Ufficiale The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la saga

ufficiale
Pubblicità
Le espressioni di link in botw sono fenomenali ma in game, non nelle cutscenes. Provate a guardarlo mentre fa cose, è divertentissimo (ad esempio quando cucina)

ma anche quando sta in un ambiente ostile ciondola, fa smorfie ecc, è chiaro che sia stata una scelta voluta e non una mancanza, sicuramente per aumentare il concetto di avatar del giocatore, il fatto è che il contrasto tra gioco e scene aumenta ulteriormente la sensazione di freddezza, non è che vi fosse bisogno di dargli lo sguardo zombie bastava l'atteggiamento casto ma vivo che lo distingueva dalla maggioranza dei pupazzi jrpg

 
Perché vedi sempre le cose alla rovescia?Non si parla del ruolo del personaggio ma del giocatore in rapporto al personaggio.

Se hai un NPC e protagonista che dialogano liberamente tu giocatore sei spettatore.

Invece, se hai un NPC che parla ad un protagonista silente le risposte che ne derivano se le dà in automatico il giocatore stesso, che a quel punto diventa parte dell'opera.
Non sono alla rovescia, ma solo approfondite, perché questo che dici non ha senso.

Fammi capire, quindi il fatto che in alcuni giochi il personaggio è muto, un automa, non risponde, guarda tutti senza reagire o quasi offre più immedesimazione di un personaggio come Shepard o Geralt che risponde con scelta multipla?

Wut?Cosa c'entra il cinema muto con il cinema moderno e soprattutto con la questione??
C'entra senza ombra di dubbio, è l'evoluzione di determinati media, non solo tecnologica ma è anche una questione di maturità del medium, il paragone è affine, perché credo che nessuno preferisca un film muto ad uno moderno, così come è semplicemente malafede preferire Metal Gear a Metal Gear Solid (tralasciando le solite storie nostalgiche ecc)

Poi tanto farà la fine del doppiaggio, fortunatamente inserito.

Parliamo di giochi? Oppure di film?
Di giochi, in senso generale

Con chi parla Mipha?E' evidente che a te piacciono di più i giochi dove sei lo spettatore, nulla di male in questo, però non è il metodo narrativo che usano in Zelda.
Con nessuno parla Mipha, perché se parla a me giocatore si dovrebbe sfondare la quarta parete, con tutte le conseguenze del caso (tipo Kid ICarus) e se parla a Link è ridicolo in quanto lui è presente solo fisicamente.

Non c'entra il piacere o meno, perché quello di Zelda "non è" un metodo narrativo, ma una cosa fatta peggio, più approssimativa, ci sono altri metodi per render eil personaggio "meno personaggio" e più "come il giocatore", ma non sono questi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono alla rovescia, ma solo approfondite, perché questo che dici non ha senso.Fammi capire, quindi il fatto che in alcuni giochi il personaggio è muto, un automa, non risponde, guarda tutti senza reagire o quasi offre più immedesimazione di un personaggio come Shepard o Geralt che risponde con scelta multipla?
Non vedo cosa ci sia di così difficile da non capire la differenza tra una scena fatta per essere guardata ed una fatta per esserne parte.

C'entra senza ombra di dubbio, è l'evoluzione di determinati media, non solo tecnologica ma è anche una questione di maturità del medium, il paragone è affine, perché credo che nessuno preferisca un film muto ad uno moderno, così come è semplicemente malafede preferire Metal Gear a Metal Gear Solid (tralasciando le solite storie nostalgiche ecc)Poi tanto farà la fine del doppiaggio, fortunatamente inserito.
Non mi pare che nei film muti ci sia una persona che non parla e le altre si.

Il metodo narrativo è lo stesso dei film di oggi, solo vincolato da limiti tecnici.

Si tratta sempre di mostrare un evento ad uno spettatore.

Con nessuno parla Mipha, perché se parla a me giocatore si dovrebbe sfondare la quarta parete, con tutte le conseguenze del caso (tipo Kid ICarus) e se parla a Link è ridicolo in quanto lui è presente solo fisicamente.
Non c'entra il piacere o meno, perché quello di Zelda "non è" un metodo narrativo, ma una cosa fatta peggio, più approssimativa, ci sono altri metodi per render eil personaggio "meno personaggio" e più "come il giocatore", ma non sono questi.
Zelda ha sempre avuto questo metodo narrativo, che non è quello di far fare al giocatore lo spettatore di una scena che si compie.

