Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
È a mani bassissime il luogo più bello di entrambi i giochi.
Poi in TOTK raggiunge il picco, visivamente parlando. :asd:
So' due giorni che seguo e stalkero gli npc, va a finire che m'arrestano
 
Finalmente ho trovato tutte le statue stregonesche, mi sono fatto un giro assurdo nel sottosuolo ed alla fine l'ultima che era lì non si sbloccava lì :dsax:
Bella quella lastra messa a mo di pietra d'inciampo per ricordare le vittime della calamità, l'unica cosa che fa storcere il naso è la sua posizione e soprattutto il fatto che tutto TOTK abbia pochi rimandi al capitolo precedente forse per non "rovinare" l'esperienza a chi non ha giocato BoTW (bestie di satana) mi sarebbe piaciuto un maggior senso di sequel, peccato
 
ho letto adesso le ultime 3-4 pagine e sinceramente non trovo affatto difficile capire come sia possibile passare 350 ore su botw e poi non apprezzare tokt.
tokt è un'evoluzione di botw ma di base è lo stesso gioco.
anch'io se avessi fatto 350 ore su botw credo che mi sarei stancato abbastanza facilmente di tokt ma per fortuna all'epoca ci passai su solo 90 ore per cui sono riuscito ad apprezzare tokt e farmi le mie 180 ore.
Capisco anche l'altro utente che dice che era tutto troppo e che questo gli ha creato problemi. Anch'io talvolta ho avuto quella sensazione però poi mi sono detto che è come quando vai a mangiare agli all you can eat. non è che gli mangi tutta la cucina perché tanto puoi mangiare fin che vuoi che paghi sempre uguale. mangi finché non ti senti pieno e non raggiungi il tuo livello di sazietà e i piatti che non riesci ad assaggiare quel giorno li potrai mangiare un' altra volta. Un altro con lo stomaco più grande del tuo mangerà di più e qualcun altro mangerà meno.
 
Finalmente ho trovato tutte le statue stregonesche, mi sono fatto un giro assurdo nel sottosuolo ed alla fine l'ultima che era lì non si sbloccava lì :dsax:
Bella quella lastra messa a mo di pietra d'inciampo per ricordare le vittime della calamità, l'unica cosa che fa storcere il naso è la sua posizione e soprattutto il fatto che tutto TOTK abbia pochi rimandi al capitolo precedente forse per non "rovinare" l'esperienza a chi non ha giocato BoTW (bestie di satana) mi sarebbe piaciuto un maggior senso di sequel, peccato
non so se hai fatto la side quest della scuola a Finterra, ma lì è proprio grottesco :asd:
c'è la lezione sulla calamità, arrivi tu che sei l'eroe che ha salvato capre e cavoli contro quella stessa calamità l'altroieri ma l'insegnante non ci tiene a citarti davanti agli allievi. Per lui sei solo lo stronzo che deve andare a fare una foto alla pergamena dall'altro lato del mondo per dimostrare che 10.000 anni fa sono accadute tutte quelle cose. Gliela porti e allora sì che ci credono tutti :sowhat:

Classic Nintendo.
 
non so se hai fatto la side quest della scuola a Finterra, ma lì è proprio grottesco :asd:
c'è la lezione sulla calamità, arrivi tu che sei l'eroe che ha salvato capre e cavoli contro quella stessa calamità l'altroieri ma l'insegnante non ci tiene a citarti davanti agli allievi. Per lui sei solo lo stronzo che deve andare a fare una foto alla pergamena dall'altro lato del mondo per dimostrare che 10.000 anni fa sono accadute tutte quelle cose. Gliela porti e allora sì che ci credono tutti :sowhat:

Classic Nintendo.
Sì l'ho fatta, sta cosa che non esiste un filo diretto con BoTW è sicuramente la cosa che meno gradisco di questo gioco, era il quid che gli poteva dare la lode, perché sarebbe stata l'occasione perfetta per inserire un'altra novità della serie: tu non sei più lo sconosciuto destinato a diventare l'eroe, ma sei già l'eroe chiamato a superarti per salvare di nuovo la terra di Hyrule.
I capi dei principali borghi sanno chi sei, gli altri dipende, qualcuno sì, molti altri no, bruttina sta cosa


