Udienza Preliminare The Last of Us Part II | Disponibile | Spaziogames: 10 | Metacritic: 94

Pubblicità
Conoscendo quanto ND è attenta ai dettagli posso capire che per alcuni queste sviste di poco conto possano diventare errori grossolani, sopratutto se come la tipa del topic si è competenti dell'argomento. Poi dipende anche dalle persone, chi ha un alta sospensione dell'incredulità vede l'errore, ci ride su e se lo scorda due minuti dopo ma chi non ce l'ha rende questa pagliuzza nell'occhio una trave di cui non riesce a liberarsi.

Comunque il post l'ho fatto per dire che effettivamente seguendo ciò che ND ha seminato nel gioco sembrerebbe inverosimile raggiungere quella muscolatura lì a detta di gente che ne sa, personalmente me ne frega veramente poco anche perché non ho mai alzato un peso in vita mia e ne so zero sull'argomento oltre ad avere una sospensione dell'incredulità di ferro. :asd:
Si figurati, però anche se fossi competente (e non lo sono), di certo non mi metterei a fare questi discorsi, perché è un cavolo di videogioco, ed è irrealistico già di suo, per quanto ovviamente il gioco sia attento ai dettagli. Cioè nella vita reale una Ellie non riuscirebbe a fare nulla del genere, tanto per dirne una

 
Ah, altra piccola considerazione. L'ost è quanto di più maturo, intimo, originale e autoriale che sia mai apparsa in un videogame.

Sono giorni che mi sto esercitando a suonare il main theme, ogni volta che azzecco la sequenza ho la pelle d'oca.






 
Ultima modifica da un moderatore:
47 minuti fa, SummerStorm ha scritto:

Ah, altra piccola considerazione. L'ost è quanto di più maturo, intimo, originale e autoriale che sia mai apparsa in un videogame.

Sono giorni che mi sto esercitando a suonare il main theme, ogni volta che azzecco la sequenza ho la pelle d'oca.





:bruniii:

 
Che genio Santaolalla mamma mia.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Finito un paio di giorni fa, non avevo visto leaks e trailer eccetto quello di Ellie in cui suona la chitarra (il primo mi sa).

Gameplay, grafica e comparto audio magistrali, penso di non aver mai giocato ad alcun gioco su questi livelli, onestamente non saprei come possano andare a migliorare questi aspetti in futuro ma di sicuro troveranno qualcosa come hanno sempre fatto i ND.

Inutile commentare le critiche per muscolature e orientamenti sessuali vari, sono una delle cose più ridicole che abbia mai letto  :asd:

Tuttavia ci sono degli aspetti che non mi sono piaciuti:

ho apprezzato il coraggio di ND di farti giocare con il "nemico" per mostrare come tutte le medaglie abbiano due facce, ho apprezzato molto meno il fatto che per farti empatizzare con Abby abbiano quasi usato dei trucchetti per farla apparire sotto una luce migliore rispetto a Ellie;
ci sono incongruenze con il primo capitolo anche piuttosto nette, ok il far apparire tutto da un'altra prospettiva, ma non è che le Luci debbano passare dall'essere il gruppo terroristico dalle competenze piuttosto discutibili che lavorano in un ospedale fatiscente (tralasciando il fatto che il padre di Abby nel primo capitolo sia di colore, questa per me è una minuzia e il cambio è legato a eventi di trama) a salvatori dell'umanità, ultimo baluardo di speranza per il genere umano e che operano in strutture che San Raffaele spostati proprio  :asd:

la critica riguardo Tommy e Joel che nel primo capitolo non si fidano quasi nemmeno l'uno dell'altro e poi vanno in giro a spiattellare il proprio nome in faccia a sconosciuti ad alcuni potrà sembrare forzata, ad altri no, su questo mi trovo un po' a metà;

Ellie che nel primo gioco chiede impaurita se l'operazione farà male, promette a Joel che una volta finito tutto avrebbero fatto non ricordo cosa insieme, e in questo secondo capitolo invece "io volevo morire", lo accetto di buon grado se mi mostri più flashback e come si è evoluta la consapevolezza della protagonista, non solamente un paio di cui uno in cui scopre la verità 

Per quanto riguarda altri punti caldi la morte di Joel ci sta, per quanto mi dispiaccia visto l'affetto verso il personaggio; il finale ti lascia con l'amaro in bocca sì, non è qualcosa di negativo, inoltre è piuttosto aperto e secondo me un terzo capitolo è necessario per avere una chiusura con i personaggi

