Tex | Sergio Bonelli Editore | Info e guida al primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
22 Feb 2010
Messaggi
28,079
Reazioni
335
Offline
TEX

1368094896331.jpg



Info

  • Creato da: Gian Luigi Bonelli
  • Disegni: Aurelio “Galep” Galeppini
  • Anno d'inizio: 1948
  • Pubblicato da: Sergio Bonelli Editore
Trama

Una leggenda. Questa è l'unica definizione possibile di Tex Willer che, pubblicato ininterrottamente da più di cinquant'anni, è il più longevo personaggio del fumetto italiano e, insieme a Superman e Batman, uno dei più duraturi del fumetto mondiale. Familiare in Italia come la Ferrari e la pizza, continua ad avere centinaia di migliaia di affezionati lettori. Il segreto del suo successo? Il fascino del personaggio (grintoso, ironico, antirazzista e nemico di ogni ingiustizia), degli ambienti (praterie, foreste, deserti) e degli avversari (fuorilegge e indiani ribelli, ma anche maghi vudù e sette segrete).Per gli indiani Navajos è Aquila della Notte, saggio capo bianco e fratello di ogni uomo rosso. Per i bianchi è l'agente indiano della Riserva Navajo e un ranger dalla mira infallibile. Per i fuorilegge che hanno la sventura di incrociare la sua pista è l'incubo peggiore.

Serie Regolare [Mensile]

Tex Speciale [Annuale]

Maxi Tex [Annuale]

Tex Romanzi a Fumetti [semestrale]

Link Utili

 
Ultima modifica da un moderatore:
TEX

1368094896331.jpg






[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]

[TR]

[TD]Info[/TD]

[TD]

  • Creato da: Gian Luigi Bonelli
  • Disegni: Aurelio “Galep” Galeppini
  • Anno d'inizio: 1948
  • Pubblicato da: Sergio Bonelli Editore
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trama[/TD]

[TD]

Una leggenda. Questa è l'unica definizione possibile di Tex Willer che, pubblicato ininterrottamente da più di cinquant'anni, è il più longevo personaggio del fumetto italiano e, insieme a Superman e Batman, uno dei più duraturi del fumetto mondiale. Familiare in Italia come la Ferrari e la pizza, continua ad avere centinaia di migliaia di affezionati lettori. Il segreto del suo successo? Il fascino del personaggio (grintoso, ironico, antirazzista e nemico di ogni ingiustizia), degli ambienti (praterie, foreste, deserti) e degli avversari (fuorilegge e indiani ribelli, ma anche maghi vudù e sette segrete).Per gli indiani Navajos è Aquila della Notte, saggio capo bianco e fratello di ogni uomo rosso. Per i bianchi è l'agente indiano della Riserva Navajo e un ranger dalla mira infallibile. Per i fuorilegge che hanno la sventura di incrociare la sua pista è l'incubo peggiore.

Il mio nome è Tex - SergioBonelli.it[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Serie Regolare [Mensile][/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Tex Speciale [Annuale][/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Maxi Tex [Annuale][/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Tex Romanzi a Fumetti [semestrale][/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Link Utili[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda: Le vicende dei singoli albi sono collegate tra loro? Voglio dire, se io domani andassi in edicola, comprassi un volume a caso di Tex tra quelli della serie principale, mi troverei davanti una storia in media res o con un inizio e una fine precise? Ieri ho comprato l'albo speciale n.26 "Le Iene di Lamont" ed era una storia con inizio e fine...mi ha reso piacevolissimo il viaggio in aereo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Domanda: Le vicende dei singoli albi sono collegate tra loro? Voglio dire, se io domani andassi in edicola, comprassi un volume a caso di Tex tra quelli della serie principale, mi troverei davanti una storia in media res o con un inizio e una fine precise? Ieri ho comprato l'albo speciale n.26 "Le Iene di Lamont" ed era una storia con inizio e fine...mi ha reso piacevolissimo il viaggio in aereo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dipende.

Molte storie di Tex sono autoconclusive , iniziano e finiscono in modo del tutto indipendente dalle altre .

Tuttavia moltissimi altri racconti sono legati tra loro ( come se ciascun volume fosse una singola parte di un breve arco narrativo ).

Insomma , la struttura del fumetto è episodica ma ricopre gli sviluppi di diversi albi consequenziali.

 
Credo di aver capito, in poche parole le singole vicende hanno un inizio e una fine, ma vi sono degli avvenimenti che mutano la trama generale per più di un numero, o per sempre...giusto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Un pò come se, prendendo 2 numeri a caso, io trovassi in entrambi delle vicende autoconclusive, ma in una ci sarebbe un personaggio, nell'altra no perchè morto in un numero precedente...