Sei tu che vorresti che fosse così ma così non è mai stato.

La storia che "siamo nel 2017" quindi per forza devono esserci dialoghi con doppiaggi per tutti è una sciocchezza.

Tra l'altro:

credo che nessuno preferisca un film muto ad uno moderno
vallo a dire a chi ha dato 5 premi oscar a The Artist.

Giusto per dimostrare che anche se una cosa non segue i "canoni moderni" se è fatta bene è fatta bene e basta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non vedo cosa ci sia di così difficile da non capire la differenza tra una scena fatta per essere guardata ed una fatta per esserne parte.
Nessuna scena è fatta "per esserne parte", sei parte comunque di ogni scena, anche nei film, dove non intervieni, anche nei libri, ma non è questo il punto, non sviate.

Rispondi alla mia domanda: tu dici che se "Link non parla, ci si immedesima di più", quindi ritieni che se un personaggio parlasse tramite scelte fatte dal giocatore sarebbe peggio o meglio di un personaggio muto come Link?

Non mi pare che nei film muti ci sia una persona che non parla e le altre si.Il metodo narrativo è lo stesso dei film di oggi, solo vincolato da limiti tecnici.

Si tratta sempre di mostrare un evento ad uno spettatore.
Non ha importanza se gli altri parlano o meno, è un discorso di evoluzione del medium.

L'evento lo puoi mostrare con i graffiti sulle pareti, tramite scrittura, tramite un film, tramite un videogioco ecc, non c'è "metodo narrativo" nel rendere una cosa volutamente inferiore ad altro, che sia un altro prodotto o un'altra parte del medesimo.

Il doppiaggio l'hanno inserito, in ritardo di 15 anni rispetto agli altri, accadrà lo stesso anche per Link, perché tanto non c'è giustificazione che tenga per farlo rimanere un contenitore come è ora.

Zelda ha sempre avuto questo metodo narrativo, che non è quello di far fare al giocatore lo spettatore di una scena che si compie.Sei tu che vorresti che fosse così ma così non è mai stato.

La storia che "siamo nel 2017" quindi per forza devono esserci dialoghi con doppiaggi per tutti è una sciocchezza.

Tra l'altro:

vallo a dire a chi ha dato 5 premi oscar a The Artist.

Giusto per dimostrare che anche se una cosa non segue i "canoni moderni" se è fatta bene è fatta bene e basta.
Questa è una cavolata, Zelda prima era "Ganon ha rapito Zelda, salviamola = fine" ma non è più così, da 20 anni, fortunatamente. Un esempio semplice, i flashback di BotW, potevi scordarteli su NES, ma anche su SNES, questa è evoluzione, non metodo narrativo diverso.

E il grassetto è una falsità bella e buona, altrimenti non avremmo nessun filmato con Link, ma sarebbero tutti completamente giocabili.

Se The Artist prende gli oscar non significa che sia fatto bene, anche LaLaLand li ha presi ed è osceno. In ogni caso non conta, perché per un "The Artist" escono millemiliardi di film con doppiaggio, e The Artist stesso è solo fatto come "omaggio" al vecchio cinema, d'altronde può essere premiato solo dai deficienti degli Oscar, del politically correct, quelli che non premiarono Wolf of Wall Street ma lo fecero con lo strappalacrime film sui drogati redenti, ma questo è un altro discorso, ti ho già dimostrato poco sopra che queste "mosche bianche" non hanno importanza nell'economia del discorso che ti sto facendo.

Mi sembra di essere tornati a quando parlavamo del nome di Link, prima o poi te ne renderai conto, come ha fatto Nintendo, come ha fatto col doppiaggio e come farà con la voce di Link

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuna scena è fatta "per esserne parte", sei parte comunque di ogni scena, anche nei film, dove non intervieni, anche nei libri, ma non è questo il punto, non sviate.
Rispondi alla mia domanda: tu dici che se "Link non parla, ci si immedesima di più", quindi ritieni che se un personaggio parlasse tramite scelte fatte dal giocatore sarebbe peggio o meglio di un personaggio muto come Link?

Non ha importanza se gli altri parlano o meno, è un discorso di evoluzione del medium.

L'evento lo puoi mostrare con i graffiti sulle pareti, tramite scrittura, tramite un film, tramite un videogioco ecc, non c'è "metodo narrativo" nel rendere una cosa volutamente inferiore ad altro, che sia un altro prodotto o un'altra parte del medesimo.

