Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Il discorso è molto semplice: secondo i creativi che producono ora i titoli della saga questo è un ritorno alle origini. Opinabile, ma comunque legittimo per chi gestisce l'opera.

Ora, una volta che si sono "buttati" hanno visto che la saga ha avuto una nuova vita. Non parlo di un successo dopo un fallimento, parlo proprio che si è riniziato a parlare di Zelda come un motore dell'industria. Era da OoT che non si parlava di Zelda come di una saga portatrice di innovazione. Dopo OoT possiamo dire che sono usciti titoli che hanno riconfezionato e perfezionato talvolta una formula ben fissata nell'immaginario dei fan. Però da dopo OoT onestamente Zelda ha contato veramente poco nel trainare e influenzare l'industria.

Per fare questo hanno dovuto cambiare molto e spostare il focus altrove, su elementi più inediti e creativi, quindi è normale correre il rischio di sbagliare nella progettazione o di scontentare i fan che, alla fine, rimanevano saldamente a giocare la vecchia formula.

Però è veramente così grave cercare giocatori con metodologie di gioco non affini a quelle dei vecchi fan? È così brutto che in una saga di 30 anni si riesca a sconvolgere così le fondamenta ludiche?

Se non vi piace approcciare un gioco marcatamente sandbox ( e lo capisco) non credo sia un problema del team di sviluppo se il loro proposito artistico è proprio tealizzare qualcosa di quel tipo.
Il tuo discorso a mio avviso filerebbe completamente se si fossero limitati al solo Botw, che, per inciso, è uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Il problema sorge con Totk, che ne diventa una "deriva" e si allontana eccessivamente da ciò che era Zelda, oltre a tutti i limiti che un sequel di quel genere comporta. Totk non è un problema di per sé, non solo almeno, lo è innanzitutto se inserito nel rapporto con Botw.

Che la formula degli Zelda dovesse essere svecchiata penso che siano in pochi a negarlo perché con SS era diventata davvero conclamata la stanchezza di cui soffriva, ed è sicuramente fisiologico che dopo 35 anni i fan di prima data come il sottoscritto provino un certo allontanamento dovuto al tentativo di declinare il brand nelle necessità del mercato moderno però, e questo è un mio parere ma posso dire tranquillamente che siamo in molti a pensarla così, forse si poteva fare qualche compromesso in meno perché un conto era ridipingere la formula di gioco e un conto è stato destrutturare alcuni capisaldi su cui si è basato storicamente il brand.

Difatti ora sono molto curioso di vedere cosa accadrà con il prossimo Zelda main, perché Aonuma ha confermato che la "Wild era" è conclusa, immagino ci sarà un nuovo stravolgimento della formula ma sono curioso di capire se le critiche dei fan, entrate persino nelle interviste ad Aonuma e Fujibayashi, saranno un minimo prese in considerazione. Se dovessi scommettere direi di no e mi aspetto anzi una cesura ancora più forte rispetto al passato ma queste sono solo speculazioni al momento.
 
Dato che mi sono trovato nella tua stessa identica situazione, Zelda è la mia saga preferita e dopo l'epifania iniziale Totk mi ha portato alla noia e per mesi l'ho lasciato non terminato, mi sento di consigliarti ugualmente di insistere prima o poi perché immagino anche tu abbia quella spiacevole sensazione per la quale non finire uno Zelda ti sembra un delitto e perché comunque Totk ha i suoi momenti una volta che si è entrati nell'ordine di idee di ciò che il gioco ha da offrire. Il finale inoltre ripaga di questa insistenza.
Esatto non ti va giù, grazie per la tua esperienza, sicuramente non posso lasciarlo così per sempre. E mi hai incuriosito sul finale. :asd:
non sei tu, è lui :sisi:
Sei una vera amica amio :bruniii:
 
Il tuo discorso a mio avviso filerebbe completamente se si fossero limitati al solo Botw, che, per inciso, è uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Il problema sorge con Totk, che ne diventa una "deriva" e si allontana eccessivamente da ciò che era Zelda, oltre a tutti i limiti che un sequel di quel genere comporta. Totk non è un problema di per sé, non solo almeno, lo è innanzitutto se inserito nel rapporto con Botw.

Che la formula degli Zelda dovesse essere svecchiata penso che siano in pochi a negarlo perché con SS era diventata davvero conclamata la stanchezza di cui soffriva, ed è sicuramente fisiologico che dopo 35 anni i fan di prima data come il sottoscritto provino un certo allontanamento dovuto al tentativo di declinare il brand nelle necessità del mercato moderno però, e questo è un mio parere ma posso dire tranquillamente che siamo in molti a pensarla così, forse si poteva fare qualche compromesso in meno perché un conto era ridipingere la formula di gioco e un conto è stato destrutturare alcuni capisaldi su cui si è basato storicamente il brand.

