Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Wind Waker come SS sono proprio i capitoli dove il senso dell'esplorazione viene a mancare, lasciando solo tempi morti, non a caso i due più deboli della serie in ambito casalingo.
Inizi, sei su un'isoletta, hai una barca ed un ampio mare da navigare, ti sembra un grande mondo ed hai la sensazione che ci sia molto da vedere, lì il gioco sembra grandioso, terminata la prima parte però, quella guidata, è chiaro già lì che la terra è poca, divisa in micro aree (isolette) e che ci sono interi riquadri inutili, lì il gioco ti scende sotto le suole, almeno a chi come me adora in primis l'esplorazione in questa serie. Questo è un tempo morto, ma non è esplorazione.
Skyward di esplorazione ne ha poca di più perché la mappa intera unita è poca roba, le aree vanno ri-calpestate più volte ed è super guidato, quindi è tutto un va da A a B nell'ordine stabilito da Aonuma e di side c'è davvero poco, anche lì tutto quel ritornare sui tuoi passi sono tempi morti che allungano il brodo.

Il senso di esplorazione per il gusto di farla da solo vale metà Zelda e non è tempo morto :asd: In BotW trovi di tutto e di più, anche nelle aree desolate e con poco da visitare, salvo il deserto ma hey, non sarebbe realistico un deserto piccolo e pieno di cose :asd:

Per cui io non chiamerei tempo morto l'esplorazione fine a sé stessa, tempo morto è fare da A a B perché sei costretto

Giusto perché è stato il tuo primo Zelda, se fosse stato un altro capitolo, SS escluso, non avresti dei ricordi tanto felici dell'andare da A a B e forse eri anche troppo giovane per notare dopo la prima fase, quella guidata in cui non potevi navigare a piacimento perché la barca te lo impediva, che quando entravi in un'area, completato il suo mini caricamento, potevi vedere subito tramite binocolo quale porzione era calpestabile, quale no e quindi inutile.

L'ultimo uscito che è tutto esplorazione pura sta macinando numeri da urlo, ha superato i 20 milioni e continua a vendere, la strada da seguire è quella senza snaturare la formula.
Volete più storia, più quest, più castelli, più grotte? Si può fare, basta che restino i due capisaldi libertà di movimento ed esplorazione e libertà di completare la storia nel modo che più ti aggrada.
Che poi oh, per evitare che qualcuno vada direttamente al boss e lo sconfigga basta mettere un dislivello maggiore tra la forza iniziale di link e dei primi nemici che incontra e quella del cattivone di turno, aree intere dovrebbero avere dei nemici di media molto alta per lasciarti libertà di accesso, ma il "consiglio" di arrivarci magari più tardi, poi se te la vuoi girare per guardarla bene, ma se ci devi fare qualcosa di serio magari meglio se ci ripensi :asd:

Wind Waker come SS sono proprio i capitoli dove il senso dell'esplorazione viene a mancare, lasciando solo tempi morti, non a caso i due più deboli della serie in ambito casalingo.
Inizi, sei su un'isoletta, hai una barca ed un ampio mare da navigare, ti sembra un grande mondo ed hai la sensazione che ci sia molto da vedere, lì il gioco sembra grandioso, terminata la prima parte però, quella guidata, è chiaro già lì che la terra è poca, divisa in micro aree (isolette) e che ci sono interi riquadri inutili, lì il gioco ti scende sotto le suole, almeno a chi come me adora in primis l'esplorazione in questa serie. Questo è un tempo morto, ma non è esplorazione.
Skyward di esplorazione ne ha poca di più perché la mappa intera unita è poca roba, le aree vanno ri-calpestate più volte ed è super guidato, quindi è tutto un va da A a B nell'ordine stabilito da Aonuma e di side c'è davvero poco, anche lì tutto quel ritornare sui tuoi passi sono tempi morti che allungano il brodo.

