PS4 The Last of Us Remastered

ps4 retail
Pubblicità
Ma proprio no, diavolo, no! Il film io sono leggenda è quanto ti più scontato e superficiale mi possa venire in mente,
con il classico protagonista che si sacrifica per il bene della razza umana. Qui siamo completamente all'opposto: Joel è egoista e pensa solo al suo piccolo orticello, ma forse proprio per questo ci sentiamo legati a lui e alle sue scelte.
Di io sono leggenda questo gioco ha poco o niente, semmai pesca a piene mani da the road, anche se nel finale preferisco di gran lunga last of us.

E poi quello con will smith non è certo l'unico film tratto da quel libro, vogliamo mettere la versione con vincent price?
Anche io preferisco TLOU a io sono leggenda eh.

Dicevo che però lo spunto di uomo mostro è molto simile (entrambi lo ereditano).

Alla fine uno si redime e l'altro no. Verissimo. Molto più coerente Joel. Ma dal punto di vista di trattare un tema, siam lì.

Da una parte in io sono leggenda è molto più marcato il concetto che un uomo è malvagio in base agli occhi di chi lo guarda.

In Tlou invece si marca più sul "cosa siamo disposti a fare, per ciò che amiamo".

Ma come forza del messaggio e mezzi per usarli per me non siamo molto distanti

Il pedofilo è solo una vostra assunzione, io sono piuttosto convinto della voluta ambiguità del personaggio.

Fidarsi o non fidarsi? Cosa vuole davvero? Il dubbio è molto peggio di una certezza e quando lo scagnozzo dice "newest pet" il giocatore spera non stia succedendo quel che pensa. Se ND avesse voluto trattare il tema della pedofilia non ci avrebbe girato tanto intorno ma il suo scopo era trasmetterci ansia e paura, una volta tornati nei panni di Joel, e con me ha funzionato.

David.. forse nemmeno lui sa cosa vuole davvero, sembra combattuto. David rimane pur sempre un umano che vive in un epoca difficilissima, l'istinto sessuale è normale. Tuttavia ha anche delle persone a cui badare, persone affamate, e ha visto che Ellie se la cava molto bene con le armi. Potrebbe usarla per farsi piacere, potrebbe usarla come cacciatrice, potrebbe farne un pasto per la sua gente. Non inquadratelo come un banale cattivo e il suo villaggio come una banda di criminali, sarebbe un errore. David è un uomo messo alle strette dalla vita e il punto di riferimento per molta gente.

edit: sul fatto che loro non siano cattivi David ci torna un paio di volte se ben ricordo, una delle quali accusa Ellie e Joel di essere i cattivi. È sopravvivenza e punti di vista, nulla di più.
Comunque non concordo affatto con chi cita grandi tematiche e grande trama. TLOU è un viaggio, il focus è strettamente e pesantemente chiuso sulla coppia protagonista, sull'evoluzione del loro rapporto, tutto il resto è uno sfondo. Ci son tante cose che non sappiamo e alcune le scopriamo attraverso i documenti che ci danno una buona rappresentazione di cosa è successo in quel quartiere o in quella casa. Davvero non mi viene in mente termine migliore di "viaggio", perchè questo è.

edit2: grazie Clyde per lo spoiler, me ne ero totalmente dimenticato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Sulla parte di cosa è TLOU concordo.

Appunto per questo trovo sbagliato far passare la trama di TLOU come chissaché quando credo che sia proprio voluto che non sia così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non hanno voluto togliere spazio al viaggio e l'evoluzione di Joel.

Riguardo invece David:

lettura interessante, da una parte c'è il dubbio della pedofilia dall'altro il dubbio del "sto facendo questo perché voi siete i cattivi".

Il problema per me è stato proprio l'essere stati troppo vaghi.

Inoltre personalmente reputo la recitazione di David insieme a quella del fratello di Joel le meno riuscite del gioco.