Difatti ora sono molto curioso di vedere cosa accadrà con il prossimo Zelda main, perché Aonuma ha confermato che la "Wild era" è conclusa, immagino ci sarà un nuovo stravolgimento della formula ma sono curioso di capire se le critiche dei fan, entrate persino nelle interviste ad Aonuma e Fujibayashi, saranno un minimo prese in considerazione. Se dovessi scommettere direi di no e mi aspetto anzi una cesura ancora più forte rispetto al passato ma queste sono solo speculazioni al momento.
Onestamente non so quale sarà la prossima idea, anche se pure io mi aspetto un'altra cesura netta. Di fatto, non hanno nemmeno un competitor da cui prendere spunto che faccia qualcosa di simile, se non in parte, forse, RDR2.
 
Io sono arrivato alla conclusione che ognuno ha i suoi gusti
E va bene così
Il tempo passa e i gusti cambiano
L'importante è che ci siano giochi per tutti (e fino ad ora mi sembra che l'offerta sia oltremodo abbondante per tutti e tutti i gusti).
Per i miei gusti, gli ultimi due Zelda non mi sono piaciuti
Ma ai più si
Quindi io non li ho finiti e sono passato ad altro.
A chi è piaciuto ci ha giocato e ci ha passato molte ore.
Più semplice di così :uhmsisi:
A te invece compriamo due L
Post automatically merged:

Ho sbaglito a scriverlo e me lo sono tenuto 😅

Onestamente, poi, me ne sono accorto tipo dopo un anno aahah
Beh comunque puoi chiedere di sistemarti il nick qui https://forum.spaziogames.it/thread...ame-leggere-primo-post-prima-di-postare.4048/
 
IMG-20240522-121708.jpg

Sono carichissimo :ivan:
 
Ma le avete viste le anteprime del dlc di Elden Ring?

Quello è quello che sarebbe dovuto essere questo Zelda, un dlc di Botw uscito qualche annetto dopo.

Anzi il dlc di Elden Ring forse forse ha pure più content nuovo :asd:
 
Ma le avete viste le anteprime del dlc di Elden Ring?

Quello è quello che sarebbe dovuto essere questo Zelda, un dlc di Botw uscito qualche annetto dopo.

Anzi il dlc di Elden Ring forse forse ha pure più content nuovo :asd:
Zii non so sotto che sostanze stai sotto, ma non hai detto una cosa vera o che sia reale in tutto il tuo post. Continuiamo così :asd:
 
ormai penso che il discorso "totk è un dlc di botw" non è più nemmeno un meme, sta diventando tipo quei luoghi comuni discutibili che per qualche motivo si diffondono in certi ambienti. Una cosa tipo "quando c'era lui i treni arrivavano in orario"
 
Ma certo che Totk è un DLC :sisi:
Delusione Lancinante Costosa :eucube:
 
Ragazzi ma quindi serve avere installato Breath of the Wild per far partire Tears of Kingdom? Non so quando lo giocherò ma il problema è che ho botw su wii u e non vorrei ricompralo per Switch.

:trollface:
 
Ragazzi ma quindi serve avere installato Breath of the Wild per far partire Tears of Kingdom? Non so quando lo giocherò ma il problema è che ho botw su wii u e non vorrei ricompralo per Switch.

:trollface:
In realtà il DLC si avvia meglio se NON hai il gioco precedente.
Sennò può dare problemi :eucube:
 
Io l'ho ripreso in maniera costante da un paio di settimane alla ricerca di varie cosette che mi mancano, alcune armature, gli ultimissimi sacrari, qualche secondaria, qualche luogo non ancora esplorato.
Senza guide secondo me ci guadagna, come il precedente, il senso di esplorazione ed immersione è maggiore e ti godi di più certe meccaniche e complessità del mondo creato, roba che spesso viene esclusa quando si fa la somma delle critiche al gioco.
Pensare poi che l'enorme quantità di cose inserite sono tutte sempre disponibili a prescindere dall'ordine e dal modo in cui si affrontano, mentre su altri giochi possono diventare inaccessibili, è straordinario
 
Ciao a tutti, ho finito TotK: è stato il mio primo Zelda e lo ritengo il più bel gioco in assoluto a cui abbia mai giocato, nonostante verso la fine abbia trovato un po' troppo impegnativa la fase esplorativa non avendo molto tempo a disposizione.

Volevo chiedere se avrebbe senso in futuro recuperare skyward sward e breath of the wild, oppure li troverei ora troppo limitati? Premetto che preferisco giochi abbastanza guidati ed in Zelda ho apprezzato in particolar modo gli enigmi da risolvere. Potrei forse trovare fastidiosa la mancanza del salto in SS.
Cosa mi consigliate di fare, recuperarli (in particolar modo SS per avere più novità) o no?

Grazie mille in anticipo


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti, ho finito TotK: è stato il mio primo Zelda e lo ritengo il più bel gioco in assoluto a cui abbia mai giocato, nonostante verso la fine abbia trovato un po' troppo impegnativa la fase esplorativa non avendo molto tempo a disposizione.

