The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non sono risposte nuove perché quelle precedenti sono uguali e assodate. Si sa che il migliore digitale ormai può ottenere un dinamic range uguale o superiore alla pellicola, così come è chiaro che i tipi di immagine che la pellicola dà in laboratorio sono replicabili con Davinci Resolve etc. Per non parlare della risoluzione che col tempo non può che aumentare. Nessuno smentisce queste cose.
Credo l'abbia postato perché è un esempio molto chiaro e semplice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Credo l'abbia postato perché è un esempio molto chiaro e semplice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
eh ma quello sì, però non è che prima non si sapesse. Anche Tarantino lo sa che andando avanti il digitale migliora sempre più dal punto di vista di risoluzione, bitrate e dinamic range.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Togg, mi sembra che tu stia dicendo "il punto non è questo". Ecco, ma allora il punto qual è?

 
Togg, mi sembra che tu stia dicendo "il punto non è questo". Ecco, ma allora il punto qual è?
Ce n'è tanti. Non ricordo se hai seguito la discussione in tema qui sul forum qualche settimana fa. Puoi provare a cercare qualcosa di Tarantino e Anderson in proposito, parlano di come il digitale sia stato imposto con relativa violenza in testa a registi senza consultarli in nessun passaggio, che non ci sia posto il problema di fare convivere le cose ma soppiantarle per pure ragioni economiche etc.

Per quanto mi riguarda, se è questo che chiedevi, la grossa differenza oltre alle complesse dinamiche che si sono verificate è quella della proiezione. Con il digitale si è perso lo spessore del flickering sbandierando la cosa come progresso.

Tieni conto che non sono uno per cui "digitale brutto e cattivo", amo Wang Bing e Lav Diaz che senza il digitale ce li sognavamo, penso che Hong Sang-soo ne benefici anche a livello estetico etc. Per non citare il fatto che le cosette che sto facendo per i fatti miei non potrebbero che essere in digitale. Insomma è tutto molto interessante importante e rivoluzionario. Il che non vuol dire che non ci siano state criticità e che alcune non siano risolvibili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qui si è parlato altre volte sulle differenze tra pellicola e digitale, materia sulla quale si fatica ad avere risposte certe; bene, ci viene in soccorso Steve Yedlin, che è il direttore della fotografia di Rian Johnson e studioso di formati e colore.Ha fatto questa demo con le stesse sequenze filmate in 35mm e in digitale.

E questo è l'interessante scambio di opinioni che si è susseguito ad un'email di un filmmaker che gli chiedeva quali fossero le sequenze girate in un formato e quali nell'altro.

È un approccio completamente diverso da quanto mi era capitato di leggere fino ad ora, cioè di una certa magia legata alla pellicola che si perderebbe irrimediabilmente con il digitale, cosa che lui nega attribuendola invece ad una maestria acquisita col tempo con l'uso della pellicola che può quindi essere replicata anche con il digitale una volta acquisito abbastanza controllo del mezzo, e DP come Deakins lo stanno già dimostrando.

La questione è molto più complessa di come ho tentato di riassumerla, vi consiglio di dare un'occhiata ai link.
Sempre stato a favore del digitale, dopo mi vedo i video per bene, mi hanno incuriosito.

 
Altra giornata triste. Ho appena saputo della scomparsa di Alan Rickman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Altra giornata triste. Ho appena saputo della scomparsa di Alan Rickman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Pure io appena saputo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png che 2016 di sterco che si prospetta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Di cancro anche lui e alla stessa età di Bowie :( ma avete notato che ogni inizio anno c'è sempre la morte di qualcuno di importante? Che sfiga, saranno i cenoni di Natale ad appesantire l'anima! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Che tristezza. :(

EDIT: Io non vorrei dire perché sono contro certe minchiate, ma Aaron Ramsey ha segnato di nuovo ieri sera O_O, seriously?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di cancro anche lui e alla stessa età di Bowie :( ma avete notato che ogni inizio anno c'è sempre la morte di qualcuno di importante? Che sfiga, saranno i cenoni di Natale ad appesantire l'anima! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Che tristezza. :(

EDIT: Io non vorrei dire perché sono contro certe minchiate, ma Aaron Ramsey ha segnato di nuovo ieri sera O_O, seriously?
Si, ha segnato. A me sta cominciando ad inquietare sta cosa.

Comunque, assurdo. Che bell'anno di *****.

 
Si, ha segnato. A me sta cominciando ad inquietare sta cosa.
Comunque, assurdo. Che bell'anno di *****.
Sì, appunto, veramente inquietante! :morristend:

 
è morto all'età di 80 anni anche il grande Franco Citti


 
Ultima modifica da un moderatore:
Una strage... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ne parlo qui perché Life is strange si trova in quel limbo dove i videogiochi son più dei film, solitamente bruttarelli, che altro.

Sull'onda dei pareri ho preso la mia bella retail e ieri notte mi sono sparato il primo capitolo, che mi ha spiazzato ma in negativo: si respira aria da film che manda in visibilio indiewire, con la protagonista che ha, guarda un po', velleità da grande fotografa e riavvolge il tempo con la sola imposizione delle mani come nei deliri di Cage; poi sono morto dentro quando l'amico nerd si scopre appassionato di Cannibal Holocaust e Nekromantik, capolavori assoluti trattati come roba geek //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Qualcuno che l'ha giocato qua dentro mi sa dire se la situazione migliora? Se no mi ritrovo con una bella confezione, un artbook hipster e un simpatico cd di musica...indie :l4gann:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti ringrazio per averlo scritto così non lo prendo mai nella vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ne parlo qui perché Life is strange si trova in quel limbo dove i videogiochi son più dei film, solitamente bruttarelli, che altro. Sull'onda dei pareri ho preso la mia bella retail e ieri notte mi sono sparato il primo capitolo, che mi ha spiazzato ma in negativo: si respira aria da film che manda in visibilio indiewire, con la protagonista che ha, guarda un po', velleità da grande fotografa e riavvolge il tempo con la sola imposizione delle mani come nei deliri di Cage; poi sono morto dentro quando l'amico nerd si scopre appassionato di Cannibal Holocaust e Nekromantik, capolavori assoluti trattati come roba geek //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Qualcuno che l'ha giocato qua dentro mi sa dire se la situazione migliora? Se no mi ritrovo con una bella confezione, un artbook hipster e un simpatico cd di musica...indie :l4gann:
da quel poco che ho visto e sentito anche a me sembra abbastanza deboluccio. Ma cazz ci sei martedì a giocarci tutti insieme The Witness appena uscito? Qui si fa la storia, chi fosse interessato mi contatti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top