Non solo paragonati a Joel e Ellie, ma anche agli altri comprimari. In primis i due fratelli di colore, che risultano molto più veritieri e sentiti.

Non ho rigiocato tutto il gioco in ENG ma molte parti si e la differenza rimaneva.

Ripeto esattamemte le stesse cose che ha scritto l'utente Kazuma Kiryu qualche post sopra, perchè quella è la verità........è inutile che continuate a ripetere che la trama di TLOU non è niente di eccezionale, perchè il punto focale di TLOU non è la trama ma il VIAGGIO dei protagonisti e lo sviluppo del loro rapporto.
L'obiettivo dei ND non era quello di fare un tramone con chissà quali colpi di scena. La trama, gli infetti ecc...in TLOU fanno soltanto da sfondo, da pretesto, ma se non capite questo è inutile continuare a parlare. Il vero obiettivo dei ND (e ci sono riusciti benissimo) era quello di raccontare il viaggio dei 2 protagonisti, soffermandosi principalmente sull'aspetto emotivo della vicenda e soprattutto sulla viscerale empatia che si viene a creare tra loro, man mano che ci avviciniamo alla fine.

E' questa la vera essenza di TLOU, è tutto questo ad essere davvero da DIECI. E' un gioco che prima ancora di essere "giocato", va VISSUTO. Il problema è che in pochi l'hanno capito. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Concordo tranne la parte sul VISSUTO. Ognuno si immedesima in modo diverso e se fai un personaggio in cui tutti possono immedesimarsi hai fatto i teletabbies...

Joel (il nostro avatar alla fin fine) ha un carattere molto particolare e proprio questo per me rende il gioco superiore alla media in recitazione e regia. Non è detta che tutti si immedesimino in lui.

E questo e' un punto di forza

 
Se per te un videogioco con una trama che scava nel profondo come last of us si può affiancare a una paccottaglia di film come armageddon boh, lasciamo perdere....La trama in last of us non è quello che succede ma il rapporto fra i due protagonisti.

E' come dire che silent hill 2 fa cagare perchè succedono 3 cose in croce, sono trame diverse, paragonarlo a metal gear non sta nè in cielo nè in terra.

P.S. A me metal gear non piace, l'ho sempre trovato noioso e mi sono fermato al primo su ps1. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 


---------- Post added at 16:49:19 ---------- Previous post was at 16:48:16 ----------

 




Mi sa che questo l'hai letto solo te... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma infatti accostare TLOU a film come Armaggeddon o un altro utente che diceva che gli sembrava World War Z (embeh certo ci sono gli infetti quindi è uguale si si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif) significa proprio non aver carpito l'essenza del lavoro dei Naughty Dog.

Se proprio dovessi fare un paragone con i film, io direi che TLOU si accosta davvero a film tipo l'Attimo Fuggente (con Robin Williams)....cioè prendete quel film....che trama ha?? Eppure è un capolavoro di emozioni. Ce ne sarebbero tantissimi altri di esempi simili, questo è solo il primo film che mi è venuto in mente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io con trama sottointendo tutto, dal rapporto dei personaggi, alla contestualizzazione, al viaggio e chi più ne ha più ne metta.Per me tutto questo non è assolutamente da 10, è tutto buono, ma non da 10 o da capolavoro.

Poi si vede che avremo opinioni e metri di valutazione diversi, per me voi siete esagerati nel valutare il titolo.

Per altri sarò troppo critico io.

:blbl:
Questo è sicuramente una certezza.

C'è chi critica MGS, c'è chi critica ME, c'è chi critica The Witcher.

La verità dov'è?

A me ad esempio, MGS 1 mi è piaciuto, ho trovato ottime critiche al nucleare, allo smaltimento delle scorie...ma Serpente Solido non mi ha detto granchè, non mi ha lasciato molto. (non so se viene approfondito nei seguiti, devo ancora giocarli).

 
La trama in last of us non è quello che succede ma il rapporto fra i due protagonisti.
Il rapporto tra i due protagonisti però non è una trama.