PS: ma comunque di sta cosa me ne ero già lamentato nei primi giorni, la lastra che ho ritrovato nell'ultima sessione mi ha dato spunto per tirare di nuovo fuori il discorso :asd:
 
Ultima modifica:
Sì l'ho fatta, sta cosa che non esiste un filo diretto con BoTW è sicuramente la cosa che meno gradisco di questo gioco, era il quid che gli poteva dare la lode, perché sarebbe stata l'occasione perfetta per inserire un'altra novità della serie: tu non sei più lo sconosciuto destinato a diventare l'eroe, ma sei già l'eroe chiamato a superarti per salvare di nuovo la terra di Hyrule.
I capi dei principali borghi sanno chi sei, gli altri dipende, qualcuno sì, molti altri no, bruttina sta cosa
Ah ma allora vedi che quando leggi e ti metti tranquillo a rispondere ci possiamo perfino trovare d’accordo? :draper:
 
In 6 anni Aonuma si era perfino dimenticato di aver fatto BOTW, che minchia volete.
Ma io posso anche capire voler fare un gioco che sia accessibile a tutti senza dover aver giocato al capitolo precedente per non perderti tutti i rimandi ed interazioni con i npc, però cazzo BoTW ha venduto oltre 30 milioni di copie, sta cosa sarà andata a favore sì e no del 10% degli acquirenti (o magari neanche) in compenso risulta parecchio stonata a tutti gli altri.
Poi per carità, è una cosa minore, un fastidio, ma sarebbe stato carino fare qualcosa di diverso anche in questo senso, soprattutto quando le vendite del precedente te lo permettevano facile facile
 
Ma io posso anche capire voler fare un gioco che sia accessibile a tutti senza dover aver giocato al capitolo precedente per non perderti tutti i rimandi ed interazioni con i npc, però cazzo BoTW ha venduto oltre 30 milioni di copie, sta cosa sarà andata a favore sì e no del 10% degli acquirenti (o magari neanche) in compenso risulta parecchio stonata a tutti gli altri.
Poi per carità, è una cosa minore, un fastidio, ma sarebbe stato carino fare qualcosa di diverso anche in questo senso, soprattutto quando le vendite del precedente te lo permettevano facile facile
Ma sì, volere un sequel PIENO zeppo di interazioni consequenziali sarebbe stato impensabile vista la mole di contenuti, però qualche leggera continuità potevano darla decisamente.
Nulla di compromettente, per carità, però a volte mi sono sentito proprio preso per il culo.
 
Ah ma allora vedi che quando leggi e ti metti tranquillo a rispondere ci possiamo perfino trovare d’accordo? :draper:
Io leggo sempre e sto sempre tranquillo, sei tu quello che ha scritto, testuali parole "mi fai incazzare" (e mi pare aggiungevi qualcosa tipo "anche quando non parli con me" o qualcosa del genere :dsax: ) sarà che anche tu quando leggi quello che scrivo ci devi leggere tra le righe incazzature mie, attacchi personali, voglia di litigare ecc :dsax:
 
Io leggo sempre e sto sempre tranquillo, sei tu quello che ha scritto, testuali parole "mi fai incazzare" (e mi pare aggiungevi qualcosa tipo "anche quando non parli con me" o qualcosa del genere :dsax: ) sarà che anche tu quando leggi quello che scrivo ci devi leggere tra le righe incazzature mie, attacchi personali, voglia di litigare ecc :dsax:
“Mi fai alterare”
È diverso, c’è una coloritura d’affetto.

“Incazzare” solo quando Daisuke non finisce i giochi entro i 5 anni.
 