Insomma, se da un punto di vista tecnico per me abbiamo assistito al meglio della generazione (quindi probabilmente della storia dei videogiochi), da un punto di vista narrativo non è il meglio che abbiano fatto i ND su PS4 (e non so quanto casuale ma è anche il primo gioco in cui al comando c'è solo Druckmann e non Straley)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo aver letto un bel po di commenti sui social dopo aver finito il gioco, io mi chiedo che cacchio ha capito sta gente del gioco boh... secondo me questi qui sono persone infantili, abituate ai film dei  supereroi dove il buono sconfigge il cattivo e vissero tutti felici e contenti... perchè non me lo spiego diversamente... :jack:

Ad esempio su youtube

tutti ad insultare abby dicendo che il finale canon doveva essere per forza quello in cui ellie la uccide, tutti che tifano per ellie e odiano abby... mah, a che hanno giocato in quelle 30 ore? Sembra che abbiano visto solamente il prologo... In pratica la maggior parte delle persone voleva che il gioco finisse con ellie che raggiunge abby, scontro finale, morte di abby, vendetta compiuta e titoli di coda...
che piattume, che banalità... quando (come in TLOU2) qualcuno prova a fare qualcosa di elaborato, originale e intelligente viene bombardato di critiche e insulti...
ma guardatevi i film marvel e disney e non rompete il caxxo :asd:

scusate lo sfogo ma quando leggo certa gente sui social mi sale il nazismo...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente iniziato, ho fatto solo la sezione introduttiva a caccia d'Infetti

fermandomi dopo la fuga dalla funicolare innevata.
Purtroppo, siccome lo sto giocando con amici, si è optati per la difficoltà Normale.

Giocare con Abby dà un senso di potenza considerevole, il sistema di schivata forse è troppo OP a questa difficoltà. IA di quei pochi nemici, infetti, incontrati fino ad ora non eccelle, anzi, fin dalle battute iniziali sono riuscito a bloccare dei nemici in loop in delle fessure dove Abby può passare ma loro no.

Molto bello l'uso del Dualshock 4 per suonare la chitarra, spero venga riproposto più volte nel corso del giocato, sembra ridicolo ma è il punto gaming che mi ha colpito di più, l'immedesimazione è assoluta e perfetta, specialmente come strumento di diegesi; mi ha ricordato moltissimo quando in Ocarina of Time si prende in mano per la prima volta l'Ocarina.

La presentazione molto buona ma l'effetto generale è che si tratti di un Uncharted 4.5, e non lo dico in maniera negativa.

Non sono rimasto molto colpito dal design generale, ancora muri invisibili che impediscono di morire durante le sezioni "cinematiche" e che poi si aprono concedendo di cadere in voragini alla pressione del tasto X. Cadeveri dei nemici che si spostano se a cavallo ma non attivano compenetrazioni quando si cammina a piedi.

Forse RDR2 mi ha abituato male, ma tolto il motion capture facciale durante le cinematiche, in game il livello di fedeltà di certi NPC è inferiore rispetto alla produzione Rockstar. Stesso discorso per il foliage, il level design invece pare aver fatto passi da gigante, ma sempre per via della bassa difficoltà, penso avanzerò a modi carneficina alla Rambo 3 e basta. In generale però è ancora troppo presto per tessere lodi o muovere critiche ferree.

Prima impressione buona, pensavo qualcosa di molto più spettacolare, ma Abby convince pad alla mano (la preferisco ad Ellie se devo essere onesto), e l'intero pacchetto grida Uncharted 4 da tutte le parti, peak gaming dei ND, imho. Spero in altre chicche che usino il DS4 in maniera immersiva.

Non mi ha dato quel rush emozionale che mi aspettavo, per questo lo porterò avanti col contagoccie.


L'IA degli infetti non eccelle? Sono degli zombie letteralmente senza cervello. Che IA volevi? Comunque no, passano anche nelle fessure, si arrampicano e superano ogni ostacolo fisicamente possibile per inseguirti, di norma.

Sulla schiavata: dagli tempo. Ci sono attacchi prevedibili e facili da schivare, e altri che devi prima "capire" prima di arrivare a schivare con scioltezza.

 
L'IA degli infetti non eccelle? Sono degli zombie letteralmente senza cervello. Che IA volevi? Comunque no, passano anche nelle fessure, si arrampicano e superano ogni ostacolo fisicamente possibile per inseguirti, di norma.

