News TG Nintendo News 24

news
Pubblicità
A vedere i nomi non mi pare nulla di strano

Penso che l'80% dei team AAA assume gente con curricul simili a questi( battlefield hardline che poi è uno dei peggiori a dirla tutta)..non capisco perche quando lo fanno i emretro sembra qualcosa di  incredibile degno sempre di notizia

Quando ea o ubisoft  o guerrila assumono nessuno dice nulla....forse perche fq strano che in casa nintendo si assuma mentre altrove è  maggiormente la norma da molto tempo  il cambiare personale

 
Ultima modifica da un moderatore:
A vedere i nomi non mi pare nulla di strano

Penso che l'80% dei team AAA assume gente con curricul simili a questi( battlefield hardline che poi è uno dei peggiori a dirla tutta)..non capisco perche quando lo fanno i emretro sembra qualcosa di  incredibile degno sempre di notizia

Quando ea o ubisoft  o guerrila assumono nessuno dice nulla....forse perche fq strano che in casa nintendo si assuma mentre altrove è  maggiormente la norma da molto tempo  il cambiare personale
Ma Nintendo assume in continuazione :asd:

Fa notizia perchè assume personale con un certo curriculum dietro e non dei nuovi arrivati o che hanno sviluppato in giochi che non centrano nulla.

Poi si chiama TG Nintendo, non TG Akab :unsisi:

 
la cosa brutta è che se non avessero fatto quel pasticcio con mp4 e non lo avessero affidato ai Retro, non ci sarebbe stato un upgrade così consistente di professionisti a quello studio.

Ora, appurato che pre mp4 Nintendo non aveva alcuna intenzione di investire particolarmente sullo studio (scomparsi per 4 anni, con un probabile progetto cancellato), si spera appunto che sia l'occasione giusta per rendere Retro Studios uno studio di punta.

Per me sta tutto proprio in Metroid, che per come la vedo io ormai non ha solo l'obiettivo di ennesimo bel gioco della saga che piaccia molto alla nicchia. Ma c'è la necessità che il gioco venda, che diventi un'icona come botw o smash o odyssey, che se ne faccia una campagna marketing mai vista per la serie.

Stiamo in questa empasse da anni con Metroid, col risultato che Nintendo lo riciccia fuori quasi controvoglia per la nicchia, fa spin off minori quando si chiede il titolo principale mostrando un'ingenuità e una superficialità mai viste con le sue altre saghe e fa pasticci assurdi con lo sviluppo.

Ora, è difficile sicuramente portare Metroid finalmente sul podio insieme ai fratelli più blasonati (non per qualità, ma ci siamo capiti) eppure se si pensa al marketing che hanno fatto per Smash che era forse ancora più di nicchia di Metroid prima di Switch, niente è impossibile. Se non ce la fanno manco stavolta il risultato è che retro studios viene nuovamente chiusa in cambusa e che Metroid non lo rivediamo per un altro bel po'.

Per capirci, io  con mp4 non voglio un altro tropical freeze, il capolavoro che non si incula nessuno.

Curiosissimo, come sempre, di vedere un primo trailer.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh MP4 non mira a rinnovare l'IP ma ad essere per i fan, o almeno così sembra, però si, il suo successo o meno influenzerà molto il futuro di Retro. Quanto lo promuoveranno è il vero dubbio, ma a Kyoto non sembrano voler fare una pecionata, quantomeno perchè alle loro ip storiche ci tengono. C'è spearanza.

 
Beh MP4 non mira a rinnovare l'IP ma ad essere per i fan, o almeno così sembra, però si, il suo successo o meno influenzerà molto il futuro di Retro. Quanto lo promuoveranno è il vero dubbio, ma a Kyoto non sembrano voler fare una pecionata, quantomeno perchè alle loro ip storiche ci tengono. C'è spearanza.
mh questo non lo sappiamo però eh.

Nessuno lo ha dichiarato ufficialmente mi sembra, anche se di base tenderei a pensarla come te. Non abbiamo dati per dirlo, certo è che presentarsi con un MP3 con la grafica pompata sarebbe un po' poco.

Sulla promozione siamo lontani anni luce dalla vecchia Nintendo, che è riuscita a trasformare smash in un'icona anche tra influencer e una parte del pubblico casual. Certo smash ha le potenzialità "party" mentre un presunto multi di mp rischia di creare un compromesso con il lato single player.

Insomma, io una nuova componente di rottura col passato nel gameplay sinceramente me l'aspetto un po'. Una rivisitazione del concetto di metroidvania in prima persona. Io continuo a dire che si dovrebbe avvicinare moltissimo al gameplay un pelo più adrenalinico di uno sparatutto durante le fasi di combattimento, senza rinunciare alla componente puzzle per le fasi esplorative/riflessive. E anzi rinfrescando il concetto di puzzle metroid.