Sì l'ho fatta, sta cosa che non esiste un filo diretto con BoTW è sicuramente la cosa che meno gradisco di questo gioco, era il quid che gli poteva dare la lode, perché sarebbe stata l'occasione perfetta per inserire un'altra novità della serie: tu non sei più lo sconosciuto destinato a diventare l'eroe, ma sei già l'eroe chiamato a superarti per salvare di nuovo la terra di Hyrule.
I capi dei principali borghi sanno chi sei, gli altri dipende, qualcuno sì, molti altri no, bruttina sta cosa
esattamente.
è un peccato che si siano spaventati così tanto di urtare o confondere i nuovi giocatori (paura per me infondata, tra l'altro) perché questa scelta infelice influisce praticamente su tutto il comparto narrativo, a cominciare dal non voler, in modo manifesto, collegare Ganondorf alla calamità Ganon, fino alla libertà che si sono potuti prendere di trasformare Zelda in un personaggio incapace di collegare il nome di questo nemico a quello del vecchio, salvando così il regno senza bisogno di fare tutto quel casino, con una forzatura veramente brutta e troppo evidente per essere ignorata. Anche i campioni: sarebbe stato interessante tramandare ulteriormente la loro memoria per i nuovi comprimari, invece di tirarsi fuori dei corrispettivi ancestrali neanche ugualmente carismatici. Per non parlare del ruolo marginale degli sheikah e della loro tecnologia, quando sarebbe stato interessante metterli in qualche modo in comunicazione con gli Zonau. Tabula rasa e si riparte, così nessuno si sente indietro (ma qualcuno si sarebbe sentito davvero indietro, mi chiedo?).

è un peccato perché ogni aspetto narrativo, principale e secondario, ne sarebbe uscito parecchio ma parecchio rinforzato e invece è un disastro sotto molti fronti.
 
Finalmente ho trovato tutte le statue stregonesche, mi sono fatto un giro assurdo nel sottosuolo ed alla fine l'ultima che era lì non si sbloccava lì :dsax:
Bella quella lastra messa a mo di pietra d'inciampo per ricordare le vittime della calamità, l'unica cosa che fa storcere il naso è la sua posizione e soprattutto il fatto che tutto TOTK abbia pochi rimandi al capitolo precedente forse per non "rovinare" l'esperienza a chi non ha giocato BoTW (bestie di satana) mi sarebbe piaciuto un maggior senso di sequel, peccato
Hai trovato anche
quella senza occhi ? La quest di quella si attiva quando vai nella zona delle origini di botw
una delle quest più belle.
 
Se avessero messo dei rimandi intelligenti al capitolo precedente, magari avrebbero anche solleticato la curiosità di chi ha giocato Totk senza giocare Botw :sisi:
 
“Mi fai alterare”
È diverso, c’è una coloritura d’affetto.

“Incazzare” solo quando Daisuke non finisce i giochi entro i 5 anni.
Ao sempre a mettermi fretta

Comunque si concordo ragazzi, è un peccato. Un peccato perché quello che racconta, la base, poi sul metodo se ne può parlare, è migliore. I ricordi, la quantità di dialoghi, il contesto, le descrizioni, la complessità della vita nei villaggi, i diari che trovi, c'è molta più descrizione. Peccato perché si, poteva essere più dettagliato il collegamento, un dettaglio per me perché che tu mi dica questo o quell'altro non ha un impatto sul mio giocato essendo appunto un dettaglio in più, ma mannaggia a loro :sisi:
 
Ao sempre a mettermi fretta

Comunque si concordo ragazzi, è un peccato. Un peccato perché quello che racconta, la base, poi sul metodo se ne può parlare, è migliore. I ricordi, la quantità di dialoghi, il contesto, le descrizioni, la complessità della vita nei villaggi, i diari che trovi, c'è molta più descrizione. Peccato perché si, poteva essere più dettagliato il collegamento, un dettaglio per me perché che tu mi dica questo o quell'altro non ha un impatto sul mio giocato essendo appunto un dettaglio in più, ma mannaggia a loro :sisi:
Proprio perché la base è meglio è proprio un peccato. Per dire, i ricordi si fanno apprezzare di più di quelli di Botw a mio dire, e alcuni hanno dei picchi notevoli. Il problema è che più lavori sulla qualità, sulla regia, più ti pesa l'assenza di una certa profondità, di una coesione maggiore, di un dialogo con la storia del capitolo precedente. Non fai che evidenziare di più il problema.
Io avrei voluto essere maggiormente coinvolto dalla storia ma mi sono ritrovato presto a perdere interesse nelle vicende di questo mondo. Anche perché non dialoga col passato della serie ma lo elimina, e non dialoga manco con Botw; parla da solo e non dice molto di interessante o particolarmente inedito per la saga. Riciccia, rimescola, usa meccanismi narrativi stra abusati (vedi
paradosso temporale
) rende visivamente più fighe certe cose che abbiamo visto in passato ma in fondo è tristemente derivativo. Quando guardi Ganondorf
in ricevimento dal Re, stai solo guardando la scena di OOT come avresti sempre voluto vederla, ma è quella
.
Wind Waker, ad esempio, sapeva con semplicità e leggerezza sviluppare la riflessione sul concetto di tempo introdotta in OOT in modo efficace e molto personale. Per non parlare di un Majora. Qui io non ho trovato significato da nessuna parte, fuori da quello che la storia ti mostra. Ma magari anche perché mi sono scollegato presto io.

