però alla sua mancanza di coraggio e alla sua incapacità di conciliare le richieste dei fan di lunga data
il fatto è che è subentrato nel team con qualche potere decisionale soltanto da Tekken 3 (come co-designer se non sbaglio) e il suo primo Tekken è stato...rullo di tamburi...Tekken 4.

la sua arroganza traspare in maniera neanche tanto sottile per esempio in questa intervista recente:

http://stevivor.com/previews/tekken-7-preview-seamless-animations-and-akuma/

vorrei focalizzarmi su questo punto:

praticamente ha affermato che il contributo di Seiichi Ishii, il director dei primi 2 capitoli (sapete, giusto la persona alla quale la saga deve i suoi natali), era considerato da Namco come una tech demo. Ok.

E' chiaro che Harada si è eccessivamente beato degli allori di un successo non completamente suo, ha cavalcato l'onda dell'occasione avendo avuto un gran **** con T3 e T5, e da allora campa di rendita :asd:

Jun appartiene a una categoria di pg che Harada non sente suoi, e si vede. Non gliene fotte una minchia di lei (così come non gli importava di Kazuya), ma si è dovuto scontrare con le richieste dei fan, seppur col mal di pancia. Da questa indecisione col piede in due staffe, fatta alternando momenti nei quali "shut up so tutto io" a "uff, va bene, accontentiamo sti rompipalle così non li sento più..." viene fuori questo miscuglio incoerente e schizofrenico. Jun, Kunimitsu, Wang, Bruce, Baek, Michelle ecc. (ma per me anche Paul e Kazuya per dire) sono pg dei quali ad Harada frega poco e niente, mentre è palese il suo fanboysmo per Jin, Lars, Alisa ecc....quelli che ha potuto adattare/far calzare al suo stile li ha tenuti, gli altri li ha minimizzati/maltrattati fino a farli scomparire, trasformati in macchiette comiche o semplicemente cancellati :asd:

Ammette poi candidamente che la sua priorità è il successo commerciale del titolo, allargare il bacino d'utenza il più possibile a nuove leve ecc. ecc. il che non sorprende visto che non dobbiamo dimenticare che è un venditore, non un filantropo...ma tra le righe si legge chiaramente che, nel corso di questo processo, gli affezionati possono adattarsi o andare a fare in cul, dato che non ha intenzione di fare il gioco su misura per loro.

Questa testardaggine è alla base di tutte le sue infelici scelte di gamedesign, di character design, di storia, e chi più ne ha più ne metta...

E' già riuscito ad assassinare Soul Calibur con quello che ha combinato nel quarto e quinto capitolo, adesso finalmente non fa più parte del Soul Project, peccato però che la saga sia praticamente morta...grazie Harada :bah!:

Speriamo che con l'ottavo capitolo vada a fare in ****, o si limiti a occuparsi di marketing e supervisione, lasciando le decisioni di gamedesign e di scrittura in mano a qualcun altro :asd:

giusto per concludere: dato che parliamo di pg stuprati dal retcon, secondo me Ogre è il peggiore :rickds: ha iniziato alla grande in T3 come entità sovrannaturale con quell'alone di mistero e indefinitezza, e in un paio di capitoli siamo passati da *** della guerra azteco che ha massacrato mezzo roster a creatura aliena finita a caso sulla terra compatibile con il gene demoniaco (wtf??) che in realtà non ha ucciso nessuno :asd:
Il Devil Gene è signore e sovrano dei sogni bagnati di Harada, gli è partito quel pallino del ca**o in testa e ha deciso che vita, morte e miracoli di qualsiasi essere anche solo minimamente influente nella trama debbano essere dettati dal gene.

Ovviamente non può incastrare manco un quarto del roster in sto plot device, quindi molto brillantemente li rende tutti macchiette inutili...

Meraviglioso

 
Ragazzi, ragazzi... mi sembrano i discorsi che si facevano per l'assenza di Blanka e Honda in SFV...