La trama è quello che accade ai personaggi.

Ripeto, puoi dirmi che i pg sono caratterizzati ottimamente, puoi dirmi che l'evoluzione emotiva e' ben sceneggiata.

Ma non che la trama sia il rapporto tra i pg.

http://it.wikipedia.org/wiki/Trama

Stai dando un significato sbagliato alla parola Trama //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La trama e il setting sono semplici. E la cosa è evidentemente voluta.

Avrebbero potuto inserire migliaia di altre cose per rendere la trama più complessa ed avvincente. Non l'hanno fatto per dare spazio ai personaggi.

 
Il rapporto tra i due protagonisti però non è una trama.La trama è quello che accade ai personaggi.

Ripeto, puoi dirmi che i pg sono caratterizzati ottimamente, puoi dirmi che l'evoluzione emotiva e' ben sceneggiata.

Ma non che la trama sia il rapporto tra i pg.

http://it.wikipedia.org/wiki/Trama

Stai dando un significato sbagliato alla parola Trama //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La trama e il setting sono semplici. E la cosa è evidentemente voluta.

Avrebbero potuto inserire migliaia di altre cose per rendere la trama più complessa ed avvincente. Non l'hanno fatto per dare spazio ai personaggi.
E meno male. Grazie mak.

Poi raga, non è che dire ''trama solo buona oppure semplice'' vuol dire gioco di ***** eh. Sembra che vi hanno ucciso qualche parente affermando questo...

 
Questo è sicuramente una certezza.C'è chi critica MGS, c'è chi critica ME, c'è chi critica The Witcher.

La verità dov'è?

A me ad esempio, MGS 1 mi è piaciuto, ho trovato ottime critiche al nucleare, allo smaltimento delle scorie...ma Serpente Solido non mi ha detto granchè, non mi ha lasciato molto. (non so se viene approfondito nei seguiti, devo ancora giocarli).
Vai tranquillo che Solid diventa una leggenda come personaggio nel proseguo.

:blbl:

 
E meno male. Grazie mak.Poi raga, non è che dire ''trama solo buona oppure semplice'' vuol dire gioco di ***** eh. Sembra che vi hanno ucciso qualche parente affermando questo...
Ma se proprio vogliamo dare quel significato alla parola trama, allora si può tranquillamente asserire che sia composta da situazioni già viste in molte opere del genere.

Eppure, nonostante gli evidentissimi clichè, la narrazione (ovvero il modo in cui il plot è raccontato) è eseguita con assoluta maestria. Su questo penso non ci sia nemmeno da discutere.

 
Mi intrometto nel discorso....Ma che ca... di paragoni fate? Metal Gear è una serie che vive sulla leggenda dei protagonisti e sulla loro storia un po' contorta che sinceramente, dopo averli giocati tutti più volte tranne lo spin-off con Raiden, su alcuni aspetti non ho mai compreso appieno (e secondo me nemmeno Kojima); The last of Us invece ha una storia abbastanza semplice da comprendere del tutto incentrata sul rapporto dei due protagonisti, anche se rimangono molti interrogativi sul mondo in cui è svolto, però ricordiamoci anche che TLOU ha all'attivo un solo capitolo, MG ne ha una decina...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se proprio vogliamo dare quel significato alla parola trama, allora si può tranquillamente asserire che sia composta da situazioni già viste in molte opere del genere.Eppure, nonostante gli evidentissimi clichè, la narrazione (ovvero il modo in cui il plot è raccontato) è eseguita con assoluta maestria. Su questo penso non ci sia nemmeno da discutere.
Il rapporto tra i due è raccontato bene.

Però almeno io ho quasi sempre previsto tutto, non c'è mai stato il colpo di scena o quella cosa che non ti aspetti.

Non riesco davvero a capire tutta questa fantasticheria dove la vedete lo ammetto.