Non chiedo focus narrativo in tutte le tipologie di gioco chiaramente, ma in uno che ne contiene tutti i semi ma li fa germogliare storti magari un po' sì. :sisi:
 
Proprio perché la base è meglio è proprio un peccato. Per dire, i ricordi si fanno apprezzare di più di quelli di Botw a mio dire, e alcuni hanno dei picchi notevoli. Il problema è che più lavori sulla qualità, sulla regia, più ti pesa l'assenza di una certa profondità, di una coesione maggiore, di un dialogo con la storia del capitolo precedente. Non fai che evidenziare di più il problema.
Io avrei voluto essere maggiormente coinvolto dalla storia ma mi sono ritrovato presto a perdere interesse nelle vicende di questo mondo. Anche perché non dialoga col passato della serie ma lo elimina, e non dialoga manco con Botw; parla da solo e non dice molto di interessante o particolarmente inedito per la saga. Riciccia, rimescola, usa meccanismi narrativi stra abusati (vedi
paradosso temporale
) rende visivamente più fighe certe cose che abbiamo visto in passato ma in fondo è tristemente derivativo. Quando guardi Ganondorf
in ricevimento dal Re, stai solo guardando la scena di OOT come avresti sempre voluto vederla, ma è quella
.
Wind Waker, ad esempio, sapeva con semplicità e leggerezza sviluppare la riflessione sul concetto di tempo introdotta in OOT in modo efficace e molto personale. Per non parlare di un Majora. Qui io non ho trovato significato da nessuna parte, fuori da quello che la storia ti mostra. Ma magari anche perché mi sono scollegato presto io.

Non chiedo focus narrativo in tutte le tipologie di gioco chiaramente, ma in uno che ne contiene tutti i semi ma li fa germogliare storti magari un po' sì. :sisi:
Si posso capire che questa struttura narrativa possa non piacere, ci mancherebbe altro. Ci sono stati miglioramenti notevoli ma per me è tutto frutto della natura stessa del gioco. Non so, onestamente, quanto sia conciliabile l'estrema libertà di approccio ai contenuti narrativi (come ricordi e missioni principali, i primi possono essere visti anche in ordine sparso e il resto è a discrezione del videogiocatore, se farne una e poi andare al boss finale o nessuna addirittura). Rischierebbe di creare una situazione del tipo "mi dai libertà ma se non ne usufruisco vivo una storia migliore, allora che libertà è?"

Quello che dico è questo, non è uno sminuire il tuo punto di vista o i tuoi gusti, ma come già ho detto in altri momenti bisogna capire quali sono le migliorie e quali cono i nostri desideri. Perché a me dopo aver sperimentato questa libertà ad esempio piacerebbe da matti sperimentare dei possibili "corridoi" narrativi come l'inizio di totk. Ma poi mi fermo e penso "ma non è che semplicemente non mi accontento?" Cioè non è che voglio che in un gioco ci sia tutto quello che piace per come io voglio che venga fatto? Questo è un problema, perché rischio poi di essere completamente sommerso dai miei desideri da non rendermi conto di cosa ho invece davanti. È una cosa per me non semplice da capire, il confine tra le migliorie che possono essere apportate e un desiderio che gli sviluppatori con un telo bianco dipingono quel che mi somiglia, da equilibrare poi con la struttura di gioco e il desiderio degli sviluppatori. È complesso.

La narrazione si non è tutta rose e fiori, momenti alti e altri dove schiocchi le dita e dici peccato. Ai filmati post dungeon dici "peccato peccatone" agli altri boh, dico tra me e me "sto giocando da 325 ore ma che me frega" ahah :asd:

Comunque per me botw/totk è semplicemente un nuovo inizio oppure nei successivi troveranno altri modi (non solo il mero tributo) per collegarsi, ma dobbiamo aspettare :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top