Posso anche capire le lamentele sull'assenza di Lei (anche se nonostante le classifiche di utilizzo mostrate prima ne avrò incontrati forse due su TTT2), ma quì mi si citano personaggi come Baek, Armor King, Kunimitsu, Jun ecc. come personaggi storici e imprescindibili. Tutti personaggi che sono spariti per anni, e che, per quanto possano anche essere dei bei personaggi (Armor King era uno dei miei main in TTT2, insieme a King e Jinpachi, un altro che, ovviamente, non tornerà), sono evitabilissimi. Jun potrebbe pure essere interessante, per carità, ma se non c'è sticazzi :asd:

Evidentemente sono l'unico a pensarla così, ma per me gli unici personaggi che non dovrebbero mai mancare in un Tekken sono i Mishima, un po' come Ryu e Ken in Street Fighter. E io non li uso nemmeno, avendo King come main. Eppure in Tekken 3 segarono pure Kazuya, e le cose andarono comunque bene. Ora sinceramente non mi pare il caso di fare tutto sto casino per Lei, Baek, tizio e caio :asd:

Sono d'accordo che le new entry facciano quasi tutte schifo, però oh, si campa lo stesso. Non è che stia difendendo Harada o chi per lui, di cazzate ne hanno fatte tante e continuano a farle (Kuma e Panda in due slot diversi, Lucky Chloe e poi Eddy, ecc.), però..

Poi non ho capito perchè nessuno cita il povero Ganryu, più storico di lui che risale al primo capitolo... Forse perchè è un personaggio di *****? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, ragazzi... mi sembrano i discorsi che si facevano per l'assenza di Blanka e Honda in SFV...Posso anche capire le lamentele sull'assenza di Lei (anche se nonostante le classifiche di utilizzo mostrate prima ne avrò incontrati forse due su TTT2), ma quì mi si citano personaggi come Baek, Armor King, Kunimitsu, Jun ecc. come personaggi storici e imprescindibili. Tutti personaggi che sono spariti per anni, e che, per quanto possano anche essere dei bei personaggi (Armor King era uno dei miei main in TTT2, insieme a King e Jinpachi, un altro che, ovviamente, non tornerà), sono evitabilissimi. Jun potrebbe pure essere interessante, per carità, ma se non c'è sticazzi :asd:

Evidentemente sono l'unico a pensarla così, ma per me gli unici personaggi che non dovrebbero mai mancare in un Tekken sono i Mishima, un po' come Ryu e Ken in Street Fighter. E io non li uso nemmeno, avendo King come main. Eppure in Tekken 3 segarono pure Kazuya, e le cose andarono comunque bene. Ora sinceramente non mi pare il caso di fare tutto sto casino per Lei, Baek, tizio e caio :asd:

Sono d'accordo che le new entry facciano quasi tutte schifo, però oh, si campa lo stesso. Non è che stia difendendo Harada o chi per lui, di cazzate ne hanno fatte tante e continuano a farle (Kuma e Panda in due slot diversi, Lucky Chloe e poi Eddy, ecc.), però..

Poi non ho capito perchè nessuno cita il povero Ganryu, più storico di lui che risale al primo capitolo... Forse perchè è un personaggio di *****? :asd:
Io lo citai giorni fa, mi spiace tanto non ci sia, perché ho imparato ad apprezzarlo solo di recente, ma soprattutto perché copriva uno stile ora assente

Ecco, questa è una cosa che a mio parere dovrebbero evitare, cioè eliminare lottatori con uno stile di combattimento, lasciando vuoto lo slot senza sostituirli con praticanti dello stesso stile o qualcosa di simile

 
Il problema è Harada, il suo fanboysmo e il suo narcisismo, accoppiati però alla sua mancanza di coraggio e alla sua incapacità di conciliare le richieste dei fan di lunga data
il fatto è che è subentrato nel team con qualche potere decisionale soltanto da Tekken 3 (come co-designer se non sbaglio) e il suo primo Tekken è stato...rullo di tamburi...Tekken 4.

la sua arroganza traspare in maniera neanche tanto sottile per esempio in questa intervista recente:

http://stevivor.com/previews/tekken-7-preview-seamless-animations-and-akuma/

vorrei focalizzarmi su questo punto:

praticamente ha affermato che il contributo di Seiichi Ishii, il director dei primi 2 capitoli (sapete, giusto la persona alla quale la saga deve i suoi natali), era considerato da Namco come una tech demo. Ok.