:blbl:

 
Ultima modifica:
Il rapporto tra i due è raccontato bene.Però almeno io ho quasi sempre previsto tutto, non c'è mai stato il colpo di scena o quella cosa che non ti aspetti.

Non riesco davvero a capire tutta questa fantasticheria dove la vedete lo ammetto.

:blbl:
Ah certo quindi tu non ti aspettavi che uno dei due

sarebbe morto

tu avevi già previsto che alla fine

Joel ammazzava tutti, mandava a puttane il mondo e mentiva spudoratamente a Ellie

nevvero??? :asdasd:

 
Il rapporto tra i due è raccontato bene.Però almeno io ho quasi sempre previsto tutto, non c'è mai stato il colpo di scena o quella cosa che non ti aspetti.

Non riesco davvero a capire tutta questa fantasticheria dove la vedete lo ammetto.

:blbl:
Non è questione di prevederlo,è che semplicemente è fatto così bene,con tanti momenti dove fanno capire il loro legame che...è bello e basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ah certo quindi tu non ti aspettavi che uno dei due
sarebbe morto

tu avevi già previsto che alla fine

Joel ammazzava tutti, mandava a puttane il mondo e mentiva spudoratamente a Ellie

nevvero??? :asdasd:

No, mi aspettavo che l'amica di Joel sarebbe morta. Che il ragazzo nero sarebbe morto (il fratello minore no) e che Joel decidesse di non sacrificare mai Ellie per il bene dell'umanità, perchè altrimenti parlare della perdita della sua vera figlia uccisa da un soldato dell'esercito avrebbe avuto meno senso, mentre il tutto stava ad enfatizzare il dolore. Su un gioco dove il 90% è basato sul rapporto che va a costruirsi tra Ellie e Joel ho dato per scontato che si, Joel non avrebbe mai accettato.

Ora se voi siete rimasti li a bocca aperta e sorpresi sono contento per voi, anzi vi invidio, per me invece non è stato così.

Sarà che tra libri, fumetti, film, telefilm, videogiochi di trame ne ho viste tantissime, pure troppe ormai, però ciò che ho scritto nello spoiler è vero.

Libero di non credermi, senza bisogno di enfatizzare con qualche emotizon, balle su un forum non ho motivo di dirne.

Non è questione di prevederlo,è che semplicemente è fatto così bene,con tanti momenti dove fanno capire il loro legame che...è bello e basta
Infatti mica stò dicendo che il tutto fa schifo.

Stò dicendo che è buono, che non è da 10 e non è un capolavoro.

Come dice Ryo se uno non è concorde nell'urlare al capolavoroe al 10 sembra quasi che si tocchi un famigliare o si dica che il gioco, la trama e tutto quando sia letame.

Non avete ben compreso l'aggettivo "buono" allora.

:blbl:

 
Ultima modifica:
Mi intrometto nel discorso....Ma che ca... di paragoni fate? Metal Gear è una serie che vive sulla leggenda dei protagonisti e sulla loro storia un po' contorta che sinceramente, dopo averli giocati tutti più volte tranne lo spin-off con Raiden, su alcuni aspetti non ho mai compreso appieno (e secondo me nemmeno Kojima); The last of Us invece ha una storia abbastanza semplice da comprendere del tutto incentrata sul rapporto dei due protagonisti, anche se rimangono molti interrogativi sul mondo in cui è svolto, però ricordiamoci anche che TLOU ha all'attivo un solo capitolo, MG ne ha una decina...
L'ho messo a paragone quando ho sentito ''prima di tlou era un eresia presentare temi maturi''.

Quando anche con un primo yakuza vediamo rapporti tra i protagonisti che si sognano un bel pò di titoli.

Ho scomodato metal gear solid solo per ricordare una maturità già iniziata negli anni 90. Tutto qui.

Perchè appunto, sono qualitativamente imparagonabili come trama. Perchè puntano rispettivamente su cose opposte.

