News TG Nintendo News 24

news
Pubblicità
Se facessero un abbonamento stile xbox a fianco del retail/acquisto digital sarebbe solo di guadagnato 

Ma è  impossibile  un abbonamento finche vendono anche roba wiiu a 60 euro .

Chi glielo fa fare? :asd:
Finchè fanno abbonamenti per i titoli vecchi tipo Nes/Snes/N64 ma mettiamo anche GC mi va bene, per i titoli nuovi no, sono proprio contrario a politiche come il Gamepass, preferisco spendere un prezzo su un gioco e averlo per tempo indeterminato senza dover pagare il resto, avere un abbonamento non solo potrebbe potenzialmente farmi pagare di più, ma ripercuotersi anche nella qualità degli stessi titoli che dovranno uscire, con Nintendo che magari deve rilasciare almeno un titolo al mese, andando a impattare la qualità dei titoli, con rush o altri meccanismi tipo microtransazioni per avere un ritorno maggiore sulla spesa del gioco.

Preferisco pagare 60 euro di Splatoon e avere aggiornamenti costanti e gratuiti, piuttosto che pagare anche 20 euro al mese e rischiare di avere ulteriori extra.

Il videogioco non è un media come le serie tv (dove già c'è stato un boom con mille abbonamenti diversi e qualità che è sempre più calata rispetto al lancio) oppure la musica (settore dove l'abbonamento invece trovo adatto, visto che praticamente passa tutto da Spotify :asd: )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finchè fanno abbonamenti per i titoli vecchi tipo Nes/Snes/N64 ma mettiamo anche GC mi va bene, per i titoli nuovi no, sono proprio contrario a politiche come il Gamepass, preferisco spendere un prezzo su un gioco e averlo per tempo indeterminato senza dover pagare il resto, avere un abbonamento non solo potrebbe potenzialmente farmi pagare di più, ma ripercuotersi anche nella qualità degli stessi titoli che dovranno uscire, con Nintendo che magari deve rilasciare almeno un titolo al mese, andando a impattare la qualità dei titoli, con rush o altri meccanismi tipo microtransazioni per avere un ritorno maggiore sulla spesa del gioco.

Preferisco pagare 60 euro di Splatoon e avere aggiornamenti costanti e gratuiti, piuttosto che pagare anche 20 euro al mese e rischiare di avere ulteriori extra.

Il videogioco non è un media come le serie tv (dove già c'è stato un boom con mille abbonamenti diversi e qualità che è sempre più calata rispetto al lancio) oppure la musica (settore dove l'abbonamento invece trovo adatto, visto che praticamente passa tutto da Spotify :asd: )
Ma quello che deve fare 1 titolo al mese non succederà  mai e anche il rush....è  indipendente da questo (ci sta roba swit h rushato gia ora)

Guarda microsoft...non ha rushato i suoi pochi titoli fp per farli uscire a cadenza mensile sul pass...guarda ori quanti rinvii...

Non è  che un abbonamento mensile da affinacare agli acquisti tradizionali implicji rush

lo vediamo con xbox  :asd:

poi sulla questione  abbonamento in se..

ripeto è  un servizio in piu  a scelta...la roba scandalosa è  l l'online  nintendo a pagamento  (in generale  l online a pagamento delle console)...quello si :asd:

e allora potrei fare un ragionamento simile e dire che nintendo ricerchi titoli pnline e rushi l uscita per dar senso all abbonamento a pagamento...:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma quello che deve fare 1 titolo al mese non succederà  mai e anche il rush....è  indipendente da questo (ci sta roba swit h rushato gia ora)

Guarda microsoft...non ha rushato i suoi pochi titoli fp per farli uscire a cadenza mensile sul pass...guarda ori quanti rinvii...

Non è  che un abbonamento mensile da affinacare agli acquisti tradizionali implicji rush

lo vediamo con xbox  :asd:

poi sulla questione  abbonamento in se..

ripeto è  un servizio in piu  a scelta...la roba scandalosa è  l l'online  nintendo a pagamento  (in generale  l online a pagamento delle console)...quello si :asd:
Più la concorrenza aumenta e più sarà necessario velocizzare la produzione dei titoli per mantenere gli abbonamenti sempre attivi con nuove uscite... è logico che fintanto che i servizi sono pochi, si possono un po' più adagiare, ma già citerei un Ori2 ottimizzato malissimo pur di farlo uscire, ma preferisco guardare un futuro simile all'attuale generazione, che uno con mille pass diversi dove se voglio la roba Nintendo devo pagare 20 euro al mese, la roba Square altri 15, la roba Namco e altri 10 e ops, mi sono scordato di disattivare l'abbonamento Ubisoft... con il rischio di avere giochi anche di qualità inferiore visto l'output che dovranno mantenere più tutti i costi extra.