E' chiaro che Harada si è eccessivamente beato degli allori di un successo non completamente suo, ha cavalcato l'onda dell'occasione avendo avuto un gran **** con T3 e T5, e da allora campa di rendita :asd:

Jun appartiene a una categoria di pg che Harada non sente suoi, e si vede. Non gliene fotte una minchia di lei (così come non gli importava di Kazuya), ma si è dovuto scontrare con le richieste dei fan, seppur col mal di pancia. Da questa indecisione col piede in due staffe, fatta alternando momenti nei quali "shut up so tutto io" a "uff, va bene, accontentiamo sti rompipalle così non li sento più..." viene fuori questo miscuglio incoerente e schizofrenico. Jun, Kunimitsu, Wang, Bruce, Baek, Michelle ecc. (ma per me anche Paul e Kazuya per dire) sono pg dei quali ad Harada frega poco e niente, mentre è palese il suo fanboysmo per Jin, Lars, Alisa ecc....quelli che ha potuto adattare/far calzare al suo stile li ha tenuti, gli altri li ha minimizzati/maltrattati fino a farli scomparire, trasformati in macchiette comiche o semplicemente cancellati :asd:

Ammette poi candidamente che la sua priorità è il successo commerciale del titolo, allargare il bacino d'utenza il più possibile a nuove leve ecc. ecc. il che non sorprende visto che non dobbiamo dimenticare che è un venditore, non un filantropo...ma tra le righe si legge chiaramente che, nel corso di questo processo, gli affezionati possono adattarsi o andare a fare in cul, dato che non ha intenzione di fare il gioco su misura per loro.

Questa testardaggine è alla base di tutte le sue infelici scelte di gamedesign, di character design, di storia, e chi più ne ha più ne metta...

E' già riuscito ad assassinare Soul Calibur con quello che ha combinato nel quarto e quinto capitolo, adesso finalmente non fa più parte del Soul Project, peccato però che la saga sia praticamente morta...grazie Harada :bah!:

Speriamo che con l'ottavo capitolo vada a fare in ****, o si limiti a occuparsi di marketing e supervisione, lasciando le decisioni di gamedesign e di scrittura in mano a qualcun altro :asd:

giusto per concludere: dato che parliamo di pg stuprati dal retcon, secondo me Ogre è il peggiore :rickds: ha iniziato alla grande in T3 come entità sovrannaturale con quell'alone di mistero e indefinitezza, e in un paio di capitoli siamo passati da *** della guerra azteco che ha massacrato mezzo roster a creatura aliena finita a caso sulla terra compatibile con il gene demoniaco (wtf??) che in realtà non ha ucciso nessuno :asd:
Sante parole...

Sono anche curioso dì vedere come reinserirà Heihachi in un eventuale Tekken 8 considerando che si tratta del suo personaggio preferito (ai tempi di TTT2 dichiarò che lui amava usare Kuma e Heihachi).

Comunque sono convinto che prima di Tekken 8 ci sarà sto benedetto Tekken X Street Fighter, e Akuma in T7 è un esperimento per la formula.

Non

 
Sante parole...Sono anche curioso dì vedere come reinserirà Heihachi in un eventuale Tekken 8 considerando che si tratta del suo personaggio preferito (ai tempi di TTT2 dichiarò che lui amava usare Kuma e Heihachi).

Comunque sono convinto che prima di Tekken 8 ci sarà sto benedetto Tekken X Street Fighter, e Akuma in T7 è un esperimento per la formula.

Non
L'ho pensato pure io.

