PS4/PS5 The Outer Worlds

Pubblicità
Bene, preorder confermato allora :nev:

 
Reback ha detto:
Dopo queste dichiarazioni si sono guadagnati il day one. Non c'è niente di più vero della pochezza precostituita in the witcher 3 e della difficoltà di fare gdr reali come stanno cercando di fare. Fiducia. 
Mah, io li vedo titoli molto diversi, mi sembra pure strano che li abbiano paragonati.
 
Evitare il paragone con TW3, avrebbe fatto loro un gran bene. 

Non so chi abbia chiesto loro di giustificarsi ma ... a me ha dato quella impressione francamente. 

 
Expect a title update on launch day for those who purchase physical copies of both Xbox and PS4 that will include tweaks and optimization fixes. This patch will be an estimated 38 GB download for Xbox players, and an estimated 18 GB for PS4 players. For digital purchases on both Xbox and PS4, the patch will be included in the pre-load of the game. To experience the game in the best way possible, please make sure to install this update before playing.
Fonte

Patch D1 da 18gb per chi lo compra in versione fisica

 
Pensavo di non riuscire a prenderlo al day one (in vista di DS) invece mesà che ci riuscirò ! :D

 
Evitare il paragone con TW3, avrebbe fatto loro un gran bene. 

Non so chi abbia chiesto loro di giustificarsi ma ... a me ha dato quella impressione francamente. 
E perché mai? Gli Obsidian stanno faticosamente cercando di costruirsi un loro spazio, dopo titoli apprezzati ma non esplosi, gli ultimi perché soprattutto di nicchia. 

The witcher 3 (il 2, invece, è un discorso a parte perché nella sua linearità e coi suoi limiti aveva sicuramente maggior valore) è il più grande bluff videoludico degli ultimi anni, sostanzialmente una moda. Le redazioni vi hanno detto che era un gran gioco, e voi ci avete creduto. Non avete considerato che il ruolo, nel gioco di ruolo The witcher 3, era già stato fin troppo confezionato;

Per stare nel campo delle sensazioni personali (ci mancherebbe), non avete  poi preso in considerazione l'assenza di una progressione reale nella crescita del protagonista, e soprattutto il senso di perdita tipico dei gdr. In the witcher 3 l'essere deboli e il diventare più forti sono meccaniche che a malapena si avvertono: ne vediamo certamente gli effetti quando affrontiamo mostri dal livello superiore con tanto di teschio in battaglie interminabili basate sugli scudi (si, all'inizio già mi son girato tutta la mappa, in pratica) eppure non capiamo come ci siamo arrivati. Missioni? Le espansioni, certo, sono belle, altrimenti non vedo chissà quali compiti indimenticabili per lo strigo, un protagonista carismatico come un dito nel culo, sempre lì a borbottare due parole in toni cupi, ché tanto il suo status e il suo passato fanno il resto.

E poi c'è il difetto peggiore di tutti: in the witcher 3 non determini niente, e le poche volte che lo fai non senti di aver fatto nulla di determinante. Gli obsidian fanno bene a mettersi a paragone, perché cercano di fare qualcosa di più complesso che dia un senso al gioco e non pigli per fesso il giocatore. Vedremo se ci riusciranno, hanno anche detto che non si tratta di un tripla A ma questo non conta con l'essenza e lo spirito che devono essere propri del gioco di ruolo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragass 18 gb nel 2019 con una 20 mega si scaricano in 30 minuti, dove abitate in Congo?

 
Ragass 18 gb nel 2019 con una 20 mega si scaricano in 30 minuti, dove abitate in Congo?
Personalmente ho la 100 mega, tuttavia son quasi 40gb da scaricare ed in più c'è da fare i conti con la patch day-one di Modern Warfare :asd:

Non l'avevo citato perché siamo in un topic specifico, altrimenti diventa 'na caciara 

 
Gamepass, peso della versione xbox e altri argomenti simili sono chiaramente off-topic, c’è un topic dedicato al gioco anche in sezione xbox ragazzi.

 
E perché mai? Gli Obsidian stanno faticosamente cercando di costruirsi un loro spazio, dopo titoli apprezzati ma non esplosi, gli ultimi perché soprattutto di nicchia. 

The witcher 3 (il 2, invece, è un discorso a parte perché nella sua linearità e coi suoi limiti aveva sicuramente maggior valore) è il più grande bluff videoludico degli ultimi anni, sostanzialmente una moda. Le redazioni vi hanno detto che era un gran gioco, e voi ci avete creduto. Non avete considerato che il ruolo, nel gioco di ruolo The witcher 3, era già stato fin troppo confezionato;

Per stare nel campo delle sensazioni personali (ci mancherebbe), non avete  poi preso in considerazione l'assenza di una progressione reale nella crescita del protagonista, e soprattutto il senso di perdita tipico dei gdr. In the witcher 3 l'essere deboli e il diventare più forti sono meccaniche che a malapena si avvertono: ne vediamo certamente gli effetti quando affrontiamo mostri dal livello superiore con tanto di teschio in battaglie interminabili basate sugli scudi (si, all'inizio già mi son girato tutta la mappa, in pratica) eppure non capiamo come ci siamo arrivati. Missioni? Le espansioni, certo, sono belle, altrimenti non vedo chissà quali compiti indimenticabili per lo strigo, un protagonista carismatico come un dito nel culo, sempre lì a borbottare due parole in toni cupi, ché tanto il suo status e il suo passato fanno il resto.

