PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito oggi. 9,5 di slancio. Graficamente e' un gioco ps5 con la scritta ps4, semplicemente magnifico ! Gameplay a livelli stratosferici, storia bellissima con tocchi di genio da tutte le parti. Purtroppo anche senza spoilerarmi nulla avevo intuito il "colpo di scena" iniziale, ma del resto della storia non sapevo nulla, me la sono goduta, fin'ora ero abbastanza sicuro che il miglior gioco della gen per me fosse bloodborne , ora ho più di qualche dubbio. Questo è il gioco della piena maturità del ND.

Non ho gradito solo la troppa enfasi data a certe tematiche, che come spesso accade in questi casi vengono troppo ostentate fino a diventare stucchevoli. Per il resto veramente un gioco mostruoso!
 
Mi intrometto un attimo per dire che ridurre TLOU2 ad un mero "revenge plot", vuol dire essersi fermati ad una lettura superficiale sia dei personaggi, che della storia in generale.
TLOU 2 è molto meno didascalico del primo e, per me, è croce e delizia del titolo. Quando storia e personaggi vengono raccontati attraverso parole è molto più facile entrare in sintonia con la narrativa, perché ti viene "spiattellata" in faccia. Al contrario, una narrativa fatta di non detto e sottintesi come, appunto, quella di TLOU2, può (sottolineo può) risultare più difficile da decifrare vuoi per mancanze culturali e/o sociali, vuoi semplicemente per mancanza di esperienza (inteso come il non aver mai vissuto in prima persona determinate emozioni e/o situazioni).
Non ho finito il gioco anche se credo di essere abbastanza in là; è vero che ridurlo a un "revenge plot" è superficiale ma onestamente lo trovo didascalico come il primo. Solo che certe scene del primo ti arrivavano come una botta sui denti, forse alcuni temi sono meno diretti (e tanti sinceramente, a livello personale, non hanno la stessa presa che avevano alcuni di quelli trattati nel primo) però di "sommerso" c'è davvero poco nel bene e nel male. Sicuramente alla fine farò mente locale ed avrò anche un quadro completo però è un discorso parecchio interessante.
 