Probabilmente T7 è un banco prova per vedere le reazioni dei giocatori dello stile 2D di Akuma in un contesto 3D.

 
domani inizio ad aggiungere un po di voi sulla play, o almeno quelli che hanno il psn id visibile, per tutti gli altri il mio psn id è sotto il nick :asd:

 
domani inizio ad aggiungere un po di voi sulla play, o almeno quelli che hanno il psn id visibile, per tutti gli altri il mio psn id è sotto il nick :asd:
Daje :predicatore:

Giovedì sera vuoi hostare te che hai una "misera" 70 mega :asd: ?

 
Ragazzi, ragazzi... mi sembrano i discorsi che si facevano per l'assenza di Blanka e Honda in SFV...Posso anche capire le lamentele sull'assenza di Lei (anche se nonostante le classifiche di utilizzo mostrate prima ne avrò incontrati forse due su TTT2), ma quì mi si citano personaggi come Baek, Armor King, Kunimitsu, Jun ecc. come personaggi storici e imprescindibili. Tutti personaggi che sono spariti per anni, e che, per quanto possano anche essere dei bei personaggi (Armor King era uno dei miei main in TTT2, insieme a King e Jinpachi, un altro che, ovviamente, non tornerà), sono evitabilissimi. Jun potrebbe pure essere interessante, per carità, ma se non c'è sticazzi :asd:

Evidentemente sono l'unico a pensarla così, ma per me gli unici personaggi che non dovrebbero mai mancare in un Tekken sono i Mishima, un po' come Ryu e Ken in Street Fighter. E io non li uso nemmeno, avendo King come main. Eppure in Tekken 3 segarono pure Kazuya, e le cose andarono comunque bene. Ora sinceramente non mi pare il caso di fare tutto sto casino per Lei, Baek, tizio e caio :asd:

Sono d'accordo che le new entry facciano quasi tutte schifo, però oh, si campa lo stesso. Non è che stia difendendo Harada o chi per lui, di cazzate ne hanno fatte tante e continuano a farle (Kuma e Panda in due slot diversi, Lucky Chloe e poi Eddy, ecc.), però..

Poi non ho capito perchè nessuno cita il povero Ganryu, più storico di lui che risale al primo capitolo... Forse perchè è un personaggio di *****? :asd:
Lo cita Harada a volte, quando gli chiedono il suo pg preferito :trollface:

non so se ti riferivi a me, in ogni caso io l'ho già detto mille volte e sono sostanzialmente d'accordo con te riguardo lo sfoltimento del roster e l'eliminazione di molti pg...per esempio non ritengo imprescindibili Baek, Armor King, Kunimitsu, Wang, Anna, nemmeno Jun finchè esiste Asuka, ma anche Eddie Kuma e Panda per me poteva bellamente fare a meno di rimetterli, il loro reinserimento non mi ha fatto nè caldo nè freddo e anzi, mi danno quasi fastidio...e fosse per me toglierei pure Bob e Alisa :asd:

Però non sono d'accordo sulla seconda parte, nel senso, trovo che il discorso vada un attimo contestualizzato...

SF ha consolidato almeno 3 formazioni di roster "popolari" (SFII, serie Alpha e III), per cui le lamentele per l'assenza dei pg del secondo capitolo nel 5 risultava assurda per due motivi: in primis era chiaro l'intento del gioco di offrire una rappresentanza variegata e più o meno omogenea dei roster precedenti, e poi perché avendo SF un concept dei pg perlopiù sviluppato su archetipi (grappler, zoner, shoto, rekka ecc.) togliere un pg non implicava necessariamente una mancanza in termini di gameplay.

