Hype The Game Awards 2024 | ASTRO BOTY!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
 
Seriamente, se vedo Hamaguchi con il GOTY in mano vado in Corso Italia a festeggiare manco avesse vinto la Champions l'Inter
 
Io ho già accettato la cosa.
 
Il posto per miglior rpg è di fantazio, rebirth al massimo può fargli gli applausi.
Tanto meno il goty :ahsisi:
Riporto un mio commento da persona che sta adorando Metaphor Re Fantazio.

Io vado controcorrente invece, perché in fase di valutazione non si può non parlare anche di alcune criticità che Metaphor ha a discapito di FF7.

Premessa, sto adorando Metaphor, secondo me come jrpg a turni è il migliore lato gameplay e quality of life e sto adorando la narrativa e il worldbuilding, tanto da preferirlo a P5 da quel punto di vista.

Ma ha tantissimi difetti di una produzione che sembra low budget, non solo alcuni di questi FF7 non li ha, ma anzi su certi punti gli sta sopra di tanto:

- il più ovvio di tutti è quello tecnico, dove se vogliamo fare un confronto con FF7 ne esce distrutto ma in realtà perde con qualsiasi produzione recente: animazioni inesistenti, texture da PS3, frame rate che scatta nonostante non muova niente di che, un disastro.

Oltre all'andare a nero quando capitano determinati eventi troppi dinamici (tipo crolla un soffitto) per non mostrare le animazioni, roba alla Scarlatto e Violetto.

- dungeon parliamone: sono solo 4 tipologie i secondari, che poi ritrovi reskinnati (manco troppo) in tutte le regioni, svilendo qualsivoglia caratterizzazione degli ambienti in cui ci troviamo. Perfino i dungeon di endgame più importanti vengono riciclati male. A questo aggiungiamo i nemici, dopo 20 ore di gioco li hai visti tutti, gli altri sono reskin (anche qui violentato da FF7 che ha un bestiario ridicolo lato quantità).

Gli stessi umani, pezzo forte della direzione artistica, non e' che siano solo ispirati da, ma vengono letteralmente presi di peso dai quadri di Bosch e messi in game e soprattutto si contano sulle dita di una mano, andando ancora una volta a sottolineare quanto la varietà di nemici sia scarna.

I dungeon principali sono sicuramente meglio dei secondari ma anche qua, se dovessimo fare il confronto con l'estetica di Persona 5, ne escono con le ossa rotte.

La colonna sonora è molto evocativa, ma abbastanza poco varia con pochi brani che si ripetono fin troppo. Anche qui il paragone con FF7 non regge, ma quest'ultimo ha una colonna sonora che forse non ha eguali per quantità e qualità nel panorama videoludico.

Incredibile e appagante invece il job sistem e tutto quello che riguarda il combat system.

Anche a livello narrativo e di worldbuilding stiamo ad alti livelli, molto meno pastrocchiato di Rebirth che soprattutto nella prima parte è molto diluito.

Detto questo, alla luce di questi difetti, io il gioco lo sto amando, ma 94 di Metacritic è un voto eccessivamente generoso e rispetto a FF7 mi sembra proprio una produzione, lato economico e di impegno produttivo, decisamente più cheap.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
A me sono veramente piaciuti tanto entrambi sia rebirth che metaphor con i loro difetti e tutto.
Il mio GOTY personale mai come st'anno è molto combattuto e oltre a questi due ci aggiungo anche astrobot e wukong infatti mi do un po' di tempo per pensarci visto che ho finito da poco metaphor e devo elaborare il tutto.

Chi lo vince fra questi sarei contento quest'anno.

Senza dimenticarci di quel capolavoro assoluto di veilguard !
 
Riporto un mio commento da persona che sta adorando Metaphor Re Fantazio.

Io vado controcorrente invece, perché in fase di valutazione non si può non parlare anche di alcune criticità che Metaphor ha a discapito di FF7.