Sulla schiavata: dagli tempo. Ci sono attacchi prevedibili e facili da schivare, e altri che devi prima "capire" prima di arrivare a schivare con scioltezza.
L'IA degli stalker qualche difetto ce l'ha, più che altro perché alternano pattern apparentemente furbissimi (tanto che  a volte ti viene la sensazione che ti tengano continuamente sotto controllo aspettando il momento giusto per attaccarti) con altri apparentemente stupidissimi (tipo mettersi random immobili dietro una copertura dandoti tranquillamente le spalle)

 
L'IA degli stalker qualche difetto ce l'ha, più che altro perché alternano pattern apparentemente furbissimi (tanto che  a volte ti viene la sensazione che ti tengano continuamente sotto controllo aspettando il momento giusto per attaccarti) con altri apparentemente stupidissimi (tipo mettersi random immobili dietro una copertura dandoti tranquillamente le spalle)


Lui l'ha appena iniziato e parla dei runners.

Con me gli stalker si son sempre nascosti abbastanza bene, comunque. Va sempre ricordato che nessuno di loro ha un'intelligenza umana: neanche gli stalker.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo gioco è un fottuto capolavoro, non c'è altro da dire. E' chiarissimo l'intento di ND nell'assottigliare la linea di demarcazione tra bene o male, dandoci spunti su come chiunque sbaglia ed è capace di brutalità. Io vi posso dire che per le mie emozioni: 

- Ho avuto fastidio alla fine del primo TLOU dover uccidere i medici che stavano solo facendo il loro lavoro ed erano disarmati e inermi

- Ho avuto fastidio nel vedere la tortura a Joel 

- Ho avuto fastidio nel vedere Ellie torturare Nora 

- Ho avuto fastidio nel vedere Ellie uccidere una donna incinta 

- Ho avuto fastidio nel combattere Ellie nei panni di Abby, non la volevo uccidere!

- Ho avuto fastidio nel combattere Abby nei panni di Ellie, speravo che si fermasse in tempo, come per fortuna è successo! 
Con "fastidio" intendo ovviamente emozioni dovute dal gioco che ogni volta mi portava a far capire che tutti, ma proprio tutti stavano per cadere in un vortice di violenza che non vedeva più la fine. 

Infine il capolavoro finale del gioco, il farci credere che il tema del gioco sia la vendetta, ma in realtà è

Il perdono


Unico "difetto" se così si può dire, è che in fin dei conti, non ho apprezzato la fisicità di Abby, nel senso che alla fine non si trova il motivo di tale "esagerazione". 

E' una soldatessa, poteva benissimo essere una esperta del combattimento corpo a corpo pur avendo un corpo più "naturale". Tra l'altro avrei capito che lei si crea quel fisico dopo la morte del padre come in una sorta di preparazione alla vendetta, ma in realtà già da ragazzina si inizia a vedere il fisico muscoloso assurdo...

 
Posto anche qua le mie considerazioni finali sul gioco. 

E possiamo già dire che se con il primo TLOU non mi trovavo decisamente d'accordo con la sfilza di 10 che si è preso, con questo secondo capitolo mi trovo decisamente in difficoltà. Partiamo subito col dire che si, TLOUII ha alzato terribilmente l'asticella del media, al momento non esiste nessun gioco con una tale cura in qualsiasi elemento presente nel gioco, dai dettagli delle ambientazioni, dalla cura per la regia, animazioni, dal mero impatto tecnico che, vedere una roba del genere su PS4 è una cosa fuori dal mondo. Diciamo che qui i ND hanno ripreso l'eredità del primo che fungeva da canto del cigno di PS3 (e diavolo se ci riusciva bene) trasportandola con il secondo capitolo (che dovrà condividere il lavoro con il collega GoT, ma vabbe). Ma comunque andiamo per ordine. 

Lato gameplay il gioco riprende la base del primo capitolo ma la stravolge con l'inserimento di una serie di elementi che a prima vista possono sembrare banali, ma che cambiano profondamente l'esperienza di gioco.

L'aggiunta del salto e dello sdraiarsi cambia profondamente il level design delle arene (incredibile e con una cura maniacale), rendendo innumerevoli le possibilità di approccio al combattimento e di movimento nell'area. L'aggiunta della schivata rende i combattimenti meelee decisamente più convincenti rispetto al primo capitolo che non erano altro che uno scambio di colpi, Ellie adesso con il giusto tempismo può schivare qualsiasi attacco corpo a corpo nemico. 