Giusto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Credo di aver capito, in poche parole le singole vicende hanno un inizio e una fine, ma vi sono degli avvenimenti che mutano la trama generale per più di un numero, o per sempre...giusto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gifUn pò come se, prendendo 2 numeri a caso, io trovassi in entrambi delle vicende autoconclusive, ma in una ci sarebbe un personaggio, nell'altra no perchè morto in un numero precedente...

Giusto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
esatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Questa è la struttura episodica , cioè ciascuna storia inizia e finisce in modo autonomo (magari ripercorrendo diversi albi in consecutività ), tuttavia è chiaro che gli eventi narrati in precedenza influiscono molto sugli sviluppi futuri del fumetto.

Dunque prima di piombare nell'acquisto farei una bella ricerca nel web per capire se quel volume e quella data storia sono totalmente autonome dalle alte oppure no

 
Credo di aver capito, in poche parole le singole vicende hanno un inizio e una fine, ma vi sono degli avvenimenti che mutano la trama generale per più di un numero, o per sempre...giusto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gifUn pò come se, prendendo 2 numeri a caso, io trovassi in entrambi delle vicende autoconclusive, ma in una ci sarebbe un personaggio, nell'altra no perchè morto in un numero precedente...

Giusto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
si, ma diciamo che gli avvenimenti davvero influenti sulla trama sono molto pochi, se vuoi iniziare a leggere qualcosa di tex ti do un consiglio,a meno che tu non abbia intenzione di recuperare la serie completa, ti compri in edicola qualche albo e nel frattempo recuperi qualche albo speciale della bonelli o comunque di qualche raccolta come quelle del corriere della sera o della gazzetta, o repubblica dove sono narrati gli eventi salienti della storia di tex

 
Communque attualmente in edicola c'è N 613° dove finisce l'arco l'arco narrativo precedente ( I Trappers Di Yellowstone) e a metà numero inizia quello nuovo (Mondego il Killer) quindi si se domani andassi i nedicola potresti prenderlo tranquillamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Communque attualmente in edicola c'è N 613° dove finisce l'arco l'arco narrativo precedente ( I Trappers Di Yellowstone) e a metà numero inizia quello nuovo (Mondego il Killer) quindi si se domani andassi i nedicola potresti prenderlo tranquillamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
N. 613...mi sa che sabato passo in edicola...grazie!
 
Giovanni Ticci é il mio disegnatore Texiano preferito! Adoro il suo stile.

Ho davvero pochi albi, di solito tex è per me é una lettura estiva, per la prima volta sto comprando albi anche dopo la fine di agosto:

Posseggo:

Tex: 445, 490, 610, 611, 612

Tex 3 stelle: 543, 570, 571(questi ultimi due insieme al 569(che non ho) fanno parte della saga dei Buffalo Soldiers, per ora la mia preferita tra le storie che ho)

Tex nuova ristampa: 231, 287, 288

Color Tex: 1

Tex speciali a colori: 1, 2, 3, 9

Un signore di Caserta che sta in villeggiatura dove vado io, ha la casa delle vacanze piena di Tex, penso che li abbia proprio tutti, mi disse che possedeva anche i Tex piccoletti che uscivano prima della pubblicazione dell’albo, andati perduto purtroppo.

 
We, non diamo a Tex una profondità che non ha. L'unico avvenimento che davvero influenza il mondo di Tex è il suo matrimonio con prole e la successiva vedovanza, roba che succede giusto all'inizio della saga. Da lì in poi non succede più nulla di significativo, al massimo ci si trova davanti ad un personaggio secondario ricorrente che non si conosce, ma nulla più.

Io ho adorato Tex per diversi anni, poi sopraggiunge inevitabilmente la stanchezza di leggere quasi sempre la stessa storia, senza varianti significative e soprattutto senza alcuna modifica nell'ambientazione generale. Tex è un misogino irrecuperabile, Kit Carson fa l'uomo di mondo ma anche lui combina poco, Kit Willer ogni tanto s'innamora di poveracce che alla fine della storia muiono, mentre Tiger è giusto passato da dire solo "ugh" a guadagnare il dono della favella. XD

 
Ho appena scoperto che dal sito "Sergiobonellieditore" si possono acquistare un casino di arretrati, sia di questo, sia di Dylan Dog che di numerosi altri fumetti scritti dalla stessa casa editrice. Inutile dire che, avendo messo da parte un discreto gruzzolo di soldi per il compleanno, appena uscirò dalle spese dei regali di Natale spenderò tutti i soldi che mi restano in quello shop. Vengo.

