Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
con tutto il tempo a disposizione che hanno avuto, non dico che avranno  creato un mondo da zero ma non penso ci sarà un riutilizzo massiccio di elementi dallo scorso episodio. Hyrule rimarrà il regno che abbiamo esplorato in BOTW ma mi auguro e credo sarà parecchio diverso da come lo abbiamo visto alla fine dello scorso episodio.

 
Ma botw quanto è stato in sviluppo?

Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
 
Dai inizio 2012 fino a fine 2016/gennaio 2017, tecnicamente però un anno lo hanno passato a costruire il motore fisico, concept art e test dei vari artstyle.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dai inizio 2012 fino a fine 2016/gennaio 2017, tecnicamente però un anno lo hanno passato a costruire il motore fisico, concept art e test dei vari artstyle.
Dovremmo esserci visto che riutilizzano lo stesso engine e probabilmente alcuni assets

Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk

 
Dovremmo esserci visto che riutilizzano lo stesso engine e probabilmente alcuni assets

Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
 
Si, il fatto di sviluppare un seguito diretto ha tagliato sicuramente molti elementi di sviluppo. 

Come dissi una uscita per il 2020 la vedo possibile ma attualmente non ci punterei troppo, i TGA sarebbero stati un perfetto showcase per il titolo... ma purtroppo hanno saltato.

 
Si, il fatto di sviluppare un seguito diretto ha tagliato sicuramente molti elementi di sviluppo. 
Come dissi una uscita per il 2020 la vedo possibile ma attualmente non ci punterei troppo, i TGA sarebbero stati un perfetto showcase per il titolo... ma purtroppo hanno saltato.
Punteranno per marzo 2021

Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk

 
beh aveva delle mancanze ma non certo lato artistico
io invece penso proprio il contrario. SS è lo Zelda più coraggioso pre rivoluzione. L'unico che non si attacca alla gonnella di OOT insieme a MM. E a conti fatti l'ho trovato più divertente di TP, ad esempio. Poi che la struttura a settori andava bene una tantum e andava dunque accantonata ce l'ha ampiamente dimostrato Botw direi :asd:

Stilisticamente, invece, lo trovo quello più debole di tutti gli Zelda esistenti forse. Quella cosa che si diceva sempre all'uscita del gioco, in sede di anteprime e recensioni, cioè che sembrasse un ibrido tra lo stile di WW e quello di TP era forse un modo carino per dire che non aveva una identità stilistica. Per farvi un esempio, mettete accanto quel boss medusa orribile con Demise, cavolo se sembrano uscire da due giochi diversi. Poi per carità, la struttura regge lo stesso ma ecco non brilla nel design di niente, laddove ad esempio TP aveva un character/creature design eccellente. Ci ricordiamo tutti che all'inizio doveva essere un sequel/prequel di TP, quantomeno nello stile grafico adottato. Forse il cambio di rotta portò con sé qualche incertezza, oppure semplicemente a quel giro andò così.

Botw è sì figlio di quello stile là, ma lo usa con molta più coerenza interna (tranne ripeto per i Koroks), se il seguito presenterà almeno il quadruplo di creature secondo me sarà una gioia per gli occhi.

 
Sul fattore eredità è vero, ma preferisco un discepolo alla twilight se fatto meglio. Diciamo che in SS si notava una certa fretta nel mettere insieme tutto, non tanto per il tempo quanto per problemi di lavorazione e per questo ripresenta legnosità di due generazioni prima. La città era deserta sia di notte che di giorno, a parte l'animaletto idrofobo, la raccolta insetti era antiquata, tristissima la dimenzione celeste col solcanubi dove avevi un paio di npc su sassi galleggianti, poco stimolante rifare lo stesso boss più volte, assistente che parlava in modo orribile per un contesto fantasy e più rompi di Navi . Non sentivi di essere utile a qualcuno e a momenti manco ti ricordavi perchè lo facevi, e Zelda si intravede ogni tanto proprio per questo. Poi i controlli in combattimento erano una chiavica e la corsa da vecchio senza un polmone... ma vabbè è un altro discorso, quantomeno in certe meccaniche ilmotion faceva il suo dovere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul fattore eredità è vero, ma preferisco un discepolo alla twilight se fatto meglio. Diciamo che in SS si notava una certa fretta nel mettere insieme tutto, non tanto per il tempo quanto per problemi di lavorazione e per questo ripresenta legnosità di due generazioni prima. La città era deserta sia di notte che di giorno, a parte l'animaletto idrofobo, la raccolta insetti era antiquata, tristissima la dimenzione celeste col solcanubi dove avevi un paio di npc su sassi galleggianti, poco stimolante rifare lo stesso boss più volte, assistente che parlava in modo orribile per un contesto fantasy e più rompi di Navi . Non sentivi di essere utile a qualcuno e a momenti manco ti ricordavi perchè lo facevi, e Zelda si intravede ogni tanto proprio per questo. Poi i controlli in combattimento erano una chiavica e la corsa da vecchio senza un polmone... ma vabbè è un altro discorso, quantomeno in certe meccaniche ilmotion faceva il suo dovere.
ti devo dire la verità, da detrattore convinto del motion control SS mi fece divertire parecchio. L'unico titolo su Wii in cui lo trovai azzeccatissimo.

