Udienza Preliminare The Last of Us Part II | Disponibile | Spaziogames: 10 | Metacritic: 94

Pubblicità
Certo è che se al posto di dire "critiche ridicole" e di perculare chi fa notare come un personaggio, in un gioco che fa del realismo narrativo il suo punto forte, si fosse data una spiegazione convincente, la discussione sul fisico di abby sarebbe finita da un pezzo. Druckmann avrebbe potuto interrompere le polemiche il giorno stesso dell'uscita, spiegando come effettivamente sia possibile che quel pg abbia un fisico del genere e come mai sia stata più che raddoppiata nelle dimensioni nel giro di due anni. 

Poi possiamo discutere sul fatto che il gioco non sarebbe cambiato minimamente se avesse avuto un fisico diverso e che non possa essere considerata una critica al gioco e sono d'accordo. Ma non dal punto di vista del mero realismo e della coerenza narrativa. 

Non è che se c'è la palestra allora è tutto spiegato. Fisici del genere sono impensabili e richiedono diete ferree e allenamenti costanti. Già il solo fatto che quel pg passa almeno 6 mesi se non di più in viaggio, non rende credibile il tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo è che se al posto di dire "critiche ridicole" e di perculare chi fa notare come un personaggio, in un gioco che fa del realismo narrativo il suo punto forte, si fosse data una spiegazione convincente, la discussione sul fisico di abby sarebbe finita da un pezzo. Druckmann avrebbe potuto interrompere le polemiche il giorno stesso dell'uscita, spiegando come effettivamente sia possibile che quel pg abbia un fisico del genere e come mai sia stata più che raddoppiata nelle dimensioni nel giro di due anni. 

Poi possiamo discutere sul fatto che il gioco non sarebbe cambiato minimamente se avesse avuto un fisico diverso e che non possa essere considerata una critica al gioco e sono d'accordo. Ma non dal punto di vista del mero realismo e della coerenza narrativa. 

Non è che se c'è la palestra allora è tutto spiegato. Fisici del genere sono impensabili e richiedono diete ferree e allenamenti costanti. Già il solo fatto che quel pg passa almeno 6 mesi se non di più in viaggio, non rende credibile il tutto.
Però secondo questa logica, druckman dovrebbe spiegare pure come, 25 anni dopo l'outbreak e la conseguente chiusura delle fabbriche, si continuino ad avere medicine, benzina e munizioni a disposizione, o armi da fuoco perfettamente funzionanti.

O come abbia fatto il

Rat king
a non morire di fame nei 25 anni rimasto intrappolato.

Che non sono aspetti tanto meno credibili del fisico di abby, ma su cui,  come sul fisico di abby, si può serenamente sospendere l'incredulità.

 
A me personalmente fa sorridere quando rompiamo il vetro di un distributore automatico e ci mangiamo una merendina che sta li da 25 anni per ripristinare la salute... :asd:

 
A me personalmente fa sorridere quando rompiamo il vetro di un distributore automatico e ci mangiamo una merendina che sta li da 25 anni per ripristinare la salute...

 
 
Beh in teoria è comunque sigillata
 
Io trovo invece assurdo che dopo che qualcuno ti spara e muori, si rivive partendo da un checkpoint. Cioè resuscitare lo posso capire in un fantasy, ma qui no dai 

 
Però secondo questa logica, druckman dovrebbe spiegare pure come, 25 anni dopo l'outbreak e la conseguente chiusura delle fabbriche, si continuino ad avere medicine, benzina e munizioni a disposizione, o armi da fuoco perfettamente funzionanti.

O come abbia fatto il

Rat king
a non morire di fame nei 25 anni rimasto intrappolato.

Che non sono aspetti tanto meno credibili del fisico di abby, ma su cui,  come sul fisico di abby, si può serenamente sospendere l'incredulità.
Personalmente trovo che le cose elencate da te non minino la sospensione dell'incredulità e anzi le trovo francamente molto spiegabili. 

Per i personaggi è un discorso diverso visto che ND ci ha abituato a personaggi credibili, quasi reali, e trovo che con Abby questo non sia stato fatto, ma l'abbiano fatta con un certo design per motivi ben precisi, che conosciamo tutti.

Prossimo gioco allora mettiamo le trasformazioni in super sayan, tanto è un videogioco e dobbiamo sospendere l'incredulità.

