Ufficiale The Sandman | Prima stagione conclusa | prima parte della seconda stagione disponibile - seconda parte della seconda stagione 24 luglio | Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Razgriz
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Bellissima la puntata speciale :bruniii:
Sarebbe un vero peccato se non ci fosse una seconda stagione :unsisi:
 
Bellissima la puntata speciale :bruniii:
Sarebbe un vero peccato se non ci fosse una seconda stagione :unsisi:
Tutta la serie è stata veramente bella...però c'è da dire che l'opera cartacea è di tutt'altro livello :tè:
Sia 24h che Calliope dovevano essere episodi molto più violenti e macabri!
 
La prima metà di stagione molto bella, mentre adesso la seconda metà mi sta abbastanza annoiando con tutto il focus su
su Rose, il Vortex, il bamboccio, ecc

Spero si riprenda con le ultime puntate
 
La prima metà di stagione molto bella, mentre adesso la seconda metà mi sta abbastanza annoiando con tutto il focus su
su Rose, il Vortex, il bamboccio, ecc

Spero si riprenda con le ultime puntate
Vero, anche secondo me archiviata la questione
John
c'è un calo ma c'è una piccola ripresa nella 9 e spero che nel finale di stagione si risollevi del tutto.
 
Arrivato alla quinta. Per ora senza infamia e senza lode, qualche picco, ma anche diversi bassi. Il problema di Netflix è che non si rende conto delle galline dalle uova d'oro che ha, e tratta tutti i suoi prodotti allo stesso modo. Bah, penso che ormai la finirò, ma non credo vedrò la puntata speciale, nè un'eventuale seconda stagione.
 
Arrivato alla quinta. Per ora senza infamia e senza lode, qualche picco, ma anche diversi bassi. Il problema di Netflix è che non si rende conto delle galline dalle uova d'oro che ha, e tratta tutti i suoi prodotti allo stesso modo. Bah, penso che ormai la finirò, ma non credo vedrò la puntata speciale, nè un'eventuale seconda stagione.
La puntata speciale è fra le più belle, sarebbe un peccato
 
Arrivato alla quinta. Per ora senza infamia e senza lode, qualche picco, ma anche diversi bassi. Il problema di Netflix è che non si rende conto delle galline dalle uova d'oro che ha, e tratta tutti i suoi prodotti allo stesso modo. Bah, penso che ormai la finirò, ma non credo vedrò la puntata speciale, nè un'eventuale seconda stagione.

Wtf? E' una delle serie dove ha messo più soldi in assoluto, 15 mln a puntata. Ti sembra un prodotto trattato come death note o il recente resident evil? :rickds:

Sinceramente più di cosi non so cosa potessero fare... c'è dietro pure l'autore originale Neil Gaiman
 
Wtf? E' una delle serie dove ha messo più soldi in assoluto, 15 mln a puntata. Ti sembra un prodotto trattato come death note o il recente resident evil? :rickds:
E allora sono soldi mal spesi :asd: la quarta puntata aveva tutto un effetto abbastanza plasticoso, la resa non m'è piaciuta per nulla
 
:shrek:

Proprio la cgi stai criticando ahah Minchia ragazzi, che standard assurdi che avete :rickds:
Non è tutto schifoso, sia chiar, ma non brilla sempre, e proprio in quella puntata mi ha dato una pessima impressione. D'altra parte, il gargoyle è fatto bene, come altre cose, mentre tipo la puntata di Constantine è tediante. Ci sono tante cose che non vanno ma anche cose che vanno, e ne è un perfetto esempio la quinta puntata, con una prima metà pazzesca, e una seconda metà meh
 
Wtf? E' una delle serie dove ha messo più soldi in assoluto, 15 mln a puntata. Ti sembra un prodotto trattato come death note o il recente resident evil? :rickds:

Sinceramente più di cosi non so cosa potessero fare... c'è dietro pure l'autore originale Neil Gaiman
Capirai, ormai quel venduto ha lo stesso valore del 2 di spade quando comanda bastoni :asd:
 
Sono al finale di stagione.

Un discreto adattamento con alcuni picchi (24/7 in testa) per un opera che per la propria struttura non si presta in maniera semplice ad una trasposizione su schermo,credo che in fin dei conti il risultato sia stato decoroso.

Sono curioso dei pareri di chi non conosce il materiale d'origine, credo che potrebbe risultare un po' indigesta, a partire da Morfeo, un protagonista che non è un protagonista, anzi capisco che possa risultare odioso ma d'altronde è spesso e volentieri solo un mezzo che Gaiman usa per spaziare nel suo universo di storie e riletture classiche.

Arrivo quasi a dire che forse sarebbe stato meglio dargli una struttura ad episodi verticale con una trama orizzontale meno marcata rispetto a seguire le vicende dei primi due archi narrativi del cartaceo che hanno quella struttura per la particolare storia editoriale della serie,ma che su schermo risultano abbastanza scollati tra loro.

Riguardo al resto:
-Messa in scena fin troppo patinata ed in alcuni casi un po' anonima per i miei gusti, emblematica nella discesa di Morfeo agli inferi in cui tutto risulta un po' plasticoso e impersonale.

-Due parole sui vari cambi dei personaggi.
Ok alcune cose funzionano ugualmente ma Death doveva essere un adolescente,fa parte della caratterizzazione del personaggio così è solamente una bella ragazza.
Un po' ridicolo vedere che nella famiglia di Unity,nel 1900, fossero degli schiavisti di colore.
Misteri di Netflix.
 
Vista con "colpevole" ritardo(sono un discreto fan di alcuni scritti di Gaiman) e devo dire che mi è piaciuta parecchio...non conosco però l'opera originale se non per fama/nome.

Leggendo qualche commento nelle pagine precedenti ho visto qualche messaggio dove si da del venduto a Gaiman, qualcuno sa spiegarmi la faccenda che son curioso? :asd:
Senza polemica vorrei solo capire il perchè di tale appellativo:hmm:
 
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top