Meno il mercato si attiva sul servizi in abbonamento, meglio è, sono convintissimo che finiremo per pagare di più (ad eccezione di chi gioca ai titoli per un manciata di ore per poi abbandonarli) e avere meno.

 
Più la concorrenza aumenta e più sarà necessario velocizzare la produzione dei titoli per mantenere gli abbonamenti sempre attivi con nuove uscite... è logico che fintanto che i servizi sono pochi, si possono un po' più adagiare, ma già citerei un Ori2 ottimizzato malissimo pur di farlo uscire, ma preferisco guardare un futuro simile all'attuale generazione, che uno con mille pass diversi dove se voglio la roba Nintendo devo pagare 20 euro al mese, la roba Square altri 15, la roba Namco e altri 10 e ops, mi sono scordato di disattivare l'abbonamento Ubisoft... con il rischio di avere giochi anche di qualità inferiore visto l'output che dovranno mantenere più tutti i costi extra.

Meno il mercato si attiva sul servizi in abbonamento, meglio è, sono convintissimo che finiremo per pagare di più (ad eccezione di chi gioca ai titoli per un manciata di ore per poi abbandonarli) e avere meno.
Guarda che con ori2 gli hanno dato cosi tanto tempo che il ""pur di farlo uscire"" proprio non sussiste :asd:

e stato rinviato piu e piu volte. Tempo ne ha avuto un sacco. 

per il resto l inculata piu grossa lato abbonamento è  l online a pagamento. E su questo vedo che ormai ce ne si è  fatta una ragione...:asd:

ps: non parlo  di 1 abbinamento per ogni sh ma di una roba simil microsoft che ingloba ancelhe i tp

chiaramente  su switch non puo avvenire perche  ripeto nintendo ci campa con i port venduti a 60 euro e presi in massa . Sarebbe economicamente controproducente...altrove funziona  perche tanto i prezzi scendono velocemente e poi nell pfferta ci possono mettere vari tp molto interessanti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda che con ori2 gli hanno dato cosi tanto tempo che il ""pur di farlo uscire"" proprio non sussiste :asd:

per il resto l inculata piu grossa lato abbonamento è  l online a pagamento. E su questo vedo che ormai ce ne si è  fatta una ragione...:asd:
Sarà una fregatura l'online, ma non mi impatta la qualità dei titoli e quindi me ne faccio una ragione e volendo puoi sempre vederlo come un abbonamento per i titoli Nes/Snes :trollface:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Però ha fatto un'acquisto di azioni consistente, chissà :unsisi:

Io comunque vorrei Nintendo più coinvolta nello sfruttare le sue proprietà nel mondo del cinema/tv, ancora nessuna info sul film di Mario, il seguito di Detective Pikachu sparito, e voglio qualcosa su Zelda diamine  :dsax:


Nonostante la cifra,  dovrebbe essere il 2%, niente di preoccupante al momento, ma devono comunque tenere gli occhi aperti

Zeda prima o poi arriverà, ma solo quando avranno più confidenza col mezzo e non è detto che sarà prodotto all'estero visto il suo pubblico unicamente più adulto. Per Mario mi auguro che Miyamoto stia arpionato ai gioelli di Melandri come un castoro incavolato, la Illumination a parte la grafica è oltre il mediocre e i loro umorismo è adatto forse a Ubisoft ma non certo a Nintendo. che poi non si è capitomanco se è unicamente animato o mezzo dal vivo come Sonic... spero di no.

 
Cmq  ho snetito di attacco hacker verso vari profili su nintendo switch per ottenere info di paypal ecc

Con l  infrastruttura online N c e  da stare preoccupati

Fortuna che non uso paypal su switch e la carta di credito non la tengo salvata.

 
Paese che vai, incentivi che trovi. In questo periodo di distanziamento sociale, di fianco a messaggi di coraggio e orgoglio, non sono mancate nemmeno generose donazioni monetare da parte delle grandi realtà videoludiche, e nemmeno le offerte delle piccole case di sviluppo, che visti i loro limiti hanno compensato offrendo i loro prodotti. A quanto pare però in Giappone hanno trovato una strada ulteriore e per certi versi anche educativa.

