Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma in questo capitolo, non c'è manco l'ombra di un fiammifero per bruciare i nemici, fili ( trappole ) che esplodono, bombe attaccate ai muori da disattivare fermando la barra nella zona blu, o quant'altro che c'era nel primo?
Ma in questo capitolo, non c'è manco l'ombra di un fiammifero per bruciare i nemici, fili ( trappole ) che esplodono, bombe attaccate ai muori da disattivare fermando la barra nella zona blu, o quant'altro che c'era nel primo?
Sì ma facilitavano il gioco perchè basta che sparavi alle gambe di un nemico, cadeva a terra e gli davi fuoco, uccidendo magari anche altri nemici nell'area dell'incendio.
Tra l'altro la sua assenza in TEW2 ha anche una ragione con la storia, dato che verosimilmente
i nemici di TEW sono vulnerabili al fuoco perchè essendo ormai soggiogati dalla psiche di ruvik, hanno preso anche la sua fobia/vulnerabilità al fuoco
in TEW2 non essendoci questo presupposto, non avrebbe avuto senso inserire i fiammiferi.
Sì ma facilitavano il gioco perchè basta che sparavi alle gambe di un nemico, cadeva a terra e gli davi fuoco, uccidendo magari anche altri nemici nell'area dell'incendio. Tra l'altro la sua assenza in TEW2 ha anche una ragione con la storia, dato che verosimilmente
i nemici di TEW sono vulnerabili al fuoco perchè essendo ormai soggiogati dalla psiche di ruvik, hanno preso anche la sua fobia/vulnerabilità al fuoco
in TEW2 non essendoci questo presupposto, non avrebbe avuto senso inserire i fiammiferi.
Sì ma facilitavano il gioco perchè basta che sparavi alle gambe di un nemico, cadeva a terra e gli davi fuoco, uccidendo magari anche altri nemici nell'area dell'incendio. Tra l'altro la sua assenza in TEW2 ha anche una ragione con la storia, dato che verosimilmente
i nemici di TEW sono vulnerabili al fuoco perchè essendo ormai soggiogati dalla psiche di ruvik, hanno preso anche la sua fobia/vulnerabilità al fuoco
in TEW2 non essendoci questo presupposto, non avrebbe avuto senso inserire i fiammiferi.
Mmh.. io rimanevo quasi sempre con pochissimi fiammiferi.. Però si hai ragione si poteva far così e risultava facile! Io l'ho trovato molto difficile il primo, ma perché me lo son fatto difficile io giocando la prima rum a sopravvissuto ( così si chiamava la dififcoltà? :morristend: ) senza potenziare armi ne utilizzando gel verde ! Che sfida :stema:
E nemmeno io ci avevo pensato a quello che hai spiegato ! Si scoprono sempre cose nuove
Forse l'ha pensato pure tu, e ci hai trovato un giusto nesso ! Ahaha... noo, cosa mi sono spoilerato? :morristend: Non so, però quei fammiferi mi piacevano
Forse l'ha pensato pure tu, e ci hai trovato un giusto nesso ! Ahaha... noo, cosa mi sono spoilerato? :morristend: Non so, però quei fammiferi mi piacevano
Ma in questo capitolo, non c'è manco l'ombra di un fiammifero per bruciare i nemici, fili ( trappole ) che esplodono, bombe attaccate ai muori da disattivare fermando la barra nella zona blu, o quant'altro che c'era nel primo?
Non c'è nulla a parte qualche pozzanghera che può prendere fuoco o elettrificarsi.
TEW2 è un gioco sacrificato su ricerche di mercato, Bethesda, che è la vera ed unica Mobius di questa storia, è andata da Tango Gameworks, e c'ha piazzato i suoi uomini. Il game-director John Johanson, un uomo-bagno schiuma, ha diretto con i piedi questo sequel, disintegrando il raffinato costrutto ludico di Mikami, e rendendolo, meno orrorifico, meno disturbato, meno malato, meno ermetico (e quindi affascinante).
Risparmiatevi la faccenda dell'allievo e del maestro. Questo tizio non ha nulla a che vedere con il sommo Mikami e imho non ha manco capito come si dirige con il suo stile. L'open world a macro aree, funzionicchia, nel senso che se in un open world mi ripulisci la zona finito il capitolo 3...qualcosa non funziona. Il crafting è una idea interessante, razzolare i bidoni è un po' un sistema lady. Oltre a questo, si presume
che un survival-horror interessi ad un appassionato di survival-horror, non dovrebbe interessare uno che ha giocato a Horizon.
Invece capita questo, che giochi con sistemi di giochi validi (eccome) come TEW vengano "trasformati" in robe aliene, all'insegna dell'evoluzione (di sta minchia dai).
Che la gente si riempie di questa parola, almeno tanto quanto quella di "secondo me"
- Sono entrato con lo sgambetto, ma è necessario.
In Incubo scorre via, perché la voglia di "vedere cosa succede dopo" è tanta.
Che poi, ad onor del vero, era la stessa cosa che succedeva pure nel primo, cmq non quaglia questo sequel.
- - - Aggiornato - - -
Sono al Capitolo 9 (ad Incubo), personalmente lo stò adorando.All'inizio non mi convinceva l'IA dei nemici nelle parti open perché potevi farti perdere di vista e seminarli troppo facilmente, ma con i nemici più avanzati questo non succede perché ti individuano più facilmente e ti seguono per chilometri oltre ad essere decisamente più tosti, mi sa proprio che é una scelta voluta.
