Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Nel video di presentazione del nuovo HW, Aonuma ha detto che bisognerà attendere ancora un po' per avere nuove notizie di Botw 2. 

Secondo me prima dell'uscita del nuovo HW, 20 novembre, non vedremo nulla perché il rischio è di creare confusione tra i due titoli.

Potremmo forse vedere qualcosa ai TGA (se si terranno, non ho seguito se sono confermatj)?

 
A sto punto me lo aspetto al Direct di inizio anno prossimo, più che ai TGA (sì si terranno)  :hmm:  

 
Regarding the sequel, in order to make the vast world you enjoyed exploring in the original game even more impressive, the team is working hard on its development, so you'll have to wait a bit longer before we can provide more updates.


Leggendo il grassetto, secondo voi significa che la mappa sarà la stessa di BOTW ma aggiornata? 

Oppure si riferisce semplicemente alla "lore" e universo di gioco?

 
Leggendo il grassetto, secondo voi significa che la mappa sarà la stessa di BOTW ma aggiornata? 

Oppure si riferisce semplicemente alla "lore" e universo di gioco?
Secondo me a entrambi, anche perchè con più di quattro anno di sviluppo delle modifiche sostanziali me le aspetto a questo punto, fosse uscito quest'anno mi sarei accontentato di qualche cambiamento con dungeon sotterranei, adesso mi aspetto di più, visto che probabilmente sarà per fine anno 

 
Marzo 2022 è la finestra più probabile.

Insieme al nuovo hardware presumibilmente.

 
Marzo 2022 è la finestra più probabile.

Insieme al nuovo hardware presumibilmente.
intendi switch 2?

Ne dubito fortemente, sia per il nuovo hardware che per il lancio di Zelda. Imho è fine 2021.

 
Secondo me a entrambi, anche perchè con più di quattro anno di sviluppo delle modifiche sostanziali me le aspetto a questo punto, fosse uscito quest'anno mi sarei accontentato di qualche cambiamento con dungeon sotterranei, adesso mi aspetto di più, visto che probabilmente sarà per fine anno 
Esatto, in più, come dicevo anche nell'altro thread, penso che il nuovo HW possa garantire che Botw 2 si distingua nettamente dalla Hyrule vista finora. 

Pronostico personale, novembre 2021 lo vediamo 

 
Leggendo il grassetto, secondo voi significa che la mappa sarà la stessa di BOTW ma aggiornata? 

Oppure si riferisce semplicemente alla "lore" e universo di gioco?
Una dichiarazione che mi un po' mi inquieta perché anche io la leggo in quel modo.   :dsax:

Spero la abbiano ribaltata come un calzino. 

 
Leggendo il grassetto, secondo voi significa che la mappa sarà la stessa di BOTW ma aggiornata? 

Oppure si riferisce semplicemente alla "lore" e universo di gioco?
Già nel trailer, vedendo l'area che si sollevava era chiaro il riutilizzo della mappa, o parte di essa. Lo scrissi qui, alcuni dissero "figurati", io non vedo la notizia. Potrebbero ampliarla, magari mettendo un'isola nel mare ad est, o nuove aree ad ovest oltre le montagne innevate (sarebbe figo), oppure potrebbero aggiungere qualche dungeon, qualche grotta e dare una rinfrescata alla grafica, con modifiche di minor conto nelle varie aree, magari qualche insediamento extra.

Insomma, riciclare la mappa non significa per forza riproporla identica, potrebbero fare un lavoro alla ALTTP o OOT 

 
Ripresentarsi dopo 4-5 anni di sviluppo con una mappa anche solo simile sarebbe ridicolo e ingiustificabile a meno di non rivoltarla come un calzino in quasi ogni angolo

Ho fiducia che sia bad wording

 
Ultima modifica da un moderatore:
Già nel trailer, vedendo l'area che si sollevava era chiaro il riutilizzo della mappa, o parte di essa. Lo scrissi qui, alcuni dissero "figurati", io non vedo la notizia. Potrebbero ampliarla, magari mettendo un'isola nel mare ad est, o nuove aree ad ovest oltre le montagne innevate (sarebbe figo), oppure potrebbero aggiungere qualche dungeon, qualche grotta e dare una rinfrescata alla grafica, con modifiche di minor conto nelle varie aree, magari qualche insediamento extra.

Insomma, riciclare la mappa non significa per forza riproporla identica, potrebbero fare un lavoro alla ALTTP o OOT 
Io invece penso che vedremo orizzonti inediti. In realtà la lore di Zelda sulla carta permette tutto. In più potrebbero sfruttare il solito canovaccio della serie: due mondi. Uno già lo hanno pronto, al netto di modifiche,e l'altro lo hanno creato per il nuovo titolo. Oppure possono rivoluzionare completamente Hyrule con un espediente narrativo.

