Udienza Preliminare The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom | SpazioGames: 10 | OpenCritic: 96

Pubblicità
EDGE ha sempre dato i voti con il bussolotto.
E, in ogni caso, hanno perso ogni residua credibilità quando si lamentarono che Sony non gli aveva permesso di pubblicare la recensione di Death Stranding senza avere finito il gioco.

Comunque il 10 a Zelda TotK è molto probabilmente (non dico sicuramente solo perché non l'ho provato con mano) meritatissimo, il mio è un discorso sul valore della testata, non sul valore di Zelda TotK.
 
Ha seriamente parlato di “fetch quest”? :morty:
L’unico aspetto che per quanto mi riguarda è inattaccabile? :morty:
 
While Tears of the Kingdom isn’t even close to being the most disappointing game that’s ever donned the Legend of Zelda namesake, it often feels like the safest and least adventurous.
Santo cielo :segnormechico:
 
Che coraggio dare 6 ad un gioco così. Una bestialità.
Io mi chiedo come sia possibile che un po più del triplo dei recensori rispetto a botw l'abbiano trovato un gioco da <9. Cioè a volte mi chiedo ma non è che hanno giocato qualcosa di diverso? Con tutta l'oggettività possibile :sard:
 
Tra l’altro parla dei poteri come se fossero qualcosa di slegato dall’esplorazione e dalle novità che porta all’interno di essa, della serie “ma sì dài boh si possono costruire…cose…comunque, poco avventuroso”
 
Tra l’altro parla dei poteri come se fossero qualcosa di slegato dall’esplorazione e dalle novità che porta all’interno di essa, della serie “ma sì dài boh si possono costruire…cose…comunque, poco avventuroso”
Io ieri sono stato più di mezz'ora in una singola caverna trovata in un canyon con passaggi segreti e un sacrario dentro la stessa caverna. Senso di avventura = 0
 
Io ieri sono stato più di mezz'ora in una singola caverna trovata in un canyon con passaggi segreti e un sacrario dentro la stessa caverna. Senso di avventura = 0
Ma da quel punto di vista non c’è proprio questione, nonostante il senso occasionale di déjà-vu sono riusciti inspiegabilmente a farti percepire la magia della scoperta.
Spoiler: sì, c’entra anche ascensus, forse a volte fin troppo ignorato visto che porta con sé delle implicazioni ASSURDE.
Assurde, ragazzi, eppure fa incazzare vederlo relegato a un semplice “eh, sì, ci stanno i nuovi poteri…”
No, Slam, ci sta un’idea che stravolge il concetto di muoversi nella tridimensionalità della mappa.

Disgraziati, e poi vi lamentate dei vecchietti criticoni in sezione quando ci sono certi mestieranti che non dovrebbero nemmeno scrivere una frase.
 
Io mi chiedo come sia possibile che un po più del triplo dei recensori rispetto a botw l'abbiano trovato un gioco da <9. Cioè a volte mi chiedo ma non è che hanno giocato qualcosa di diverso? Con tutta l'oggettività possibile :sard:
Sono parole messe a caso con un tiro di dadi, "recensori" my ass. Avran fatto mezz'ora di gioco a dir tanto per scrivere certe sciocchezze.
 
Io mi chiedo come sia possibile che un po più del triplo dei recensori rispetto a botw l'abbiano trovato un gioco da <9. Cioè a volte mi chiedo ma non è che hanno giocato qualcosa di diverso? Con tutta l'oggettività possibile :sard:

questo invece lo posso anche capire, pur preferendo, e non di poco, tears...
se botw uscisse oggi, a fianco di tears, in stile oracle, i rapporti di forza tra i due sarebbero chiari, ma essendo usciti a gran distanza, con botw che detta nuovi standard per la serie e tears che è un sequel, posso capire...

detto questo, credo di essere abbastanza avanti.
e questo zelda è indubbiamente il mio preferito della serie, indubbiamente il mio gioco della generazione, e tra qualche mese, a mente fredda, mi chiederò se non sia diventato il mio gioco preferito in assoluto.

a occhio al momento direi che, se anche non ce la facesse, credo si dovrá accontentare, alla peggio, del secondo posto :asd:
 
Sinceramente, avendo giocato qualche mese fa BOTW, la mia esperienza con TOTK è stata molto sofferta. Non si può certo negare la qualità del titolo e delle novità introdotte. Tuttavia, quasi fin da subito sono stato assalito da un senso di déjà-vu che mi ha fatto interrompere il titolo dopo una 30/40ina di ore (pochissime per il titolo in questione). Ho prestato il gioco a mio fratello che del primo capitolo non ricorda quasi nulla, e, infatti, lo sta apprezzando molto di più. Non saprei come giudicare questo titolo perché da un lato ha una qualità spaventosa per contenuti e possibilità che il titolo offre, dall'altro però mi ha dato l'impressione di una minestra riscaldata, buonissima, per carità, ma pur sempre minestra rimane.
 