Il senso di esplorazione per il gusto di farla da solo vale metà Zelda e non è tempo morto :asd: In BotW trovi di tutto e di più, anche nelle aree desolate e con poco da visitare, salvo il deserto ma hey, non sarebbe realistico un deserto piccolo e pieno di cose :asd:

Per cui io non chiamerei tempo morto l'esplorazione fine a sé stessa, tempo morto è fare da A a B perché sei costretto

Giusto perché è stato il tuo primo Zelda, se fosse stato un altro capitolo, SS escluso, non avresti dei ricordi tanto felici dell'andare da A a B e forse eri anche troppo giovane per notare dopo la prima fase, quella guidata in cui non potevi navigare a piacimento perché la barca te lo impediva, che quando entravi in un'area, completato il suo mini caricamento, potevi vedere subito tramite binocolo quale porzione era calpestabile, quale no e quindi inutile.

L'ultimo uscito che è tutto esplorazione pura sta macinando numeri da urlo, ha superato i 20 milioni e continua a vendere, la strada da seguire è quella senza snaturare la formula.
Volete più storia, più quest, più castelli, più grotte? Si può fare, basta che restino i due capisaldi libertà di movimento ed esplorazione e libertà di completare la storia nel modo che più ti aggrada.
Che poi oh, per evitare che qualcuno vada direttamente al boss e lo sconfigga basta mettere un dislivello maggiore tra la forza iniziale di link e dei primi nemici che incontra e quella del cattivone di turno, aree intere dovrebbero avere dei nemici di media molto alta per lasciarti libertà di accesso, ma il "consiglio" di arrivarci magari più tardi, poi se te la vuoi girare per guardarla bene, ma se ci devi fare qualcosa di serio magari meglio se ci ripensi :asd:
Naah, personalmente non ho niente da accusare sul versante esplorativo a wind waker. Continuo a trovarlo praticamente perfetto. Ora, come al tempo.
La sua reale debolezza, per me, risiede nei dungeon: pochi, mai troppo divertenti e a volte quasi copincollati da ocarina per giunta. Ricordo che dopo giocai oot per la prima volta ed era tutto un "ehi ma sta meccanica l'ho già vista".
Post automatically merged:

Ok, che ne pensate?
iniziamo il gioco nel post BotW, si esplora il sotterraneo dove link e Zelda trovano ganondorf, lui si sveglia, Zelda cade giù , il braccio magico salva link e per X motivo si fonde con lui e lo porta indietro nel tempo. A quel punto stiamo a 10000 anni prima, presumibilmente siamo il famoso eroe della pergamena ed abbiamo il suo aspetto, ed il varco temporale ci butta proprio in picchiata come nel trailer (spiegherebbe pure perché siamo COSI' in alto, un buco spazio temporale andato male?), panoramica di isole volanti e mondo e sbam, parte il titolo.
Alla fine del viaggio link si sacrifica sigillando ganondorf e lasciando lì il suo braccio, così che possa salvare il link del futuro e ripetere il ciclo

Magari nel frattempo abbiamo qualche sessione con Zelda che si avventura da sola nelle profondità e scopre la storia antica su murales o robe del genere, fungendo da narratrice
Ci pensavo proprio oggi al paradosso temporale. Se non fosse una trovata stra abusata la metterei tra le ipotesi. E questo perché in quel frame in cui si vede il braccio di link che viene curato, questo ha le unghia lunghe.
 
Stavo guardando un bel po' di video e ne ho trovato uno che ha cercato di ricostruire gli eventi.
Praticamente il secondo trailer potrebbe essere subito il continuo del primo, per cui Link prima di tutto riceve la Mano che lo salva dal precipizio e successivamente Ganondorf la infetta.
Il tutto potrebbe essere un piano premeditato da Ganondorf.... sapendo che il potere combinato di Zelda e della Spada Suprema di Link sono in grado di sconfiggerlo, fa precipitare Zelda in un baratro e infetta Link con il Rancore per impedirgli di usare la Spada Suprema, perché di fatti ora dovrebbe fargli male.

Per quanto riguarda le isole potrebbe trattarsi del Reame Sacro, descritto come la Terra Dorata in ALttP e ALBW
 
Il Sacred Realm è un'altra dimensione però
 
Il Sacred Realm è un'altra dimensione però
È questo il problema. Perché nelle immagini ufficiali del sacred realm si vedono delle isole nel cielo con dei templi, molto simili a quanto visto in questo teaser (ci aggiungerei anche un continuo citazionista, dal primo Zelda ad Alltp) ma il Sacred Realm è un'altra dimensione.