 
Ah certo quindi tu non ti aspettavi che uno dei due
sarebbe morto

tu avevi già previsto che alla fine

Joel ammazzava tutti, mandava a puttane il mondo e mentiva spudoratamente a Ellie

nevvero??? :asdasd:
Bello prendere ad esempio l'unica cosa non prevedibile di tutto il gioco :gix:

Che poi pure qua: non è che non fosse prevedibile la cosa, è che una delle conclusioni possibili era ben più scontata di questa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il rapporto tra i due protagonisti però non è una trama.La trama è quello che accade ai personaggi.

Ripeto, puoi dirmi che i pg sono caratterizzati ottimamente, puoi dirmi che l'evoluzione emotiva e' ben sceneggiata.

Ma non che la trama sia il rapporto tra i pg.

http://it.wikipedia.org/wiki/Trama

Stai dando un significato sbagliato alla parola Trama //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La trama e il setting sono semplici. E la cosa è evidentemente voluta.

Avrebbero potuto inserire migliaia di altre cose per rendere la trama più complessa ed avvincente. Non l'hanno fatto per dare spazio ai personaggi.
Chiamala come ti pare ma è quello che fa la differenza in last of us. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il plot di last of us l'abbiamo visto e rivisto in decine di film, libri o fumetti. E' il rapporto fra i personaggi e l'immedesimazione che si prova a fare la differenza.

Lo volete analizzare troppo, è come voler spiegare un film di lynch. E' bello perchè riesce a trasmetterti certe emozioni, ma se prendi la trama e la metti a tavolino magari non ne ricavi un ragno dal buco(con questo non voglio accostare last of us ai film di lynch, era solo un'esempio).

 
Bello prendere ad esempio l'unica cosa non prevedibile di tutto il gioco :gix:
Che poi pure qua: non è che non fosse prevedibile la cosa, è che una delle conclusioni possibili era ben più scontata di questa.
Eh già, come è anche bello fare gli onniscenti dopo aver finito il gioco da un pezzo. :gix::gix::gix:

 


---------- Post added at 20:00:00 ---------- Previous post was at 19:56:47 ----------

 




No, mi aspettavo che l'amica di Joel sarebbe morta. Che il ragazzo nero sarebbe morto (il fratello minore no) e che Joel decidesse di non sacrificare mai Ellie per il bene dell'umanità, perchè altrimenti parlare della perdita della sua vera figlia uccisa da un soldato dell'esercito avrebbe avuto meno senso, mentre il tutto stava ad enfatizzare il dolore. Su un gioco dove il 90% è basato sul rapporto che va a costruirsi tra Ellie e Joel ho dato per scontato che si, Joel non avrebbe mai accettato.

Ora se voi siete rimasti li a bocca aperta e sorpresi sono contento per voi, anzi vi invidio, per me invece non è stato così.

Sarà che tra libri, fumetti, film, telefilm, videogiochi di trame ne ho viste tantissime, pure troppe ormai, però ciò che ho scritto nello spoiler è vero.

Libero di non credermi, senza bisogno di enfatizzare con qualche emotizon, balle su un forum non ho motivo di dirne.

Infatti mica stò dicendo che il tutto fa schifo.

Stò dicendo che è buono, che non è da 10 e non è un capolavoro.

Come dice Ryo se uno non è concorde nell'urlare al capolavoroe al 10 sembra quasi che si tocchi un famigliare o si dica che il gioco, la trama e tutto quando sia letame.

Non avete ben compreso l'aggettivo "buono" allora.

:blbl:
Ok, basta solo mettere un bell'IMHO dopo la frase in neretto, in modo che sia chiaro per tutti.

 
Ok, basta solo mettere un bell'IMHO dopo la frase in neretto, in modo che sia chiaro per tutti.
L'ho scritto in mille mila commenti che ciò che dico è sempre soggettivo.

Sennò siamo come all'asilo, dovrebbe essere scontato per qualunque commento ciò.