 
We, non diamo a Tex una profondità che non ha. L'unico avvenimento che davvero influenza il mondo di Tex è il suo matrimonio con prole e la successiva vedovanza, roba che succede giusto all'inizio della saga. Da lì in poi non succede più nulla di significativo, al massimo ci si trova davanti ad un personaggio secondario ricorrente che non si conosce, ma nulla più.Io ho adorato Tex per diversi anni, poi sopraggiunge inevitabilmente la stanchezza di leggere quasi sempre la stessa storia, senza varianti significative e soprattutto senza alcuna modifica nell'ambientazione generale. Tex è un misogino irrecuperabile, Kit Carson fa l'uomo di mondo ma anche lui combina poco, Kit Willer ogni tanto s'innamora di poveracce che alla fine della storia muiono, mentre Tiger è giusto passato da dire solo "ugh" a guadagnare il dono della favella. XD
Il problema di Tex è che è sempre stato gestito per più di 200 numeri dallo stesso autore, il quale ha messo una serie di paletti alla serie, che impedisce modifiche sostanziali e una naturale evoluzione dei personaggi.

Il difetto principale consiste secondo me in un populismo esasperato che banalizza storie e personaggi, difetto che hanno altri fumetti italiani.

Anche gli altri autori che scrivono Tex, non hanno molte differenze nel modo di scrivere le storie, mentre in America, per fare un es, gli autori nuovi cercano sempre di modernizzare i personaggi.

Ci sono fumetti molto migliori di Tex in giro, italiani e non. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 


---------- Post added at 20:58:13 ---------- Previous post was at 19:00:02 ----------

 




Giovanni Ticci é il mio disegnatore Texiano preferito! Adoro il suo stile.
Ho davvero pochi albi, di solito tex è per me é una lettura estiva, per la prima volta sto comprando albi anche dopo la fine di agosto:

Posseggo:

Tex: 445, 490, 610, 611, 612

Tex 3 stelle: 543, 570, 571(questi ultimi due insieme al 569(che non ho) fanno parte della saga dei Buffalo Soldiers, per ora la mia preferita tra le storie che ho)

Tex nuova ristampa: 231, 287, 288

Color Tex: 1

Tex speciali a colori: 1, 2, 3, 9

Un signore di Caserta che sta in villeggiatura dove vado io, ha la casa delle vacanze piena di Tex, penso che li abbia proprio tutti, mi disse che possedeva anche i Tex piccoletti che uscivano prima della pubblicazione dell’albo, andati perduto purtroppo.
Se ti serve roba italiana, ti mando in privato la mia lista.

 
Io credo di avere circa 450 volumi di Tex a casa, ma che ho smesso da qualche anno di prendere perchè ci spendevo troppi soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma continuo a leggerli volentieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Da giorno 07\12\11 in edicola c'è il numero 614 di Tex "I Sabotatori"...qualcuno l'ha letto? Io credo che se lo trovo domani lo faccio mio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il problema di Tex è che è sempre stato gestito per più di 200 numeri dallo stesso autore, il quale ha messo una serie di paletti alla serie, che impedisce modifiche sostanziali e una naturale evoluzione dei personaggi.Il difetto principale consiste secondo me in un populismo esasperato che banalizza storie e personaggi, difetto che hanno altri fumetti italiani.

Anche gli altri autori che scrivono Tex, non hanno molte differenze nel modo di scrivere le storie, mentre in America, per fare un es, gli autori nuovi cercano sempre di modernizzare i personaggi.

Ci sono fumetti molto migliori di Tex in giro, italiani e non. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
In realtà i paletti per Tex li aveva posti Bonelli padre e il figlio non se l'è mai sentita di rischiare cambiando le cose.

Comunque ripeto, sulla breve distanza ritengo che Tex sia un bel fumetto da leggere, ma presto o tardi diventa troppo ripetitivo.

 
Il mio vicino di casa ha tutti i numeri di tex,dall'1 fino a quello di questa settimana ( ogni 2 settimane lo compra) e anche tutti i numeri di zagor //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Me li faccio imprestare un due

 
Io ci entrerei di notte...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Boh io sinceramente mi son fatto prestare qualche mese fa da mio nonno(//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) alcuni volumoni di raccolte di tex, li ho letti e devo dire che non mi è piaciuto per niente, cioè mi sembra banale e vecchio concettualmente, probabilmente dovrebbe venire svecchiata la formula generale per farmelo piacere...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top