PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non hai ben chiaro il significato di dare un voto per recensire un VIDEOGIOCO evidentemente.

Se tu non fai distinzione tra chi mette uno 0 o un 5 a me non interessa. Per me sia chi mette uno 0 o un 5 a un videogioco come TLOU2 non lo considero a prescindere e qualsiasi cosa scrive la considero faziosa.

C’è chi qua dentro ha criticato fortemente le scelte prese dagli autori ma alla fine comunque si legge “non va oltre l’8.5 per me” e comunque ci son state discussioni con botta e risposta, senza ledere il sacro santo diritto di criticare a qualcuno.

Chi da una insufficenza grave a TLOU2 deve cambiare Hobbie, magari possono darsi alla corsa o al ping pong cosi per dirne due.
 

IMHO
Credo che ostinarsi a voler dare un giudizio numerico ad un'emozione vissuta sia non soltanto innaturale ma empiricamente impossibile.

Sarebbe come criticare una persona dandogli un voto invece di valutare a parole i  suoi pro e i suoi contro, una cosa senza senso, appunto.

L'ultima frase che hai scritto conferma per l'ennesima volta che gli adulatori e i detrattori di qualsivoglia argomento, sono due facce della stessa medaglia che si schierano in  fazioni opposte, non importa se si tratti di politica, calcio o videogames, il risultato finale è sempre lo stesso quando questi sono a corto di argomentazioni valide.

 
Giorno 2

Ieri mi sono beccato

- l'imboscata quando usi la worbench nell'hotel

- il pezzo superansiogeno contro gli stalker nel giornale

- il primo incontro con le scars al parco col sottofondo di soli fischi


Avere un gioco con anche solo uno di questi sarebbe già tanta robba, in tlou 2 te li trovi addirittura in sequenza, insieme alle altre scene pazzesche che ci sono state prima e a quelle che, immagino e spero, ci saranno dopo.

Da questo punto di vista, ossia riuscire a creare momenti di gioco (non solo cutscene) con una evidente forza cinematografica, i ND sono i numeri uno assoluti, pochi cazzi 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giorno 2

Ieri mi sono beccato

- l'imboscata quando usi la worbench nell'hotel

- il pezzo superansiogeno contro gli stalker nel giornale

- il primo incontro con le scars al parco col sottofondo di soli fischi


Avere un gioco con anche solo uno di questi sarebbe già tanta robba, in tlou 2 te li trovi addirittura in sequenza, insieme alle altre scene pazzesche che ci sono state prima e a quelle che, immagino e spero, ci saranno dopo.

Da questo punto di vista, ossia riuscire a creare momenti di gioco (non solo cutscene) con una evidente forza cinematografica, i ND sono i numeri uno assoluti, pochi cazzi 
Secondo me, checchè se ne dica, più si và avanti più si elevano al quadrato questo genere di situazioni e momenti "topici", non me ne vogliano i cinici. Ti lascio immaginare  

 
La trama può pure non piacere (ma fatico a capire il perchè), ciò non toglie che sia narrata in maniera sublime.

Capisco che ci sia la soggettività, ma ad un certo punto bisogna spogliarsi dei gusti personali e capire anche quelli che sono i meriti oggettivi dell'opera dal punto di vista dello storytelling, oltre a quelli del gameplay.

Poi con un gameplay così basta e avanza per elevarlo a status di capolavoro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La trama può pure non piacere (ma fatico a capire il perchè), ciò non toglie che sia narrata in maniera sublime.

Capisco che ci sia la soggettività, ma ad un certo punto bisogna spogliarsi dei gusti personali e capire anche quelli che sono i meriti oggettivi dell'opera dal punto di vista dello storytelling.
Ma infatti anche la sceneggiatura in sè andrebbe annoverata nel comparto tecnico, proprio perché ci sarà dietro (presumo) un enorme lavoro tecnico-scenografico.