Se uno dice che TLOU è un capolavoro e merita il 10 non stò lì a offendermi a dover specificare che è solo un suo parere, lo do per scontato.

:blbl:

 
Inoltre personalmente reputo la recitazione di David insieme a quella del fratello di Joel le meno riuscite del gioco.
Ma...ma...stiamo parlando di Nolan North per David.Uno dei migliori in circolazione in questo lavoro.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

L'hai giocato in italiano?

Poi vabbè,anche se è tra le meno riuscite (su cui non sono d'accordo) pure quelli peggiori in TLOU rimangono lo stesso tra le migliori recitazioni in un videogioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiamala come ti pare ma è quello che fa la differenza in last of us. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifIl plot di last of us l'abbiamo visto e rivisto in decine di film, libri o fumetti. E' il rapporto fra i personaggi e l'immedesimazione che si prova a fare la differenza.

Lo volete analizzare troppo, è come voler spiegare un film di lynch. E' bello perchè riesce a trasmetterti certe emozioni, ma se prendi la trama e la metti a tavolino magari non ne ricavi un ragno dal buco(con questo non voglio accostare last of us ai film di lynch, era solo un'esempio).
No, aspett, mo pure Lynch no eh. :rickds:

Rivelazione SShock del 2013 : I film di Lynch si possono spiegare, senza troppa pedanteria, si chiamano immagini ipnagogiche, ciò non significa che tutti sono Lynch o possono girare alla Lynch.

Ad ogni modo, c'è qualcosa che accomuna Metal Gear e The Last of Us, non tutto quello che avete scritto verso questo senso è privo di senso, delle affinità tra le due opere esistono.

Passo addietro, con brio.

Il videogioco ha da sempre tentato di intrudurre tramite il pad o altre periferiche (brrr) l'immedesimazione da parte del giocatore o di colui/colei che regge il pad, portarla al livello di sublimazione è l'obiettivo. Lo scopo finale, per grandi linee, è proprio quello di rapire il giocatore e fiondarlo dentro IL gioco. Un gioco è tale solo se questo processo viene attuato al meglio. Per farlo occorre una maestria unica, una unione sinergica di intenzioni e capacità, in possesso a tanti devteam ma non così diffusa come si crede.

Salto nella memoria.

Non è un caso che una delle esperienze più grandiose del mio passato videoludico fu proprio lo scontro con Psycho Mantis in MGS, scontro che abbattè completamente ai miei occhi la definizione di reale/irreale - possibile/impossibile (mi riferisco alle meccaniche e più in generale alla geniale idea di Kojimiana memoria, chi ha giocato sa, gli altri se interessa capire, chiedano).

Balzo salto spaziale a TLOU. Le cose non sono cambiate.

Non è nemmeno un caso o una provocazione se in diverse occasioni che contemplano TLOU me ne sono uscito con la frase

"Specchiati dopo aver concluso l'esperienza con Ellie e Joel, noterai che ti è cresciuta la barba"

TLOU merita in effetti il vostro 10 (io mi limito a dire che è un gioco generazionale, punto)

Ma i 10 fioccano solo ed unicamente per questo motivo : l'abbattere il confine tra gioco e realtà, il fatto che a fine gioco Joel diventa un alter-ego del giocatore, perdendo ogni valenza di personaggio (ne ha mai veramente avuta? Chiedetevelo)

Questo è il 10 spiegato e questo è quello che rende TLOU il 10 tanto ansioso, tanto giusto, tanto esagerato perché non si è capito o forse non si è accettato.

Per il resto, trama, personaggi, gameplay, tematiche (pedofilia lol), sonoro, sono aspetti talmente poco importanti rispetto alla proposta stessa ed intrinseca di TLOU da poter essere tranquillamente ficcati nel mondo fantabuloso dell'imho o del scondo me.

Ecco dunque perché trama, Walking Dead o Ubaldo Ragona c'entrano relativamente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top