Il doppiaggio l'hanno inserito, in ritardo di 15 anni rispetto agli altri, accadrà lo stesso anche per Link, perché tanto non c'è giustificazione che tenga per farlo rimanere un contenitore come è ora.

Questa è una cavolata, Zelda prima era "Ganon ha rapito Zelda, salviamola = fine" ma non è più così, da 20 anni, fortunatamente. Un esempio semplice, i flashback di BotW, potevi scordarteli su NES, ma anche su SNES, questa è evoluzione, non metodo narrativo diverso.

E il grassetto è una falsità bella e buona, altrimenti non avremmo nessun filmato con Link, ma sarebbero tutti completamente giocabili.

Se The Artist prende gli oscar non significa che sia fatto bene, anche LaLaLand li ha presi ed è osceno. In ogni caso non conta, perché per un "The Artist" escono millemiliardi di film con doppiaggio, e The Artist stesso è solo fatto come "omaggio" al vecchio cinema, d'altronde può essere premiato solo dai deficienti degli Oscar, del politically correct, quelli che non premiarono Wolf of Wall Street ma lo fecero con lo strappalacrime film sui drogati redenti, ma questo è un altro discorso, ti ho già dimostrato poco sopra che queste "mosche bianche" non hanno importanza nell'economia del discorso che ti sto facendo.

Mi sembra di essere tornati a quando parlavamo del nome di Link, prima o poi te ne renderai conto, come ha fatto Nintendo, come ha fatto col doppiaggio e come farà con la voce di Link
Concordo pienamente Link muto andava bene anni fa ma adesso è fuori luogo e assolutamente estraniante per il giocatore che non potrà mai immedesiarsi ad un personaggio che metre gli altri pg dialogano lui sta zitto e fissa solamente come se non facesse parte della scena

 
Nessuna scena è fatta "per esserne parte", sei parte comunque di ogni scena, anche nei film, dove non intervieni, anche nei libri, ma non è questo il punto, non sviate.
Rispondi alla mia domanda: tu dici che se "Link non parla, ci si immedesima di più", quindi ritieni che se un personaggio parlasse tramite scelte fatte dal giocatore sarebbe peggio o meglio di un personaggio muto come Link?

Non ha importanza se gli altri parlano o meno, è un discorso di evoluzione del medium.

L'evento lo puoi mostrare con i graffiti sulle pareti, tramite scrittura, tramite un film, tramite un videogioco ecc, non c'è "metodo narrativo" nel rendere una cosa volutamente inferiore ad altro, che sia un altro prodotto o un'altra parte del medesimo.

Il doppiaggio l'hanno inserito, in ritardo di 15 anni rispetto agli altri, accadrà lo stesso anche per Link, perché tanto non c'è giustificazione che tenga per farlo rimanere un contenitore come è ora.

Questa è una cavolata, Zelda prima era "Ganon ha rapito Zelda, salviamola = fine" ma non è più così, da 20 anni, fortunatamente. Un esempio semplice, i flashback di BotW, potevi scordarteli su NES, ma anche su SNES, questa è evoluzione, non metodo narrativo diverso.

E il grassetto è una falsità bella e buona, altrimenti non avremmo nessun filmato con Link, ma sarebbero tutti completamente giocabili.

Se The Artist prende gli oscar non significa che sia fatto bene, anche LaLaLand li ha presi ed è osceno. In ogni caso non conta, perché per un "The Artist" escono millemiliardi di film con doppiaggio, e The Artist stesso è solo fatto come "omaggio" al vecchio cinema, d'altronde può essere premiato solo dai deficienti degli Oscar, del politically correct, quelli che non premiarono Wolf of Wall Street ma lo fecero con lo strappalacrime film sui drogati redenti, ma questo è un altro discorso, ti ho già dimostrato poco sopra che queste "mosche bianche" non hanno importanza nell'economia del discorso che ti sto facendo.

Mi sembra di essere tornati a quando parlavamo del nome di Link, prima o poi te ne renderai conto, come ha fatto Nintendo, come ha fatto col doppiaggio e come farà con la voce di Link
È un concetto talmente semplice da risultare banale.

Non è dire "io sono come lui", è dire "io sono lui".

Vorrei capire come si fa a dire "io sono lui" quando i pensieri, le emozioni e le reazioni sono state preimpostate di default da qualcun altro.

Personaggi con dialoghi a scelta multipla?