Se poi il risultato finale non piace a tutti (e per la precisione sta spaccando il pubblico a metà) bisogna accettarlo, come qualsiasi altra cosa del resto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La trama può pure non piacere (ma fatico a capire il perchè), ciò non toglie che sia narrata in maniera sublime.

Capisco che ci sia la soggettività, ma ad un certo punto bisogna spogliarsi dei gusti personali e capire anche quelli che sono i meriti oggettivi dell'opera dal punto di vista dello storytelling, oltre a quelli del gameplay.

Poi con un gameplay così basta e avanza per elevarlo a status di capolavoro.
No, non è un capolavoro, perche se l’esperienza personale non è piaciuta è giusto che si critichi dicendo che il gioco sia simil feccia (prima che qualcuno si senta preso in causa sto parlando della shitstorm avvenuta in rete),è giusto andare ad insultare gli sviluppatori a livello personale, aprire petizioni per cambiare la trama e sovraccaricarlo di recensioni tutte date con raziocinio con un bello 0 su 10, perchè quello che conta è il proprio vissuto e la propria esperienza personale (spesso generata dai leak)  :ahsisi:

Vabe, non penso serva aggiungere che sono ironico :asd:  

 
Rivedere il prologo dopo averlo finito da tutto un altro effetto.

Ovviamente il dispiacere rimane sempre


C'è da dire che veramente Abby ha avuto una fortuna assurda (e lo dice pure lei stessa), ci fosse stato un singolo cambiamento nella ronda di Joel e Tommy e tutto il suo piano sarebbe sfumato perchè lo stesso Owen ha detto che molto probabilmente il resto del gruppo si sarebbe ritirato avendo a che fare con un'intera comunitá.

Poi riesci anche a cogliere alcuni dettagli niente di male, come quando Tommy si presenta alla squadra e presenta anche Joel (perchè è stato lui a dire i nomi, non Joel, lui secondo me ci aveva visto brutto giá nei primi secondi, infatti una volta entrato nella loro base subito l'aveva capito) e noti la faccia stupefatta di tutti gli altri membri, e poi il silenzio.


Veramente un bel prologo, ritmo perfetto, tutorial perfettamente integrato e struggente e diretto lato trama.
Sto facendo la seconda run in Italiano e devo dire che la voce di Abby, non mi fa impazzire. Non so non mi convince.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Rivedere il prologo dopo averlo finito da tutto un altro effetto.
 

Ovviamente il dispiacere rimane sempre


C'è da dire che veramente Abby ha avuto una fortuna assurda (e lo dice pure lei stessa), ci fosse stato un singolo cambiamento nella ronda di Joel e Tommy e tutto il suo piano sarebbe sfumato perchè lo stesso Owen ha detto che molto probabilmente il resto del gruppo si sarebbe ritirato avendo a che fare con un'intera comunitá.

Poi riesci anche a cogliere alcuni dettagli niente di male, come quando Tommy si presenta alla squadra e presenta anche Joel (perchè è stato lui a dire i nomi, non Joel, lui secondo me ci aveva visto brutto giá nei primi secondi, infatti una volta entrato nella loro base subito l'aveva capito) e noti la faccia stupefatta di tutti gli altri membri, e poi il silenzio.


Veramente un bel prologo, ritmo perfetto, tutorial perfettamente integrato e struggente e diretto lato trama.
Sto facendo la seconda run in Italiano e devo dire che la voce di Abby, non mi fa impazzire. Non so non mi convince.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Si l'errore lo ha fatto Tommy, che ha sbandierato nomi e posizioni, Joel invece è stato zitto essendo più diffidente.

Comunque è chiaro anche dai registri che in passato avevano già aiutato altre persone e quindi a fidarsi.

 
Rivedere il prologo dopo averlo finito da tutto un altro effetto.
 

Ovviamente il dispiacere rimane sempre


C'è da dire che veramente Abby ha avuto una fortuna assurda (e lo dice pure lei stessa), ci fosse stato un singolo cambiamento nella ronda di Joel e Tommy e tutto il suo piano sarebbe sfumato perchè lo stesso Owen ha detto che molto probabilmente il resto del gruppo si sarebbe ritirato avendo a che fare con un'intera comunitá.