Una cosa è certa, la presenza della stessa Hyrule nel nuovo Hyrule Warriors costituisce un indizio sul fatto che Botw 2 possa presentare un mondo di gioco inedito perché dubito che vogliano inflazionare quel mondo in questa maniera. In pratica ci ritroveremmo con 3 titoli ambientati nella stessa Hyrule, davvero troppi. Mi sembrerebbe strano oltre che noioso. Una componente fondamentale di Botw, forse la principale, è stata proprio l'esplorazione (ed ha sempre avuto un grande rilievo nella serie pur non raggiungendo gli apici di Botw)

 
Con gli insediamenti umani possono fare molto. Per il resto mi aspetto una via di mezzo tra roba vecchia esplorabile sotto nuove prospettive e roba nuova.

I fondali sono rimasti preclusi finora, nonostante la cura di certi punti e quindi l'intenzione iniziale, e mi piace sempre ricordare i minish tagliati via che darebbero nuove prospettive, alla minish cup. Volendo sognare, sarebbe pure una soluzione per giustificare l'accesso a dei sotterranei in zone ampiamente esplorate in precedenza.

Comunque fiducia

 
Quella frase sulla mappa ha spaventato pure me, ma davvero non ce lo vedo Aonuma a fare un semplice sequel/espansione del primo. Secondo me era proprio un'ammissione di consapevolezza del fatto che le aspettative sono alte e quindi si prendono tutto il tempo necessario prima di mostrare qualcosa. Che poi secondo me non dovremo manco aspettare poi cosi' tanto...

 
ne parlavo in tempi non sospetti, se sfruttata a dovere per me avere la mappa "vecchia" , che non significa per forza di cose avere le stesse cose,  potrebbe portare a un qualcosa di magnifico a livello esplorativo, tornare in luoghi e vederne l'evoluzione, trovare roba nuova, quindi una riscoperta vera e propria della mappa, che poi uno dei problemi cardine di botw, per molti, èrano le carenze di dungeon, se nello stesso spazio mettano 3/4 dungeon principali e impegnativi che portano via ore non vedo ocme "avere la mappa vecchia" possa essere un problema

senza contare che visto che probabilmente sarà già tutta esplorabile potrebbero cominciare a farne un qualcosa di più lineare a livello storia e quindi un gioco molto concreto e forte 

 
ne parlavo in tempi non sospetti, se sfruttata a dovere per me avere la mappa "vecchia" , che non significa per forza di cose avere le stesse cose,  potrebbe portare a un qualcosa di magnifico a livello esplorativo, tornare in luoghi e vederne l'evoluzione, trovare roba nuova, quindi una riscoperta vera e propria della mappa, che poi uno dei problemi cardine di botw, per molti, èrano le carenze di dungeon, se nello stesso spazio mettano 3/4 dungeon principali e impegnativi che portano via ore non vedo ocme "avere la mappa vecchia" possa essere un problema

senza contare che visto che probabilmente sarà già tutta esplorabile potrebbero cominciare a farne un qualcosa di più lineare a livello storia e quindi un gioco molto concreto e forte 
Spero riescano a trovare un giusto equilibrio, per me è la sfida più ardua che questo nuovo capitolo affronta.

Da un lato credo, ma sopratutto spero, che potenzino il lato storia tornando ai canovacci di un tempo (non ne voglio di più, mi basta restare sulle quantità di SS) ma dall'altro spero che riescano ugualmente a garantire un senso di libertà e sopratutto scoperta, componenti che hanno reso Botw il gioco della gen per quanto mi riguarda. 

Dovranno essere abili nel saper definire i giusti compromessi da una parte e dall'altra senza sacrificare alcuna componente. 

 
Spero riescano a trovare un giusto equilibrio, per me è la sfida più ardua che questo nuovo capitolo affronta.

Da un lato credo, ma sopratutto spero, che potenzino il lato storia tornando ai canovacci di un tempo (non ne voglio di più, mi basta restare sulle quantità di SS) ma dall'altro spero che riescano ugualmente a garantire un senso di libertà e sopratutto scoperta, componenti che hanno reso Botw il gioco della gen per quanto mi riguarda. 

Dovranno essere abili nel saper definire i giusti compromessi da una parte e dall'altra senza sacrificare alcuna componente. 
è un mio pensiero, però la mappa di botw puntava sul farti perdere, non ti dava obbiettivi precisi, il mostro finale è li, i colossi sono la' poi sta a te giocare, costruirci una storia attorno piu dettagliata non sarebbe stata facile come cosa, anche perchè ognuno ha risolto il gioco in un maniera diversa, raggiungendo i colossi in ordine sparso e via dicendo, se invece tolto questo elemento del "perdersi" evolvi puoi sfruttare la mappa per "ritrovare" spedito, per espedienti narrativi, qua e la nella mappa inevitabilmente si passerebbe in zone in cui abbiamo avuto esperienze e troverei assolutamente appagante rivedere certi elementi trasposti nel futuro o una evolversi dell'ambiente.

