Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PS4/PS5The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€
15 ore di gioco ed ho appena iniziato il giorno 3 l'unica cosa che mi fa incazzare è quando credi di aver visto tutto, ma manca un pezzettino e tu dici "entro in questa stanza e poi vado a controllare di là" ed invece parte il filmato e non puoi più tornare indietro :disperazione:
Che strano il funzionamento dei capitoli ed il conteggio dei collezionabili. Ho provato a caricare un capitolo vecchio ove mi mancava un collezionabile, ero ad 86 collezionabili presi sul save manuale creato prima di uscire nel menù. Carico quel cap (il vecchio) e sul file automatico leggo i collezionabili 18, è tornato indietro a quando l'avevo fatto la prima volta; riprendo i collezionabili presi e il 18 diventa 19, 20 ecc...prendo quello che mi manca e aspetto il save automatico, per sicurezza faccio uno manuale nuovo. Esco nel menù principale e andando a "capitoli" non c'è nulla di dopo il vecchio capitolo caricato...così carico il file manuale della partita principale e tornando al menù tornano tutti i capitoli fatti come prima con però l'aggiornamento di quello vecchio col collezionabile mancato preso. Sul save manuale principale però è scritto sempre 86.
In pratica SPERO che il trofeo li conti su un save di sistema o serve rifarsi tutto il gioco senza mancarne uno se vuole il numero totale scritto
Da powerpyx ho comunque dato un'occhiata al volo ed ho visto che dice di non sovrascrivere mai il save manuale di fine gioco perchè poi spariscono i capitoli, quindi è normale sia così a quanto pare. Strana scelta.
Quindi poi per il NG+ si dovrà per forza ricominciare da capo per continuare a prendere le risorse perchè facendo il caricamento del capitolo non si può sovrascrivere quello finito o spariscono i capitoli. Oppure finito il gioco quel "problema" non c'è più, ma non penso, pare che mettendo un vecchio cap si cancellino i successivi XD
Per me è proprio un problema enorme di vivere questo medium. Guardare gameplay per farsi un idea ci sta. Guardare walkthrough completi sperando poi di essere presi sul serio in un eventuale dibattito... How naive.
Chissà perchè c'è gente che ci campa con i guardatori di streaming...
Menomale che non hanno letto i commenti del sommo SummerStorm sull'inutilità di stremmare 30h di gioco, altrimenti ora avrebbero chiuso tutto e farebbero la fame...
Chissà perchè c'è gente che ci campa con i guardatori di streaming...
Menomale che non hanno letto i commenti del sommo SummerStorm sull'inutilità di stremmare 30h di gioco, altrimenti ora avrebbero chiuso tutto e farebbero la fame...
Ok, needdo del supporto morale di qualcuno che abbia finito il giorno 3
Spoiler
Ho il cervello seriamente in pappa, per quanto le azioni del gruppo di Abby erano più che giustificate non riesco minimamente a giocare nei suoi panni dopo tutto quello che è successo, e da quel che ho visto non sarà nemmeno una cosa temporanea visto che ha almeno 2 alberi delle abilità da sviluppare.
Tutta durante tutta la sequenza del compleanno di Ellie al museo non ho smesso di sorridere un secondo. Questi personaggi sono reali, c'è poco da fare ah, e le smorfie di Ellie allo specchio in tempo reale sono follia poi non ho capito se la scena dell'Apollo 11 sia opzionale o meno perché io ho visto il prompt sulla porta ma ho deciso di continuare a esplorare e poi ho trovato il casco. Se è veramente facoltativa si rischia di perdere un momento meraviglioso ed è un vero peccato
il primo mi era piaciuto ma non lo avevo trovato il capolavoro di cui tutti parlavano
questo invece lo sto adorando; sono al giorno 3 e fino ad adesso mi ha fatto provare un mix di emozioni che un gioco non mi faceva provare da anni
poi vabbè, tecnicamente è mostruoso, davvero impressionante che giri su una console come ps4
ho letto anche qualche commento di gente che critica senza aver giocato e non lo so, sarò strano io, ma per giudicare un gioco bisogna giocarlo
e anche la trama, soprattutto in un gioco come questo, che vive di momenti e dialoghi, di occhiate e di silenzi, non la si può giudicare se non pad alla mano
Davvero niente male, cosa hanno tirato fuori questi. Non è per fare i ruffiani, ma migliora a vista d'occhio. Quando pensi di aver visto tutto, il gioco si apre ulteriormente mostrandosi nella sua interezza. Ora capisco perchè ci hanno lavorato come animali in sti anni.