Poi riesci anche a cogliere alcuni dettagli niente di male, come quando Tommy si presenta alla squadra e presenta anche Joel (perchè è stato lui a dire i nomi, non Joel, lui secondo me ci aveva visto brutto giá nei primi secondi, infatti una volta entrato nella loro base subito l'aveva capito) e noti la faccia stupefatta di tutti gli altri membri, e poi il silenzio.


Veramente un bel prologo, ritmo perfetto, tutorial perfettamente integrato e struggente e diretto lato trama.
Sto facendo la seconda run in Italiano e devo dire che la voce di Abby, non mi fa impazzire. Non so non mi convince.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
A me molte voci non piacciono affatto.

Tommy e Jesse fanno proprio pena.
Ho rimesso l'inglese per disperazione.

 
Rivedere il prologo dopo averlo finito da tutto un altro effetto.
 

Ovviamente il dispiacere rimane sempre


C'è da dire che veramente Abby ha avuto una fortuna assurda (e lo dice pure lei stessa), ci fosse stato un singolo cambiamento nella ronda di Joel e Tommy e tutto il suo piano sarebbe sfumato perchè lo stesso Owen ha detto che molto probabilmente il resto del gruppo si sarebbe ritirato avendo a che fare con un'intera comunitá.

Poi riesci anche a cogliere alcuni dettagli niente di male, come quando Tommy si presenta alla squadra e presenta anche Joel (perchè è stato lui a dire i nomi, non Joel, lui secondo me ci aveva visto brutto giá nei primi secondi, infatti una volta entrato nella loro base subito l'aveva capito) e noti la faccia stupefatta di tutti gli altri membri, e poi il silenzio.


Veramente un bel prologo, ritmo perfetto, tutorial perfettamente integrato e struggente e diretto lato trama.
Sto facendo la seconda run in Italiano e devo dire che la voce di Abby, non mi fa impazzire. Non so non mi convince.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 


Se noti anche

Spoiler prologo

Quando sono ancora in fuga e Tommy dice ad Abby il nome di Joel per la prima volta, lei ha un attimo di smarrimento/si vede che sta pensando. E' impossibile da cogliere a meno che non lo vedi col senno di poi :asd:

 
Spoiler
Si l'errore lo ha fatto Tommy, che ha sbandierato nomi e posizioni, Joel invece è stato zitto essendo più diffidente.
 
Comunque è chiaro anche dai registri che in passato avevano già aiutato altre persone e quindi a fidarsi.
Si infatti, poi erano decisamente in una situazione critica o accettavi o molto probabilmente crepavi lí visto quanto infetti c'erano.
 
Se noti anche
 
Spoiler prologo
Spoiler
Quando sono ancora in fuga e Tommy dice ad Abby il nome di Joel per la prima volta, lei ha un attimo di smarrimento/si vede che sta pensando. E' impossibile da cogliere a meno che non lo vedi col senno di poi
Sisi notato pure

Molto probabilmente stava pensanfo tra se e se cose tipo "che è uno scherzo?"
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Cmq a proposito di voci e interpretazioni, la bravura di ashley johnson si nota anche nella differenza tra come (spoiler giorno 1)

impersona la ellie tredicenne nel flashback del giorno 1 e la ellie diciassettenne

 
Giorno 3bis, spoiler avanzato

Tutta la parte sull'isola dei Serafiti è uno spettacolo! E hanno trovato nuovamente il modo di inserire un'ambientazione completamente diversa rispetto a quella cittadina, a tratti sembra di giocare Uncharted! :gab:

Qui le sezioni di combattimento sono davvero una goduria, le arene per ragioni di coerenza stilistica devono ovviamente abbandonare lo sviluppo in verticale, ma compensano con una maggior estensione e complessità della vegetazione (il grano!!), sempre da sfruttare con lo stealth.