cioè dopo i 100 di assedio dove hyrule è rimasta ferma io mi aspetto una evoluzione della mappa pazzesca, città espanse, nuovi insediamenti, tecnologia nuova, visto che prima del disastro c'èra una sorta di studio sul riportare la tecnologia sheikah che la stessa zelda provava a portare avanti 

che poi è una cosa molto alla fable, o come doveva essere, una evoluione continua, della solita mappa mostrata in diverse epoche, la stessa mappa che ti regala familiarità ma tutta roba diversa che alimenta il gusto della scoperta.

se se la giocano bene quesa cosa del "riciclo" della mappa può essere una figata enorme...altro che pigrizia

 
sì più che altro pensavo alla possibilità di una strega Gerudo, così come lo erano le TwinRova. Interessante che torni anche questa componente di quella tribù. Probabilmente il suo ruolo sarà molto classico, simile a i vari Agahnim/Zant e sarà lei a far tornare la calamità.
Sempre più convinto che qualcosa si collegherà al sequel.
Spesso in Zelda questo genere di personaggi (Zant, Yuga, ecc...) è legato ad altri mondi paralleli ad Hyrule. Forse viaggio troppo ma potrebbe essere un indizio che in Botw 2 si andrà in quel mondo. Ad esempio ora sono curioso di capire quale sarà il grado di intersecazione tra questo HW e Botw2. Questo personaggio nuovo ci sarà in Botw 2??
 
Raga ma questo è anche il topic del secondo botw? Perché non l'ho trovato e vorrei esprimere un pensiero a proposito (se non sono le thread giusto, cancellate, distruggete questo post), tenete conto che queste cose mi sono venute in mente appena finito Age of calamity (su botw ho 220 ore),
all'inizio vediamo quello che presumibilmente è un cadavere di un ganondorf passato (ma potrebbe essere anche un altro personaggio, anche se ci credo pochissimo) una strana energia sheika che "infetta" link (nuovi poteri della fisica?) E il castello che vola nel cielo, da Age of calamity, sappiamo che la tecnologia Sheikah è in grado di viaggiare nel tempo (succede al robottino di Zelda, nei primissimi secondi) e se il secondo capitolo di botw fosse ambientato 10.000 anni prima? Dove la tecnologia Sheikah era fiorente? In questo modo avremmo un Zelda "futuristico/magico", ma con la stessa mappa di breath of the wild, solo con una civiltà al massimo dello splendore e non dopo una calamità, magari nella trama si potrebbe venire a conoscenza dei primi "campioni" e di come sono stati costruiti i colossi sacri, che ne pensate?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Raga ma questo è anche il topic del secondo botw? Perché non l'ho trovato e vorrei esprimere un pensiero a proposito (se non sono le thread giusto, cancellate, distruggete questo post), tenete conto che queste cose mi sono venute in mente appena finito Age of calamity (su botw ho 220 ore),
all'inizio vediamo quello che presumibilmente è un cadavere di un ganondorf passato (ma potrebbe essere anche un altro personaggio, anche se ci credo pochissimo) una strana energia sheika che "infetta" link (nuovi poteri della fisica?) E il castello che vola nel cielo, da Age of calamity, sappiamo che la tecnologia Sheikah è in grado di viaggiare nel tempo (succede al robottino di Zelda, nei primissimi secondi) e se il secondo capitolo di botw fosse ambientato 10.000 anni prima? Dove la tecnologia Sheikah era fiorente? In questo modo avremmo un Zelda "futuristico/magico", ma con la stessa mappa di breath of the wild, solo con una civiltà al massimo dello splendore e non dopo una calamità, magari nella trama si potrebbe venire a conoscenza dei primi "campioni" e di come sono stati costruiti i colossi sacri, che ne pensate?
Si è questo il topic :sisi:
Per la teoria
Non mi vedo di escludere viaggi temporali, se si considera il "viaggio nel tempo" nel senso largo del termine la maggior parte dei giochi affrontava questa tematica
Ocarina: Passato e Futuro
Majora: Manipolazione del tempo
Wind Waker: Scoperta della Hyrule passata dove il tempo si è fermato
Twilight Princess: Esplorazione del tempio del tempo del passato
Skyward Sword: Pietre del tempo (con simbolismo Sheikah) che permettono di rivivere i luoghi del passato
Sotto questo aspetto BotW si è solo limitato ai ricordi via cutscene e visto il tempo impiegato per il seguito, ritengo che la presenza di due mondi da esplorare sia una possibilità da tenere in considerazione che sia la Hyrule del presente + Sotterranei, oppure Hyrule del presente + viaggio temporale, secondo me ha buone probabilità.

Della teoria dei 10000 anni prima non sono però pienamente convinto. Questo perchè il cadavere di Ganondorf che si è visto è più o meno nelle stesse condizioni degli Sheikah di 10000 anni fa che vediamo nei sacrari, mentre la mappa che si è vista dove il castello si alza, non presenta Sacrari, Torri o Colossi (cosa molto strana anche per un Seguito alla narrativa di BotW comunque.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top