In questo modo potrebbe destare più interesse verso gli appassionati di fps e al contempo rimanere fedele al brand. 

Sinceramente? un metroid con lo stesso gameplay legnosetto dei titoli cubo/wii non mi esalterebbe. Anche l'R targeting...sono concetti obsoleti e noiosetti. Il mirino deve essere libero.

Il gioco deve uscire dalla nicchia, è l'unica occasione per Metroid e forse appunto anche per Retro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Naaaa Smash non era più di nicchia di Metroid, anzi è sempre stata una serie conosciuta, Brawl fu un successone per il pubblico più casual e scommetto che con tutti i mezzi di oggi avrebbe avuto un successo simile ad Ultimate.

Comunque anche secondo me sarà una sorta di scommessa, per il futuro dei Retro, si vede che questa volta Nintendo ha una certa volontà, rispetto al passato, di espanderla (magari anche grazie alle nuova dirigenza), però per farlo devono fare un prodotto che sappia riscattarsi. Secondo me alla fine non deve neanche vendere chissà quante copie (sempre negli ordini dei milioni eh, ma non secondo me ne basteranno anche 3/4 per essere considerato un successo, basta vedere con i Monolith dove la combo aiuto su BotW e 1.5 mln per Xeno2 nel primo anno gli hanno permesso di raddoppiarsi) 

 
Ma Nintendo assume in continuazione :asd:

Fa notizia perchè assume personale con un certo curriculum dietro e non dei nuovi arrivati o che hanno sviluppato in giochi che non centrano nulla.

Poi si chiama TG Nintendo, non TG Akab :unsisi:
Si ma non c entra nulla tg nintendo perche la notizia l ho letta pure nelle news di siti italiani :asd:

Peril resto ripeto ogni studio  assume costantemente gente

Cosa credi che ubisoft ea i remedy bethesda  id soft   netherrealm ecc  assumano scappati di casa?

No fanno uguale. 

Mica su hardline o su birderlands ci hanno lavorato solo quei tizi.  Sono studi da 200+persone che regolarmente cambiano studio. Sembra sempre una sorpresa e stupore  da farne sempre news(e ripeto non dico solo qui,hi bisto la notizia su siti di niews ita) quando si parla di N  quando deve essere la normalita. 

i difetti di hardline erano la campagna, le modalità e il design generale qui si parla di effettistica
Mah come effettistica mi oare avesse preso a pie pari dal precedente titolo

Hardline ha preso gli assets gia fatti dal vecchio bf praticamente  tutto e per tutto....anche in grossa parte  effettistica eh :asd:

infatti  non venne ben considerato per il sp ma anche in generale per essere un more of the same in tutto il resto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma non c entra nulla tg nintendo perche la notizia l ho letta pure nelle news di siti italiani :asd:

Peril resto ripeto ogni studio  assume costantemente gente

Cosa credi che ubisoft ea i remedy bethesda  id soft   netherrealm ecc  assumano scappati di casa?

No fanno uguale. 

Mica su hardline o su birderlands ci hanno lavorato solo quei tizi.  Sono studi da 200+persone che regolarmente cambiano studio. Sembra sempre una sorpresa e stupore  da farne sempre news(e ripeto non dico solo qui,hi bisto la notizia su siti di niews ita) quando si parla di N  quando deve essere la normalita. 

Mah come effettistica mi oare avesse preso a pie pari dal precedente titolo

Hardline ha preso gli assets gia fatti dal vecchio bf praticamente  tutto e per tutto....anche in grossa parte  effettistica eh :asd:

infatti  non venne ben considerato per il sp ma anche in generale per essere un more of the same in tutto il resto
Eeee.... quindi?

Sembra che ti turbi leggere queste notizie e non ne vedo il senso di commentare qua se parli che pure i siti maggiori l'hanno riportata, lamentati da quelle parti, non qua che si parla appunto di tutte le notizie del mondo Nintendo  :asd:

Che poi pure per gli altri studi, quando assumono qualcuno di importante, generalmente viene riportata la notizia, non è una cosa esclusiva a Nintendo/Retro, dopo si, magari fa un po' più di rumore perchè si tratta dello studio occidentale più importante di Nintendo che è dietro ad uno dei progetti più "rischiosi" sia per il successo della serie Metroid, sia per il riscatto del team di sviluppo, assente da inizio 2014, ma che negli anni passato a sviluppato titoli di punta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mh questo non lo sappiamo però eh.