Premessa, sto adorando Metaphor, secondo me come jrpg a turni è il migliore lato gameplay e quality of life e sto adorando la narrativa e il worldbuilding, tanto da preferirlo a P5 da quel punto di vista.

Ma ha tantissimi difetti di una produzione che sembra low budget, non solo alcuni di questi FF7 non li ha, ma anzi su certi punti gli sta sopra di tanto:

- il più ovvio di tutti è quello tecnico, dove se vogliamo fare un confronto con FF7 ne esce distrutto ma in realtà perde con qualsiasi produzione recente: animazioni inesistenti, texture da PS3, frame rate che scatta nonostante non muova niente di che, un disastro.

Oltre all'andare a nero quando capitano determinati eventi troppi dinamici (tipo crolla un soffitto) per non mostrare le animazioni, roba alla Scarlatto e Violetto.

- dungeon parliamone: sono solo 4 tipologie i secondari, che poi ritrovi reskinnati (manco troppo) in tutte le regioni, svilendo qualsivoglia caratterizzazione degli ambienti in cui ci troviamo. Perfino i dungeon di endgame più importanti vengono riciclati male. A questo aggiungiamo i nemici, dopo 20 ore di gioco li hai visti tutti, gli altri sono reskin (anche qui violentato da FF7 che ha un bestiario ridicolo lato quantità).

Gli stessi umani, pezzo forte della direzione artistica, non e' che siano solo ispirati da, ma vengono letteralmente presi di peso dai quadri di Bosch e messi in game e soprattutto si contano sulle dita di una mano, andando ancora una volta a sottolineare quanto la varietà di nemici sia scarna.

I dungeon principali sono sicuramente meglio dei secondari ma anche qua, se dovessimo fare il confronto con l'estetica di Persona 5, ne escono con le ossa rotte.

La colonna sonora è molto evocativa, ma abbastanza poco varia con pochi brani che si ripetono fin troppo. Anche qui il paragone con FF7 non regge, ma quest'ultimo ha una colonna sonora che forse non ha eguali per quantità e qualità nel panorama videoludico.

Incredibile e appagante invece il job sistem e tutto quello che riguarda il combat system.

Anche a livello narrativo e di worldbuilding stiamo ad alti livelli, molto meno pastrocchiato di Rebirth che soprattutto nella prima parte è molto diluito.

