Switch The Legend of Zelda: Link's Awakening

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ah strano, non avevo letto nulla in giro :monkaS:

L'importante è che si è risolto
Sisi si è risolto immediatamente ricaricando appena ho avuto il sentore fosse un bug :ahsisi:  

 
Comunque, nonostante nel suo insieme lo abbia trovato stupendo (framerate a parte), devo ammettere che il level design del penultimo dungeon l'ho trovato abbastanza deludente, per non dire fastidioso, se comparato a tutti gli altri, dato che è il meno lineare e quindi il più confusionario :tristenev:

 
Nono, dopo aver ricaricato il save la stessa identica cosa ha funzionato, d’altronde si faceva così :asd:

Era un piccolo buggettino 

Comunque adesso sono arrivato

Al deserto di Yanba 
O come si chiama, dopo aver fatto spostare il

Tricheco portando Marin


E niente, è sempre più bello e tenero sto gioco :bruniii:  

Tra l’altro il terzo dungeon era già bello arzigogolato, ho idea che il gioco sia piuttosto ingegnoso :ivan:  
il 5th dungeon mi ha mandato al manicomio

 
Faccio il segno della croce allora :asd:  

 
Nono, dopo aver ricaricato il save la stessa identica cosa ha funzionato, d’altronde si faceva così :asd:

Era un piccolo buggettino 

Comunque adesso sono arrivato

Al deserto di Yanba 
O come si chiama, dopo aver fatto spostare il

Tricheco portando Marin


E niente, è sempre più bello e tenero sto gioco :bruniii:  

Tra l’altro il terzo dungeon era già bello arzigogolato, ho idea che il gioco sia piuttosto ingegnoso :ivan:  


Torna indietro che c'è un sacco di roba recuperare nelle prime aree

 
Faccio il segno della croce allora :asd:  
fai bene  :sard:

cmq Nintendo è su un altro pianeta 

ti mette davanti un modo diverso di concepire il videogame

ti spinge a prendere consapevolezza del fatto che a 39 anni i giochi copia e incolla della famigerata next gen stanno causando l.implosione dell.industria videoludica

un "giochino" come questo ti fa capire che ormai è cronica l abitudine alla linearita di concept tutti uguali che mirano al raggiungimento di un risultato esteticamente valido piuttosto che a quello contenutistico

una mappa piccolissima,se confrontata a quella delle produzioni maggiori, è in grado di ridicolizzare il 90 per cento delle attuali killer app

nintendo prova a stimolare il ragionamento, i riflessi, il pensiero, l animo aprendo il suo mixer e infilandoci dentro storie adulte vestite da adolescenti, colonne sonore che illuminano gli anfratti piu reconditi del nostro animo, colori vivaci, scatole cinesi piene di segreti...poi preme l interruttore e da vita alle sue opere d arte...il filo conduttore di questa industria ancora oggi lascia un angolo di paradiso ad un passatempo che ormai diventato di massa sta perdendo di vista lo scopo per cui era nato...

a volte ci lamentiamo della sua politica dei prezzi poco incrine al ribasso ma forse la causa risiede proprio in un bacino d utenza tristemente ristretto ad un nugulo di utenti se paragonato ai numeri da capogiro delle sorelle Maggiori...se spendere qualche euro in piu mi permette di alimentare ancora un progetto del genere che ben venga ...

 
Il settimo dungeon è il migliore, proprio perché ti fa studiare la mappa a tutto tondo. Tra l’altro è figa proprio perché essendo divisa in più piani è tutto un andare avanti e indietro, cosa che ti porta ad avere proprio un senso di smarrimento, primo stimolo vero da mettere in un dungeon. Ovviamente è da fuori di testa comunque per via dei  

pulsanti da attivare
ma questo è un altro discorso  :rickds:

 
ascolto alcune note mentre faccio il giardiniere nel villaggio e mi sembra di ricordare il pinocchio di nino Manfredi...

se un gioco nintendo induce il riaffiorare di certi piacevoli ricordi allora vuol dire che non sono solo videogiochi