Per il resto il gameplay è reattivo, veloce e frenetico, il gioco offre una serie di opzioni e vanno tutto dannatamente bene. Dallo uccidere uno a uno i nemici in Stealth, al giocare super frenetico ammazzando tutti utilizzando tutte le risorse possibili, o anche addirittura un misto in un solo scontro, sta al giocatore decidere come si vuole approcciare allo scontro. Inoltre come nel primo capitolo ma espansa a dismisura, Ellie presenta una serie di potenziamenti per il giocatore e per le armi.

Lato nemici il gioco fa un ulteriore passo avanti rispetto al primo capitolo. L'aggiunta dei cani anche qui non banale come sembra cambia ancora una volta l'approccio che si vuole dare allo scontro, i cani infatti possono fiutare l'odore di Ellie e avvertire il padrone, rendendo di fatto l'azione Stealth molto più difficoltosa in loro presenza. 

Il gioco presenta inoltre due nuovi tipi di infetti e una rivisitazione degli Stalker, che nel primo capitolo erano decisamente uno stadio meh dell'infezione ma che adesso hanno un loro scopo e un loro determinato approccio per affrontarli. 

Lato IA il gioco funziona a dovere, soprattutto nelle difficoltà alte (ho fatto la prima run a difficile e la seconda run a sopravvissuto), i nemici umani hanno routine precise di allerta, ti accerchiano se ti trovano e comunicano tra di loro costantemente. Certo ci sono momenti in cui si incarta e ci si può abusare per uscire facilmente da uno scontro, ma personalmente mi è capito poche volte e nella maggior parte dei casi mi hanno dato veramente filo da torcere. 

Lato Ambientazioni e Worldbuilding il gioco penso sia il top dell'industria. La Seattle di TLOU2 credo sia la rappresentazione più convincente di una città post-apocalittica che si sia mai vista nel media. Non c'è un'ambientazione fuori posto, mezzo riciclo di dettagli, nulla di tutto questo. Ogni zona ha le sue caratteristiche, i suoi elementi contraddistinti, sono presenti edifici/negozi di qualsiasi tipo tutti diversi da loro, ogni zona è densa di dettagli e diversa dalle altre ed è incredibile che si sia fatto sto lavoro in un gioco da 30 e passa ore. 

In aggiunta ogni zona del gioco è disseminata di piccoli documenti che raccontano la storia dei vari luoghi con una cura maniacale, di cui la storia raccontata nei documenti, ha pure riscontro nel giocato vero e proprio. 

Lato OST invece il gioco è condito da una serie di pezzi incredibili del genio assoluto Gustavo Santaolalla che accompagnano in maniera magistrale alcune scene presenti nel gioco. 

Ultima cosa assolutamente da citare è l'incredibile quantità di opzioni disponibili nel gioco, che è settabile in qualsiasi suo elemento addirittura inserendo una sezione dedicata all'accessibilità per le persone che possono trovare difficoltà nell'usufruire un videogioco. E' LODEVOLE che i ND si siano prodigati in questa serie di opzioni in modo da rendere il gioco fruibile a tutti, anche a chi purtroppo ne ha difficoltà. 

Parlando invece della trama, argomento decisamente più scottante del gioco che ha diviso una parte dell'utenza CONSIDERAZIONI FULL SPOILER, APRITE SOLO SE AVETE FINITO IL GIOCO 

Posso capire la reazioni di alcuni utenti. Mi spiego meglio, il gioco di base è vero che ribalta completamente le aspettative di ognuno di noi verso questo secondo capitolo. Va i diretta contraddizione con le parole dei ND secondo cui che TLOU "E' la storia di Joel e Ellie", però onestamente apprezzo ancora di più le scelte che hanno fatto in questo capitolo, avendo il coraggio di ribaltare gli storici pg già rodati e apprezzati dall'utenza per inserirne di completamente nuovi. E' chiaro l'intento dei ND, tematiche di vendetta, redenzione, perdono, moralità, prospettive.

In un mondo privo di moralità è chiaro che "Gli Ultimi di noi" saranno sempre i peggiori, coloro che possono mettere da parte il senso di fratellanza e amore verso il prossimo per il semplice sentimento di voler sopravvivere, e Joel non fa differenza.