Scusate per il doppio post ma l'ho finito ieri e, nel complesso, devo dire che è un gran bel gioco. Il gameplay rimane piuttosto simile al primo anche se espande e migliora quasi tutto. È più bello da vedere, il comparto animazioni è eccelso e le mappe di gioco sono spesso più grandi e complesse. Diciamo che in questo, più che negli altri aspetti, si vede la mano di ND perché il gioco è pieno di quelle “furbate” che questo studio inserisce già dai Jak and Daxter per rendere il tutto complessivamente più bello (la famosa isola che vedi sfuocata fino a quando non sei costretto a girare intorno ad un ostacolo che la copre e poi te la fa vedere decisamente più dettagliata). Il risultato è ottimo, poco da dire. Personalmente non amo, invece, troppo la grandezza se non necessaria e se non viene sfruttata al meglio: in alcune occasioni ho sentito il falso mito secondo cui aree più grandi equivale ad avere una varietà di approcci maggiore rispetto ai titoli a corridoio. Mi sento di dissentire perché le mappe vanno poi costruite in modo tale da consentire effettivamente di sfruttare in maniera diversa le meccaniche che si hanno a disposizione. In TLOU Part II, secondo me, questa cosa funziona quasi sempre proprio perché c’è una costruzione certosina e una cura dei dettagli maniacale. Tra l’altro il fatto che spesso si trovino lettere con le storie di altri sopravvissuti mi piace tantissimo; raccontare storie legati ad altri sopravvissuti, prima dell’uscita di questo gioco, ritenevo fosse la strada giusta per il proseguo del franchise e, sebbene il due sia un gioco merita tanto, credo sia ancora ciò che dovrebbero fare per proseguire.
Ciò detto, questo gioco rimane a mio avviso inferiore al primo capitolo dal punto di vista narrativo. Anche se non era facile fare meglio, TLOU Part II ha delle cose scritte benissimo e cose che, seppur non necessariamente brutte, non hanno la forza e l’impatto di tanti momenti del primo capitolo e cose che non mi sono per niente piaciute. Parlando con degli amici che lo stanno giocando, loro reputano un po’ uno spreco il creare una storia di vendetta. Personalmente non sono dello stesso avviso perché, pur comprendendo che la fase iniziale può risultare un po’ pesante, è preparatoria per ciò che verrà dopo e introduce alcuni aspetti decisamente importanti:
intanto mostra le conseguenze del gesto di Joel sul finale del primo capitolo, l’evoluzione del rapporto fra lui ed Ellie (ho letteralmente adorato ogni momento dei flashback), introduce un personaggio fondamentale con il momento che, a mente fredda, è sicuramente il più duro del gioco oltre ad essere quello che scatenerà gli eventi. È interessante, però, soprattutto perché per la prima volta Ellie ha una scelta. In fondo la protagonista è l’unico personaggio che ha sempre subito le scelte altrui senza mai poter decidere alcunché. Non ha ovviamente voce in capitolo sulla diffusione del contagio, non ha potere sull’immunità che la contraddistingue dal resto degli esseri umani, viene costretta a partire per cercare le Fireflies che decidono di ucciderla, senza consultarla, e subisce la scelta di Joel, anche in questo caso senza voce in capitolo. Lei per la prima volta può scegliere ed è interessante perché potrebbe interrompere il ciclo di violenza che hanno creato altri essere umani o ripeterlo ancora una volta. Questo aspetto è, per me, una delle cose più riuscite perché, indipendentemente da come ciascuno abbia letto la decisione di Joel alla fine del primo capitolo, gli eventi smuovono qualcosa nel giocatore. C’è sicuramente l’affetto per il personaggio ma, sia che si approvi quanto fatto in passato dal contrabbandiere (e quindi ci si immedesimi parecchio in Joel), sia che si ritenga che egli dovesse accettare il destino che sarebbe toccato ad Ellie (e quindi ci si immedesimi di più nella ragazza) monta una rabbia incredibile nei confronti di Abby. Tra l’altro, è una delle poche volte che capita in un videogioco, si ha la percezione sin da subito che non abbiamo il controllo del classico eroe. Anche nel primo capitolo, per il 98% del tempo, pur avendo coscienza dei difetti dei protagonisti e del fatto che essi vivono in un mondo dove la demarcazione tra bene e male è estremamente sottile, siamo in controllo di personaggi fondamentalmente buoni che lottano per un bene superiore. Qui sai già che nessuno è innocente, non Ellie, nel momento in cui decide di imbarcarsi in un viaggio teso esclusivamente alla vendetta, e non di certo Abby che, di fatto, prende esattamente la stessa decisione.