Comunque dopo Botw ho capito che è inutile farsi troppe pippe, se non per il divertimento fine a se stesso, perché tanto se vogliono cambiano tutte le carte in tavola senza dare alcuna spiegazione
 
Proprio perchè è un'altra dimensione, potrebbe avere il senso che le vediamo solo quando ci siamo già su e non quando siamo a terra :unsisi:
 
Proprio perchè è un'altra dimensione, potrebbe avere il senso che le vediamo solo quando ci siamo già su e non quando siamo a terra :unsisi:
Diciamo che questa ipotesi non è escludibile ma non ci scommetterei troppo.

Invece sembra prendere sempre più corpo il fatto che giocheremo in un distante passato (o futuro, ma la vedo dura in questo caso). L'intero teaser è costellato di connessioni con l'idea di ritorno indietro nel tempo e nel pezzo in cui Link plana sulla piana di Hyrule per affrontare il Sassorok con i bokoblin, hanno notato che non solo la Death Mountain non ha la lava ma manca il Deku Tree (oltre al fatto che mancano da altri frammenti le rovine degli Zonai). Se ci aggiungiamo la somiglianza tra il Link diverso e l'eroe della pergamena, direi che si può pensare al fatto che Botw 2 sia ambientato in parte 10mila anni prima rispetto a Botw.
 
Diciamo che questa ipotesi non è escludibile ma non ci scommetterei troppo.

Invece sembra prendere sempre più corpo il fatto che giocheremo in un distante passato (o futuro, ma la vedo dura in questo caso). L'intero teaser è costellato di connessioni con l'idea di ritorno indietro nel tempo e nel pezzo in cui Link plana sulla piana di Hyrule per affrontare il Sassorok con i bokoblin, hanno notato che non solo la Death Mountain non ha la lava ma manca il Deku Tree (oltre al fatto che mancano da altri frammenti le rovine degli Zonai). Se ci aggiungiamo la somiglianza tra il Link diverso e l'eroe della pergamena, direi che si può pensare al fatto che Botw 2 sia ambientato in parte 10mila anni prima rispetto a Botw.
Nell'immagine in cui vediamo link risalire in cielo alla fine vediamo la hyrule di sotto ed è identica a quella che conosciamo, compresi i mulini a vento che c'è nella valle vicina alle rocce fungo, dubito fossero li nelle ere precedenti, anche nel segmento a terra con il Sassorock vediamo un paio di rocce provenienti dal regno celeste.

Ne parlavo prima in privato, ma è una ipotesi che non ho letto da nessuna parte.
Secondo me queste isole sono una sorta di ripiego ai sacrari, appaiono solamente quando risali in forma goccia quando trovi delle specifiche fonti in Hyrule, per poi sparire una volta che torni a terra. È l'unica soluzione per non rendere il cielo troppo denso di roba, anche perchè a parte tutto, un mondo enorme come quello di hyrule, riempito ulteriormente con centinaia di isole volanti sempre renderizzate con nuvole volumetriche, sono un peso non da poco.
 
Nell'immagine in cui vediamo link risalire in cielo alla fine vediamo la hyrule di sotto ed è identica a quella che conosciamo, compresi i mulini a vento che c'è nella valle vicina alle rocce fungo, dubito fossero li nelle err precedenti, anche nel segmento a terra con il Sassorock vediamo un paio di rocce provenienti dal regno celeste.

Ne parlavo prima in privato, ma è una ipotesi che non ho letto da nessuna parte.
Secondo me queste isole sono una sorta di ripiego ai sacrari, appaiono solamente quando risali in forma goccia quando trovi delle specifiche fonti in Hyrule, per poi sparire una volta che torni a terra. È l'unica soluzione per non rendere il cielo troppo denso di roba, anche perchè a parte tutto, un mondo enorme con quello di hyrule, riempito ulteriormente con centinaia di isole volanti sempre renderizzate con nuvole volumetriche, sono un peso non da poco.
Probabilmente si potrà viaggiare nel tempo o comunque vivere la Hyrule attuale e quella antica (l'assenza del Deku Tree è decisiva sotto questo aspetto, non può essere la stessa Hyrule). In una teoria si sono accorti addirittura che le ombre sono proiettate al contrario, come se il sole nascesse ad ovest e morisse ad est, altro elemento per dire che il tempo torna indietro. Non so.quanto questa ultima ipotesi sia vera ma a prescindere sono piuttosto convinto che il fattore temporale sarà angolare in questo titolo.