Detto questo, alla luce di questi difetti, io il gioco lo sto amando, ma 94 di Metacritic è un voto eccessivamente generoso e rispetto a FF7 mi sembra proprio una produzione, lato economico e di impegno produttivo, decisamente più cheap.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Sono il primo a dire che tecnicamente Fantazio è da PS3 (penso che un post ogni 5 mio sia su questo), ma bisogna anche riconoscere che (quasi sicuramente) il budget di Fantazio sia stato decisamente inferiore. E nonostante il budget sia superiore per rebirth, sono comunque riusciti a fare texture per le rocce (se vogliamo essere buoni) da ps3. Anche qui quindi, in proporzione, un lavoro di ottimizzazione brutto.
Quindi sì, i personaggi e vari scenari saranno fatti anche bene in rebirth, ma lato tecnico, considerando il budget, hanno ottimizzato male anche qui, anche se in modo diverso.
La colonna sonora di FFVII bella, mi piace molto ma... ad una certa anche basta, è dal 1997 che ce la portiamo dietro. Per carità ci sono nuovi brani anche e quello che vuoi, però dai, lato sonoro Fantazio sorprende, spiazza e ti fa apprezzare qualcosa che non penseresti avresti MAI apprezzato. Oltre alle tracce puramente evocative che si sposano bene.
Sì anche i dungeon di fantazio sono molto meh, oggettivamente, ma lato artistico non gli si può dire nulla, soprattutto per la UI e menù, semplicemente WOW.
Come gameplay sono ottimi entrambi per motivi diversi... ma poi arrivi a rebirth che è infarcito di mini giochi che diventano presto fastidiosi (diversi sono obbligatori) e mandano a quel paese la sensazione di pericolo e urgenza che si dovrebbe percepire.
Poi la trama, Fantazio ha un'ottima trama, mentre Rebirth continua a costruire pattume su pattume dopo aver posizionato quel cassonetto che era la parte finale di FFVII Remake. Lato trama è troppo trash Rebirth, con tutta la questione di Zack buttata a casissimo,
Bizzarro Sephiroth
buttato a casissimo, il multiverso che si fonde e altre stupidate già iniziate su Remake con i Numen. Colpa anche l'aver diviso il gioco in tre parti, che ha costretto gli sviluppatori a mettere un boss finale degno di questo nome ogni volta (che è sempre lo stesso oltretutto), ma in modo e maniera talmente forzata da far inevitabilmente ruotare in modo strano la trama attorno a lui anche molto prima del tempo, quando i nemici per buona parte del gioco dovevano essere ALTRI, e lo sappiamo tutto. Mi stava bene che coinvolgessero maggiormente Sephiroth, ma non in questo modo, sembra sempre buttato a caso, lo era alla fine del Remake, lo è alla fine di Rebirth e tutte le volte che appare: a casissimo "perché sì". Se non fosse poi che si sono pure bruciati il boss finale del gioco del 1997 nel secondo gioco (Rebirth) e quindi chissà quali altre cavolate si inventeranno per la parte finale, altre boiate del multiverso e il super signore supremo bizzarro del nulla cosmico, probabilmente.
Ma anche senza la trama trash, Rebirth rimane un gioco che ha voluto fare uno zibaldone di minigiochi semi-obbligatori che non trovano senso. Non così tanti, non se me ne metti vari obbligatori, si intende. Mi fa piacere che ci siano, ma troppi sono obbligatori, è ridicolo, volevo giocare il sequel di FFVII Remake, non volevo andare a Mirabilandia con la costrizione di fare un terzo delle giostre altrimenti non va avanti la trama.

Poi ci siamo che è un ottimo gioco, ma lato trama è talmente un accozzaglia di cose buttate a caso e a livello di gameplay è talmente infarcito di minigiochi secondari (ricordiamo, vari sono OBBLIGATORI), che onestamente tra Rebirth e Fantazio, pur essendo entrambi ottimi giochi, per me non c'è gara: Fantazio lo consiglio, Rebirth NO. Cominciato al day 1 con un amico, io l'ho finito nel giro di qualche giorno, lui è rimasto indietrissimo. Arrivato alla fine gli ho detto di continuare a prendersela con calma, di finirlo giusto per completezza possibilmente, se non ha di meglio da fare. Con Fantazio non lo farei, quello va portato a termine perché è un viaggio che vale la pena portare a termine.
Poi tutti a offendere l'open world alla Ubisoft, ma se Rebirth "prende in prestito" questi elementi e lo fa all'interno del suo gioco, in modo abbastanza forzato oltretutto, allora va tutto bene? Poi possiamo anche raccontarci che puoi rushare dall'inizio alla fine evitando tutte le icone sulla mappa, ma sapete benissimo che è una bugia anche questa. Con la differenza che su Fantazio ti senti veramente di averlo fatto per fare la differenza tra i cittadini e i loro problemi, mentre su Rebirth si respira un'aria di fetch quest fine a sé stessa e il più delle volte applicata in modo fastidioso, vedi ad esempio quelle fottute quest dei Chocobo in ogni, cavolo di regione. Poi non ditemi che non sono tutti espendienti per far durare di più il gioco, perché quello è, senza vergogna proprio.
 
Ultima modifica:
Per me il goty quest'anno sarebbe Hades 2. Per gusti personali nettamente il miglior gioco abbia giocato.
Virtualmente perfetto in ogni componente, un'esperienza curata nei minimi dettagli che non ha da invidiare niente a nessuno e che nemmeno tradisce la natura indie del gioco. Un'interfaccia stupenda, un gameplay magnetico che non perde smalto, quantità e varietà di contenuti a palate, personaggi che bucano lo schermo con quella bellissima narrativa dinamica di Supergiant, una direzione artistica da sturbo e una colonna sonora che dopo 3 mesi che non lo giochi continua a suonarti in testa. Incredibile.
Ed è un early access, già capolavoro senza esser completo. Quindi purtroppo (e per correttezza) se ne parla l'anno prossimo. Però accidenti che roba che ho giocato.