Più liberi di quelli con dialoghi prestabiliti ma comunque parzialmente vincolati da scelte preimpostate.

La totale libertà esiste quando è il giocatore stesso quello che elabora risposte, emozioni e tutto il resto, non quando qualcun altro dice quello che devi pensare.

Un metodo di narrazione è forse più giusto dell'altro?

No, perché ognuno punta ad obiettivi diversi a seconda di come uno decide di impostare il proprio gioco.

È giusto però preferire l'uno o l'altro ma discorsi del tipo siamo nel 2017 quindi tutti i giochi devono avere il doppiaggio perché si dimostra chiusura mentale e basta, come quelli che sostengono che i platform nel 2017 non hanno senso di esistere.

Trama? Regia? Doppiaggio? I giochi non devono necessariamente diventare film.

 
È un concetto talmente semplice da risultare banale.Non è dire "io sono come lui", è dire "io sono lui".

Vorrei capire come si fa a dire "io sono lui" quando i pensieri, le emozioni e le reazioni sono state preimpostate di default da qualcun altro.

Personaggi con dialoghi a scelta multipla?

Più liberi di quelli con dialoghi prestabiliti ma comunque parzialmente vincolati da scelte preimpostate.

La totale libertà esiste quando è il giocatore stesso quello che elabora risposte, emozioni e tutto il resto, non quando qualcun altro dice quello che devi pensare.

Un metodo di narrazione è forse più giusto dell'altro?

No, perché ognuno punta ad obiettivi diversi a seconda di come uno decide di impostare il proprio gioco.

È giusto però preferire l'uno o l'altro ma discorsi del tipo siamo nel 2017 quindi tutti i giochi devono avere il doppiaggio perché si dimostra chiusura mentale e basta, come quelli che sostengono che i platform nel 2017 non hanno senso di esistere.

Trama? Regia? Doppiaggio? I giochi non devono necessariamente diventare film.
Su una cosa hai ragione, è banale, perché tu NON sei lui, non sei Link, e soprattutto non lo sei perché sta muto e allora 54MU5 può pensare a quanti Moblin abbia ucciso oggi o Big.Boss al culetto di Zelda.

Quindi ritieni più "immedesimante" un personaggio che, diciamo, per paura di non riflettere la personalità del giocatore, sta zitto in qualsiasi occasione piuttosto che avere una rosa di risposte da cui attingere?

La totale libertà non esiste, è un videogioco, così come può essere un film o altro, altrimenti prendi un foglio di carta e disegni quello che vuoi (tralasciando il fatto che pure lì la libertà totale non ce l'hai, ma è un altro discorso)

Il problema è che rendere Link muto non è un metodo di narrazione, la narrazione è diverso, questa è semplicemente "cattiva regia" se così vogliamo chiamarla.

Nello specifico, la narrazione di BotW è costituita dai flashback e dal fatto che si scopre piano piano cosa è accaduto, noi con Link, ma non c'entra nulla il fatto che Link sia muto.

No, assolutamente, non hai afferrato, e credimi, non sono uno che vuole determinate cose solo perché gli altri lo hanno.

Ma il doppiaggio, in Zelda, lo voglio semplicemente perché ce n'è bisogno, Journey non ha doppiaggio, ma lì ha un senso, Paper Mario non ha doppiaggio, e anche lì va bene, in Zelda invece ci deve essere, così come in un Metroid (con ovvie differenze e accortezze, sia mai che Samus si metta a bofonchiare a random come un Nathan Drake).

Su una cosa siamo d'accordo, i VG non devono diventare film, e mai lo diventeranno fortunatamente, inserire una buona trama, regia, doppiaggio ecc arricchisce solamente il prodotto, non lo snatura, il "peggior videogioco" come quelli di Cage sono comunque infinitamente diversi dai film.

 
Su una cosa hai ragione, è banale, perché tu NON sei lui, non sei Link, e soprattutto non lo sei perché sta muto e allora 54MU5 può pensare a quanti Moblin abbia ucciso oggi o Big.Boss al culetto di Zelda.
Quindi ritieni più "immedesimante" un personaggio che, diciamo, per paura di non riflettere la personalità del giocatore, sta zitto in qualsiasi occasione piuttosto che avere una rosa di risposte da cui attingere?

