Udienza Preliminare The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom | SpazioGames: 10 | OpenCritic: 96

Pubblicità
Io capisco che Nintendo non sforni titoli di questo calibro da un po' ma questo è letteralmente quello che succede ad ogni titolo sony :trollface:
Titoli di questo calibro non penso ce ne siamo molti nella storia, quindi lo capisco pure io :trollface:
 
Beh per curiosità sono andato a rivedermi i meta di ragnarok, forbidden west e tlou2. Credevo fossero più alti sinceramente. Sara' che son giochi per cui ho sempre avuto un'interesse "medio" quindi non avevo seguito le eventuali polemiche ai tempi.
 
Beh per curiosità sono andato a rivedermi i meta di ragnarok, forbidden west e tlou2. Credevo fossero più alti sinceramente. Sara' che son giochi per cui ho sempre avuto un'interesse "medio" quindi non avevo seguito le eventuali polemiche ai tempi.
C'è un problema di fondo: la sindrome da cappello di stagnola di cui molti soffrono.

tin.jpg


Non esistono complotti anti-marchio, solo recensioni più o meno brillanti di persone più o meno capaci, ma nelle statistiche tutto si compensa e, salvo rare eccezioni, il risultato rispecchia decentemente il prodotto (va saputo interpretare, comunque). Bastava guardarsi attorno (come hai fatto tu).
 
Ultima modifica:
Beh per curiosità sono andato a rivedermi i meta di ragnarok, forbidden west e tlou2. Credevo fossero più alti sinceramente. Sara' che son giochi per cui ho sempre avuto un'interesse "medio" quindi non avevo seguito le eventuali polemiche ai tempi.
Le medie sono giuste, l'unico sul quale si potrebbe aprire una "polemica" è TLOU2 perchè le "stroncature" arrivano per motivi che non stanno in piedi e lo dice uno che trova la scrittura di Druckmann pessima.
 
 
C'è un problema di fondo: la sindrome da cappello di stagnola di cui molti soffrono.

tin.jpg


Non esistono complotti anti-marchio, solo recensioni più o meno brillanti di persone più o meno capaci, ma nelle statistiche tutto si compensa e, salvo rare eccezioni, il risultato rispecchia decentemente il prodotto (va saputo interpretare, comunque). Bastava guardarsi attorno (come hai fatto tu).
No ma mai detto ci fossero complotti, figurati. certi voti "strani'" arrivano a causa di:
1) antipatie per ip, marchi e tipologie di giochi del singolo recensore.
2) voglia di click facili (ma poi la paghi)
3) incompetenza
La storia delle mazzette è una cagata. Al massimo si può dire che i siti "grossi" più di tanto non possono esagerare nel bashare i titoli delle grandi major per la questione degli accessi e delle coperture garantite per il futuro ma boh, ci son stati casi a provare anche il contrario.
Post automatically merged:

Le medie sono giuste, l'unico sul quale si potrebbe aprire una "polemica" è TLOU2 perchè le "stroncature" arrivano per motivi che non stanno in piedi e lo dice uno che trova la scrittura di Druckmann pessima.
Ma secondo me 93 ci sta eh per tlou, ma pure per ragnarok (anzi, dopo averlo giocato, lo valuterei anche uno-due punti sotto). Su druckmann sfondi una porta aperta, certe cose della sua narrativa mi fanno venire l'orticaria (e no, non sono gli elementi woke. Però è innegabile che il titolo sia ludicamente inattaccabile). Ero però convinto avessero una media più alta visto l'alone sacrale di certi lanci. Tolto che boh, è una questione relativamente importante quella del meta, visto che appunto il sito misconosciuto può piantar grane per farsi notare e sballare una media "giusta".
 
Ultima modifica:
Non è questo il caso, ma diciamo che se una testata riceve una copia anticipata del titolo e/o c'ha un gigante banner pubblicitario di un gioco, difficilmente gli da un brutto voto anche se il gioco e na monnezza, pena rimozione della pubblicità (da cui guadagnano) e accessi anticipati/privilegi vari.
Inutile cascar dal pero queste cose esistono da decenni. Call of Duty ne è stato l'esempio per anni. Non son mazzette ma il concetto è lo stesso, ti levo la partnership e i soldi dei banner pubblicitari.
 
Ultima modifica:
Io la recensione da 7 l'ho letta. Roba da prendere il recensore a pedate sulle gengive :asd: in pratica il problema è che il gioco non si finisce da solo, non ti mette segnalini ovunque a prova di idiota e che devi ragionare. Quindi 7 :asd:
 
Le medie sono giuste, l'unico sul quale si potrebbe aprire una "polemica" è TLOU2 perchè le "stroncature" arrivano per motivi che non stanno in piedi e lo dice uno che trova la scrittura di Druckmann pessima.
Anzi sto Zelda puo´ pure ritenersi fortunato, ha solo 2 recensioni negative
quelle di Tlous2 mi sembrano che superino le 10 da siti allucinanti
quindi altro che 93,come minimo 96 sarebbe stato giusto,minimo...
 
Beh per curiosità sono andato a rivedermi i meta di ragnarok, forbidden west e tlou2. Credevo fossero più alti sinceramente. Sara' che son giochi per cui ho sempre avuto un'interesse "medio" quindi non avevo seguito le eventuali polemiche ai tempi.