Nessuno lo ha dichiarato ufficialmente mi sembra, anche se di base tenderei a pensarla come te. Non abbiamo dati per dirlo, certo è che presentarsi con un MP3 con la grafica pompata sarebbe un po' poco.

Sulla promozione siamo lontani anni luce dalla vecchia Nintendo, che è riuscita a trasformare smash in un'icona anche tra influencer e una parte del pubblico casual. Certo smash ha le potenzialità "party" mentre un presunto multi di mp rischia di creare un compromesso con il lato single player.

Insomma, io una nuova componente di rottura col passato nel gameplay sinceramente me l'aspetto un po'. Una rivisitazione del concetto di metroidvania in prima persona. Io continuo a dire che si dovrebbe avvicinare moltissimo al gameplay un pelo più adrenalinico di uno sparatutto durante le fasi di combattimento, senza rinunciare alla componente puzzle per le fasi esplorative/riflessive. E anzi rinfrescando il concetto di puzzle metroid.

In questo modo potrebbe destare più interesse verso gli appassionati di fps e al contempo rimanere fedele al brand. 

Sinceramente? un metroid con lo stesso gameplay legnosetto dei titoli cubo/wii non mi esalterebbe. Anche l'R targeting...sono concetti obsoleti e noiosetti. Il mirino deve essere libero.

Il gioco deve uscire dalla nicchia, è l'unica occasione per Metroid e forse appunto anche per Retro.
Quoto ogni singola parola.

Sono allo stesso tempo hypato, curiosissimo e spaventato. Penso per esempio allo stile grafico: opteranno per uno stile realistico? La maggior parte degli sviluppatori assunti sembra avere esperienza in quel campo. Ma a tale riguardo... non rischierebbe di sfigurare un po' rispetto ai mostri che usciranno su Series X / PS5 quando finalmente lo sviluppo del gioco sara' terminato? BOTW tra una fisica pazzesca e uno stile artistico ispirato non sfigurava assolutamente, anche visivamente, rispetto ad altri capostipiti del genere open world/fantasy presenti su altre console, ma Metroid possiede un'atmosfera ben precisa che va assolutamente preservata. Penso che sia proprio il fatto che BOTW sia riuscito a imporsi come un gioco AAA al 100%, al contrario per esempio di Skyward Sword, che gli abbia permesso di avvicinare cosi' tanti nuovi videogiocatori alla saga. Se l'obiettivo e' il medesimo con Metroid, quale strada conviene percorrere? Puntare sul fattore nostalgia ma fare uscire un gioco solo per pochi e con alcune meccaniche di gameplay ormai obsolete? Oppure qualcosa di nuovo ma con il rischio di replicare un'altra shitstorm alla Other M? Come comportarsi poi con il comparto narrativo? Sara' davvero difficile riuscire a trovare un equilibrio tra tutti questi fattori, creare un gioco di qualita' e offrire allo stesso tempo un'esperienza che sia al passo con i tempi.

 
Secondo me come stile punteranno si al "realsimo", ma con volti meno dettagliati in stile più orientale (senza sfociare nell'animazione giapponese), un po' come il trailer di Ridley in Smash

Dovranno puntare molto sulla resa dei materiali più che sulle texture e fotorealismo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me come stile punteranno si al "realsimo", ma con volti meno dettagliati in stile più orientale (senza sfociare nell'animazione giapponese), un po' come il trailer di Ridley in Smash

Dovranno puntare molto sulla resa dei materiali più che sulle texture e fotorealismo
Ed eccolo che mi pompa le aspettative ancora di piu'! Uno stile del genere mi farebbe impazzire  :ivan:

 
Myke "mangiaorecchie" Tyson ha annunciato il suo desiderio di tornare ad essere la stella di Punch Out. Come è noto il peso massimo aveva fatto da promotore del gioco negli anni 80, ma allo scadere del contratto venne sostituito da Mr. Dream per non pagargli inutilmente altri soldi. La cosa buffa è che Tyson non aveva manco mai visto un Punch Out prima del 2013, ma tra ospitate ed altro, pare essersi reso conto di quanto fosse iconico.

Dopo la sua tranquilla uscita dal gioco Nintendo vi era stato un tentativo di fare un seguito non ufficiale per cavalcarne il successo, ma visti i suoi problemucci comportamentali  era stato poi estromesso prima dell'uscita pure dal clonazzo brutto chiamato furbescamente Power Punch II, a cui era stato modificato il protagonista rinominandolo Mark Tyler. In questa cinesata, il nerboruto congolese combatteva non contro stereotipi terrestri, ma contro alieni startrekkiani.