Proprio tutto ciò che riguarda questo personaggio mi ha lasciato abbastanza freddino:
viene sfruttato per introdurre tanti temi e rappresenta, a seconda del momento, il contraltare tanto di Ellie quanto di Joel. Tramite Abby (e Lev) si viene in contatto con tante tematiche come la guerra (o stupidità umana) o il contrasto tra ateismo, fede e fanatismo (tema che forse negli USA è più sentito) che, pur essendo in linea generale di grande interesse, non arrivano con la stessa forza di alcune tematiche e scene del primo episodio. Non so voi ma ogni volta che ripenso al momento in cui Joel ed Ellie incontrano i due fratelli, il più piccolo si trasforma e succede ciò che succede con il video che va a nero e l’audio che fa capire cosa accade a me vengono i brividi. Se ripenso alle scene nel villaggio sull’isola delle iene o ad altri momenti del “viaggio” di Abby penso più a quanto i ND abbiano provato a rendermi “simpatico” il personaggio che alla forza di ciò che c’era dietro la scena. Abby compie delle azioni buone a conti fatti ma questa volta il giocatore non cade nel tranello; è un essere umano e, nel mondo di TLOU, nessun essere umano è innocente o buono. Si tratta di un personaggio egoista, in un dialogo lo ammette pure, e ciò che fa lo fa per sé.
Il tutto funziona bene (siamo comunque a livelli molto alti in riferimento al medium) ma questo mi fa sorgere un dilemma che proporrò alla fine di questo post.
Quello che proprio non funziona è, a mio modo di vedere, tutta la parte “sentimentale” tanto
di Ellie (o meglio le dinamiche tra lei e Dina sono gestite piuttosto bene al netto della prima fase come avevo avuto modo di lamentare all’inizio), di Jesse che è sprecatissimo, quanto di Abby che ha una storia scritta benino ma che fa molto film romantico. Non è necessariamente un male ma, a me, proprio non hanno detto nulla perché chi sta con chi è una cosa che aggiunge pochino sia alla storia che al contesto. È chiaro che anche in un mondo post-apocalittico ci sono momenti romantici però se me li butti li senza poi approfondire meglio altri aspetti, come ad esempio il rapporto tra Mel ed Abby, un po’ vai a rovinare alcune cose.
Ho citato proprio quell’aspetto perché alla fine della parte di Abby
alla fine dello scontro con Ellie, ho storto il naso tantissimo quando Abby sta per uccidere Dina e, venendo a sapere che è incinta, dice “meglio così”. Ora a parte l’antipatia personale per il personaggio, quello che avevo visto non mi ha dato motivo di pensare che l’amicizia con Mel (e quindi la voglia di vendetta) fosse tale da far si che, nonostante il litigio avvenuto poco prima, fosse disposta a uccidere una donna in dolce attesa. Mi è parso più un sadismo estremo come quello che si vede in alcune scene con le iene. Anche qui, c’è la scena dei trailer, in cui spezzano il braccio a martellate alla sorella di Lev che è più uno splatter per il gusto di farlo che una immagine forte (si torni ai fratellini del primo)
ed è un peccato perché se c’è una cosa che ancora una volta funziona benissimo è la contestualizzazione della violenza, tanto negli scontri quanto nei dialoghi.
Faccio una piccola divagazione sulla parte finale perché, e forse è giusto che sia così, è quella che mi lascia un senso di contrasto: da un lato mi è piaciuto come è stato gestito il tutto, dall’altro, a differenza di quanto fatto nel primo capitolo, mi sembra non ci sia stato il coraggio di andare fino in fondo con ciò che si stava raccontando:
il primo scontro tra Ellie ed Abby mi aveva infastidito sia perché avrei voluto giocarlo nei panni della prima sia per la conclusione. La pietà mostrata da Abby, per la prima volta, mi aveva sorpreso in negativo anche sia perché fa tutto ciò che vediamo ancora una volta per vendetta che non concretizza senza una motivazione veramente forte. Inoltre, per quello che ci è stato raccontato fino a quel momento, se in quel mondo lasci in vita qualcuno che può portare avanti la sua vendetta quella spirale non si interromperà; in quel momento Ellie non ha motivo di non voler ancora farla pagare alla ragazza. Ho rivalutato la cosa quando ho visto l'evoluzione degli eventi nella parte finale, dalla fase di apparente calma alla fattoria prima dell'arrivo Tommy alla partenza di Ellie nonostante stavolta sia sola poiché Dina ha deciso di lasciarsi tutto alle spalle. Mi è piaciuto molto che si vada a fondo nella psiche della protagonista, che si voglia dare una chiusura che per lei e Tommy non può che concretizzarsi nella morte di Abby. Mi piace che si rimetta alla sua ricerca e che la liberi per poi affrontarla. Sul momento la conclusione mi ha lasciato spiazzato (il poco coraggio nell'andare fino in fondo di cui sopra) ma ho riflettuto e voglio dare una interpretazione anche alla luce dei flashback che si vedono sul finale. La questione tra le due non è chiusa, ognuno ha preso la sua strada ma se dovessero incrociarsi nuovamente ne sopravvivrebbe soltanto una. L'ho vista come una sorta di pareggio che al momento accontenta entrambe ormai mosse alla ricerca di qualcosa di più importante ma che non chiude i conti. Di sicuro è un finale più furbo del primo: si può continuare la storia di Abby, di Lev e persino di Ellie. Si può fare in modo che le due si incontrino o meno ad un certo punto e sicuramente lascia le porte aperte per un nuovo capitolo. Se TLOU non fosse così fortemente legato alla propria narrazione avrei quasi gradito che lasciassero la scelta sul "come" concludere lo scontro e, di conseguenza, dei finali multipli. Visto ciò che hanno saputo realizzare fino a questo momento, e con l'interpretazione che ho dato, lo promuovo.
Altro cosa su cui non ho un giudizio strettamente positivo riguarda le tre sezioni di cui parlerò nello spoiler successivo:
dico strettamente perché sono tre sezioni molto ben realizzate sia prese singolarmente che nell’insieme del gioco. Funzionano sia dal punto di vista ludico che narrativo per cui non le considero brutte e tantomeno sbagliate però non ho potuto fare a meno di provare un senso di deja vù. Mi riferisco alla sezione con Abby all’ospedale, la parte alla fattoria antecedente all’arrivo di Tommy e lo scontro finale tra Abby ed Ellie. Mi sono sembrati degli ottimi omaggi rispettivamente a Resident Evil, Red Dead Redemption e Metal Gear. Non posso affermare con certezza che siano quelle le ispirazioni ma, per quanto siano momenti fantastici, mi sono sembrati derivativi. Mi è mancato forse quella sezione che si possa ricondurre subito e in maniera indissolubile a TLOU Part II. Un pezzo che quando lo rivedi in un altro titolo pensi “cavolo, questo lo hanno preso da TLOU”. Nel primo c’era il finale pazzesco, qui a parte il flashback al museo (che annovero tra le cose indimenticabili per ragioni totalmente diverse), non mi viene in mente altro.
E vi lascio con il quesito che mi è venuto in mente giocando questa avventura. Non me ne vogliano Cage o le sue avventure grafiche spacciate per film interattivi ma TLOU parte II rappresenta, almeno secondo me, la vera commistione tra cinema e videogioco. Mischia sapientemente i due linguaggi e lo senza sacrificare la componente ludica. Riflettendo su questo ho notato che, nella mia visione che non è necessariamente corretta, sia i grossi pregi che i piccoli difetti derivano proprio da questo voler mescolare i due mondi e penso che sia bellissimo che ci siano titoli che provino a far ciò. Allo stesso tempo non sono così sicuro di voler vedere un mercato videoludico decisamente orientato in quella direzione (sia perché non è affatto facile raggiungere la qualità di prodotti come questo o RDR II ad esempio) sia perché penso che la loro unicità si perderebbe un po’ come negli anni si è persa quella del titolo a mondo aperto. Su questo sono parecchio combattuto e mi piacerebbe sapere se qualcuno ha un’idea diversa o semplicemente non ritiene che la tesi poggi su basi solide.
 