Ma da quel punto di vista non c’è proprio questione, nonostante il senso occasionale di déjà-vu sono riusciti inspiegabilmente a farti percepire la magia della scoperta.
Spoiler: sì, c’entra anche ascensus, forse a volte fin troppo ignorato visto che porta con sé delle implicazioni ASSURDE.
Assurde, ragazzi, eppure fa incazzare vederlo relegato a un semplice “eh, sì, ci stanno i nuovi poteri…”
No, Slam, ci sta un’idea che stravolge il concetto di muoversi nella tridimensionalità della mappa.

Disgraziati, e poi vi lamentate dei vecchietti criticoni in sezione quando ci sono certi mestieranti che non dovrebbero nemmeno scrivere una frase.
il reverto è un potere incredibile, se si diventa pratici nell'usarlo da' dei vantaggi assurdi, tra l'altro non è relegato alla una semplice gimmik di gioco ma è praticamente applicabile a ogni oggetto facendo del potere un qualcosa di unico nel media

certo se ci limitassimo a raccontare a un tizio random di cosa si tratta parlando a grandi spanne, in zelda si possano costruire dei mezzi, ci potrebbero rispondere, anche in altrisiochi, hai un potere per passare i soffitti, ok, hai un potere per riavvolgere il tempo, già visto, hai un potere per unire le armi, c'è in altri giochi.... cioè parlando in maniera blanda non è che sembri chissà cosa, è solo che se no ngiochi pad alla mano è come queste cose vengano applicate.

così a memoria non ho idea di quale altro gioco offra le stesse opportunità di questo zelda
 
Sinceramente, avendo giocato qualche mese fa BOTW, la mia esperienza con TOTK è stata molto sofferta. Non si può certo negare la qualità del titolo e delle novità introdotte. Tuttavia, quasi fin da subito sono stato assalito da un senso di déjà-vu che mi ha fatto interrompere il titolo dopo una 30/40ina di ore (pochissime per il titolo in questione). Ho prestato il gioco a mio fratello che del primo capitolo non ricorda quasi nulla, e, infatti, lo sta apprezzando molto di più. Non saprei come giudicare questo titolo perché da un lato ha una qualità spaventosa per contenuti e possibilità che il titolo offre, dall'altro però mi ha dato l'impressione di una minestra riscaldata, buonissima, per carità, ma pur sempre minestra rimane.
da un certo punto di vista concordo. Cioè, è incredibile come le nuove regole stravolgano completamente l'approccio di gioco, tra la riuscitissima verticalità e i modi in cui ogni livello della mappa presenta un suo gameplay specifico. La comunicazione che c'è tra questi tre livelli poi è splendidamente realizzata e crea una esperienza profondamente diversa da Botw e molto ben disegnata.
Al contempo riutilizzare la stessa mappa per l'overworld non ha funzionato fino in fondo (ma non è solo la mappa il punto), soprattutto per chi ha l'esperienza di Botw molto fresca, e le due nuove aree non riescono per forza di cose a replicare l'impatto della Hyrule del primo capitolo: quella di sotto è vittima di un gameplay loop che può risultare pesante, è molto vasta e ha grossi problemi di ripetitività, quella nel cielo è uno snack ludico sempre divertente, ma più marginale di quello che si potesse pensare. Come dicevo, quello che salva tutto è l'ottimo equilibrio che si crea tra i tre livelli, visto che hai sempre modo di fuggire in un altro gioco (metaforicamente), se accusi una certa stanchezza, o semplicemente per cambiare aria e rinfrescarti. Quindi è difficile arrivare al punto di rottura, almeno a me non è capitato.


Sono sempre stato scettico sull'idea di realizzare un sequel di Botw, non l'ho accolto bene nel 2019, non sono stato accompagnato da grande aspettativa per tutti gli anni della bizzarra comunicazione che è stata fatta per questo titolo e mi sono gasato di botto dopo l'ultimo trailer, forse troppo, forse aspettandomi un miracolo che non c'è stato. Che poi "miracolo" fino ad un certo punto, visto che per me le mancanze in un titolo così sontuoso sono comunque poche, ma molto, molto ingombranti.

Continuo a consigliare a tutti quelli che sono freschi di Botw, di prendersi un anno almeno o comunque qualche mese, prima di ributtarsi in questo mondo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top