Per farla breve, Tyson vuole sfruttare la divisone sofware della Tyson Ranch, la sua società di Cannabis legalizzata (si avete letto bene), fatta in comunione con Eben Britton, altra stella sportiva (del football), per fare un Punch Out indie, probabilmente meno ostico, dato che a sua ammissione, non ha mai sconfitto il suo alter-ego virtuale. In passato Tyson si è detto e mostrato come fiero consumatore del suo articolo rilassante.

Sul nome e grado retrò del gioco ancora nessuna notizia
Che io sappia Tyson ha grossissimi debiti da più di 10 anni a questa parte, pertanto ricorre a qualsiasi mezzo o mezzuccio per guadagnare. Ha fatto comparsate in film e programmi TV, ha addirittura detto che sarebbe disposto a tornare a combattere...

Tutto questo non va a favore della qualità di eventuali giochi.

Lui cerca solo soldi facili...

 
Secondo me come stile punteranno si al "realsimo", ma con volti meno dettagliati in stile più orientale (senza sfociare nell'animazione giapponese), un po' come il trailer di Ridley in Smash

Dovranno puntare molto sulla resa dei materiali più che sulle texture e fotorealismo
che intendi per stile più orientale?

Non so, secondo me stilisticamente sarà sulla falsariga dei vecchi Prime, solo ovviamente pompato. Tra i concept artist c'è gente che ha lavorato ad Halo, ad esempio.

Non saprei, il taglio stilistico sarà sempre molto occidentale visto che a lavorarci c'è un team americanissimo.

E che sia l'occasione giusta per liberarsi del concept orribile della tuta di Samus di Other M e per tornare ai "pezzoni meccanici".

Io auspico una nuova tuta addirittura, come per Fusion. Ma la serie Prime non è mai stata timida nel proporre nuovi design dal secondo episodio.

 
che intendi per stile più orientale?

Non so, secondo me stilisticamente sarà sulla falsariga dei vecchi Prime, solo ovviamente pompato. Tra i concept artist c'è gente che ha lavorato ad Halo, ad esempio.

Non saprei, il taglio stilistico sarà sempre molto occidentale visto che a lavorarci c'è un team americanissimo.

E che sia l'occasione giusta per liberarsi del concept orribile della tuta di Samus di Other M e per tornare ai "pezzoni meccanici".

Io auspico una nuova tuta addirittura, come per Fusion. Ma la serie Prime non è mai stata timida nel proporre nuovi design dal secondo episodio.
Stile più orientale nel senso che la facce dei personaggi hanno comunque lineamenti morbidi senza puntare troppo nel dettaglio della pella e con occhi un po' più grandi, tipo la Samus di Smash.

 
Articolo su come i videogiochi abbiano contribuito alla formazione di Sakurai

Sakurai:
Kirby ha recentemente compiuto 28 anni, sto creando giochi da più di 30 anni, quindi ho voluto provare a scrivere come i giochi hanno contriuito alla mia infanzia.

La febbre da Space Invaders risale al 1978-1979, all'epoca avevo 8 anni, andavo alle elementari e il famicon sarebbe uscito quando avevo circa 12 anni. Ad Higashi-Yamato c'era un supermercato chiamato "Chujitsuya". La domenica, io e la mia famiglia andavamo li a fare compere. Anche se oggi è impensabile, quando ero bambino ero libero di allontanarmi dai miei genitori. Anche se non avevamo telefoni cellulari, potevo essere lasciato solo, ma essere in orario era fondamentale. I miei genitori mi davano 200 yen (ad oggi 1,70€). Mentre facevano la spesa, lo scolaretto Sakurai andava dritto dritto nell'angolino dei giochi. All'epoca, il supermercato Chujitsuya metteva sempre in risalto i titoli più recenti. C'era una buona varietà di cose da provare. I tavolati arcade erano la caratteristica principale, ma furono anche introdotti i più grossi cabinati tra cui un laser-disc. Mi pare ci fossero parecchi giochi della Taito. Una partita Costava 50 yen (40 centesimi attuali), quindi avevo quattro possibilità da sfruttare. Consideravo attentamente le mie opzioni. Quando finivo i soldi, mi spostavo in un altro piano dove c'erano demo dei giochi più recenti. Il Famicom di solito viene visto come l'inizio di tutto, ma molte console lo hanno preceduto: TV Vader, Atari, Intellivision, Arkadia, Vectrex. La prima console che io abbia mai avuto è stata la Nintendo TV Color Game 15.