La città era sì deserta ma il ritorno delle subquests dopo un TP scadentissimo da questo punto di vista mi fece piacere. Sono le sub di MM o WW eh, ma le trovo anche migliori di quelle pseudo sub di botw (che però manco a dirlo non ne ha bisogno come un TP ovviamente). Il crafting, seppur embrionale, era fresco e intrigante e anche se le isole nel cielo erano striminzite, restituivano quel senso di avventura ed esplorazione di WW.

In linea di massima però sì, è un titolo incerto nello stile e in generale. Che mischia tante cose e non ne porta a termine veramente una ma paradossalmente risulta meno lineare  e più onesto di TP con la sua finta libertà di fare cose dovuta a una mappa inutilmente vasta (per l'epoca).

In generale ormai vivo tutti i capitoli post N64 come degli embrioni malformati di quello che poi sarebbe stato botw, delle prove generali.

Se poi in botw 2 tornano i dungeon e una maggiore attenzione per le quest secondarie, allora anche lo stesso botw sarà parte di quel processo.

 
Ritorno dopo parecchio tempo a chiedere qualche informazione a riguardo: è uscito qualche nuovo rumor negli scorsi 4-6 mesi?
Si sa qualcosa sulla finestra di lancio? Ovviamente solo speculazioni, ma qualcuna di affidabile in particolare c’è?

 
Ritorno dopo parecchio tempo a chiedere qualche informazione a riguardo: è uscito qualche nuovo rumor negli scorsi 4-6 mesi?
Si sa qualcosa sulla finestra di lancio? Ovviamente solo speculazioni, ma qualcuna di affidabile in particolare c’è?
Siamo fermi ai rumor ancora prima dell'E3... stando a fonti affidabili il titolo poteva uscire nel 2020, ma in caso di necessità potevano estendere il tempo di sviluppo e vista la sua assenza ai TGA e leak che parlano di festeggiare il 35° Anniversario di Mario, vedo estremamente probabile una uscita per l'anno prossimo.

 
Magari ci becchiamo un altro remake entro il 2020, sempre se hanno mantenuto l'intenzione di fare uscire ogni anno qualcosa legato a The Legend of Zelda

 
qualunque sia la data di uscita, io credo che un trailer in un direct estivo quest'anno sia doveroso.

Non ho ancora capito se Nintendo è ferma sulla sua idea di presentare solo le cose in uscita nell'anno corrente o erano casi specifici, ma comunque ci vuole un aggiornamento.

 
Siamo fermi ai rumor ancora prima dell'E3... stando a fonti affidabili il titolo poteva uscire nel 2020, ma in caso di necessità potevano estendere il tempo di sviluppo e vista la sua assenza ai TGA e leak che parlano di festeggiare il 35° Anniversario di Mario, vedo estremamente probabile una uscita per l'anno prossimo.


E se fosse un titolo di punta per la Switch Pro ? Non lo escluderei magari con un downgrade per l'altra

 
Ma quel rumor sul 35°anniversario di Mario, è plausibile?

Mega collection o episodi singoli?

:monkashake:

 
Io prima ipotizzavo ad una uscita a marzo 2021 per far quadrare i 4 anni dal primo, ma temo che con sto coronavirus i tempi di sviluppo aumenteranno di un po’. Ora come ora non lo vedrei prima di un maggio/giugno. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top