L'ultimo scontro alle fattorie prima di ritrovare Lev è da manuale di game design, con non poca fatica sono riuscito a fare tutto stealth e usando praticamente solo la balestra, ma che soddisfazione alla fine! Mi sono dovuto muovere praticamente per tutta la mappa costantemente, cercando di isolare ogni volta uno dei serafiti, prima di farlo fuori


Fantastico, certo che fino a 10 ore fa non avrei mai immaginato che il gioco prendesse questa ulteriore piega e mi portasse fin qui :asd:  Un'opera semplicemente mastodontica, adesso ho una scimmia terribile di proseguire, ma se ne riparlerà stasera tardi  :tristenev:

 
Finalmente, e ripeto FINALMENTE, ieri mi è arrivata anche la mia copia. :rickds:

Ora, credo proprio che stare lo comincerò, vi chiedo solo una roba: come consigliate di giocarlo per la prima volta? Dritti a sopravvissuto? O meglio ad hard? Non ho letto molto per l'IA del gioco o sulle varie difficoltà, mi fido decisamente di più di chi l'ha giocato e finito.

Grazie in anticipo :hail:

 
Finalmente, e ripeto FINALMENTE, ieri mi è arrivata anche la mia copia. :rickds:

Ora, credo proprio che stare lo comincerò, vi chiedo solo una roba: come consigliate di giocarlo per la prima volta? Dritti a sopravvissuto? O meglio ad hard? Non ho letto molto per l'IA del gioco o sulle varie difficoltà, mi fido decisamente di più di chi l'ha giocato e finito.

Grazie in anticipo :hail:
Io ho giocato tutto a Difficile e per me come prima run è stata perfetta, niente di frustrante, risorse giuste, bisogna giocare con testa perché se esci allo scoperto con tre colpi e sei morto. E i nemici sono sveglissimi, mi ritrovavo quasi sempre accerchiato. Sopravvissuto ovviamente è ancora meglio, l'unica cosa, non ti so dire se qualche zona magari è un po' frustrante, magari vedi che ti dice chi ha giocato a Sopravvissuto. Ad ogni modo Difficile è stata un'esperienza perfetta per me.

 
Finalmente, e ripeto FINALMENTE, ieri mi è arrivata anche la mia copia. :rickds:

Ora, credo proprio che stare lo comincerò, vi chiedo solo una roba: come consigliate di giocarlo per la prima volta? Dritti a sopravvissuto? O meglio ad hard? Non ho letto molto per l'IA del gioco o sulle varie difficoltà, mi fido decisamente di più di chi l'ha giocato e finito.

Grazie in anticipo :hail:
Il gioco ha una difficoltà estremamente personalizzabile, con singole opzioni dedicate a nemici, danni, alleati, risorse, ecc...

Personalmente ritengo che il miglior compromesso per godersi a pieno il gameplay alla prima run sia questo:

- Difficoltà di base: HARD

- IA nemica: SURVIVOR

- Stealth e awareness dei nemici: SURVIVOR

- Abilità compagni: STANDARD

Così secondo me è l'ideale e il gioco risulta già molto impegnativo nelle sezioni con numerosi nemici. Partire subito con tutto a survivor è bello, ma secondo me si sacrifica troppo l'approccio più action e sparacchino, che comunque è una figata assoluta e ti porta a sperimentare tantissimo.

 
This :asd:

Niente, non so nemmeno se era 

una Luce.




Idem, infatti li ho liberati sparando alla catena, mio film preferito di Danny Boyle.

E il bello deve ancora arrivare.  :phraengo:

Le sezioni con gli infetti sono più orrorifiche, per me superano di gran lunga quelle del primo.
si in quelle sezioni la tensione è sempre alta, sopratutto alla prima run.. procedevo sempre lentamente, prestando attenzione..

e a proposito di questo e deli stalker

E' possibile sorprenderli alle spalle se si procede piano.. loro riescono a localizzarti un pò meglio dei runner come udito e un pò peggio come vista, se fate silenzio e vi sottraete alla loro vista (cosa non facile, visti gli spazi ristretti e la quantità di infetti) potrete voi stalkerare loro..