Una cosa che purtroppo non ho mai capito, e continuerò mai a non capire è la reazione dell'utenza verso la morte di Joel. Una morte violenta, veloce, senza alcun gesto eroico o ultimo addio, è assolutamente perfetto in linea con il mondo di TLOU, in cui basta un morso vagante di un infetto, un proiettile random per chiudere tutto, fine dei giochi. E Joel in questo caso non ha fatto alcune differenza, appunto perché lui NON è l'eroe dall'animo buono senza macchia ma semplicemente un uomo la cui storia è assimilabile a tante persone, sbaglia, sopravvive a tutti i costi, si fa accecare dall'odio e ottiene conseguenze per le sue azioni.

E' appunto questo il punto focale della storia dei ND, Joel e Ellie sono solo UNA delle tante storie presenti nel mondo narrativo che hanno creato.

E il gioco lo lascia trasparire con un continuo dualismo 

Ellie e Abby alla fine che cosa sono se non due facce della stessa medaglia? Entrambe con i loro traumi, entrambe con la loro cerchia di amici, entrambe con il loro amore, entrambe con la loro figura paterna, entrambe con il desiderio di vendetta per poi raggiungere il perdono (Ellie un po' più tardi, ma ci riesce pure lei). Però a seconda di chi giochiamo l'altra sembra un mostro maligno da abbattere. 

I WLF nella prima parte ci sembrano un organizzazione paramilitare che manda a morte chiunque esprima il suo dissenso ma poi si vede nella seconda parte che è una vera e propria comunità, con scuole, raccolti, mense, tutti si conoscono e si vogliono bene come dei veri e propri compagni.

I Serafiti ci si presentano come dei pazzi assassini, ma poi scopri che anche la ci può essere del buono, con la presenza di Yara e Lev.

Diavolo persino le Serpi è presente un documento di gioco di un tizio che ha dovuto unirsi alle serpi per esigenze di sopravvivenza per lui e per la propria madre. 

Ognuno agisce e pensa a modo suo, mosso dalle sue motivazioni e dai suoi sogni, non esiste il buono o il cattivo. E' questo il tema principale dell'opera dei ND, e in tal senso il gioco fa un lavoro egregio, perché per tutta la durata del gioco ti fa mettere in dubbio le tue azioni.

Tutto questo è un modo molto maturo di affrontare una storia, e io personalmente l'ho apprezzato tantissimo. 

 
Riporto pure qua:

Appena finito, sono emotivamente provato, veramente una cosa incredibile.

Come ho detto in un gruppo di amici, ho lo stato d’animo di quando si porta a termine un titolo che ti segna pesantemente la “carriera da gamer” o quando si finisce di vedere un film capolavorico tipo Il Padrino o Schindler’s List, una roba assurda.

Complimenti a Druckmann per essere andato dritto per la sua strada e aver rischiato così tanto per raccontare una storia profonda, cupa, violenta e mai scontata o banale. Avrebbe potuto fare tranquillamente un grosso more of the same, senza grossi grattacapi, senza ricevere tutte queste critiche feroci e senza rischiare nulla, ottenendo  comunque consensi e vendite stellari, invece si è messo in gioco e ha vinto a pieni voti (alla faccia dei bigotti imbecilli leoni da tastiera che non sanno guardare oltre il proprio naso).

Non sto qui a dire cose scontate come il comparto grafico eccezionale da Ps5, l’IA ecc., ora non mi va, volevo solo condividere il mio stato d’animo e quello che ti lascia dentro un gioco del genere mentre a schermo scorrono i titoli di coda. 

 
Conoscendo quanto ND è attenta ai dettagli posso capire che per alcuni queste sviste di poco conto possano diventare errori grossolani, sopratutto se come la tipa del topic si è competenti dell'argomento. Poi dipende anche dalle persone, chi ha un alta sospensione dell'incredulità vede l'errore, ci ride su e se lo scorda due minuti dopo ma chi non ce l'ha rende questa pagliuzza nell'occhio una trave di cui non riesce a liberarsi.

Comunque il post l'ho fatto per dire che effettivamente seguendo ciò che ND ha seminato nel gioco sembrerebbe inverosimile raggiungere quella muscolatura lì a detta di gente che ne sa, personalmente me ne frega veramente poco anche perché non ho mai alzato un peso in vita mia e ne so zero sull'argomento oltre ad avere una sospensione dell'incredulità di ferro. :asd:
Nah è semplice volere spalare Mer... CACCHINA sul gioco a prescindere.

TLOU2 è stato un gioco giudicato con dei pregiudizi allucinanti: il fatto che sia uno dei migliori videogiochi della storia non è andato a genio, solo che siccome a volerlo analizzare oggettivamente non puoi smontarlo, allora cerchi le cose più assurde. Ci sono, ovviamente, mille cose inverosimili, come ci sono in ogni film/libro/serie/opera di finzione qualsiasi, solo che qui diventano misteriosamente argomenti di discussione e terreno fertile per criticare ND e fare capire a noi poveri indottrinati che "Ehi ehi, in realtà TLOU2 non è così bello come vi sembra".