La totale libertà non esiste, è un videogioco, così come può essere un film o altro, altrimenti prendi un foglio di carta e disegni quello che vuoi (tralasciando il fatto che pure lì la libertà totale non ce l'hai, ma è un altro discorso)

Il problema è che rendere Link muto non è un metodo di narrazione, la narrazione è diverso, questa è semplicemente "cattiva regia" se così vogliamo chiamarla.

Nello specifico, la narrazione di BotW è costituita dai flashback e dal fatto che si scopre piano piano cosa è accaduto, noi con Link, ma non c'entra nulla il fatto che Link sia muto.
Quindi tutte le menate sul “Link collegamento col giocatore” non valgono più tutto ad un tratto?

È proprio il fatto che non dice nulla che permette a te giocatore di pensare a quello che vuoi.

Metroid Prime tutta la vita piuttosto che Other M.

No, assolutamente, non hai afferrato, e credimi, non sono uno che vuole determinate cose solo perché gli altri lo hanno.Ma il doppiaggio, in Zelda, lo voglio semplicemente perché ce n'è bisogno, Journey non ha doppiaggio, ma lì ha un senso, Paper Mario non ha doppiaggio, e anche lì va bene, in Zelda invece ci deve essere, così come in un Metroid (con ovvie differenze e accortezze, sia mai che Samus si metta a bofonchiare a random come un Nathan Drake).

Su una cosa siamo d'accordo, i VG non devono diventare film, e mai lo diventeranno fortunatamente, inserire una buona trama, regia, doppiaggio ecc arricchisce solamente il prodotto, non lo snatura, il "peggior videogioco" come quelli di Cage sono comunque infinitamente diversi dai film.
Zelda ne ha bisogno perché?

BotW fa forse schifo perché Link non parla?

Gli altri Zelda fanno forse schifo perché Link non parla?

Zelda è forse peggiore di altri titoli dove i protagonisti parlano perché Link non lo fa?

No, quindi il problema neanche si pone.

Puoi far parlare i vari NPC, anche doppiandoli, ma quando per decenni hai a che fare con un personaggio silente e tutto ad un tratto lo fai parlare i rischi sono tanti.

Credo sia già stato dimostrato.

 
Quindi tutte le menate sul “Link collegamento col giocatore” non valgono più tutto ad un tratto?È proprio il fatto che non dice nulla che permette a te giocatore di pensare a quello che vuoi.

Metroid Prime tutta la vita piuttosto che Other M.
Come sai ritengo che siano appunto "menate" le cose che dicevano riguardo Link = collegamento, paraculate, ma anche fossero sincere ok, va bene, Link rimane un collegamento così come tutti gli altri personaggi dei VG che tu, giocatore, controlli, il fatto che sia muto non lo rende migliore, anzi.

Ripeto, per la 10ima volta, io penserò quello che voglio così ma sicuramente non mi sento "più Link", perché meglio rispondere con frasi preimpostate che stare lì come gusci vuoti, visto che di certo IO non lo farei, quindi ciao immedesimazione.

Il fatto che OM abbia fatto male determinate cose non significa che quelle cose siano il demonio, OM è fatto male ma apprezzo l'impegno, i problemi non si risolvono tagliando tutto e mettendo la testa sotto la sabbia.

Zelda ne ha bisogno perché?

BotW fa forse schifo perché Link non parla?

Gli altri Zelda fanno forse schifo perché Link non parla?

Zelda è forse peggiore di altri titoli dove i protagonisti parlano perché Link non lo fa?

No, quindi il problema neanche si pone.

Puoi far parlare i vari NPC, anche doppiandoli, ma quando per decenni hai a che fare con un personaggio silente e tutto ad un tratto lo fai parlare i rischi sono tanti.

Credo sia già stato dimostrato.
Ne ha bisogno perché sarebbe meglio, BotW non fa schifo, gli altri Zelda non fanno schifo, ma sotto questo punto di vista si, Zelda è peggiore di altri titoli dove i protagonisti parlano. E ripeto, sotto questo punto di vista.

Dovete smetterla di pensare che se uno critica una cosa allora ritiene il gioco merd@, BotW NON è perfetto, così come non lo sono gli altri Zelda, si sta qui per discutere, mi piace farlo con altri appassionati preparati come me o te, non per spalare merd@ aggratis su Zelda, anche perché io quando lo avrò finito probabilmente gli appiopperò un 10, cosa che tu potresti anche non fare, quindi di cosa parliamo?