 
Oltretutto pare abbia venduto più di mezzo milione di copie nel solo UK :asd:
 
Finito,piaciuto quasi quanto il primo, sul gameplay verticale e il level design è oltre tremila spanne sopra. La storia mi è piaciuta tantissimo, tante parti intense soprattutto una che ricorda la famosa scena di ellie nel primo dentro la baita in montagna. Mi ero spoilerato solo quellacosali di cui avevo comunque già sentore ai tempi, per il resto mi sono goduto un sequel che è bello quasi il primo e non era scontato visto che il primo poteva benissimo essere autoconclusivo. Ellie nel finale si troverà a vivere la situazione che aveva paura di dover vivere nel primo, un finale malinconico che ti lascia riflettere. Secondo me col terzo si andrà di altri protagonisti, a mo di spin-off...soddisfattissimo di sto sequel,mitica Naughty dog.
 
35 ore,
appena iniziato il giorno 3 con Abigail

Io e mio fratello non ne possiamo PIU' :dsax: Però almeno abbiamo preso il trofeo di aprire tutte le casseforti :asd:
Spero che la fine sia abbastanza vicina perché per quanto il gioco sia bello da giocare, la durata sta iniziando a farsi molto pesante per noi.
 
35 ore,
appena iniziato il giorno 3 con Abigail

Io e mio fratello non ne possiamo PIU' :dsax: Però almeno abbiamo preso il trofeo di aprire tutte le casseforti :asd:
Spero che la fine sia abbastanza vicina perché per quanto il gioco sia bello da giocare, la durata sta iniziando a farsi molto pesante per noi.
Il gioco è molto lungo (finito in 26 ore a sopravvissuto, esplorando non tutto ma quasi) ma 35 ore all'inizio del giorno 3 è veramente tanto, direi che avete contribuito ad allungarlo:unsisi:
 
Il gioco è molto lungo (finito in 26 ore a sopravvissuto, esplorando non tutto ma quasi) ma 35 ore all'inizio del giorno 3 è veramente tanto, direi che avete contribuito ad allungarlo:unsisi:
Siamo morti parecchie volte e abbiamo esplorato tutto l'esplorabile perché facciamo mooolta fatica a concludere gli scontri in modo stealth, finisce sempre con uno scontro frontale (subito o dopo esser riusciti a seccare 2-3 elementi prima di venire scoperti) e munizioni buttate a muzzo per sorpravvivere (sia con gli infetti che con i nemici normali) quindi sentiamo proprio il bisogno di girare tutto il girabile per trovare ogni titpo di rifornimento trovabile. In linea generale però non mi è chiaro come avremmo potuto far prima, a parte crepare una ventina/trentina di volte in meno (giochiamo a difficile) :asd:

C'è solo un motivo che mi viene in mente, causa COVID non siamo riusciti a giocarlo per bene in un lasso di tempo ridotto. il gioco lo abbiamo iniziato a Giugno 2020, il giorno dopo il D1, e quelle famose 35 ore sono spalmate da quel giorno fino a ieri. Quindi finiamo sempre per fare tanti errori perché non sappiamo che tasti premere o non ci ricordiamo alcuni meccanismi di gioco... ripensandoci, forse è quella la motivazione migliore.

Rimane il fatto che ci stiamo abbastanza rompendo le scatole, con tutto il bene che voglio al gioco :asd:
 
Siamo morti parecchie volte e abbiamo esplorato tutto l'esplorabile perché facciamo mooolta fatica a concludere gli scontri in modo stealth, finisce sempre con uno scontro frontale (subito o dopo esser riusciti a seccare 2-3 elementi prima di venire scoperti) e munizioni buttate a muzzo per sorpravvivere (sia con gli infetti che con i nemici normali) quindi sentiamo proprio il bisogno di girare tutto il girabile per trovare ogni titpo di rifornimento trovabile. In linea generale però non mi è chiaro come avremmo potuto far prima, a parte crepare una ventina/trentina di volte in meno (giochiamo a difficile) :asd:

C'è solo un motivo che mi viene in mente, causa COVID non siamo riusciti a giocarlo per bene in un lasso di tempo ridotto. il gioco lo abbiamo iniziato a Giugno 2020, il giorno dopo il D1, e quelle famose 35 ore sono spalmate da quel giorno fino a ieri. Quindi finiamo sempre per fare tanti errori perché non sappiamo che tasti premere o non ci ricordiamo alcuni meccanismi di gioco... ripensandoci, forse è quella la motivazione migliore.