Questo perché ovviamente l'utente medio deve per forza elevare il proprio gusto a giudizio oggettivo, piuttosto che semplicemente dire " A me non piace, ma riconosco che è un titolo fondamentale per il medium".

Ah e aggiungo che le critiche sulle tematiche sessuali per me dimostrano solo quanto siamo indietro come mentalità su certe cose, e come si è restii a volere affrontare in maniera seria e strutturata certi argomenti. TLOU2 inserisce la tematica in maniera per niente invasiva, ma è stato montato un caso, perché sì.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lascio anche qui le mie ultimissime impressioni, post 100%

Terminata la run in NG+ e platinato (screen allegato, spoiler ambientazione finale)





Inutile stare qui a ripetere tutte le mie impressioni sul gioco, ne ho già parlato tantissimo nei giorni e nelle settimane appena trascorse. Voglio solo rimarcare come questa seconda run mi abbia fatto apprezzare ancora di più il gioco in tutta la sua interezza, sia a livello di gameplay ma soprattutto a livello narrativo, perchè sono riuscito a cogliere tante sfumature e dettagli che alla prima run non mi avevano colpito allo stesso modo o a cui non avevo proprio fatto caso. 

Una delle più belle esperienze videoludiche di sempre, penso che come maturità del media TLOU2 sia l'apice assoluto, non ho mai messo mano su un gioco così completo, maturo e rifinito in ogni sua componente, dalla narrazione al gameplay, è un titolo che tocca vette di eccellenza praticamente ovunque. Poi, come valori produttivi, penso che l'unico gioco che gli si possa accostare attualmente è RDR2 (ribadisco: parlo di valori produttivi), il che è tutto dire visto che anche lì parliamo di un mostro di proporzioni enormi con otto anni di sviluppo sul groppone e un budget stratosferico 

Il finale mi ha emozionato quanto se non più della prima volta, penso che quel flash di 

Joel sul porticato che suona la chitarra me lo porterò nel cuore per sempre, un'immagine così semplice, eppure emotivamente potentissima, dopo tutto il viaggio incredibile che ha portato a quel momento. Un flashback, quello finale, che nella sua semplicità rappresenta comunque l'intera chiave di volta di tutto il gioco, senza quello è praticamente impossibile comprendere la reale portata del messaggio e dei temi trattati nel gioco, così come le azioni di Ellie dall'inizio alla fine. 


Uno dei migliori giochi su cui abbia mai messo mano, onestamente non ho idea di come ND possa ulteriormente migliorarsi dopo questo, anche sforzandomi non riesco a trovare nulla che mi faccia dire "Ok devono migliorare nettamente questo aspetto", perchè a parte qualche piccola sbavatura qui e lì, il livello complessivo è semplicemente troppo alto.

In ogni caso, dopo quasi 70 ore di gioco, due run complete e un mese intero passato in sua compagnia, direi che per il momento TLOU2 può prendersi il suo meritato riposo, adesso è tempo di metabolizzare con calma questa esperienza e ritornarci poi su PS5 per una terza run, sperando in un corposo aggiornamento tecnico, una modalità Realismo e il tanto agognato multiplayer. 

 
finito, che dire, CAPOLAVORO ! :hail: voto 10 :hail:
Concordo con chi l' ha definito il gioco della generazione, il primo era bellissimo ma questo lo supera ! Naughty Dog migliore studio al mondo e in certi aspetti la concorrenza è parecchio indietro :sisi: non ci sono altri giochi che abbiano una regia paragonabile, una storia cosi' bella e realistica, personaggi vivi :morrisb2: animazioni simili, anche il gameplay è ottimo, per me è nettamente superiore a Red Dead 2 gioco che ho trovato inutilmente macchinoso, lento, troppo lungo e noioso, l' ho finito a sforzo e non ne potevo più :ahsisi: questo invece mi è durato ben 36 ore e me lo sono goduto dall' inizio alla fine, di solito dopo 20 ore inizio ad annoiarmi, specie con giochi ripetitivi come gli Assassin's Creed, per non parlare delle cut-scene che in molti giochi sono banalisimi dialoghi che ti vien voglia di skippare :asd: qui invece non skipperei mai una cut-scene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente sono riuscito a riprenderlo, approfittando del clima di oggi mi sono sparato una bella sessione corposa  :ahsisi:

Sono arrivato alla famigerata "seconda parte" del gioco, anche se visto il numero di indizi che avevo inevitabilmente letto nelle scorse settimane, penso che anche un idiota avrebbe potuto capire cosa sarebbe successo. (attenti, spoiler)

Devo dire che iniziavo ad accusare un po' di stanchezza con Ellie, nonostante la buona varietà delle prime tre giornate...il gioco obiettivamente è lungo, le aree vaste, un maniaco dell'esplorazione si stanca facilmente...poi TLOU ha questa caratteristica particolare di "spossarmi" con il viaggio insieme ai protagonisti, un po' come mi accadeva nel primo anche qui quando i pg si danno un determinato obiettivo (es., l'ospedale) e lo mostrano di tanto in tanto per far percepire la distanza, tra me e me esclamo "occazz, e ora come ci arriviamo laggiù?", finendo poi per stupirmi con percorsi verosimili.

Detto questo, dal punto di vista ludico il cambio ci sta, anche se ammetto che appena è apparsa la scritta "giorno 1" e ho realizzato di dovermi rifare da capo le 3 giornate, ho tirato un bel sospiro...diamine se è lungo il gioco :asd:  per fortuna vedo che per adesso non c'è l'ombra del più pallido riciclaggio, anzi.


Dal punto di vista della trama devo confessare che fino ad adesso il gioco non mi ha "sconvolto" quasi per nulla, ci sono stati un paio di momenti adrenalinici e tesi ma per quanto mi riguarda devo ancora vedere la "ciccia".

Riguardo al tentativo di far empatizzare il giocatore con Abby, mi spiace ma le tempistiche non è che siano il massimo...prendi questo pg che per ovvi motivi a questo punto del gioco sta sulle palle a tutti e lo metti nelle mani del giocatore, per giunta dopo un cliffhanger da paura (del quale probabilmente si vedrà la conclusione tra tipo 15 ore...) e pretendi pure che mi fa vedere il flashback col papino e la zebra e io dico "ahh dai, allora anche lei aveva i suoi motivi..."

Fin dal primo TLOU non è mai stata questione di giusto o sbagliato, penso che più o meno tutti concordino con il fatto che l'atto di Joel alla fine del primo sia stato animato da puro egoismo, e messo in atto per giunta con metodi freddi e brutali...non è certo per il suo concetto di giustizia che il giocatore ha empatizzato con Joel, ma perché ha passato letteralmente un intero gioco con lui, ha avuto modo di legarsi alle sue vicende, è entrato in sintonia con un personaggio che ha avuto tutto il tempo di svilupparsi...è più che normale che un giocatore che vede questo pg massacrato da una signora nessuno sbucata fuori dal nulla opporrà istintivamente una certa resistenza a un così prematuro tentativo di "umanizzarla", ben consapevole di quanto la giustizia sia ormai un concetto relativo. 


Comunque se ne riparla a fine gioco, per adesso come ho detto sulla narrativa giudizio sospeso, voglio vedere dove va a parare.

 
Finalmente sono riuscito a riprenderlo, approfittando del clima di oggi mi sono sparato una bella sessione corposa  :ahsisi:

Sono arrivato alla famigerata "seconda parte" del gioco, anche se visto il numero di indizi che avevo inevitabilmente letto nelle scorse settimane, penso che anche un idiota avrebbe potuto capire cosa sarebbe successo. (attenti, spoiler)

Devo dire che iniziavo ad accusare un po' di stanchezza con Ellie, nonostante la buona varietà delle prime tre giornate...il gioco obiettivamente è lungo, le aree vaste, un maniaco dell'esplorazione si stanca facilmente...poi TLOU ha questa caratteristica particolare di "spossarmi" con il viaggio insieme ai protagonisti, un po' come mi accadeva nel primo anche qui quando i pg si danno un determinato obiettivo (es., l'ospedale) e lo mostrano di tanto in tanto per far percepire la distanza, tra me e me esclamo "occazz, e ora come ci arriviamo laggiù?", finendo poi per stupirmi con percorsi verosimili.

Detto questo, dal punto di vista ludico il cambio ci sta, anche se ammetto che appena è apparsa la scritta "giorno 1" e ho realizzato di dovermi rifare da capo le 3 giornate, ho tirato un bel sospiro...diamine se è lungo il gioco :asd:  per fortuna vedo che per adesso non c'è l'ombra del più pallido riciclaggio, anzi.