Il mio però era un discorso diverso, riferito al fatto che, anziché perculare chi critica il fisico di Abby che obiettivamente è irrealistico e non motivato, sarebbe meglio provare a zittire le critiche spiegando come sia possibile e come mai di punto in bianco l'abbiano raddoppiata in dimensioni. Facendo così, Druckmann ha solo alimentato le polemiche e polarizzato le parti. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh in teoria è comunque sigillata
prova a tenere a temperatura ambiente (anche sigillata) una merendina per 25 anni e prova a mangiarla, poi fammi sapere com'è... :asd:

Io trovo invece assurdo che dopo che qualcuno ti spara e muori, si rivive partendo da un checkpoint. Cioè resuscitare lo posso capire in un fantasy, ma qui no dai 
Se ti riferisci al mio post, è una cosa che mi fa sorridere ma ovviamente su questo e su tante altre cose ci chiudo un occhio e non mi pesa perchè altrimenti non dovrei giocare a niente. Il tuo esempio comunque non c'entra niente con eventuali incongruenze di setting/realismo.

 
Io intanto l'ho finito da qualche giorno, ma mi mancavano le forze per fare un post. Che dire, mi è piaciuto sicuramente, ma non l'ho trovato quel capolavoro che la critica va dicendo.

Partendo dalle cose molto buone, il gameplay funziona alla grande, credo che ci sia poco da discutere su questo. E' fluido, espressivo (anche grazie all'ottimo level design delle arene), in generale davvero soddisfacente, mentre il primo mi era sembrato solamente "ok" sotto questo aspetto, la semplice aggiunta di meccaniche come lo sdraiarsi a terra e poter passare negli spazi stretti ha ampliato le capacità di approccio ai nemici e migliorato sensibilmente gli scontri. Ho anche apprezzato maggiormente la fluidità con cui si passa dallo stealth all'action negli scontri, una cosa che Uncharted 4 non era riuscito a fare.

Il comparto tecnico è superlativo, ma vabbè era una cosa quasi scontata con i ND. Purtroppo a me questo tipo di ambientazione non impressiona e, per quanto ne apprezzi la resa, non mi impressiona più di tanto.

Passando alle note dolenti: ci sono quattro elementi del gameplay che, presi singolarmente non rappresentano alcunché, ma che insieme mi hanno fatto storcere il naso più di una volta. 

  • In primis, i checkpoint che, come nel precedente, sono davvero troppo ravvicinati e tolgono ogni tensione agli scontri. Non mi ricordo se era così anche prima, ma qui hanno persino messo dei checkpoint nel bel mezzo dello scontro, davvero ingiustificabile.
  • Il secondo elemento è l'erba, presente in maniera davvero eccessiva nelle arene.  Sebbene apprezzi il fatto che se ti avvicini troppo ai nemici quelli ti vedano, bisogna arrivarci davvero vicini,  risultando sempre troppo semplice nascondersi da questi o aggirarli.
  • Infine l'IA dei nemici, che ho trovato tanto sbalorditiva negli scontri aperti quanto deludente per quanto riguarda le fasi stealth, visto che alla fine rimangono ancorati a routine di pattuglia fisse e facilmente exploitabili.
  • Linearità. Esattamente come per il primo capitolo, l'alternanza tra esplorazione e combattimenti alla lunga stanca.
Infine, la trama. Sono giorni che leggo di gente che è rimasta sconvolta dagli avvenimenti e che ha avuto bisogno di tempo per elaborare il tutto. Posso dire che a me non mi ha colpito particolarmente, anzi più ci ripenso e più non riesco a mandare giù certe scelte che mi hanno, in parte, affossato l'esperienza.

In particolare tutta la parte con Abby: non solo viene presentata in un momento che ho trovato inappropriato, non solo è allungata di brutto, non solo sembra essere un gigantesco filler ma, soprattutto, è una roba manipolatoria come poche, giuro che mi è venuto un disgusto che ho provato raramente nei vg. Un evidente tentativo da parte dell'autore di generare compassione, di costringerti a provare vergogna per l'appagamento che si prova nel punire i responsabili della morte di Joel, potevo quasi sentire Druckmann dietro di me che ad ogni interazione che Abby ha col resto del gruppo sussurrava "visto che kattivo pampino sei stato? PENTITI FIGLIOLO!!!" .

Peccato che, una volta che lo spettatore si accorge di ciò, rischi di avere l'effetto contrario; e infatti non solo ho goduto quando con Ellie ho sfasciato la testa a quella dottoressa con un tubo, o ho sparato all'amore di Abby e accoltellato quell'altra incinta, ma ho goduto ancora di più nel vedere Tommy che fa saltare le cervella a Manny, o Abby disperata per quello che è successo a Owen. Davvero, se il gioco voleva far riflettere sulle proprie azioni e far provare empatia, con me (e a quanto pare con molti altri) ha fallito su tutta la linea.