Rimane il fatto che ci stiamo abbastanza rompendo le scatole, con tutto il bene che voglio al gioco :asd:
Certamente il numero di morti influisce sulla durata, così come la quantità di esplorazione, io l'ho finito in poco più di 26 e sinceramente non so se avrei retto più di altre 2 /3 ore, pur essendo il mio gioco della gen resta comunque un titolo pesante sia come tematiche che come ansia resa alla perfezione dal gameplay, comprendo quindi come dopo 35 ore si possa essere esausti. Mi duole dirti che per finirlo con questi ritmi ci vorranno ancora 4/5 ore almeno, forse ti conviene abbassare la difficoltà a normale in modo da finirlo più in fretta
 
Certamente il numero di morti influisce sulla durata, così come la quantità di esplorazione, io l'ho finito in poco più di 26 e sinceramente non so se avrei retto più di altre 2 /3 ore, pur essendo il mio gioco della gen resta comunque un titolo pesante sia come tematiche che come ansia resa alla perfezione dal gameplay, comprendo quindi come dopo 35 ore si possa essere esausti. Mi duole dirti che per finirlo con questi ritmi ci vorranno ancora 4/5 ore almeno, forse ti conviene abbassare la difficoltà a normale in modo da finirlo più in fretta
Ci penseremo nel caso. Difficile comunque l'ho trovato il giusto equilibrio come difficoltà degli scontri per dare un minimo di sfida, nonostante nessuno dei due sia un pro, ma vedremo se tocca sbrigarsi anche in questo modo.

Dovrò fare una rerun da solo in futuro, anche solo per avere un quadro della storia fresco e più oculato. Al momento non mi ricordo quasi niente di quanto era successo
giocando con Ellie
per dire :asd: Almeno ho la scusa di poterlo rigiocare usando il mio profilo, e a Sopravvissuto + doppiaggio ita.
 
Finito ieri notte! Abbiamo chiuso con quasi 40 ore di gioco sul groppone. Mi riservo di rigiocarlo per vedere una durata con una giocata 'conoscendo le cose prima che accadano' e a Sopravissuto per vedere quanto duri in quel mood, ma in base a quanto ho visto per me il gioco ha tirato troppo per le lunghe in diversi casi. Ho comunque avuto l'impressione che ci sia stato un equilibrio quasi 1:1 solo leggermente curvato verso i momenti di gameplay vero e proprio (combattimento, esplorazione per la ricerca di risorse, ecc), cosa che non ha aiutato. Il fatto che non ci fosse un viaggio vero e proprio ma gran parte del tempo la si sia trascorsa a Seattle, a volte negli stessi luoghi, poi, è stata un po' la ciliegina sulla torta.

Discorso simile per la storia, cioè, spalmare la trama su 40 ore distribuite ulteriormente su 7 mesi di giochi, non ha aiutato granché alla comprensione e assimilazione di tutto quello che abbiamo visto giocando.
Alla fine tifavamo entrambi, io e brother, per Abby, perché era quella con la quale eravamo più freschi di memoria e per la quale abbiamo avuto più chiaro il personaggio e le sue motivazioni. TLOU1 entrambi lo abbiamo giocato una volta sola circa 6 anni fa quindi non mi sorprende la cosa :asd:
quindi preferisco non andare sul dettaglio per ora, senza il tempo per assimilare tutto. Almeno ora posso finalmente leggere tutte le parti dei vostri commenti in spoiler sul gioco quando li vedo nel forum :uhmsisi:

Ero dell'idea agli inizi che il gioco meritasse di esser giocato anche solo per il gameplay e l'idea non è cambiata. Anche se comunque il gioco è molto lungo, credo che il gameplay abbia fatto i miracoli per rimanere fresco e divertente dall'inizio fino a una parte molto avanzata del gioco, e certi scontri sono molto memorabili, sia per quanto riguarda gli infetti in alcuni casi più rari, che soprattutto per gli avversari umani. E immagino che la cosa migliorerà giocandolo a Sopravvissuto, come intendo fare con la seconda run. 11/10 quella parte, l'unico difetto FORSE è che gli scontri non sono poi tantissimi all'interno del gioco nella sua interezza, però immagino sia sempre colpa del fatto di averci messo 40 maledettissime ore a far tutto.

