the mentalist1
Divinità
- Iscritto dal
- 5 Ott 2010
- Messaggi
- 36,465
- Reazioni
- 5,772
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Almeno ha vinto qualcosaE qui si fermerà
(salvo forse Art che potrebbe vincere)
Gli altri premi, dipendono al 10% dai giocatori. Il restante 90% del voto è dato dalle testate (e da qualche influencer)Se anche gli altri premi dipendono dai giocatori, per sfregio a TLOU2 mi sa che vincerà anche altre robe.
Gli hater sotto i suoi post su twitter, e sotto ogni post social dell'account Naughty Dog non hanno mai smessoPerché tornare dopo mesi sulla questione?
nemmeno Elden Ring, Giofff come al solito non si smentisce
Ma chi l ha detto?nemmeno Elden Ring, Giofff come al solito non si smentisce
Ma cosa intendi con hater? Leggendo vari commenti vedo gente che lo apprezza cosi come gente a cui non è piaciuto che ci sta (e io a questo giro sono tra quelli che non l'ha apprezzatoGli hater sotto i suoi post su twitter, e sotto ogni post social dell'account Naughty Dog non hanno mai smesso![]()
E' marketing.Io mi chiedo il senso dei voti del pubblico (in generale eh, so che in questo caso vale praticamente nulla). Voi affidereste gli Oscar a una giuria popolare?
e il voto dei giornalisti che senso ha visto che vengono sempre etichettati come incompetenti?Io mi chiedo il senso dei voti del pubblico (in generale eh, so che in questo caso vale praticamente nulla). Voi affidereste gli Oscar a una giuria popolare?
Abbiamo un concetto di marketing molto differenteE' marketing.
Ma infatti io non farei votare nemmeno i giornalisti ma gli addetti al settore (come appunto accade con gli Oscar). La mia era una domanda che va al di là dei TGA, si può applicare dappertutto, anche nel nostro paese (vedi Sanremo, manifestazione che tra l'altro evito con tutto me stessoe il voto dei giornalisti che senso ha visto che vengono sempre etichettati come incompetenti?
tutta sta storia nasce solo per tlou2 perchè gli altri anni non ricordo polemica per il voto del pubblico.
E' marketing per i TGA. Mi sembra evidente. Fai partecipare la gente e le dai la sensazione di avere un peso (molti non vanno a leggere i "termini percentuali"), e ottieni così più affluenza sul sito (la gente se ne informa, vede i canali social, vede i dati, ed è curiosa di vedere se la cosa che ha votato vincerà!), e una maggior probabilità di avere più spettatori in futuro.Abbiamo un concetto di marketing molto differente![]()
Boh, gente che sfotte Druckmann nel giorno del suo compleanno, gente che chiede che Wells e Druckmann vengano rimpiazzati, gente che commenta solo per dire che il gioco è una merda. E poi vabbè, la sezione commenti di youtube, di una tossicità unicaMa cosa intendi con hater? Leggendo vari commenti vedo gente che lo apprezza cosi come gente a cui non è piaciuto che ci sta (e io a questo giro sono tra quelli che non l'ha apprezzato), ma fortunatamente siamo lontani da quello schifo visto a giugno. Secondo me così facendo ottiene l'effetto opposto e infatti è successo di nuovo. Non è una giustificazione per questa gente che evidentemente non ha niente da fare nella vita, ma ormai sei presidente, non ti abbassare a questo livello
![]()
Inizialmente in vantaggio nelle votazioni del pubblico, il titolo di Naughty Dog è stato sorpassato ampiamente dall’incolpevole e apprezzato Ghost of Tsushima, che si ritrova suo malgrado coinvolto in una diatriba di cui Sucker Punch avrebbe fatto volentieri a meno.
Apprendiamo, infatti, che sul sito 4Chan delle vere e proprie “spedizioni” si sono organizzate per votare il gioco ambientato nell’antico Giappone per assicurarsi che The Last of Us – Part II non vincesse il premio del pubblico.
Poteva il fenomeno finire qui? Ovviamente no, perché dall’altra parte dello schieramento i sostenitori del gioco, con alcuni che lo scrivono apertamente sui social, si sono organizzati con account multipli per votare ripetutamente il titolo con protagonista Ellie.
È essenzialmente la replica di quanto accaduto all’uscita, con valanghe di 0 e di 10 senza nessun commento a corredo che avevano invaso Metacritic (con il primo gruppo che, complici i contenuti del gioco anche dal punto di vista politico, era estremamente più agguerrito del primo, va detto), al punto da costringere l’aggregatore a cambiare la politica per le recensioni degli utenti.
Sei mesi dopo, insomma, la community è ancora ferma allo stesso identico punto: farsi la guerra su un videogioco di cui, non fanno altro che confermarlo facendosi la guerra sostenendo di aver ragione, c’era estremamente bisogno.