La parte finale poi (quella sulla spiaggia, per intenderci), lì per lì mi ha colpito, ma ora più ci ripenso più mi sembra un nonsense pazzesco. Non mi lamento tanto del fatto che abbia deciso di lasciar andare Abby perché mi stava sul ghezz e volevo vederla morire, ma del fatto che questo gesto è totalmente incoerente col personaggio. Abbiamo Ellie che fino a quel momento era talmente ossessionata dalla vendetta da mandare a monte la sua vita con Dina, dall'uccidere a sangue freddo un uomo disarmato e reso inoffensivo e dal minacciare un'altro ragazzo, neanche un minuto prima, perché "Tu l'hai coinvolto in questa storia", per poi ravvedersi di colpo perché s'è ricordata un momento con Joel. Sembrava quasi come se Ellie avesse letto lo script del gioco e avesse detto "mi piacerebbe farlo, ma il tema del gioco è il perdono, quindi non posso". Si fosse preso la briga di farci vedere un cambiamento nell'atteggiamento di Ellie nel corso dell'opera probabilmente si sarebbe evitata tutta questa shitstorm e quella parte sarebbe stata molto più coerente.


Voglio giusto spendere due parole sul personaggio di Joel. Sebbene narrativamente non posso dire di aver apprezzato l'opera, sono rimasto molto soddisfatto dal trattamento riservato a lui. Ho letto diverse critiche che accostavano il gioco a un TLJ o all'ottava di GOT, per quanto riguarda il trattamento dei personaggi

ergo mi aspettavo che il gioco tendesse a demonizzare la figura di Joel e a voler far ravvedere chiunque avesse provato empatia per quel suo gesto alla fine del primo. Invece no, sentirlo dire "rifarei la stessa cosa" mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo. Difatti devo dire che, almeno il finale, con tutta la parte del ritorno a casa e del flashback è stata magnifica, ai livelli del primo se non migliore.
Mi duole dirlo, perché mi ritengo comunque generalmente soddisfatto dall'esperienza, ma arrivato a fine gioco mi sentivo esaurito, non perché emozionalmente provato ma perché, per me, a una certa è stata una faticaccia raggiungere la fine.

 
Personalmente trovo che le cose elencate da te non minino la sospensione dell'incredulità e anzi le trovo francamente molto spiegabili. 

Per i personaggi è un discorso diverso visto che ND ci ha abituato a personaggi credibili, quasi reali, e trovo che con Abby questo non sia stato fatto, ma l'abbiano fatta con un certo design per motivi ben precisi, che conosciamo tutti.

Prossimo gioco allora mettiamo le trasformazioni in super sayan, tanto è un videogioco e dobbiamo sospendere l'incredulità.

Il mio però era un discorso diverso, riferito al fatto che, anziché perculare chi critica il fisico di Abby che obiettivamente è irrealistico e non motivato, sarebbe meglio provare a zittire le critiche spiegando come sia possibile e come mai di punto in bianco l'abbiano raddoppiata in dimensioni. Facendo così, Druckmann ha solo alimentato le polemiche e polarizzato le parti. 
ma che c'entra il supersayan, su :asd:

tu hai visto nella vita reale qualcuno che è un supersayan? non credo

qualcuno col fisico di abby? credo di sì

se druckman deve mettersi a spiegare come ha fatto a mettere su quella massa in 4 anni passati per lo più in organizzazioni paramilitari, non se ne esce più.

poi se qualcuno rimane insoddisfatto dal gioco per quel motivo, amen.

 



Super sayan mai visto impossibile nella vita reale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Cmq metto anche qui le mie considerazioni finali.

I paragoni con Part I sono ingombranti ma devono essere fatti per forza.

Tecnicamente sono sullo stesso livello, ovviamente se rapportati con la gen di appartenza.

Ossia come il primo era il top tecnico della ps3 e a tutti gli effetti era in alcuni casi quasi un'anticipazione di quello che sarebbe arrivato con la ps4, il secondo è lo stesso rispetto  a ps4/ps5.

Come gameplay, questo è assolutamente avanti rispetto al primo.

I miglioramenti ci sono e sono tutti funzionali ad una maggiore profondità e varietà del gameplay, che riesce a combinare perfettamente tattica, sfida, divertimento e spettacolarità.

ND non hanno praticamente sbagliato una singola scelta nel disegnare il gioco da questo punto di vista, e hanno dato dimostrazione di una padronanza perfetta del medium.

Ho apprezzato veramente tanto ad esempio la scelta di (spoiler epilogo)

aggiungere una nuova arma e nuovi tipi di nemici (i rattlers con corazza o casco) e una nuova mini situazione (gli infetti incatenati da liberare) arrivati a santa barbara, per iniettare un pò di nuova nuova linfa al gameplay dopo tante tante ore giocate prima di arrivare a quel punto




Narrativamente è dove il confronto diventa più delicato.

Tralascio tutte le questioni su inclusività e genere, che non capisco perchè abbiano alzato il polverone che ho intuito esserci stato.

La principale differenza rispetto al primo è che ND hanno praticamente ribaltato l'impostazione di come raccontare una storia, prendendosi ovviamente dei rischi enormi.

