Offline
Ultima modifica da un moderatore:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
be non so se sia il pyre o le loro capacita' a non farcelaNon mi farei troppe illusioni sul comparto tecnico che raggiungeranno con un nuovo motore, sono comunque uno studio piccolo che non fa cifre esorbitanti nelle vendite da giustificare grosse spese secondo me.
Però il passaggio ad un motore proprietario sarà un buon vantaggio di sicuro. Il PhyreEngine non ce la faceva più infatti mi stupisce che l'abbiano trascinato per tutta la gen PS4.
Il PhyreEngine c'entra per forza perchè è poca roba. In realtà mi pare che loro stessi hanno detto qualcosa tipo che certe volte non si capisce se sono inadeguati i motori o gli sviluppatori stessi in questo ambito.be non so se sia il pyre o le loro capacita' a non farcela
ma poi nessuno gli impediva di fare come le altre e passare all'unreal e fare il salto di qualita'
Sicuramente si son messi soldi da parte via via e li spendono per il motore di proprietà, quindi non si ritorcerà contro il budget per i giochi. Non può mai convenire per ogni gioco dare un tot al proprietario del motore grafico perchè a lungo andare ci hai speso i soldi di un intero gioco o più di quelli spesi per fare un motore nuovo, quindi è assolutamente positivo l'avere un motore grafico di proprietà.Ma siamo sicuri gli convenga? Sempre meno sviluppatori usano motori proprietari perché costa un sacco non solo svilupparli, ma soprattutto tenerli aggiornati. Per non parlare della formazione che dovranno poi fare ai nuovi dipendenti, che si ritroveranno a dover imparare da capo un intero motore. E stiamo parlando di Falcom, uno sviluppatore con meno di 100 dipendenti e che è notorio per avere risorse limitatissime. Non gli converrebbe di più affidarsi a qualche engine tipo Unreal o Unity come stanno facendo perfino gli sviluppatori più grandi?
in realta' e' l'esatto opposto, sempre piu' sh sviluppano motori ( es in sony quasi ogni gruppo ha un suo motore, konami ha il suo, square , activision, ea ecc.. ) , quel che non e' chiaro a molti, oltre all'investimento ed il tempo e' che non e' cosi facile fare un motore decente e specialmente facile e veloce da usare , cosa che invece es e' l'unrealMa siamo sicuri gli convenga? Sempre meno sviluppatori usano motori proprietari perché costa un sacco non solo svilupparli, ma soprattutto tenerli aggiornati. Per non parlare della formazione che dovranno poi fare ai nuovi dipendenti, che si ritroveranno a dover imparare da capo un intero motore. E stiamo parlando di Falcom, uno sviluppatore con meno di 100 dipendenti e che è notorio per avere risorse limitatissime. Non gli converrebbe di più affidarsi a qualche engine tipo Unreal o Unity come stanno facendo perfino gli sviluppatori più grandi?
Per l'appunto, hai nominato tutti sviluppatori con cento volte più risorse di Falcom: loro se lo possono chiaramente permettere, hanno sia i soldi che la manodopera per farlo. Gli sviluppatori più piccoli, che sono comunque la maggioranza, tendono quasi tutti ad affidarsi ad altri engine già preesistenti. Io proprio perché nutro enorme stima per i Falcom non vorrei che si dessero la zappa sui piedi da soli, in questo modo. Se devono farsi questo engine, spero poi che lo facciano scalabile ed esportabile su più piattaforme, così da facilitarsi le conversioni sia su PC che su console e dispositivi mobili. Votare un engine proprietario a un solo tipo di macchina è la cosa più sbagliata che si possa fare, specie se ci spendi sopra tanto tempo e denaro e hai bisogno di rientrarci in fretta.in realta' e' l'esatto opposto, sempre piu' sh sviluppano motori ( es in sony quasi ogni gruppo ha un suo motore, konami ha il suo, square , activision, ea ecc.. ) , quel che non e' chiaro a molti, oltre all'investimento ed il tempo e' che non e' cosi facile fare un motore decente e specialmente facile e veloce da usare , cosa che invece es e' l'unreal
non e' un caso es che square dopo aver fatto il motore per ff13 , ha fatto quello del 15, ma con risultati identici, motore potente, ma per nulla facile da usare , il che si traduce in tempi biblici per lo sviluppo ed alla fine son stati costretti a passare all'unreal
cmq occhio, ora i motori non si pagano piu' come una volta per lo sfruttamento, adesso si paga a % proprio sulle vendite, quindi puo' influire nulla se non vendi, ma puo' costare molto se vendi invece
La cosa difficile di quegli engine lì è indubbiamente "modificarli" in modo da permetterti di fare quello che effettivamente vuoi fare (perché le funzioni predefinite sono dedicate espressamente a realizzare dei TPS/FPS abbastanza banalotti), e studiare l'engine a fondo in modo da capirne ogni singola sfaccettatura è sicuramente un dispendio di tempo e denaro. Ma evidentemente per loro è più conveniente lavorare in questo modo.Alla fine aggiorneranno quello che già anno e gli daranno un altro nome
Semplicemente non vogliono dividere quel poco utile che fanno con un altra società.
Non penso che un engine come per esempio Unreal engine 4 non abbia caratteristiche adeguate ai loro standard.![]()
Beh, un engine proprietario in genere viene fatto innanzitutto per una questione di efficienza: se è un engine tuo, ci fai sostanzialmente quello che vuoi nel modo che vuoi (purché tu riesca a tenerlo opportunamente aggiornato). Lo stile lo si può fare con qualunque engine, basta saperne sfruttare le caratteristiche grafiche. Avere a disposizione qualcosa di più performante onestamente conviene anche a loro anche banalmente da un punto di vista dell'esperienza di gioco: più l'engine è performante, meglio gira il gioco e più risulta divertente da giocare.io immagino che il motore serva soprattutto per differenziarsi da un punto di vista stilistico. non tanto per essere particolarmente performante
pensa al canvas di sega per Valkyria chroniclesBeh, un engine proprietario in genere viene fatto innanzitutto per una questione di efficienza: se è un engine tuo, ci fai sostanzialmente quello che vuoi nel modo che vuoi (purché tu riesca a tenerlo opportunamente aggiornato). Lo stile lo si può fare con qualunque engine, basta saperne sfruttare le caratteristiche grafiche. Avere a disposizione qualcosa di più performante onestamente conviene anche a loro anche banalmente da un punto di vista dell'esperienza di gioco: più l'engine è performante, meglio gira il gioco e più risulta divertente da giocare.
Sì, ma ripeto, parliamo sempre di sviluppatori grossi e che se lo possono permettere. Falcom non so fino a che punto possa farlo, tutto lì.pensa al canvas di sega per Valkyria chronicles![]()
Falcom will announce first details on its next title in the August 27-due issue of Weekly Famitsu, this week’s issue teases.
According to Falcom president Toshihiro Kondo, Falcom’s next title will be developed on its new game engine and feature considerably improved graphics.