La ost la ascolto quasi ogni giorno da maggio :asd:



Promozione di Hades a parte, che per me è facile facile goty, narrative, action e ost :asd:

Uno non può entrare in sto topic per vedere se per caso hanno già annunciato i candidati e trovarsi davanti un post del genere. Il primo capitolo era una droga legalizzata e non vedo l'ora di giocare il secondo. Sto contenendo l'hype facendo finta che non esista, ma poi mi tocca leggere ste cose. Maledetto

È così tanto bello? :cry2:
 
Uno non può entrare in sto topic per vedere se per caso hanno già annunciato i candidati e trovarsi davanti un post del genere. Il primo capitolo era una droga legalizzata e non vedo l'ora di giocare il secondo. Sto contenendo l'hype facendo finta che non esista, ma poi mi tocca leggere ste cose. Maledetto

È così tanto bello? :cry2:
:sisi:
AhEalGq.png
 
Porca tròia :rickds:

Quanto supera il primo in bellezza?
Non mi piace dire che lo superi visto che lo ritengo un capolavoro e non va a sostituirlo ma a proporre qualcosa di nuovo che gli si affianca con un tono narrativo differente e un gameplay nuovo.
Sono i Supergiant che si sono superati e messo a buon uso le nuove risorse economiche, tipo offrendo a Darren Korb l'orchestra di Londra. Rispetto al primo oltre alla semplice quantità maggiore di ciccia hai soprattutto un incremento sulla varietà. La progressione orizzontale è molto più profonda, i boon sono più particolari e hanno più interazioni, i moveset delle armi sono più complessi e particolari, i keepsakes sono più potenti e variegati, i biomi sono molto diversi in termini di level design. A livello visivo fra scenari e interfacce è tutto più curato, più dettagliato, più animato.
 
Ah :sard:
Non mi piace dire che lo superi visto che lo ritengo un capolavoro e non va a sostituirlo ma a proporre qualcosa di nuovo che gli si affianca con un tono narrativo differente e un gameplay nuovo.
Sono i Supergiant che si sono superati e messo a buon uso le nuove risorse economiche, tipo offrendo a Darren Korb l'orchestra di Londra. Rispetto al primo oltre alla semplice quantità maggiore di ciccia hai soprattutto un incremento sulla varietà. La progressione orizzontale è molto più profonda, i boon sono più particolari e hanno più interazioni, i moveset delle armi sono più complessi e particolari, i keepsakes sono più potenti e variegati, i biomi sono molto diversi in termini di level design. A livello visivo fra scenari e interfacce è tutto più curato, più dettagliato, più animato.
In pratica hanno migliorato tutti i (micro) difetti del primo. Non vedo l'ora :cry2:
 
Non mi piace dire che lo superi visto che lo ritengo un capolavoro e non va a sostituirlo ma a proporre qualcosa di nuovo che gli si affianca con un tono narrativo differente e un gameplay nuovo.
Sono i Supergiant che si sono superati e messo a buon uso le nuove risorse economiche, tipo offrendo a Darren Korb l'orchestra di Londra. Rispetto al primo oltre alla semplice quantità maggiore di ciccia hai soprattutto un incremento sulla varietà. La progressione orizzontale è molto più profonda, i boon sono più particolari e hanno più interazioni, i moveset delle armi sono più complessi e particolari, i keepsakes sono più potenti e variegati, i biomi sono molto diversi in termini di level design. A livello visivo fra scenari e interfacce è tutto più curato, più dettagliato, più animato.
Si ma quando lo fanno uscire completo su PS5 io lo voglio ora.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Ma, quindi, quando si potrà iniziare a votare?

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top