Dal punto di vista della trama devo confessare che fino ad adesso il gioco non mi ha "sconvolto" quasi per nulla, ci sono stati un paio di momenti adrenalinici e tesi ma per quanto mi riguarda devo ancora vedere la "ciccia".

Riguardo al tentativo di far empatizzare il giocatore con Abby, mi spiace ma le tempistiche non è che siano il massimo...prendi questo pg che per ovvi motivi a questo punto del gioco sta sulle palle a tutti e lo metti nelle mani del giocatore, per giunta dopo un cliffhanger da paura (del quale probabilmente si vedrà la conclusione tra tipo 15 ore...) e pretendi pure che mi fa vedere il flashback col papino e la zebra e io dico "ahh dai, allora anche lei aveva i suoi motivi..."

Fin dal primo TLOU non è mai stata questione di giusto o sbagliato, penso che più o meno tutti concordino con il fatto che l'atto di Joel alla fine del primo sia stato animato da puro egoismo, e messo in atto per giunta con metodi freddi e brutali...non è certo per il suo concetto di giustizia che il giocatore ha empatizzato con Joel, ma perché ha passato letteralmente un intero gioco con lui, ha avuto modo di legarsi alle sue vicende, è entrato in sintonia con un personaggio che ha avuto tutto il tempo di svilupparsi...è più che normale che un giocatore che vede questo pg massacrato da una signora nessuno sbucata fuori dal nulla opporrà istintivamente una certa resistenza a un così prematuro tentativo di "umanizzarla", ben consapevole di quanto la giustizia sia ormai un concetto relativo. 


Comunque se ne riparla a fine gioco, per adesso come ho detto sulla narrativa giudizio sospeso, voglio vedere dove va a parare.
Io andando avanti con il gioco mi sono affezionato ad Abby

che alla fine non è più cattiva di Ellie.
comunque riguardo alle ambientazioni non c'è alcun backtracking e ce ne sono sempre di nuove, vedrai :morrisb2: per chi lo trova troppo lungo posso consigliare di skippare le lettere che si trovano in giro dato che non sono essenziali e parlano di altri personaggi. :sisi:

 
Io andando avanti con il gioco mi sono affezionato ad Abby

che alla fine non è più cattiva di Ellie.
comunque riguardo alle ambientazioni non c'è alcun backtracking e ce ne sono sempre di nuove, vedrai :morrisb2: per chi lo trova troppo lungo posso consigliare di skippare le lettere che si trovano in giro dato che non sono essenziali e parlano di altri personaggi. :sisi:
Macché, non salterei mai l'esplorazione delle aree che per me è un piacere/dolore, anzi quando una porta "importante" mi fa lasciare indietro qualcosa mi triggero di brutto :asd:  meno male che ho iniziato a riconoscere questo tipo di passaggi (in generale tutti quelli che fanno tenere premuto triangolo o i salti)

La narrazione ambientale forse è una delle parti più riuscite del gioco, personalmente poi mi meraviglio di come tutti quegli edifici, soprattutto quelli opzionali, siano particolareggiati e diversi, e abbiano spesso una storia da raccontare, o esplicitamente o attraverso dettagli e note di testo. Solo che appunto alla lunga per me diventa proprio fisicamente spossante :asd:

 
Macché, non salterei mai l'esplorazione delle aree che per me è un piacere/dolore, anzi quando una porta "importante" mi fa lasciare indietro qualcosa mi triggero di brutto :asd:  meno male che ho iniziato a riconoscere questo tipo di passaggi (in generale tutti quelli che fanno tenere premuto triangolo o i salti)

La narrazione ambientale forse è una delle parti più riuscite del gioco, personalmente poi mi meraviglio di come tutti quegli edifici, soprattutto quelli opzionali, siano particolareggiati e diversi, e abbiano spesso una storia da raccontare, o esplicitamente o attraverso dettagli e note di testo. Solo che appunto alla lunga per me diventa proprio fisicamente spossante :asd:
Io l' ho finito dopo più di 36 ore proprio perchè ho esplorato per bene e preso più risorse possibili, ho scritto che chi non ha tempo può evitare di leggere le lettere che si trovano in giro al massimo :sisi: non sono essenziali per comprendere la storia, io però le ho lette tutte.

 
Penso sia una delle discussioni più ridicole che abbia mai letto, il livello di nitpicking che sto vedendo con questo gioco è grottesco :asd:
No vabbe´ dopo questa sono morto  :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top