Invece, come tutti noi ormai sappiamo a memoria, molti primi concept dei pg di Tekken partono da stili di combattimento esistenti, nota gimmick degli esordi. A fianco a questi certamente coesistevano i pg fantastici/ironici/demenziali/scherzosi, alcuni di questi anche piuttosto interessanti e iconici, ma non si poteva dire che fossero la maggioranza...fino ad oggi, momento in cui le new entry hanno sempre più stili irreali e fittizi e ormai la gimmick dello stile di combattimento è stata quasi completamente accantonata in favore della semplice catalogazione ad archetipi come SF, seppur lo schema mentale dello "stile di combattimento" resta sempre nella testa del fruitore-tipo del gioco

Quindi, è chiaro che togliere un pg classico di Tekken=togliere uno stile di combattimento dal roster (probabilmente in favore di qualche roba fittizia come le frecce di luce o lo stile del grassone supersonico)

A questo si aggiunge che lo sfoltimento del roster in SFV è stato ANCHE aiutato dallo stacco pesante di gameplay rispetto al quarto capitolo, con meccaniche uniche per ogni pg (V-System/V-Trigger ecc.) mentre questo settimo capitolo di Tekken non comporta certamente una cesura traumatica nè con Tag 2 nè tantomeno col sesto capitolo, perché il gioco è sostanzialmente poco più di un more of the same (senza contare che in 22 anni il roster è stato "stravolto" praticamente solo col terzo capitolo, conciliando l'abitudine)

quindi il fan pensa...devi semplicemente ripescare e ritoccare leggermente qualcosa di già pronto che usavo fino a l'altroieri e che è stato presente nel roster in maniera continuativa per 18-20 anni, perchè non lo fai?

a questo si aggiunge un'aggravante...sicuramente in un picchiaduro, è normale a un certo punto aggiornare un pg o uno stile di gioco scartando un concept vecchio e sostituendolo con uno al passo coi tempi. La cosa lascia però perplessi quando è fatta a muzzo: esempio emblematico è Gigas, che va a occupare lo slot di un pg discretamente popolare con uno stile esistente in favore di un pg "power type" con uno stile a dir poco sui generis, che non ha nulla da aggiungere alla formula e che risulta inferiore da qualsiasi punto di vista lo si guardi.

Quindi insomma...i fan esagerano, si lamentano e si lamenteranno sempre e comunque...ma trovo che per il percorso intrapreso da Tekken, alcuni dei tagli e delle sostituzioni in questo roster siano effettivamente incomprensibili e criticabili, quindi non mi sento di gridare del tutto all'overreacting dei nostalgici, perché non tutto quello che è stato lasciato per strada è stato compensato in maniera adeguata imho

 
Ultima modifica da un moderatore:
a me comunque da fastidio che hanno tolto Marduk, non lo usavo ma comunque era un personaggio interessante con uno stile di lotta vero, Bob non mi dispiace come personaggio, in Tekken 6 lo usavo ed anche abbastanza bene, mi danno fastidio personaggi come Kuma e Panda e tutti gli altri animali, anche per Lei mi dispiace, anche lui con un mix di lotte reali, era divertente giocarci ogni tanto, ovviamente non mi faccio il sangue amaro, però non posso non criticare queste scelte e le scelte di inserire dei personaggi nuovi più brutti di tutta la serie :asd:

 
Lo cita Harada a volte, quando gli chiedono il suo pg preferito :trollface:
non so se ti riferivi a me, in ogni caso io l'ho già detto mille volte e sono sostanzialmente d'accordo con te riguardo lo sfoltimento del roster e l'eliminazione di molti pg...per esempio non ritengo imprescindibili Baek, Armor King, Kunimitsu, Wang, Anna, nemmeno Jun finchè esiste Asuka, ma anche Eddie Kuma e Panda per me poteva bellamente fare a meno di rimetterli, il loro reinserimento non mi ha fatto nè caldo nè freddo e anzi, mi danno quasi fastidio...e fosse per me toglierei pure Bob e Alisa :asd:

Però non sono d'accordo sulla seconda parte, nel senso, trovo che il discorso vada un attimo contestualizzato...