 
Finalmente, e ripeto FINALMENTE, ieri mi è arrivata anche la mia copia. :rickds:

Ora, credo proprio che stare lo comincerò, vi chiedo solo una roba: come consigliate di giocarlo per la prima volta? Dritti a sopravvissuto? O meglio ad hard? Non ho letto molto per l'IA del gioco o sulle varie difficoltà, mi fido decisamente di più di chi l'ha giocato e finito.

Grazie in anticipo :hail:
 Io consiglio di approfittare e creare un difficoltà personalizzata, ti piace vedere l'IA al massimo settala al massimo ma allo stesso tempo magari poter subire qualche colpo va bene quindi setta i danni più permissivi, le risorse è bello anche trovarle per fabbricare oggetti con i quale sbizzarrsi settala ancora più bassa.

Magari a sopravvissuto si trovano pochi oggetti per fabbricare molotov o oggetti ed è un peccato perché sono bellissimi da usare.

Io consiglio la personalizzazione specifica per ogni punto con l'IA al massimo ma che poi sia anche divertente da giocare e non stressante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli Stalkers in questo capitolo li considero praticamente come infetti nuovi a livello di gameplay, tutt'altra cosa rispetto al primo dove onestamente ho sempre trovato poche differenze tra loro e i runners. Qui invece hanno proprio pattern completamente unici e "strategie" vere e proprie per (appunto) stalkerarti :asd:

 
Io ho giocato tutto a Difficile e per me come prima run è stata perfetta, niente di frustrante, risorse giuste, bisogna giocare con testa perché se esci allo scoperto con tre colpi e sei morto. E i nemici sono sveglissimi, mi ritrovavo quasi sempre accerchiato. Sopravvissuto ovviamente è ancora meglio, l'unica cosa, non ti so dire se qualche zona magari è un po' frustrante, magari vedi che ti dice chi ha giocato a Sopravvissuto. Ad ogni modo Difficile è stata un'esperienza perfetta per me.


Il gioco ha una difficoltà estremamente personalizzabile, con singole opzioni dedicate a nemici, danni, alleati, risorse, ecc...

Personalmente ritengo che il miglior compromesso per godersi a pieno il gameplay alla prima run sia questo:

- Difficoltà di base: HARD

- IA nemica: SURVIVOR

- Stealth e awareness dei nemici: SURVIVOR

- Abilità compagni: STANDARD

Così secondo me è l'ideale e il gioco risulta già molto impegnativo nelle sezioni con numerosi nemici. Partire subito con tutto a survivor è bello, ma secondo me si sacrifica troppo l'approccio più action e sparacchino, che comunque è una figata assoluta e ti porta a sperimentare tantissimo.


 Io consiglio di approfittare e creare un difficoltà personalizzata, ti piace vedere l'IA al massimo settala al massimo ma allo stesso tempo magari poter subire qualche colpo va bene quindi setta i danni più permissivi, le risorse è bello anche trovarle per fabbricare oggetti con i quale sbizzarrsi settala ancora più bassa.

Magari a sopravvissuto si trovano pochi oggetti per fabbricare molotov o oggetti ed è un peccato perché sono bellissimi da usare.

Io consiglio la personalizzazione specifica per ogni punto con l'IA al massimo ma che poi sia anche divertente da giocare e non stressante.
Grazie per le risposte ragazzi! Sì, in linea di massima o personalizzata (che è davvero interessante come cosa) o del tutto Hard e fine. Tutto Survivor lo vorrei pure provare, però non vorrei diventasse un trial and error per delle sezioni in particolare, poi porterebbe a non farmi godere appieno la prima run e la storia stessa. Anche perché ora non so come sono impostati i save: in tutte le difficoltà ci sono autosave e i save manuali a piacere? O cambiano con le difficoltà avanzate?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top