Pacing di gioco semplicemente perfetto e ben studiato, finora non ho patito un momento di stanca, poco fa ho persino giocato un setpiece d'azione da paura, più precisamente quando Ellie
incontra Jesse e insieme scappano dai WLF e l'orda di infetti.
In tal senso di vede moltissimo la mano di Uncharted.
IA dei nemici ad Hard già incredibile, ogni volta riesce a lasciarmi di sasso e fatico a creare delle strategie in full stealth. In pratica i cani compensano quei pochissimi deficit dei nemici umani, insieme diventano minacce formidabili. I cani dopo che li hai attaccati, non insistono a caricarti per azzannarti, si allontanano e richiamano il resto del gruppo. Con dei nemici così sei sempre alle strette. Non è facile riuscire a tendergli agguati alle spalle.
Davvero tutto un altro gioco rispetto al primo capitolo, sono irriconoscibili. Poco fa ho affrontato una sezione stealth dopo l'altra, ho sudato.
Non riuscendo a elaborare strategie stealth, spesso sono costretto ad adottare un misto di approcci tra stealth ed action (un po' come avveniva in Uncharted 4 e TLL). Anche perchè è possibile far perdere le proprie tracce.
Quindi ecco che arriva in nostro aiuto: l'abilità, i vari tipi di approcci, il level design, l'armamentario (non sopravvalutate le risorse che avete trovato), i vari upgrade alla persona e alle armi, il combat system, a volte dovendo anche improvvisare. L'arco o una pistola silenziata possono fare la differenza sul campo, oltre alle varie nuove possibilità offerte ai nostri movimenti e pattern (come poter afferrare un nemico alle spalle e utilizzarlo come scudo umano).
La soluzione più adeguata e stare sempre in movimento e sfruttare ogni possibiltà del level design (come strisciare sotto l'erba alta o altre costruzioni).
Level design con dei nemici così lo hanno dovuto studiare in maniera certosina, sopratutto in verticalità. Uccidere un nemico con il coltello e passare subito in striscita nell'erba alta, facendo perdere le proprie tracce, è una figata. Il tutto avviene con un realismo e credibilità da risultare nemmeno frustrante, ma anzi piacevole, specie per chi cerca una buona sfida.
Chissà perchè c'è gente che ci campa con i guardatori di streaming...
Menomale che non hanno letto i commenti del sommo SummerStorm sull'inutilità di stremmare 30h di gioco, altrimenti ora avrebbero chiuso tutto e farebbero la fame...
Chissà perchè c'è gente che ci campa con i guardatori di streaming...
Menomale che non hanno letto i commenti del sommo SummerStorm sull'inutilità di stremmare 30h di gioco, altrimenti ora avrebbero chiuso tutto e farebbero la fame...
io da vecchio giocatore non guardo gente che fa streaming di giochi, se voglio me lo gioco io l'unica cosa che vedo sono i tornei di picchiaduro, un tempo partecipavo anche io e mi piace vedere i pro gamer che ci giocano, per il resto guardo Twitch e YouTube solo per le conferenze o per i trailer ufficiali e sto bene così
Chissà perchè c'è gente che ci campa con i guardatori di streaming...
Menomale che non hanno letto i commenti del sommo SummerStorm sull'inutilità di stremmare 30h di gioco, altrimenti ora avrebbero chiuso tutto e farebbero la fame...
Le cose sono due:
1- C'è una minoranza che realmente non può permettersi una console da gioco e quindi compensa guardando uno streamer e godendosi (per quanto possa) un gioco solo guardandolo;
2- C'è una maggioranza composta non dai 15 milioni che comprano the Last of Us ma dagli altri 90 milioni utenti PS4 il cui massimo sforzo intellettuale e videoludico é quello di giocare a fifa e fortnite. Per cui si "recuperano" qualche gioco con lo streamer preferito. Io stesso guardo sabaku, su giochi che però già conosco, visto che mi piace come persona e come streamer, ha cultura, a differenza di altri ha trasformato la sua passione in lavoro e non scade mai nel casual solo per attirarsi nuova utenza. Per dire, Blur che é un youtuber che ai tempi mi faceva pisciare dalle risate, ancora oggi ogni tanto mi metto qualche minuto nel letto a guardare una sua stream. Si é simpatico peccato che i single player li giochi di merda con un utenza ancora piú rincoglionita a commentare. Il fatto che milioni di persone seguano uno streamer non significa che lo streamer é un coglione ma che i seguaci sono (per la maggior parte) bimbi mezzi ritardati.