SF ha consolidato almeno 3 formazioni di roster "popolari" (SFII, serie Alpha e III), per cui le lamentele per l'assenza dei pg del secondo capitolo nel 5 risultava assurda per due motivi: in primis era chiaro l'intento del gioco di offrire una rappresentanza variegata e più o meno omogenea dei roster precedenti, e poi perché avendo SF un concept dei pg perlopiù sviluppato su archetipi (grappler, zoner, shoto, rekka ecc.) togliere un pg non implicava necessariamente una mancanza in termini di gameplay.

Invece, come tutti noi ormai sappiamo a memoria, molti primi concept dei pg di Tekken partono da stili di combattimento esistenti, nota gimmick degli esordi. A fianco a questi certamente coesistevano i pg fantastici/ironici/demenziali/scherzosi, alcuni di questi anche piuttosto interessanti e iconici, ma non si poteva dire che fossero la maggioranza...fino ad oggi, momento in cui le new entry hanno sempre più stili irreali e fittizi e ormai la gimmick dello stile di combattimento è stata quasi completamente accantonata in favore della semplice catalogazione ad archetipi come SF, seppur lo schema mentale dello "stile di combattimento" resta sempre nella testa del fruitore-tipo del gioco

Quindi, è chiaro che togliere un pg classico di Tekken=togliere uno stile di combattimento dal roster (probabilmente in favore di qualche roba fittizia come le frecce di luce o lo stile del grassone supersonico)

A questo si aggiunge che lo sfoltimento del roster in SFV è stato ANCHE aiutato dallo stacco pesante di gameplay rispetto al quarto capitolo, con meccaniche uniche per ogni pg (V-System/V-Trigger ecc.) mentre questo settimo capitolo di Tekken non comporta certamente una cesura traumatica nè con Tag 2 nè tantomeno col sesto capitolo, perché il gioco è sostanzialmente poco più di un more of the same (senza contare che in 22 anni il roster è stato "stravolto" praticamente solo col terzo capitolo, conciliando l'abitudine)

quindi il fan pensa...devi semplicemente ripescare e ritoccare leggermente qualcosa di già pronto che usavo fino a l'altroieri e che è stato presente nel roster in maniera continuativa per 18-20 anni, perchè non lo fai?

a questo si aggiunge un'aggravante...sicuramente in un picchiaduro, è normale a un certo punto aggiornare un pg o uno stile di gioco scartando un concept vecchio e sostituendolo con uno al passo coi tempi. La cosa lascia però perplessi quando è fatta a muzzo: esempio emblematico è Gigas, che va a occupare lo slot di un pg discretamente popolare con uno stile esistente in favore di un pg "power type" con uno stile a dir poco sui generis, che non ha nulla da aggiungere alla formula e che risulta inferiore da qualsiasi punto di vista lo si guardi.

Quindi insomma...i fan esagerano, si lamentano e si lamenteranno sempre e comunque...ma trovo che per il percorso intrapreso da Tekken, alcuni dei tagli e delle sostituzioni in questo roster siano effettivamente incomprensibili e criticabili, quindi non mi sento di gridare del tutto all'overreacting dei nostalgici, perché non tutto quello che è stato lasciato per strada è stato compensato in maniera adeguata imho
Ciao, sono pienamente d'accordo con te. Il bello dei tekken, fino a tekken 5 almeno, è che ogni personaggio rappresentava più o meno fedelmente uno stile di combattimento realmente esistente, caratteristica che faceva passare in secondo piano la presenza di alcuni personaggi folli come l'orso kuma. Tekken 6 ho giocato poco, ma da quel gioco il percorso di estremizzazione del ridicolo è stato avviato in tutta la sua idiozia, con tekken 7 che ha raggiunto il suo apice, pieno di personaggi ridicoli e con costumi sempre più tamarri all'inverosimile e introduzione di features che poco hanno a che fare con un picchiaduro 3d.

Ad esempio in T7 c'è quella ragazzina, che dovrebbe essere sud americana che combatte con il muay thai. A parte la realizzazione pessima sotto il livello estetico, non ci siamo proprio come idea dietro.... vuoi un lottatore muay thai donna? allora ci metti magari un donnone muscoloso e dal fare selvaggio stile ronda rousey, così dai un minimo di credibilità, altrimenti è pura idiozia.

