Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità


C'era anche questa di tech demo. Alcune cose le vedo difficile per il Wii U tipo lo screen space reflection dell'acqua che non mi pare ci siano titoli che lo sfruttano su Wii U, ma questo era anche più fattibile IMHO su quell'hardware, anche perchè lato illuminazione non mi sembra di vedere chissà cosa (anche se il video non ha chissà che qualità), per dire ci sono tecniche che su Switch sono pure migliorate.

Wow. Ma ecco, spero tanto in un ritorno allo stike realistico su switch 2. Non per tutti i prodotti, ma almeno per qualcosa. Una macchina simil ps4 finalmente lo consentirà
 
Wow. Ma ecco, spero tanto in un ritorno allo stike realistico su switch 2. Non per tutti i prodotti, ma almeno per qualcosa. Una macchina simil ps4 finalmente lo consentirà
attenzione, non è stile realistico quello di TP :asd: ma lo abbiamo già fatto questo discorso una volta.
Capisco che intendi, comunque.
 
sì diciamo che al tempo la fecero un po' fuori dal vaso con quelle tech demo ma è comprensibile. In quel momento la comunicazione doveva essere "sì, siamo quelli di Wii ma ora siamo approdati a membro durissimo nell'alta risoluzione" :sisi:
Il che fa un po' ridere che di fianco però potevi giocare a questo


Letteralmente la versione Alpha di NSMBU con gli assets del Wii :asd:
 
attenzione, non è stile realistico quello di TP :asd: ma lo abbiamo già fatto questo discorso una volta.
Capisco che intendi, comunque.
Si si, diciamo stile PIÙ realistico insomma :asd:
Post automatically merged:

Il che fa un po' ridere che di fianco però potevi giocare a questo


Letteralmente la versione Alpha di NSMBU con gli assets del Wii :asd:

“New super mario brothers… ehm.. wiii ?”

:cry2:
 
Tornando un po' in tema, lo stile di BotW/TotK è stato studiato per diverse scelte, la principale però è che permetteva di avere giochi di luci ben visibili anche nella distanza, senza che si mischiassero con l'ambiente creando disturbo o non notandosi più, un esempio che mi viene in mente sono le punte e le spirali dei sacrari, che le puoi letteralmente vedere comunque anche dalla parte opposta della mappa o i fulmini disegnati nell'altopiano gerudo, visibili anche dal villaggio dei Rito ad esempio. Come sempre in realtà lo stile si riflette più sul gameplay che vogliono proporre.
 
Tornando un po' in tema, lo stile di BotW/TotK è stato studiato per diverse scelte, la principale però è che permetteva di avere giochi di luci ben visibili anche nella distanza, senza che si mischiassero con l'ambiente creando disturbo o non notandosi più, un esempio che mi viene in mente sono le punte e le spirali dei sacrari, che le puoi letteralmente vedere comunque anche dalla parte opposta della mappa o i fulmini disegnati nell'altopiano gerudo, visibili anche dal villaggio dei Rito ad esempio. Come sempre in realtà lo stile si riflette più sul gameplay che vogliono proporre.
tra l'altro non mi ricordo chi portava l'esempio della caccia. Uno stile di questo tipo poteva permettere alle prede di svanire in nuvolette di fumo e droppare direttamente una fettina di carne, senza che la cosa risultasse poco credibile e permettendo al contempo di aggirare la violenza dell'atto in una serie leggera come Zelda.
 
comunque io mi scopro sempre più morbido verso un ritorno allo stile ocarina/tp :unsisi: anche se trovo che mal si sposi coi nuovi obiettivi dei dev.
Sarà che è dal 2011 che abbiamo uno stile cartoon, se vogliamo definirlo tale.
Idem. Lo stile di Botw/Totk l'ho amato, e lo apprezzo ancora moltissimo, però penso abbiano dato a sufficienza su quel fronte, ora vorrei una riproposizione di uno stile più realistico, nei limiti zeldiani.

Discorso fatto mille e mille volte, per me sarebbe perfetta una riproposizione dello stile di OoT con una virata sui toni di TP per ciò che riguarda i nemici.
 
tra l'altro non mi ricordo chi portava l'esempio della caccia, che con uno stile di questo tipo poteva permettere alle prede di svanire in nuvolette di fumo e droppare direttamente una fettina di carne, senza che la cosa risultasse poco credibile ed evitando al contempo di aggirare la violenza dell'atto in una serie leggera come Zelda.
Si anche, sempre Aonuma nelle interviste rilasciate nel periodo E3 mi pare
 
Idem. Lo stile di Botw/Totk l'ho amato, e lo apprezzo ancora moltissimo, però penso abbiano dato a sufficienza su quel fronte, ora vorrei una riproposizione di uno stile più realistico, nei limiti zeldiani.

Discorso fatto mille e mille volte, per me sarebbe perfetta una riproposizione dello stile di OoT con una virata sui toni di TP per ciò che riguarda i nemici.
il monster design di Twilight Princess per me è ancora il picco massimo della serie :sisi:
 
Se dovessi vedere un cambio di stile, visto anche i DEV che ci sono dietro, una virata più allo stile di Xenoblade potrebbe anche arrivare, che si avvicina comunque a quello di TP, ma secondo me vogliono comunque mantenere un distacco anche artistico tra i due titoli
hm5KCQY9PMAwnaNfqhghJ8-1200-80.jpg

xenoblade-e-6.jpg
 
Se dovessi vedere un cambio di stile, visto anche i DEV che ci sono dietro, una virata più allo stile di Xenoblade potrebbe anche arrivare, che si avvicina comunque a quello di TP, ma secondo me vogliono comunque mantenere un distacco anche artistico tra i due titoli
hm5KCQY9PMAwnaNfqhghJ8-1200-80.jpg

xenoblade-e-6.jpg
:barbieri:
 
Se dovessi vedere un cambio di stile, visto anche i DEV che ci sono dietro, una virata più allo stile di Xenoblade potrebbe anche arrivare, che si avvicina comunque a quello di TP, ma secondo me vogliono comunque mantenere un distacco anche artistico tra i due titoli
hm5KCQY9PMAwnaNfqhghJ8-1200-80.jpg

xenoblade-e-6.jpg
Questo è un aspetto a cui non avevo pensato ma che ha un senso, purtroppo.
 
Ma perchè purtroppo? :morristenda:
Perché lo stile di Xeno mi piace molto e una virata, o un ritorno per certi versi, in quel senso da parte di Zelda non mi dispiacerebbe ma se questo possa essere in qualche misura reso più difficoltoso dalla presenza stessa di Xeno per evitare che le due produzioni non si sovrappongano, la cosa non mi rende certo euforico.
 
Sto esporando bene il cielo.
Ma è vero che
Non in tutti i casi c'è la corrispondenza del santuario cielo, terra, sottosuolo nello stesso punto?
Esempio Castello di Hyrule. In cielo manca il santuario
Post automatically merged:


Ero stato a Milano a vedere il concerto di Zelda tipo 10 anni fa al teatro degli Arcimboldi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top