Volevo chiedere se avrebbe senso in futuro recuperare skyward sward e breath of the wild, oppure li troverei ora troppo limitati? Premetto che preferisco giochi abbastanza guidati ed in Zelda ho apprezzato in particolar modo gli enigmi da risolvere. Potrei forse trovare fastidiosa la mancanza del salto in SS.
Cosa mi consigliate di fare, recuperarli (in particolar modo SS per avere più novità) o no?

Grazie mille in anticipo


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
dunque, se vuoi cominciare un excursus nella saga, anche nei suoi capitoli diciamo più classici, e sei limitato a Switch, direi di recuperare sia Link's Awakening sia Skyward Sword. Tenendo benissimo in mente che avresti a che fare con tipologie di giochi sostanzialmente differenti e chiaramente sì estremamente "limitate" rispetto all'open world ad approccio libero. Poniti come se stessi giocando diverse tipologie di gioco, e allora potresti apprezzarli. In ogni caso l'anima puzzle e gli enigmi sono chiaramente marchio di fabbrica della serie, quindi se ti piacciono troverai in Awakening qualcosa in grado di farti spremere le meningi anche più che in Totk, mentre in Skyward ci sarà un grande contributo dei sensori di movimento nella risoluzione degli stessi, qualora tu decidessi di tenerli attivi (consigliatissimo perché SS è costruito su di essi).
In ogni caso se alla fine preferisci i giochi guidati e hai avuto una fase di stanca nell'esplorazione di un mondo sconfinato, potresti addiritttura apprezzarli di più.

Breath of the wild, a questo punto, lascialo perdere completamente, almeno per qualche anno. Direi eventualmente di tornarci in futuro con lo stesso spirito di recupero storico. Totk è una sorta di "reimagining" di Botw: sfrutta gli elementi di Botw per reinterpretarne il gameplay su una scala ovviamente molto grande, ma dal punto di vista dell'esplorazione e del senso di scoperta ti ritroveresti solo con un Totk monco, a questo punto. Chiaramente avresti dungeon e sacrari specifici che in Totk non ci sono e un macrotema stilistico e di gameplay (quello che in Totk è affidato agli Zonai) differente, che anche qui produce situazioni di gameplay differenti, ma è troppa poca roba per giocarlo poco dopo Totk.

gettati sui capitoli passati il più possibile, fino all'uscita del nuovo Zelda. Questo è il mio consiglio :sisi:
 
Io l'ho ripreso in maniera costante da un paio di settimane alla ricerca di varie cosette che mi mancano, alcune armature, gli ultimissimi sacrari, qualche secondaria, qualche luogo non ancora esplorato.
Senza guide secondo me ci guadagna, come il precedente, il senso di esplorazione ed immersione è maggiore e ti godi di più certe meccaniche e complessità del mondo creato, roba che spesso viene esclusa quando si fa la somma delle critiche al gioco.
Pensare poi che l'enorme quantità di cose inserite sono tutte sempre disponibili a prescindere dall'ordine e dal modo in cui si affrontano, mentre su altri giochi possono diventare inaccessibili, è straordinario
Io questo vorrei giocarlo (a differenza del primo) completamente blind facendo solo ciò che mi ispira fare. Mi perderò qualcosa? Pazienza, almeno non lo vivrò con la rincorsa al prossimo sacrario e segreto come ho fatto con BoTw
 
Ciao a tutti, ho finito TotK: è stato il mio primo Zelda e lo ritengo il più bel gioco in assoluto a cui abbia mai giocato, nonostante verso la fine abbia trovato un po' troppo impegnativa la fase esplorativa non avendo molto tempo a disposizione.

Volevo chiedere se avrebbe senso in futuro recuperare skyward sward e breath of the wild, oppure li troverei ora troppo limitati? Premetto che preferisco giochi abbastanza guidati ed in Zelda ho apprezzato in particolar modo gli enigmi da risolvere. Potrei forse trovare fastidiosa la mancanza del salto in SS.
Cosa mi consigliate di fare, recuperarli (in particolar modo SS per avere più novità) o no?

Grazie mille in anticipo


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Secondo me gli Zelda andrebbero giocati tutti, anche quelli vecchissimi, perché di fatto nessuno è invecchiato male ed hanno tutti un loro perché.

BoW è molto simile a Totk, ha i poteri meno fighi (perché l'ultramano è tanta roba) però stiamo parlando di una bomba atomica. Senz'altro ti consiglio di giocarlo fra un po' perché è un altro gioco contenutisticamente mastodontico alla Totk e condividendo lo stesso mondo di gioco e struttura ora potrebbe risultarti pesante.

SS, a maggior ragione se ti piacciono i dungeon ed apprezzi i giochi più contenuti nelle mappe/meno dispersivi, merita. Non c'è il salto, la telecamera non sempre è comodissima però è un gioco "diverso" da BoW e Totk, non devi aspettarti/pretendere la libertà che hai in Totk.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top