 
Diversamente da altri Topic che frequento questo di Tekken procede come un treno ad alta velocità, basta un giorno di assenza e sei indietro di 10 pagine:asd:

Comunque tranquilli non mi lamento, anzi ho colto l'occasione per leggere un po' tutti i modi di pensare riguardo all'operato (discutibile) di Harada, sul trattamento di pg che per svarianti motivi non faranno più ritorno (compresa la povera Jun che ha fatto soltanto una sola apparizione canonica nella serie, in Tekken 2), dei discutibili pg inediti di questo Tekken 7 e molto altro ancora. Detto questo tutti i pensieri scritti in questo forum sono tutti abbastanza interessanti, forse gli sviluppatori (e Harada) non sono particolarmente capaci di dare un buon livello di importanza/carisma a pg potenzialmente interessante e belli preferendo dare importanza soltanto ai soliti 3-4 (escludendo i Mishima che sono i protagonisti della serie per ora) mentre tutti gli altri ridotti a macchiette o semplici camei. Come già detto da Reverse Flash i primi 5 Tekken rappresentano fedelmente l'atmosfera di Tekken, praticanti di arti marziali realmente esistenti che coesistono con animali, robot, demoni ed altri in un torneo di arti marziali. Da Tekken 6 si ha preso una deriva più caciarona (basta vedere anche i trailer per rendersene conto), unico pg inedito che si salva di quel capitolo è Leo per me. Riguardo a Josie (che è Filippina) non considero propriamente malvagio il pg, non sarà di certo il più riuscito, ma considerando che si tratta di un videogioco (e quindi opera di fantasia) la trovo comunque la più adeguata nel contesto di Tekken (più di Lucky sicuramente).

Al momento possiamo solo supporre per quanto riguarda il destino dei Mishima. Nuove evoluzioni narrative dipenderanno principalmente da come si concluderà la storia di Tekken 7 che teoricamente è la conclusione dei Mishima.

In questi giorni mi sto facendo un personale "Road to Tekken 7", ossia rigiocare giorno dopo giorno a tutti i capitoli della serie Tekken. Ho fatto il primo Tekken, Tekken 2 (con tanto di intro con quel faccione di Heihachi XD), Tekken 3 (epico, continuerà a vivere felice nel mio cuore), Tekken Tag Tournament (regalo di Santa Lucia, tanta roba anche questo capitolo), Tekken 4 (insomma....l'unica cosa bella era il costume incappucciato di Jin Kazama, poi quasi solo cose brutte:asd:) ed ogg ho fatto Tekken 5 (tanta roba comunque e forse sono l'unico che ha apprezzato la modalità "Devil Within"). Mi mancano Tekken 5 Dark Ressurection (versione "alternativa" ed arricchita di Tekken 5), Tekken 6 e Tekken Tag Tournament 2 (per me è questo l'ultimo Tekken in quanto comprende tutti i pg della serie fino a Tekken 6) e poi 1 o 2 giugno Tekken 7 (che potrebbe essere per me l'ultimo Tekken, dipende da come sarà Tekken 8 quando uscirà).

Se vi interessa il mio ID è Dragonalpha2

 
Ultima modifica da un moderatore:
a me comunque da fastidio che hanno tolto Marduk, non lo usavo ma comunque era un personaggio interessante con uno stile di lotta vero, Bob non mi dispiace come personaggio, in Tekken 6 lo usavo ed anche abbastanza bene, mi danno fastidio personaggi come Kuma e Panda e tutti gli altri animali, anche per Lei mi dispiace, anche lui con un mix di lotte reali, era divertente giocarci ogni tanto, ovviamente non mi faccio il sangue amaro, però non posso non criticare queste scelte e le scelte di inserire dei personaggi nuovi più brutti di tutta la serie :asd:
Tutti tutti no dai, Claudio e Kazumi li trovo molto buoni, anche Katarina non è male, il resto si è meh. :asd:

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top