L'associazione JARGA (Japan Retro Game Association)  che da tempo frequenta  gli eventi videoludici per preservare la memoria della tecnologia che ha fatto storia, ha deciso di fare... a modo suo, una donazione per aiutare i ragazzi a stare a casa . Similmente a quanto fatto in passato dalle Hardware House per i centri ospedalieri, Jarga regalerà un centinaio di SNES di seconda mano alle famiglie richiedenti che abbiano figli entro i 16 anni. Ovviamente il dono include cavetteria, un pad e almeno un cartuccione, tra cui presenziano FFVI e DK Country. L'unica richiesta dell'associazione è di volersi accollare la spesa di spedizione. L'offerta chiuderà giorno 27.


Spoiler








 
Nomi più e meno noti della comunità di Smash bros stanno facendo fronte comune su twitter per protestare sulla qualità dell'online


Spoiler




















 
5 minuti fa, Rastrellin ha scritto:
Nomi più e meno noti della comunità di Smash bros stanno facendo fronte comune su twitter per protestare sulla qualità dell'online



  Contenuti nascosti


Ma non era ormai tutto a posto...

Sinceramente  io l ho abbandonato per un online penoso su tutti i fronti. Quando va bene c e  delay. Quando va male vedi proprio il gioco andare a "scatti". Ma non ha mai dato la sensazione  di avere una responsivita ai comandi lontanamente simile a quella del sp 

:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
LOL, non otterranno nulla :sard:

Personalmente a me va generalmente bene, è logico che qualche frame in più di lag ci sarà sempre, ma è normale per qualsiasi picchiaduro online.

Poi ogni tanto qualche partita con il lag capita se gioco con sconosicuti, ma personalmente ci sono troppe variabili, magari il tizio che sto sfidando sta giocando da hotspot del telefono. Più che altro il titolo è sviluppato da Namco... non Nintendo :asd:

 
LOL, non otterranno nulla :sard:

Personalmente a me va generalmente bene, è logico che qualche frame in più di lag ci sarà sempre, ma è normale per qualsiasi picchiaduro online.

Poi ogni tanto qualche partita con il lag capita se gioco con sconosicuti, ma personalmente ci sono troppe variabili, magari il tizio che sto sfidando sta giocando da hotspot del telefono. Più che altro il titolo è sviluppato da Namco... non Nintendo :asd:
In un mondo in cui anche giochi vetusti come The Last Blade e Garou Mark of Wolf supportano il rollback netcode,anche indie come Power Rangers Battle for the Grid e dove il GGPO è totalmente gratuito(appena lo provi è un altro universo),direi che no,non è accertabile che Smash gira ancora con quel cesso di online del delay-based netcode,ha fatto sempre cagare e continuerà a farlo,anche nei picchiaduro canonici e infatti la situazione da altre parti sta cambiando.

Tutti i picchiaduro Bamnco son considera giochi completamenti diversi offline rispetto online,perché non funzionano a dovere,compreso successi come Tekken 7,dove l'online è universalmente riconosciuto come merda liquida. :asd:

C'è arrivata pure Arc System Works che ha tutti i suoi picchiaduro che online sono puro pattume(anche se c'è da dire che la pure le lobby son disegnate a culo).il prossimo Guilty Gear averà il netcode rollback e SNK ci sta pensando per il prossimo KOF.

E' ora che Bamco si da una vegliata,ma tanto non lo farà mai finché guadagna vagonate di soldi,che gli frega a loro di dare un online di qualità agli utenti e di certo Nintendo e Sora Ltd. non faranno pressioni di alcun tipo. :dsax:
 

 
In un mondo in cui anche giochi vetusti come The Last Blade e Garou Mark of Wolf supportano il rollback netcode,anche indie come Power Rangers Battle for the Grid e dove il GGPO è totalmente gratuito(appena lo provi è un altro universo),direi che no,non è accertabile che Smash gira ancora con quel cesso di online del delay-based netcode,ha fatto sempre cagare e continuerà a farlo,anche nei picchiaduro canonici e infatti la situazione da altre parti sta cambiando.

Tutti i picchiaduro Bamnco son considera giochi completamenti diversi offline rispetto online,perché non funzionano a dovere,compreso successi come Tekken 7,dove l'online è universalmente riconosciuto come merda liquida. :asd:

C'è arrivata pure Arc System Works che ha tutti i suoi picchiaduro che online sono puro pattume(anche se c'è da dire che la pure le lobby son disegnate a culo).il prossimo Guilty Gear averà il netcode rollback e SNK ci sta pensando per il prossimo KOF.