E poi c'è il difetto peggiore di tutti: in the witcher 3 non determini niente, e le poche volte che lo fai non senti di aver fatto nulla di determinante. Gli obsidian fanno bene a mettersi a paragone, perché cercano di fare qualcosa di più complesso che dia un senso al gioco e non pigli per fesso il giocatore. Vedremo se ci riusciranno, hanno anche detto che non si tratta di un tripla A ma questo non conta con l'essenza e lo spirito che devono essere propri del gioco di ruolo. 
Le redazioni ci hanno detto che è un gran gioco?

Hanno detto a chi? Io non so cosa abbiano detto su tw3 ma, se avessero detto qualcosa di differente, avrebbero detto un'idiozia. 

Posso augurarmi per loro che non l'abbiano fatto giacché, rispetto alla media, è un gioco di livello stratosferico. 

Una fiaba nera sorretta da un gusto estetico degno di nota se riferito al media dei videogames.

Sulle considerazioni che fai sul gioco di ruolo non ho nulla da eccepire. Mi limito ad aggiungere una cosa.

Negli ultimi decenni si è aggiunto un nuovo modo di fare giochi di ruolo.

A quello, tipicamente occidentale ( figlio di D&D) cui fanno riferimento gli Obsidian (che a me piacciono un casino) dove il "ruolare" è l'essenza del gioco, si è aggiunto quello tipicamente orientale (sostanzialmente giapponese) dove la "storia da narrare" prevarica il "ruolo" (che è prefissato).

Dico "tipicamente " perché ormai c'è stata una commistione di generi.

Quello di TW3 non è un gioco di ruolo di serie B. È solo differente.

La storia del bluff è risibile. 

La storia del "vi è stato detto..." potrebbe essere quasi offensiva... se non fosse risibile pure quella.

Degli Obsidian ho praticamente tutto (da amante degli RPG direi pure ovviamente), ma questa è stata una caduta di stile. Se è più facile raccontare una storia grossomodo (non interamente) prefissata? Mi pare ovvio.

E quindi? Chi vuoi convincere? E di che?

Non era davvero il caso.

Cmq non voglio polemizzare. Va bene così. 

 
Le redazioni ci hanno detto che è un gran gioco?

Hanno detto a chi? Io non so cosa abbiano detto su tw3 ma, se avessero detto qualcosa di differente, avrebbero detto un'idiozia. 

Posso augurarmi per loro che non l'abbiano fatto giacché, rispetto alla media, è un gioco di livello stratosferico. 

Una fiaba nera sorretta da un gusto estetico degno di nota se riferito al media dei videogames.

Sulle considerazioni che fai sul gioco di ruolo non ho nulla da eccepire. Mi limito ad aggiungere una cosa.

Negli ultimi decenni si è aggiunto un nuovo modo di fare giochi di ruolo.

A quello, tipicamente occidentale ( figlio di D&D) cui fanno riferimento gli Obsidian (che a me piacciono un casino) dove il "ruolare" è l'essenza del gioco, si è aggiunto quello tipicamente orientale (sostanzialmente giapponese) dove la "storia da narrare" prevarica il "ruolo" (che è prefissato).

Dico "tipicamente " perché ormai c'è stata una commistione di generi.

Quello di TW3 non è un gioco di ruolo di serie B. È solo differente.

La storia del bluff è risibile. 

La storia del "vi è stato detto..." potrebbe essere quasi offensiva... se non fosse risibile pure quella.

Degli Obsidian ho praticamente tutto (da amante degli RPG direi pure ovviamente), ma questa è stata una caduta di stile. Se è più facile raccontare una storia grossomodo (non interamente) prefissata? Mi pare ovvio.

E quindi? Chi vuoi convincere? E di che?

Non era davvero il caso.

Cmq non voglio polemizzare. Va bene così. 
Opinioni diverse, nessun problema in merito. Per me, come detto, fanno bene ad intraprendere il confronto e lanciarsi nello 'scontro' contro the witcher 3 e simili. Dici che si tratta di giochi di ruolo diversi, per me invece è proprio una questione diversa, che tu rigetti, ovvero che alcuni provano a costruire giochi di ruolo (e vi è sempre una impalcatura da seguire, in ogni caso), altri danno ad un gioco d'azione/avventuristico le sembianze del gioco di ruolo ma in realtà ne perdono clamorosamente lo spirito, del gdr, e qui per me ricade the witcher 3. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Opinioni diverse, nessun problema in merito. Per me, come detto, fanno bene ad intraprendere il confronto e lanciarsi nello 'scontro' contro the witcher 3 e simili. Dici che si tratta di giochi di ruolo diversi, per me invece è proprio una questione diversa, che tu rigetti, ovvero che alcuni provano a costruire giochi di ruolo (e vi è sempre una impalcatura da seguire, in ogni caso), altri danno ad un gioco d'azione/avventuristico le sembianze del gioco di ruolo ma in realtà ne perdono clamorosamente lo spirito, del gdr, e qui per me ricade the witcher 3. 
Non concordo con te su quanto dici in merito a TW3, però concordo sul fatto che "ben venga" lo scontro e il confronto, troppo spesso ormai si rifugge da qualsiasi tipologia di paragoni critici nascondendosi dietro lo scudo del "eh ma sono due action/rpg/fps/ecc... diversi, non si possono confrontare", quando invece i confronti critici possono essere sempre costruttivi. Fa bene Obsidian a mettersi in competizione con altri grossi esponenti del genere e se vogliono affermare che la "loro" è la via ideale per lo sviluppo di un RPG, ben venga, li aspetteremo alla prova dei fatti e se tireranno fuori un giocone allora tanto di cappello

 
Ultima modifica da un moderatore:
[No message]
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top