Concordo, i rischi ci sono, così come c'erano nel far parlare gli altri personaggi, ma i rischi vanno corsi altrimenti non si evolve mai, a OM è andata male, a BotW bene, consideriamo comunque che non è tutto 'sto gran cambiamento, se viene male puoi dire "amen sarà per la prossima volta", come ho detto il problema principale di OM non era certo il doppiaggio.

 
Il problema è che hanno voluto renderlo più cinematografico con più cutscene, con dialoghi, con i feels ed altra roba che non c'entra nulla con Metroid perché oggi va di moda fare così, facendo passare in secondo piano quello che ha sempre contato per davvero.

Tu pensi di immedesimarti di più in un personaggio già fatto (da altri), io no.

La vediamo in modo diverso, amen.

 
Il problema è che hanno voluto renderlo più cinematografico con più cutscene, con dialoghi, con i feels ed altra roba che non c'entra nulla con Metroid perché oggi va di moda fare così, facendo passare in secondo piano quello che ha sempre contato per davvero.
Tu pensi di immedesimarti di più in un personaggio già fatto (da altri), io no.

La vediamo in modo diverso, amen.
Ripeto, il problema di OM non è l'inserimento di cutscene o dialoghi ma il come sono stati messi, e in che quantità. Non condanno a priori l'inserimento dei feel, anche Samus è umana, d'altronde pure in Fusion ha dei monologhi riguardo Adam, solo che nell'episodio in 2D sono resi molto bene, non invasivi, invogliano il giocatore a scoprire di più ecc in OM invece abbiamo Samus che al 6° (considerando il manga prequel e Ceres) incontro con Ridley si fa i complessi e si blocca.

Il problema è che anche Link è "fatto da altri", in modo diverso ma sempre "fatto da altri".

 
Vabbè, non ci capiamo, pazienza.

 
Ragionamenti rapidi sulla timeline di BOTW, tanto ne avrete già fatti :asd:

Al momento sarei anch'io per la Fallen Timeline.

Abbiamo la collocazione a nord delle Lost Woods, la tunica che si ottiene con tutti i sacrari (forse l'hint più grosso) ecc.

Il punto è che ci sono hint diversi durante tutto il gioco uno verso TP detto proprio da Zelda nel primo ricordo.

E' vero che il Dark Mirror non è un'esclusiva della Child Timeline (pure la Hyrule Historia hinta al fatto che il Dark Mirror di ALTTP possa essere simile a quello di TP), tuttavia c'è anche da considerare il fatto dei bassorilievi aggiunti in TP HD raffiguranti i Rito (molto diversi da quelli di WW, va detto).

Per quanto riguarda gli hint alla Adult Timeline manco a dirlo. Rito, Korok, il Re ecc.

Ah, nelle lastre degli Zora non si capisce bene se Link perse o meno (anche perchè Ganondorf viene sigillato anche se perde) ma tuttavia si parla del risveglio di Ruto come saggia, cosa che non può succedere nella Child Timeline perchè Link sventa gli eventi di OOT in anticipo.

Se è nella Fallen dunque, questo sancisce la non esclusività del Twilight Realm (forse la Lorule di ALBW è la rivisitazione di questa timeline? Su Hyrule Historia d'altronde spiegano semplicemente che la stirpe dei Twili nasce da persone che hanno invaso il Sacred Realm, e questo si riallaccerebbe all'intro di ALTTP) e pure la non esclusività dei Korogu, la quale mi dispiacerebbe un pò :tristenev: vorrebbe dire che l'evoluzione da Kokiri a Korogu è o fisiologica o non strettamente legata alla calamità (eheh) del Great Flood

Sto quasi considerando pure l'idea che le numerose cit. da episodi diversi sia per collocarlo come epilogo ideale di OGNI timeline e quindi creare una sorta di reboot. O magari è un altro split di OOT con Link adulto che NON ritorna indietro nel tempo alla fine :rickds:

EDIT: Dimenticavo, i bassorilievi in TP HD potrebbe invece essere un hint proprio al fatto che Rito (e Korogu) possono avere evoluzioni parallele in ogni Timeline

D'altronde in BOTW zora e rito coesistono, ma sempre nella Fallen abbiamo la divisione tra Sea Zora e River Zora. Inoltre vediamo che gli zora esistono anche fuori dalla regione di Hyrule. Che i Rito siano l'evoluzione degli Zora di Labirynna e Holodrum? :omg2:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il lavoro effettuato dal team australiano Tantalus Media su The Legend of Zelda: Twilight Princess HD è stato ampiamente apprezzato, visti i miglioramenti e le novità applicate al già solidissimo originale, ma a quanto pare non è stato facile per lo studio farsi affidare una commissione del genere da Nintendo.