Il bello della parti open é che hai sfide per tutti i gusti se se te le vai a cercare e mi ha stupito che le attività secondarie sono incredibilmente curate, nessuna é buttata lì come riempitivo e certe sono davvero memorabili.
Tra l'altro gli sviluppatori hanno detto che le parti all'aperto servono anche per alleggerire i toni dell'horror ed essere pronti a goderseli al massimo nelle parti al chiuso, e questo l'ho notato e mi pare una scelta azzeccata.
All'aperto le atmosfere sono più leggere ma ispirate a modo loro (vedere la città distorta a quel modo ha un suo fascino), mentre al chiuso rendono al meglio e sono sempre di altissimo livello.
Il survival sembra decisamente aumentato grazie alla possibilità di evitare (quasi) tutti i nemici e alla maggior difficoltà nel controllare il gruppo di mostri.
La narrativa é diversa dal primo capitolo: se lì era questione di essere sballottati in un continuo mind f* di situazioni e ricostruire la lore come fosse un puzzle, quì é una narrativa più alla The Last Of Us e per ora devo dire che la stó apprezzando (per motivi chiaramente diversi).
Non sono molto d'accordo con te amico mio, ma rispetto la tua opinione e darei la con gioia la tua vita affinché tu potessi esprimerla.
In particolare, trovo questo punto poco chiaro :
Tra l'altro gli sviluppatori hanno detto che le parti all'aperto servono anche per alleggerire i toni dell'horror ed essere pronti a goderseli al massimo nelle parti al chiuso, e questo l'ho notato e mi pare una scelta azzeccata.
Gli sviluppatori infiltrati della Bethesda, prego, si guardi i cambi in vari "settori" del gioco, possono fottersi con queste idee da Famiglia Cristiana o Torre di Guardia. Se gioco un titolo horror voglio una narrativa lancinante, sezioni difficili ed impegnative e atmosfere inquietanti e buie, non voglio magici cancelli degli unicorni che mi chiudono le sezioni dietro, perché, io che sono pippa corro all'impazzata tagliano fuori le sezioni stealth. Detto questo, o meglio scritto (che non riguarda me) ma il prototipo medio del gamer.
Un inno anche ai social eh, che adesso permettono di conoscere "chi sta addietro" e che mi conferma il 90% di queste cose. Solo che essendo una comunità tossica, se venissero fuori ste cose, accadrebbe uno zapello, chi lo sente poi il Greco di turno che deve fare ammenda delle mischiate epocali in fatto delle microtransazioni.
La narrativa alla TLOU la vede con il binocolo.
Ma con li resto, quoto.
- - - Aggiornato - - -
Ovviamente quel capitolo è il migliore a mani basse...
Non fa proprio paura(o meglio mettere tensione) e manco ci prova...questo per me è il difetto più grande.
L'ha giocato la mia ragazza che veniva da Horizon e odia gli "horror" - fai te -
- - - Aggiornato - - -
In teoria anche se sykes
fosse sopravissuto e si fosse risvegliato nella realtà (cosa di per se già improbabile). Roba di alcune ore e gli sarebbe esploso il cervello. Quindi era spacciato a prescindere.
Tra l'altro, anche
la questione del chip-bomba innestato in tutti i membri della mobius è un pò un espediente spicciolo per far shottare la mobius in un colpo solo. Che alla fin dei conti quante persone innocenti perchè semplicemente costrette a lavorare per la mobius sono morte nel processo?
Sono abbastanza pessimista riguardo una possibile espansione. Si sanno i dati di vendita della seconda settimana?
La saga è morta, senza un boost di vendite molto deciso, e con Mario, AC, Wolfenstein, non dovrebbe esserci proseguimento, anche se la porticina è aperta. Ho seguito molto da vicino il gioco, ho conosciuto un ragazzo italiano che lavorano dentro Tango, vedi crediti iniziali, ho espresso per conto di tutti i fan dell'horror gaming e del survival-horror tutte le perplessità da fan ed appassionato (si veda i miei papiri con la storia spiegata-passo passo...) Mi è stato risposto che è stata Bethesda a richiederlo così, con queste caratteristiche e tutte queste idee del cazzzo (si può dire? Non mi ricordo in quante comunità non si può dire con i SJW in agguato...)
Mi spiace molto che questo gioco sia stato trattato in questo modo. Bethesda si era accorta di TEW con 1,5 ml di copie vendute. E così ha ben pensato di metterci le manine. Poi può piacere eh, anche a me è piaciuto, alla fin fine. Alla fin fine.
Strano il destino al giorno d'oggi, se un gioco di un devteam vende, il publisher, subentra.
Se un gioco non vende, scompare nell'ignomia come Murdered: Souls Suspect.
Se ti allarghi, corri il rischio del fatidico occhio di Sauron, ma se non lo fai, corri il rischio di stare sempre a Hobbyville (indie gaming)
Che tutto sommato, forse è meglio, perché permette TOTALE libertà creativa ai devteam.
A leggere i post qua dentro sembra che il gioco faccia cagare.
Stessa storia nel thread del precedente capitolo poi partoni i lacrimoni di coccodrillo perché non escono più giochi single player.
Peccato che è colpa dell utenza che deve sputtanare qualsiasi cosa per innalzarsi a professori del game design de sta ceppa.