 
Il settimo dungeon è il migliore, proprio perché ti fa studiare la mappa a tutto tondo. Tra l’altro è figa proprio perché essendo divisa in più piani è tutto un andare avanti e indietro, cosa che ti porta ad avere proprio un senso di smarrimento, primo stimolo vero da mettere in un dungeon. Ovviamente è da fuori di testa comunque per via dei  

pulsanti da attivare
ma questo è un altro discorso  :rickds:
è proprio il senso di smarrimento e la costante impressione di essere in un posto in cui non dovresti essere a renderlo il peggiore tra tutti per i miei gusti  :ahsisi:

 
è proprio il senso di smarrimento e la costante impressione di essere in un posto in cui non dovresti essere a renderlo il peggiore tra tutti per i miei gusti  :ahsisi:
Beh ma li era obbligatorio far cosi, cioè parliamo comumque di

una torre. La meccanica dei pulsanti è meh ma è una variazione per renderti il dungeon diverso dagli altri. 

 
fai bene  :sard:

cmq Nintendo è su un altro pianeta 

ti mette davanti un modo diverso di concepire il videogame

ti spinge a prendere consapevolezza del fatto che a 39 anni i giochi copia e incolla della famigerata next gen stanno causando l.implosione dell.industria videoludica

un "giochino" come questo ti fa capire che ormai è cronica l abitudine alla linearita di concept tutti uguali che mirano al raggiungimento di un risultato esteticamente valido piuttosto che a quello contenutistico

una mappa piccolissima,se confrontata a quella delle produzioni maggiori, è in grado di ridicolizzare il 90 per cento delle attuali killer app

nintendo prova a stimolare il ragionamento, i riflessi, il pensiero, l animo aprendo il suo mixer e infilandoci dentro storie adulte vestite da adolescenti, colonne sonore che illuminano gli anfratti piu reconditi del nostro animo, colori vivaci, scatole cinesi piene di segreti...poi preme l interruttore e da vita alle sue opere d arte...il filo conduttore di questa industria ancora oggi lascia un angolo di paradiso ad un passatempo che ormai diventato di massa sta perdendo di vista lo scopo per cui era nato...

a volte ci lamentiamo della sua politica dei prezzi poco incrine al ribasso ma forse la causa risiede proprio in un bacino d utenza tristemente ristretto ad un nugulo di utenti se paragonato ai numeri da capogiro delle sorelle Maggiori...se spendere qualche euro in piu mi permette di alimentare ancora un progetto del genere che ben venga ...
Veramente i giochi Nintendo vendono anche di più rispetto a quelli della concorrenza, ma quale nugulo ristretto. :asd:
 

È un gioco del Game Boy. 
La mappa è piccola perché girava sul GB, non perché i concept sono tutti uguali e stupidaggini varie che hai scritto. 

 
Il settimo dungeon è il migliore, proprio perché ti fa studiare la mappa a tutto tondo. Tra l’altro è figa proprio perché essendo divisa in più piani è tutto un andare avanti e indietro, cosa che ti porta ad avere proprio un senso di smarrimento, primo stimolo vero da mettere in un dungeon. Ovviamente è da fuori di testa comunque per via dei  

pulsanti da attivare
ma questo è un altro discorso  :rickds:
Allora non sono l'unico amante del settimo dungeon :evvaiii:

 
Beh ma li era obbligatorio far cosi, cioè parliamo comumque di

una torre. La meccanica dei pulsanti è meh ma è una variazione per renderti il dungeon diverso dagli altri. 
Secondo me non era obbligatorio, potevano tranquillamente renderlo lineare come tutti gli altri dungeon. A prescindere da ciò, purtroppo l'impressione che mi ha dato è stata la peggiore tra tutti, dato che odio il costante senso di "sto per rompere tutto attivando qualcosa che al momento non dovrei attivare", cosa che invece non avveniva con gli altri dungeon essendo caratterizzati da un level design più solido e lineare  :ahsisi:  Più volte, infatti, nel settimo dungeon ho avuto l'impressione di progredire facendo qualcosa di non previsto :sisi:

 
Secondo me non era obbligatorio, potevano tranquillamente renderlo lineare come tutti gli altri dungeon. A prescindere da ciò, purtroppo l'impressione che mi ha dato è stata la peggiore tra tutti, dato che odio il costante senso di "sto per rompere tutto attivando qualcosa che al momento non dovrei attivare", cosa che invece non avveniva con gli altri dungeon essendo caratterizzati da un level design più solido e lineare  :ahsisi:  Più volte, infatti, nel settimo dungeon ho avuto l'impressione di progredire facendo qualcosa di non previsto :sisi:
Si ma ci voleva un dungeon così, i primi sei li ho risolti in un quarto d’ora. 
Troppo lineari, manco serviva guardare la

mappa. 
Però capisco la rottura di palle, soprattutto se sbagliavi a lanciare la sfera, dato che se finiva nel buco te la riportava nella stanza originaria. 

 
Si ma ci voleva un dungeon così, i primi sei li ho risolti in un quarto d’ora. 
Personalmente è tra i dungeon che ho finito più rapidamente, proprio perché probabilmente avrò tagliato metà livello facendo cose non previste, vista la sua struttura abbastanza confusionaria  :ahsisi:  Quello che mi è durato di più è stato l'ultimo :sisi:

Poi, come ho già detto, resta una mia opinione. Preferisco di gran lunga un level design lineare ma solido rispetto ad uno più confusionario, che mi fa provare un costante senso di smarrimento oltre che la sensazione di essere in un posto in cui al momento non dovrei stare :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente è tra i dungeon che ho finito più rapidamente, proprio perché probabilmente avrò tagliato metà livello facendo cose non previste, vista la sua struttura abbastanza confusionaria  :ahsisi:  Quello che mi è durato di più è stato l'ultimo :sisi:

Poi, come ho già detto, resta una mia opinione. Preferisco di gran lunga un level design lineare ma solido rispetto ad uno più confusionario, che mi fa provare un costante senso di smarrimento oltre che la sensazione di essere in un posto in cui al momento non dovrei stare :sisi:
Per tagliare che intendi, i salti con la piuma per aggirare la stanza con gli interruttori colorati al secondo piano?

 
Per tagliare che intendi, i salti con la piuma per aggirare la stanza con gli interruttori colorati al secondo piano?
Ti direi una bugia dicendo di sì, dato che non mi ricordo di preciso. Può anche essere che non abbia tagliato nulla, ho scritto "probabilmente" apposta. Forse è quel costante senso di trovarmi dove non dovrei essere al momento a farmi pensare che abbia tagliato qualcosa :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nono, dopo aver ricaricato il save la stessa identica cosa ha funzionato, d’altronde si faceva così :asd:

Era un piccolo buggettino 

Comunque adesso sono arrivato

Al deserto di Yanba 
O come si chiama, dopo aver fatto spostare il

Tricheco portando Marin


E niente, è sempre più bello e tenero sto gioco :bruniii:  

Tra l’altro il terzo dungeon era già bello arzigogolato, ho idea che il gioco sia piuttosto ingegnoso :ivan:  
Hai fatto i vari Easter Egg con Marin?  :nev:

Ho cancellato un po' di messaggi OT, mi raccomando, finiamola qua, fate i buoni, non litigare e giocate a Zelda :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai fatto i vari Easter Egg con Marin?  :nev:

Ho cancellato un po' di messaggi OT, mi raccomando, finiamola qua, fate i buoni, non litigare e giocate a Zelda :sisi:
perdonami, non è una contestazione ma un osservazione

canceare i post ot è sacrosanto e mi scuso per i miei, ma un post in cui un utente mi dice che io dico stupidaggini è degno di restare in calce?

 
perdonami, non è una contestazione ma un osservazione

canceare i post ot è sacrosanto e mi scuso per i miei, ma un post in cui un utente mi dice che io dico stupidaggini è degno di restare in calce?
Tutti i post OT di battibecco sono stati cancellati dal buon Eucube, anche quello a cui ti riferisci se non sbaglio :sisi:

Quindi adesso mi raccomando torniamo a parlare di Zelda, facci sapere come prosegue l'esplorazione di questo sesto dungeon e le tue impressioni come hai fatto fin'ora! ;)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top