Provai anche i giochi LSI, come Game & Watch e ho giocato con i PC della Pancon (oggi Maicon). Era un periodo in cui i confini erano nebulosi. A volte erano disponibili in negozio modelli programmabili e con tastiere, tipo l'M5, il Tomy Tutor e l'MSX. Ovviamente, mentre mi ritrovavo completamente immerso nel gioco, i miei genitori finivano di fare acquisti e venivano a prendermi. Storie d'altri tempi... Passavo spesso per Tachikawa, perchè si trovava abbastanza vicino a casa mia ed è stato a lungo un importante quartiere commerciale. Spesso c'erano gare di videogiochi e di modellini radiocomandati. A volte partecipavo e riuscivo pure a tornare a casa con dei premi. Le mie capacità sembravano discrete. Giocavo agli arcade e all' elettronica di consumo prima che fossero chiamati così. Ovviamente, andavo regolarmente al Game-Center a noleggiare i giochi Famicom. Compiuti i 10 anni, era troppo tardi per cominciare ad andare nei negozi di dolciumi. Oggigiorno, un videogioco è parecchio longevo, ma all'epoca venivano sviluppati da piccoli gruppi per essere rilasciati in breve tempo. Ogni volta che andavo nell'angolino dei videogiochi, vedevo qualcosa di nuovo. Gli arcade erano fichi e la possibilità di giocare a quei titoli a casa era piuttosto attraente. Ogni gioco e tecnologia nuova mi faceva brillare gli occhi. A ripensarci, potrà sembrare infantile, ma c'erano costanti sorprese e mi sono sempre divertito. Non dimenticherò mai questi giochi che mi hanno meravigliato quando ero piccolo!

______________________________________________________________________










Come si sa, il mercato Cinese fa gola ma è molto restrittivo e particolare, al punto che per quanto gli accordi di Nintendo col colosso Tencent abbiano agevolato l'arrivo di Switch, i giochi disponibili sono stati solo 3: Mario Kart 8, Odyssey e NSM U Deluxe

La situazione comincia però a sbloccarsi. E' stato infatti dato il via libera ad un gioco cinese, chiamato Iris.




Il suo arrivo fuori dai confini cinesi al momento non è previsto
 
Ultima modifica da un moderatore:
A cura di Antonello Buzzi
 
Suda51, direttore di titoli come Killer 7The Silver Case, sta collaborando da tempo con Nintendo. Infatti, tutti gli episodi della serie No More Heroes hanno debuttato prima proprio sulle console della grande N (tra cui anche il futuro terzo capitolo).

Allo stato attuale, tuttavia, non molti titoli sviluppati dalla sua compagnia, Grasshopper Manufacture, sono disponibili per Switch e l’eccentrico designer ha affermato che vorrebbe vedere cambiare questa tendenza – anche se questo non dipende solo da lui.

Nel corso di una sessione Q&A al Momocon, Goichi Suda ha parlato della possibilità di portare alcuni dei suoi vecchi giochi su Switch, dicendo che questa scelta dovrà essere fatta in gran parte dai publisher. Capcom possiede i diritti di Killer 7, che recentemente ha ricevuto un porting aggiornato per PC. L’IP di Killer Is Dead, invece, è divisa tra Capcom e Kadokawa Games e questo rende la situazione più complessa.
Suda51 ha inoltre nominato un altro possibile candidato, The Silver Case, che è giunto su Playstation 4 e PC nel 2016 – il sequel, The 25th Ward: The Silver Case, è arrivato sulle stesse piattaforme nel 2018. Stando al designer, ci “sono state alcune discussioni” relative ad un eventuale versione per Switch.

Ha infine fatto un accenno ad un potenziale remake di Rain, Flower, Sun and Rain, titolo uscito originariamente per Playstation 2 nel 2001.

Ricordiamo che No More Heroes III sarà lanciato come esclusiva Switch entro fine anno. Tra gli altri giochi di Grasshopper Manufacture disponibili per la console Nintendo troviamo anche Sine Mora EX e Travis Strikes Again: No More Heroes.

 
Il 21/5/2020 alle 13:21 , Rastrellin ha scritto:


Spoiler
Come si sa, il mercato Cinese fa gola ma è molto restrittivo e particolare, al punto che per quanto gli accordi di Nintendo col colosso Tencent abbiano agevolato l'arrivo di Switch, i giochi disponibili sono stati solo 3: Mario Kart 8, Odyssey e NSM U Deluxe

La situazione comincia però a sbloccarsi. E' stato infatti dato il via libera ad un gioco cinese, chiamato Iris.

Video



  Contenuti nascosti











Come Iris, anche questo è fatto da una casa cinese.

 
Non è un rumor, ma una news. IN Pratica hanno sfasciato un paio di vetri del nintendo store a new york

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top