Assolutamente plausibile, anche io penso sia una sorta di territorio divino (non so però se proprio il sacred realm, anche se questo potrebbe spiegare l'assenza della triforza nel primo Botw) in cui bisognerà affrontare delle sfide superiori ai sacrari.
 
Probabilmente si potrà viaggiare nel tempo o comunque vivere la Hyrule attuale e quella antica (l'assenza del Deku Tree è decisiva sotto questo aspetto, non può essere la stessa Hyrule). In una teoria si sono accorti addirittura che le ombre sono proiettate al contrario, come se il sole nascesse ad ovest e morisse ad est, altro elemento per dire che il tempo torna indietro. Non so.quanto questa ultima ipotesi sia vera ma a prescindere sono piuttosto convinto che il fattore temporale sarà angolare in questo titolo.

Assolutamente plausibile, anche io penso sia una sorta di territorio divino (non so però se proprio il sacred realm, anche se questo potrebbe spiegare l'assenza della triforza nel primo Botw) in cui bisognerà affrontare delle sfide superiori ai sacrari.
Non ho sentito del Deku Tree assente, così come le ombre. Sono curioso, dopo ci guardo :morris2:
 
Albero Deku assente e il discorso delle ombre figata. :iwanzw:
Allo stesso tempo, effettivamente l'idea che si tratti di un mondo parallelo che non sia percepibile da terra potrebbe dare una soluzione al trailer ed essere un espediente tecnico furbo.
 
Ma lo sai che wind waker invece rimane quello che più mi ha dato da questo punto di vista?

Perché è quello che insieme a Botw (che ovviamente sublima questa parte)punta di più su questo aspetto. Tutti gli altri episodi 3D sono più lineari come struttura dell'OW.
Post automatically merged:

Secondo me si riferiva più al design delle quest :unsisi:
Immagino che il gioco darà tutta la liberà del primo, quindi area iniziale/tutorial (che potrebbe anche essere tutta la piana di Hyrule :asd: ) E poi via ad aprire il mondo dopo il ritrovamento di Ganondorf

Spero proprio non abbia preso dal design delle quest che in RdR è uno degli aspetti peggiori e più superati della produzione Rockstar.

Al più il modo in cui ti vengono assegnate che è molto interessante e ottimamente integrato nell ow.

Sarebbe interessante invece vedere degli npc di quella complessità e livello immersi nel mondo di botw
 
Ultima modifica:
Comunque trovo tutte queste speculazioni quasi "spoilerose" in un certo senso, ormai so già di aspettarmi
il paradosso temporale stile Harry Potter 3 con Link che lascia il suo braccio per sigillare quell'essere, mano che poi salva il Link e la Zelda del futuro etc, cioè non vedo in che altri modi possa concludersi :dsax: quasi quasi a questo punto spero facciano una cosa più banale, almeno mi sorprenderò lol
 
Top 5 Tweeted Games During E3 2021:

  1. Zelda Breath of the Wild Sequel
  2. Elden Ring
  3. Battlefield 2042
  4. Halo Infinite
  5. Forza Horizon 5
Top 10 Tweeted Games Worldwide For 2021 So Far:

  1. Genshin Impact
  2. Apex Legends
  3. Ensemble Stars!
  4. Final Fantasy
  5. Animal Crossing
  6. Knives Out
  7. Fortnite
  8. Monster Hunter
  9. Fate/Grand Order
  10. Minecraft

Era più da topic E3, ma è già chiuso :tunak:
 
Ho letto anche io che l'Albero Deku sembra essere scomparso così come non si vede Vah Rutah...
Sembra quasi che chi abbia dato una mano a Link in BotW sia scomparso
 
E se questa fantomatica abilità di riavvolgere il tempo ci permettesse di visitare a nostro piacimento l'Hyrule di 10000 anni fa? Magari con un effetto timelapse velocissimo :coosaa:
 
Più lo vedo e più mi ricorda Majoras mask in parallelo con ot! Quel link coi capelli lunghi parrebbe ganondorf
 
Più lo vedo e più mi ricorda Majoras mask in parallelo con ot! Quel link coi capelli lunghi parrebbe ganondorf
Whitewashing!1111!1111!111!!

Però Wesker nella serie tv di RE va bene :trollface:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top