TLOU Part I puntava quasi tutto su questo:




 
Ultima modifica da un moderatore:
Concludo:

Come opere part 1 e part 2 sono sullo stesso livello, perchè quello che uno ha di più come narrativa l'altro ce l'ha come gameplay, e viceversa.

Come esperienza complessiva personale, part 2 la metto un pochino sotto a part 1, e probabilmente non l'ha metto neanche nella mia top assoluta della gen, in cui rimangono uiccio e RDR2.
Scusa ma che sarebbe Uiccio ? :hmm:

ND ci ha abituato a personaggi credibili, quasi reali, e trovo che con Abby questo non sia stato fatto, ma l'abbiano fatta con un certo design per motivi ben precisi, che conosciamo tutti.
Quali sarebbero questi motivi ben precisi che conosciamo tutti ?

 
Comunque classico atteggiamento da forum. Estrarre delle frasi fuori contesto e concentrarsi su quelle, non motivando e perculando. Bene, benissimo :sard:

Dunque il personaggio di Abby ha un fisico realistico. E qualora qualcuno provasse anche soltanto a dire che non lo è, bisogna sospendere l'incredulità, perché è un videogioco. 

Il fisico di Abby non è realistico, fatevene una ragione.
Poi possiamo discutere sul fatto che sia una critica o meno al gioco, cosa su cui neanche io concordo tra l'altro. Ma quel fisico non è realistico e se lo dite significa che non avete la minima conoscenza dello sforzo necessario per sostenere un fisico del genere.

Volete discuterne nel merito?

Motivate perché mi sto sbagliando a non definirlo realistico. Suvvia, sono curioso. Ma le perculate in stile Druckmann (che non ha fatto altro che alimentare la polemica) lasciatele a lui.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque classico atteggiamento da forum. Estrarre delle frasi fuori contesto e concentrarsi su quelle, non motivando e perculando. Bene, benissimo :sard:
nel caso intendessi la mia reply, se usi il super sayan come argomentazione contro la sospensione dell'incredulità sul fisico di abby, a me pare che anche tu stia perculando e non motivando...

 
Comunque classico atteggiamento da forum. Estrarre delle frasi fuori contesto e concentrarsi su quelle, non motivando e perculando. Bene, benissimo :sard:

Dunque il personaggio di Abby ha un fisico realistico. E qualora qualcuno provasse anche soltanto a dire che non lo è, bisogna sospendere l'incredulità, perché è un videogioco. 

Il fisico di Abby non è realistico, fatevene una ragione.
Poi possiamo discutere sul fatto che sia una critica o meno al gioco, cosa su cui neanche io concordo tra l'altro. Ma quel fisico non è realistico e se lo dite significa che non avete la minima conoscenza dello sforzo necessario per sostenere un fisico del genere.

Volete discuterne nel merito?

Motivate perché mi sto sbagliando a non definirlo realistico. Suvvia, sono curioso. Ma le perculate in stile Druckmann (che non ha fatto altro che alimentare la polemica) lasciatele a lui.
Sticazzi che non è realistico 

 
nel caso intendessi la mia reply, se usi il super sayan come argomentazione contro la sospensione dell'incredulità sul fisico di abby, a me pare che anche tu stia perculando e non motivando...
Mi pare di aver ampiamente motivato sul perché non è credibile dai :asd:
Era un'iperbole come tante altre. O valgono solo in un senso?

 
Comunque classico atteggiamento da forum. Estrarre delle frasi fuori contesto e concentrarsi su quelle, non motivando e perculando. Bene, benissimo :sard:

Dunque il personaggio di Abby ha un fisico realistico. E qualora qualcuno provasse anche soltanto a dire che non lo è, bisogna sospendere l'incredulità, perché è un videogioco. 

Il fisico di Abby non è realistico, fatevene una ragione.
Poi possiamo discutere sul fatto che sia una critica o meno al gioco, cosa su cui neanche io concordo tra l'altro. Ma quel fisico non è realistico e se lo dite significa che non avete la minima conoscenza dello sforzo necessario per sostenere un fisico del genere.

Volete discuterne nel merito?

Motivate perché mi sto sbagliando a non definirlo realistico. Suvvia, sono curioso. Ma le perculate in stile Druckmann (che non ha fatto altro che alimentare la polemica) lasciatele a lui.
Ma credo che nessuno voglia far intendere che quel fisico in quel setting sia realistico. Più che altro, purtroppo, questa storia

(sia il fisico di Abby che la sessualità di Lev)
viene portata avanti da qualche soggetto (non in questo thread, sia chiaro) per affossare il gioco con critiche che, francamente, sembrano soffermarsi su cose superflue. Purtroppo il mondo dell'intrattenimento occidentale ci ha ammorbato così tanto con certi temi ultimamente, che pure quando vengono presentati in modo non eccessivamente invadente come in questo caso, ottieni sempre delle critiche.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top