Sembra che Tantalus abbia infatti investito vari mesi per cercare di convincere Nintendo ad affidare lo sviluppo di un remaster di questa portata su Wii U, anche perché l'esperienza del team sulle piattaforme Nintendo non era enorme. Come spiegato dal CEO di Tantalus, Tom Crago, avevano lavorato in precedenza su Top Gear Rally per Game Boy Advance, che era stato anche apprezzato da Nintendo, ma è stato soprattutto con il lavoro di conversione svolto su Mass Effect 3 e Deus Ex: Human Revolution su Wii U che hanno iniziato a farsi un nome presso Nintendo, anche se non erano ancora progetti di portata paragonabile a The Legend of Zelda: Twilight Princess HD.

Nintendo ha iniziato a parlare con Tantalus della possibilità di portare avanti un progetto su Zelda, ma ovviamente la questione è stata presa con tutte le cautele possibili. Crago riferisce nell'intervista pubblicata da NintendoLife che in particolare Eiji Aonuma era praticamente "onnipresente" nel corso dei lavori, tenendo sotto controllo lo sviluppo in ogni fase. Vari mesi sono passati in dimostrazioni, riunioni, chiamate e sperimentazioni varie, prima di raggiungere il vivo dello sviluppo per The Legend of Zelda: Twilight Princess HD.

In ogni caso, i risultati sono stati ottimi, tanto da spingere Tantalus a mettersi subito d'impegno su Switch e pensare già a possibili remaster o riedizioni di giochi celebri su quest'ultima piattaforma.

Skyward sword confermato in hd :sisi:

 
Twilight è un remaster accettabile ma tutt'altro che spettacolare, è stato frenato dal tempo a disposizione e da Aonuma, che ha ammesso di essersi parecchio innervosito con Tantalus per la difficoltà del team occidentale di non alterare l'atmosfera nel miglioramento e con tutto che rimane fondamentalmente arretrato con la nebbia velenosa ha dei cali.

Comunque Tantalus è una buona aggiunta

 
ATTENZIONE!!!! Sto per scrivere una parte di una mia lunga teoria sul piazzamento di Botw nella timeline. Ciò di cui parlo in questo post riguarda elementi che si conoscono dopo aver parlato con l'anziana del villaggio Calbarico e cito un frammento del dialogo con la campionessa Gerudo. Alcune cose sono mie supposizioni però consiglio di leggere dopo aver finito il gioco, non parlo di come Ganon si presenta nella battaglia finale ma di come viene descritto dalle perone del gioco, ma accenno ad una meccanica che ho già messo sotto spoiler. Parlerò di Ganon in un altro post quando molti avranno finito il gioco. Se volete sapere secondo me dove si piazza vi consiglio senza spoilerarvi nulla ho diviso l'ultimo commento da diversi spazi della teoria, dove parlo di un ricordo che direi che è noto a praticamente tutti. Uomo avvisato mezzo salvato.

TEORIA

Fin dalle prime ore di gioco sappiamo che Botw si piazza 10000 anni dopo il ritorno di Calamità Ganon, una reincarnazione di Ganon fatto di puro rancore (è male puro, distrugge solo per il gusto di distruggere), fermato con l'aiuto dei 4 colossi sacri e dei guardiani insieme ad una Principessa con il potere del Sigillo e di un eroe capace di utilizzare la Spada che esorcizza il male (Cit. Impa e Kashiwa).

In nessun gioco di Zelda si rivive questa storia per cui anche presupponendo che questo evento si piazzi appena dopo un ritorno di Ganon che conosciamo, la distanza temporale con Botw è molto larga.

E' possibile notare come in Botw i simboli sacri sono a malapena accennati solo le statue Hylia e la leggendaria spada che esorcizza il male sono presenti e si sente parlare. Il sacro simbolo della famiglia reale di Hyrule (il calssico solcanubi) è in declino, i richiami alle reliquie tipo lo specchio del crepuscolo, lo Sacred Realm, le leggende passate sono tramandate soltanto dalla famiglia reale e sono diventate leggende antiche dal dubbio riconoscimento.

Persino l'esistenza di Ganondorf è diventata una leggenda, "Si narra che una volta Ganon assunse la forma di un Gerudo, così posso prendere la mia rivincita personalmente" (Cit. Urbosa).