Non ho ancora giocato FW(sto provando a finire il primo, ma lo trovo davvero soporifero). Per quanto riguarda TLOU2 secondo me e' equamente valutato, al netto del fatto che offre un gameplay magistrale, una regia a tratti fuori di testa ma mischiandola con una sceneggiatura invasiva e molto discutibile.
Ragnarok ahime e' una piccola delusione: e' sicuramente un buon seguito e un ottimo gioco ma il finale e il post game secondo me sono da dimenticare. Non merita assolutamente il 94 che ha preso, anche se mi e' piaciuto molto.
 
Non è questo il caso, ma diciamo che se una testata riceve una copia anticipata del titolo e/o c'ha un gigante banner pubblicitario di un gioco, difficilmente gli da un brutto voto anche se il gioco e na monnezza, pena rimozione della pubblicità (da cui guadagnano) e accessi anticipati/privilegi vari.
Inutile cascar dal pero queste cose esistono da decenni. Call of Duty ne è stato l'esempio per anni. Non so mazzette ma il concetto è le stesso, ti levo la partnership e i soldi dei banner pubblicitari.
This! Piacerebbe a tutti credere alla favoletta del buono e cattivo redattore, purtroppo non é così
 
sostanzialmente in nintendo hanno letto recensioni, forum etc su BOTW e hanno messo tutte quelle che venivano avvertite come carenze in TOTK, c'è varietà di mostri, situazioni, storia hanno alzato l'asticella verso l'alto
 
Non ho ancora giocato FW(sto provando a finire il primo, ma lo trovo davvero soporifero). Per quanto riguarda TLOU2 secondo me e' equamente valutato, al netto del fatto che offre un gameplay magistrale, una regia a tratti fuori di testa ma mischiandola con una sceneggiatura invasiva e molto discutibile.
Ragnarok ahime e' una piccola delusione: e' sicuramente un buon seguito e un ottimo gioco ma il finale e il post game secondo me sono da dimenticare. Non merita assolutamente il 94 che ha preso, anche se mi e' piaciuto molto.
Purtroppo concordo su gow. Ero gasatissimo per ragnarok ma non son riuscito a finirlo per diversi motivi. E concordo anche su tlou 2. Il mio stupore per il meta è più derivato dal "rumore" fatto da quei titoli al lancio, che dalle mie valutazioni personali. Così a naso direi (per me) tlou giusto, gow 91-92.
 
Purtroppo concordo su gow. Ero gasatissimo per ragnarok ma non son riuscito a finirlo per diversi motivi. E concordo anche su tlou 2. Il mio stupore per il meta è più derivato dal "rumore" fatto da quei titoli al lancio, che dalle mie valutazioni personali. Così a naso direi (per me) tlou giusto, gow 91-92.

Ragnarok secondo me se giocato di corsa puo' anche sembrare un gioco meritevole di quella media, perche' il finale e' estremamente deludente ma si rientra sempre in un contesto nel quale non si puo' inificiare piu' di tanto la valutazione di un'opera per l'ultima ora e mezza di gioco(infatti i miei post sul titolo fino a quel momento erano tutti entusiastici). E sono convinto che molti redattori lo abbiano giocato in questo modo.
Nel post game invece si notano tutti i limiti della produzione e infatti credo che non solo non ci siano stati miglioramenti evidenti rispetto al predecessore in questo senso, ma che siano riusciti a peggiorare quasi tutto quello che si poteva fare. Non so cosa diavolo sia successo, se fosse per causa del covid o uno sviluppo travagliato, ma non sembrava proprio curato al pari dei titoli precedenti di Barlog.
 
Ragnarok secondo me se giocato di corsa puo' anche sembrare un gioco meritevole di quella media, perche' il finale e' estremamente deludente ma si rientra sempre in un contesto nel quale non si puo' inificiare piu' di tanto la valutazione di un'opera per l'ultima ora e mezza di gioco(infatti i miei post sul titolo fino a quel momento erano tutti entusiastici). E sono convinto che molti redattori lo abbiano giocato in questo modo.
Nel post game invece si notano tutti i limiti della produzione e infatti credo che non solo non ci siano stati miglioramenti evidenti rispetto al predecessore in questo senso, ma che siano riusciti a peggiorare quasi tutto quello che si poteva fare. Non so cosa diavolo sia successo, se fosse per causa del covid o uno sviluppo travagliato, ma non sembrava proprio curato al pari dei titoli precedenti di Barlog.
Eh io manco ci sono arrivato al finale. Non riuscivo proprio più a sopportare il banter continuo con dialoghi dai toni "contemporanei"fra personaggi.
E dire che nel gow 2018 non mi era pesato ma qui l'ho trovato veramente esagerato e fiacco negli scambi. Gusti eh, so che la maggioranza cercava quello. Ma per dire dopo ho giocato a re4r e non sentire continue chiacchiere fra leon e ashley è stato rinfrancante. Sul gameplay nulla da dire: è un mots (nell'accezione positiva del termine) ma dopo l'impianto stravolto del precedente era giusto pestare sulle stesse note. Pero' non ho avuto tempo per capire se tutto tenesse sulla lunga distanza.
 

Ecco Anouma che ammette candidamente che hanno cannato la presentazione del gioco fino al direct :asd:
In realtà parla solo del trailer del direct di Febbraio :asd:

Che concordo, era piuttosto criptico nelle meccaniche che esponeva e non ne faceva vedere appieno le potenzialità...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top