E' ora che Bamco si da una vegliata,ma tanto non lo farà mai finché guadagna vagonate di soldi,che gli frega a loro di dare un online di qualità agli utenti e di certo Nintendo e Sora Ltd. non faranno pressioni di alcun tipo. :dsax:
 
Ma infatti la colpa è di Namco, Arms, Picchiaduro sviluppato internamente da Nintendo, usa il rollback :asd:

Però c'è da dire una cosa, neanche il rollback è uno strumento perfetto, se l'avversario lagga, non ti laggherà il gioco ma potresti vederlo teletrasportarsi o prendere un colpi senza subire i danni... e sono pronto a scommettere che pure in questi casi avrebbero trovato da discutere, gridando al Nintientdo fa schifo con l'online, ne sono convintissimo.

Poi da una parte in un match laggoso prefearei anche io avere il rollback, ma almeno l'input delay mi garantisce che un attacco va a segno sempre.

che poi oh, alcuni di quei tweet manco manco sono "credibili" visto che ci sono giocatori come Zero che streammano costantemente partite online e la maggior parte di esse vanno senza problemi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti la colpa è di Namco, Arms, Picchiaduro sviluppato internamente da Nintendo, usa il rollback :asd:

Però c'è da dire una cosa, neanche il rollback è uno strumento perfetto, se l'avversario lagga, non ti laggherà il gioco ma potresti vederlo teletrasportarsi o prendere un colpi senza subire i danni... e sono pronto a scommettere che pure in questi casi avrebbero trovato da discutere, gridando al Nintientdo fa schifo con l'online, ne sono convintissimo.

Poi da una parte in un match laggoso prefearei anche io avere il rollback, ma almeno l'input delay mi garantisce che un attacco va a segno sempre.

che poi oh, alcuni di quei tweet manco manco sono "credibili" visto che ci sono giocatori come Zero che streammano costantemente partite online e la maggior parte di esse vanno senza problemi.
Bhe che colpa è di Bamco purtroppo ormai è ovvio,tutti i picchiaduro loro son così.diciamo che gli eventi problematici di cui parli sul rollback son rari,anche perché nella peggiore delle ipotesi lo puoi settare a quanti frames lo vuoi e non devi modificare il gioco anche in single player.

Perfino Power Rangers funziona benissimo su Switch online nonostante sia pure full crossplay tra tutte le piattforme,pc compreso,una cosa del genere dovrebbe essere la base per i tutti i picchiaduro odierni,ripeto che poi è sviluppato da un team indie infinitamente piccolo se paragonato a i colossi del genere.

Per laggare di brutto col rollback netcode devi proprio usare lag switch o scaricare a manetta mente giochi,perché se no normalmente funziona anche tra persone che so lontanissime tra di loro,me lo ricordo in SF 3rd Strike Online(Quello su PS3 che usa GGPO) che a volte mi capiva di giocare contro gente in America,ed erano miracolosamente giocabili e pure bene.
Sinceramente non ho mai visto uno lamentarsi del rollback netcode,visto che ad oggi è l'unico strumento che rende i picchiaduro giocabili online a chiunque,pure chi non ha sto granché di connessione.
 

Comunque si gli streamer che campano di Smash come Zero o NarioMK son sempre degli ipocriti,visto che pubblicano almeno un video del gioco online su youtube,però se si lamentano pure loro qualcosa che non và evidentemente c'è.

Mi rendo conto che comunque è una discussione campata in aria,spero di sbagliarmi, ma l'online di Smash Ultimate non cambierà mai.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nintendo’s Mother series hasn’t had a lot of news in recent years, but that’s starting to change today. New initiatives are being planned as part of the Hobonichi Mother Project.

The first update concerns a book containing every piece of dialogue from the franchise. It’s tentatively planned for release by the end of this year.

Other merchandise is planned as well, though no specific information has been provided. “Several other” announcements have been teased that will make fans of the series happy.

https://youtu.be/Vp7bQ4JigdA

 
Nintendo’s Mother series hasn’t had a lot of news in recent years, but that’s starting to change today. New initiatives are being planned as part of the Hobonichi Mother Project.

The first update concerns a book containing every piece of dialogue from the franchise. It’s tentatively planned for release by the end of this year.

Other merchandise is planned as well, though no specific information has been provided. “Several other” announcements have been teased that will make fans of the series happy.

https://youtu.be/Vp7bQ4JigdA
Non ho capito se è un progetto ufficiale o se è qualche cosa fatto dai fan.

Se fosse la prima sarebbe sicuramente interessante 

 




Se le cose tornano un minimo stabili (come sta accadendo lentamente), magari a Luglio chissà.

Di sicuro le news interne le dropperanno via twitter e trailer

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grandi continuuate cosi
Mica ha detto che non faranno annuunci :unsisi:

Comunque una situazione più chiara probabilmente l'avremo il 7 con il meeting degli investitori, generalmente in questo periodo confermavano la presenza all'e3 con i giochi principali della mostra....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top