Allo stesso tempo si assistenza ad un avanzamento della tecnologia di origine Sheikah, lo sviluppo dei Colossi e dei Guardiani, macchine dall'alto potenziale di combattimento costruiti per fermare il ritorno della Calamità. Costruiti quindi più di 10000 anni prima di Botw, probabilmente creati per fermare l'ennesimo ritorno di Calamità Ganon e non di Ganon (Distinzione forse necessaria perchè descrive due entità che si ripercuotono nel mondo in maniera diversa).

Si è arrivati in una era dove non è più necessario, o almeno così si pensava, dell'aiuto degli dei (che conosciamo bene come rispondono alla richiesta di aiuto) e gli Hylia iniziano a perdere il culto delle storie passate (un po' come la nostra società), solo la famiglia reale ricorda questi elementi e il re costringe Zelda a pregare per risvegliare il suo potere sacro ormai quasi estinto, lei invece vuole continuare le ricerche sulla tecnologia sheika. Infatti la tecnologia è riuscita a fermare Calamità Ganon una volta e puoi fermarlo anche in Botw

potete sconfiggere Ganon usando le frecce ancestrali invece dell'arco della luce
. Questo significa che sono passati davvero molti millenni/ere dagli eventi delle timeline che noi conosciamo.

In Botw è possibile notare riferimenti a tutti i giochi, nomi dei luoghi sulla mappa, richiami ad eventi da tutti i giochi passati: Nella famosa scena in cui viene celebrata una prova della cerimonia di investitura di Link Zelda non nomina solo gli eventi di SS, TP e OoT ma nella versione tedesca (EDIT: anche Italiana, in quella inglese parla troppo a voce bassa) del gioco è possibile sentire Zelda nominare gli eventi anche di WW e AltP. Per cui la teoria della merged timeline si fa ancora più pressante. Questo è giustificabile anche vedendo a livello di struttura del gioco come un Reboot della serie, reboot che parte anche dalla timeline con un nuovo titolo da cui partire.

Questa è solo una base del discorso che mi piacerebbe ampliare, spero di aprire dei buoni punti di dialogo ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io leggerei, ma ancora mi mancano 2 colossi (tra i quali quello Gerudo), la metà degli shrine e la metà dei ricordi :rickds:

 
non conosco così bene la serie da poter dire la mia sulla collocazione della timeline, infatti ogni tanto ho chiesto su queste pagine cosa ne pensavate, io ho come l'idea che questo sia a storia piu avanti di tutte, quella che vada a chiudere la ramificazione avuta da ocarina che riporti il tutto su una unica linea, in pratica un nuovo punto zero sulla storia, perchè nel gioco colgo vari riferimenti ai vari giochi e ogni volta che dico "ah è così" mi imbatto in un elemento che mi fà cambiare idea, perchè in effetti si colgano ogni tipo di riferimento e tranne i minish e poche altre cose c'è un po' in tutto, onestamente quello che mi turba ogni volta è la collocazione dei colossi, perchè se nei vecchi capitoli non vi è nessun tipo di riferimento (anche se è ovvio visto che probabilmente non passavano nell'anticamera del cervello dei creatori del gioco), se fossero state armi tanto potenti non sarebbero potute passare così inosservate, almeno che l restauro fatto sia l'ultima idea avuta per contrastare ganon, che è piu di una leggenda o un mito, mentre nelle altre epoche l'operazione fosse stata considerata impossibile

però boh, ripeto non sono così bravo da fare una ricostruzione certosina sugli eventi quindi leggo con piacere chi ne sà di più,

 
Secondo voi la possibilità di un remaster HD di skyward sword,esiste?
Si :ahsisi:

E ce lo vedrei proprio come gioco per introdurre a questo ipotetico Switch VR. La struttura lineare di SS potrebbe sposarsi alla perfezione con il visore, però voglio anche l'opzione per giocare senza vr. I joycon sono wii mote più avanzati e l'ho rumble potrebbe essere usato per imitare il rumore degli oggetti tipo il tlank della Spada e la vibrazione delle ali dello scarabeo.

Se fatto bene il remake potrebbe essere valido ma devono limare alcune meccaniche tipo togliere almeno una battaglia contro il recluso e semplificare la raccolta delle gocce (alcune erano troppo nascoste o messi in punti dove venivi scoperto immediatamente).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top