Mi è piaciuta anche l'espansione a livello di worlbuilding che ci è stato in questo gioco:
La WLF e i Serafiti intesi non solo come fazioni per gruppi di nemici diversi da affrontare con tattiche differenti, ma proprio gruppi di persone con un loro sistema di vita personale e un determinato modo di fare le cose. Il loro conflitto a Seattle portato all'inevitabile scontro diretto nel giorno 3 bis, con tutta la scena suggestiva di fuga tra le due fazioni in lotta sull'isola. Shambler e Rat King che espandono un po' cosa è in grado di produrre l'infezione del Cordyceps. E ovviamente le dozzine di messaggi trovabili in giro durante le fasi di esplorazione, con l'ascesa di WLF e Serafiti a Seattle e i risultati delle loro azioni. Non mi aspettavo poi l'entrata in scena dei Rattlers nella parte finale, volevo saperne di più pure su di loro - ho dovuto cercare sul web post titoli di coda per accertarmi che fossero schiavisti come avevo ipotizzato :asd:
Quella parte è promossa e mi piacerebbe vedere un TLOU nuovo anche solo per vedere questo aspetto ulteriormente espanso in un seguito.


Domanda: ma nel gioco c'è da qualche parte una sezione nel menu che riporta le statistiche di gioco? (tempo totale, uccisioni colpi alla testa, oggetti fatti risorse trovate ecc)? Qualcosa di simile a quella stats page che è presente in Uncharted 4 e Lost Legacy, intendo.
 
finito oggi, veramente un gioco assurdo...come gameplay molto simile al primo, con solo alcune aggiunte quindi niente da strapparsi i capelli

ma per il resto è un gioco che setta nuovi standard nell'immedesimazione ludica

tecnicamente è proprio fuori scala cmq

Io ancora fatico a credere che quel gioco giri su quella carretta di PS4 base e senza il minimo calo di frame rate o altro, pare un gioco next-gen :asd:

Non oso immaginare cosa tirerà fuori ND su PS5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io ancora fatico a credere che quel gioco giri su quella carretta di PS4 base e senza il minimo calo di frame rate o altro, pare un gioco next-gen :asd:

Non oso immaginare cosa tirerà fuori ND su PS5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spero solo che sara un altro gioco "coraggioso" come lo sono stati last of us 1 e soprattutto questo 2

che gioca continuamente sul dualismo in maniera anche bastarda...ti costringe a usare personaggi che non vorresti o chi vorresti ma nel momento sbagliato...alcuni momenti sono pesantissimi...la morte del cane mi ha scioccato per dire

a livello emozionale mena proprio duro, e i personaggi sono caratterizzati da dio...le due protagoniste fanno un percorso praticamente inverso

si inizia con l'odiare abby e si arriva a fine gioco che mentre la stai ammazzando in realtà non vuoi

assurdo

si cmq a livello tecnico è pazzesco...mai visto tanto realismo a livello di persone fisiche, sia come resa visiva ma anche come animazioni e movenze

mostruoso
 
Anche io finito oggi, 32h di gioco molto apprezzate. Giocone assurdo, coinvolgimento mentale a livelli altissimi e gameplay accattivante.
Contiene tanti bei messaggi e questo l'ho apprezzato molto. Gli elogi comunque sono gli stessi che hanno già fatto molti di voi. Mi è spiaciuto arrivare alla fine, non mi ha mai stufato per tutte le 32 ore.
Naughty Dog sempre una conferma.
 
Io ancora fatico a credere che quel gioco giri su quella carretta di PS4 base e senza il minimo calo di frame rate o altro, pare un gioco next-gen :asd:

Non oso immaginare cosa tirerà fuori ND su PS5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma E' un gioco next-gen :asd:

Per un pò di tempo neanche i primi giochi next-gen, che sono già usciti e che verranno prodotti direttamente only PS5, saranno in grado di raggiungere questo livello......questo per far capire a tanti il discorso che "non dipende tutto dalla console"
 
con un eventuale versione ps5 potrebbero aggiungere i 60 fps e il caricamento iniziale piu rapido? carina cmq anche la modalità new game +

peccato non poterlo rigiocare...ho troppa roba tra giochi arretrati e in arrivo :(
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top